Tre nuovi rimorchiatori “eco friendly” per i porti di Siracusa e Augusta, questa mattina la benedizione

 Tre nuovi rimorchiatori “eco friendly” per i porti di Siracusa e Augusta, questa mattina la benedizione

Questa mattina, presso la banchina 4 del Porto Grande di Siracusa, si è tenuta la cerimonia di benedizione dei rimorchiatori Ortigia, Città di Augusta e Città di Siracusa. Si tratta di mezzi della flotta di Rimorchiatori Augusta Srl, società concessionaria del servizio di rimorchio portuale nei porti di Augusta, Siracusa, Catania, Pozzallo, Milazzo e Messina, facente parte del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei.
I mezzi, costruiti dal Cantiere Turco Sanmar Denizcilik Makina Ve Tikaret A.S, sono di tipo RAMPARTS 2400SX MKII ASD, e hanno una capacità di tiro a punto fisso pari a 60 tonnellate ciascuno.
Il rimorchiatore Ortigia è destinato alla concessione di rimorchio del Porto di Siracusa, mentre i mezzi Città di Augusta e Città di Siracusa sono destinati alla concessione di rimorchio del porto di Augusta.
Considerando la scelta del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei i adottare tecnologie innovative e sostenibili mediante la costruzione di unità di tipo “IMO TIER III”, i nuovi rimorchiatori sono dotati di marmitte catalitiche per la riduzione delle emissioni di Nox (ossidi di azoto) prodotti dalla combustione.
La cerimonia di Benedizione, ospitata dalla Capitaneria di Porto di Siracusa, è stata celebrata da don Giuseppe Mazzotta e ha avuto come madrina d’eccezione la signora Garozzo, moglie del Presidente Onorario di Rimorchiatori Augusta, Aldo Garozzo, recentemente scomparso.
Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa, Capitano di Vascello Andrea Santini; il Comandante della Capitaneria di Porto di Augusta, Capitano di Vascello Domenico Santisi; il Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, Capitano di Fregata Stefania Milione; l’Ingegnere Giovanni Sarcià dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale; l’Assessore alla Portualità del Comune di Augusta Tania Patania; il Vicesindaco del Comune di Siracusa Edy Bandiera; i rappresentanti dell’Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Sicilia, Aldo Vernengo e Francesco Moscuzza.
Presenti, inoltre, i principali stakeholders della Società tra i quali il Presidente di Confindustria Siracusa Giampiero Reale, i rappresentanti delle principali industrie del polo petrolchimico siracusano, Sonatrach, Goy Energy, Versalis, Brown2Green, Sasol; i rappresentanti degli agenti marittimi, delle organizzazioni sindacali, dei principali operatori ed associazioni portuali e degli altri servizi tecnico nautici.
Per la Rimorchiatori Mediterranei sono intervenuti l’Amministratore Delegato Matteo Coppari e il Managing Director Italia Alberto Dellepiane. Per la Rimorchiatori Augusta, presenti il Presidente Carlo Garozzo e l’Amministratore Delegato Giovanni Dipasquale, che hanno coordinato i lavori della Cerimonia, i dipendenti della Società.
I nuovi mezzi rientrano nel piano di ammodernamento della flotta del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei, tra i primi operatori di rimorchio portuale nel mondo con headquarter a Genova, circa 170 mezzi tecnologicamente all’avanguardia e oltre1.000 dipendenti operativi in Europa, Asia e Sud America.
Con le sue controllate Rimorchiatori Mediterranei eroga i propri servizi in 18 porti tra cui Genova, Salerno, Augusta, Siracusa, Milazzo, Messina, Catania, Ravenna, Ancona e altri scali e, all’estero, nei porti di La Valletta (Malta), Floro (Norvegia), Singapore, in alcuni terminal in Colombia e in diversi scali in Malesia, oltre a essere presente attraverso partecipazioni strategiche nel porto di Trieste e al Pireo (Grecia).

 

Potrebbe interessarti