VIDEO. Esami di Stato al via con la prova d’italiano, le sensazioni dei maturandi siracusani

 VIDEO. Esami di Stato al via con la prova d’italiano, le sensazioni dei maturandi siracusani

C’è chi è uscito solo alle 15, utilizzando ogni minuto delle sei ore a disposizione, e chi già attorno alle 13 aveva consegnato il suo elaborato. In un’altalena di umori e sensazioni, chi ancora confuso e chi soddisfatto, anche i circa 3.200 maturandi siracusani hanno attraversato la prima prova dell’esame di Stato.
Poco dopo le 8.30 aperte le buste con le tracce, accolte in uno straordinario silenzio. Giuseppe Ungaretti per la traccia di analisi del testo 1 con “Pellegrinaggio”. Luigi Pirandello per la seconda traccia, con il brano “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”. Per il testo argomentativo, il tema della Guerra Fredda e la questione del conflitto atomico attraverso un estratto da “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso. In alternativa, il “silenzio” partendo dal brano “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione” della giornalista e saggista Nicoletta Polla-Mattiot.
Quanto all’attualità, le nuove forme di comunicazione con i social con testo riferimento il libro “Profili, selfie e blog” di Maurizio Caminito, bibliografo e bibliotecario. Altra traccia sul “valore del patrimonio artistico e culturale” (punto di partenza un testo della giurista Maria Agostina Cabiddu). Ancora per l’attualità, da Rita Levi Montalcini ed il suo “Elogio dell’imperfezione” per un elaborato sull’imperfezione come elemento distintivo.

 

Potrebbe interessarti