Turismo in crescita a Siracusa, Granata: “Aperti al confronto e in arrivo nuovi provvedimenti”

 Turismo in crescita a Siracusa, Granata: “Aperti al confronto e in arrivo nuovi provvedimenti”

“I dati relativi alla forte crescita delle presenze turistiche a Siracusa, effetto dell’instancabile lavoro della Amministrazione Italia su eventi e promozione nazionale e internazionale della Città, rappresentano motivo di soddisfazione ma anche di nuove e gravose responsabilità sulla Governance del fenomeno. Noi siamo pronti, come sempre, al confronto con Imprenditori, Associazioni e Cittadini per “condividere” scelte, strategie e responsabilità”. È quanto dichiara l’assessore alla Cultura e al Turismo della Città di Siracusa, Fabio Granata, in risposta alle parole del presidente dell’associazione Noi Albergatori, Giuseppe Rosano. Nella giornata di ieri, infatti, Rosano sottolineava la necessità di una progettualità e di un patto tra politica e imprenditori per il turismo a Siracusa: “Fare uscire Siracusa dal fondo della classifica per qualità della vita e programmare seriamente un’offerta turistica, a cui lavori un nucleo polito-imprenditoriale e di addetti ai lavori in possesso di un’idonea professionalità”. Una “ricetta” proposta per mantenere alto il numero di visitatori che scelgono il territorio per le proprie vacanze.
Dal canto suo, l’assessore alla Cultura si pone diverse domande: “Esiste un “problema” di sostenibilità della crescita del turismo a Siracusa e di qualità della vita complessiva in Ortigia? Esiste, come in molte Città importanti e amate dai Viaggiatori. Esiste la necessità di governare con lungimiranza e maggiore rigore gli spazi pubblici e le concessioni? Certamente si. – continua –
Così come esiste il dovere di vigilare sulla qualità della ristorazione e della ricettività alberghiera per renderla all’altezza di una Capitale culturale come Siracusa”, sottolinea Fabio Granata.
“Ma proprio per questo l’Amministrazione Italia sta ponendo in essere nuovi provvedimenti e interventi di regolamentazione, sta accentuando i controlli sul Centro Storico da parte dei Vigili Urbani su rifiuti, sosta selvaggia, distribuzione alimentare e, insieme al Consiglio Comunale, sta proponendo una moratoria sulle nuove licenze. Insomma, un lavoro che va portato avanti con consapevolezza e senza chiusure mentali o prevenzioni mentre ampliamo l’offerta cultuale con nuovi siti, mostre, eventi. Ben consapevoli che soprattutto su Cultura e Turismo ci giochiamo l’avvenire della nostra Città e la prospettiva possibile per la sua gioventù”, conclude.

 

Potrebbe interessarti