Ad Avola un riconoscimento per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio

Il Consorzio RICREA ha consegnato, questa mattina, al Comune di Avola un riconoscimento per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio e per i risultati raggiunti: nel 2023 ad Avola sono state raccolte 31 tonnellate di imballaggi in acciaio.
Creme solari spray, tonno in scatola, tappi corona delle bibite: la borsa mare degli italiani contiene anche imballaggi in acciaio e conferirli correttamente è una buona abitudine e una pratica fondamentale, da mantenere anche in vacanza. Con l’obiettivo di far conoscere le qualità e i valori degli imballaggi in acciaio e insegnare l’importanza del loro corretto conferimento RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del sistema CONAI, promuove “Cuore Mediterraneo”. La campagna itinerante estiva quest’anno arriva ad Avola dove l’inviata speciale Alice ha incontrato i bagnanti invitandoli a scoprire i molteplici benefici derivanti dal corretto conferimento e dal riciclo dell’acciaio, un materiale che può essere riciclato al 100% e all’infinito.
“La missione del Consorzio è, anche durante l’estate, quella di promuovere l’importanza del corretto conferimento degli imballaggi in acciaio come barattoli per frutta e vegetali, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure. – dice Federico Fusari, Direttore del Consorzio Ricrea – Da sempre siamo impegnati in campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale che coinvolgono direttamente i cittadini perché crediamo che questo tipo di comunicazione giochi un ruolo decisivo nell’assicurare che il processo circolare degli imballaggi in acciaio diventi sempre più condiviso e virtuoso”.
“Siamo onorati di ricevere questo riconoscimento da parte del consorzio Ricrea per un risultato frutto della collaborazione tra amministrazione comunale, uffici, cittadini e servizio di raccolta. Avola si conferma un esempio virtuoso nella gestione dei rifiuti e nel rispetto dell’ambiente. Continueremo a lavorare con dedizione per migliorare ulteriormente i nostri traguardi e sensibilizzare la comunità sull’importanza del riciclo. Ringraziamo RICREA per l’iniziativa Cuore Mediterraneo, che ci offre l’opportunità di diffondere ulteriormente la cultura della sostenibilità e del riciclo”, dichiara il sindaco di Avola, Rossana Cannata.
Oltre al Comune, RICREA ha premiato Dusty Srl, che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti sul territorio e Ecomac Smaltimenti Srl, la piattaforma di selezione che separa gli imballaggi in acciaio dagli altri materiali della raccolta multipesante.
“Il fiore all’occhiello della raccolta degli imballaggi in acciaio è il C.C.R. del comune di Avola, da noi gestito. Questo ottimo risultato è frutto di dedizione ed impegno, il C.C.R. aperto tutti i giorni dell’anno, festivi compresi, permette ai cittadini di conferire con regolarità gli imballaggi in acciaio che, grazie agli operatori del ccr, specificamente formati, si è in grado di riconoscere e differenziare correttamente, raggiungendo così standard sempre più elevati”, afferma Ivano Spatola, Responsabile di Dusty
“Il risultato ottenuto è frutto di un lavoro di squadra ben organizzato. Dal Comune di Avola in primis, per aver organizzato un servizio efficace ed efficiente al gestore della raccolta la Dusty, che ha saputo gestire il servizio con professionalità e puntualità ed infine la Piattaforma, Ecomac Smaltimenti, che con i propri Impianti automatizzati, riesce a garantire un recupero degli imballaggi in acciaio del 98%. Si ringrazia il Consorzio Ricrea che anche quest’anno premia la Piattaforma Ecomac per i servizi resi agli Enti Pubblici” afferma Salvatore Montagno, Presidente di Ecomac Smaltimenti.
L’Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo in materia di raccolta differenziata di tali imballaggi, con un tasso di riciclo pari all’87,8% degli imballaggi in acciaio immessi a consumo, che supera già ampiamente l’obiettivo per il 2025 (70%) e quello dell’80% fissato per il 2030 dall’Unione Europea. Nel 2023 sono state avviate al riciclo 428.043 tonnellate (+2% rispetto all’anno precedente) pari a 4,8 Kg per abitante.