A Siracusa la tre giorni di “Pediatria Differente” con la testimonianza di Mamadou Kouassi

 A Siracusa la tre giorni di “Pediatria Differente” con la testimonianza di Mamadou Kouassi

Dopo Gallipoli e Sanremo, è Siracusa ad ospitare la terza edizione del convegno “Narrazione circolare-Racconto di una Pediatria Differente”. Un format scientifico-culturale ideato dal professore Francesco De Luca, cardiologo pediatrico siciliano. Il teatro comunale di Ortigia e Villa Politi le due location che ospiteranno i diversi momenti di incontro e confronto.
Al centro del dibattito, le nuove frontiere della pediatria. L’appuntamento gode infatti del patrocinio della Simpe, la Società italiana medici pediatri. Grande spazio è dato all’approccio multidisciplinare, che fa leva sul contributo non solo di grandi nomi del panorama medico nazionale ma anche di professionisti operanti nell’ambito della psicologia dell’educazione, dell’arte, dello spettacolo e della comunicazione e, soprattutto, attraverso l’interazione con la società civile.
In programma anche un focus sul “Bambino Migrante” e quindi sullo stato dell’arte dell’accoglienza, dell’inclusione e di tutti i servizi a disposizione per ottimizzare la qualità di vita dei minori che arrivano in Italia, spesso da soli, e che rappresentano, comunque, una risorsa strategica per la nostra Nazione, caratterizzata da un elevato tasso di denatalità.
“La scelta di Siracusa – spiega il dottor De Luca – non è affatto casuale. Siracusa è crocevia del Mediterraneo, culla di civiltà diverse, terra di stratificazioni culturali eterogenee e quindi tale da ergersi a capitale naturale dell’accoglienza. La nostra è una pediatria di servizio, che affonda le sue radici nei valori universali dell’umanità e dell’empatia, puntando sull’innovazione, l’evoluzione e la valorizzazione. Crediamo che l’arte possa veicolare al meglio messaggi importanti, per questo motivo abbiamo voluto unirla alla ricerca scientifica, coinvolgendo le nuove generazioni, in questo processo itinerante di sensibilizzazione.”
In anteprima nazionale, verrà presentato in anteprima il libro “Il Fumetto: una narrazione differente”, un’opera curata dal prof. Giampiero Mele insieme ai giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Sanremo. Inoltre, una mostra di fumetti intitolata “Comics made with love” sarà aperta al pubblico di Siracusa. Mamadou Kouassi, ispiratore del noto film “Io Capitano”, condividerà venerdì la sua toccante esperienza di sopravvivenza e speranza.

foto (Mamadou Kouassi) da Famiglia Cristiana

 

Potrebbe interessarti