Aggressioni ad operatori sanitari, campagna di sensibilizzazione a scuola e nelle farmacie

 Aggressioni ad operatori sanitari, campagna di sensibilizzazione a scuola e nelle farmacie

Per contrastare l’aumento delle aggressioni ai danni degli operatori sanitari, l’Asp di Siracusa punta sulla formazione. Istituito un gruppo di lavoro “rischio aggressioni” per la promozione ed il coordinamento di iniziative di prevenzione, sensibilizzazione e comunicazione.
“E’ un gruppo di lavoro aziendale in ottica multidisciplinare e trasversale per l’analisi del fenomeno nel territorio siracusano e la realizzazione di una massiva campagna di prevenzione”, spiega il dg Alessandro Caltagirone. “Il target di popolazione da raggiungere – aggiunge – è stato esteso maggiormente anche grazie alla preziosa collaborazione dell’Ufficio Scolastico provinciale per sensibilizzare, anche attraverso le nuove generazioni e le loro famiglie, su un fenomeno dilagante che si registra con particolare veemenza soprattutto nelle Aree di Emergenza-Urgenza come i Pronto Soccorso. Medici, infermieri, operatori sociosanitari profondono il loro impegno 24 ore su 24 per garantire la salute della popolazione. Le aggressioni fisiche e verbali, oltre ad essere reato, sono atti incivili che vanno contro l’interesse degli stessi pazienti e della collettività e, per tale ragione, devono essere combattuti con una importante opera di sensibilizzazione”.
L’Ufficio Scolastico provinciale ha reso disponibile la piattaforma scuola/famiglia per la pubblicazione delle locandine informative del Ministero della Salute; Federfarma Siracusa e l’Ordine dei Medici di Siracusa hanno reso possibile la diffusione del materiale divulgativo attraverso tutte le farmacie afferenti all’ambito territoriale di competenza e gli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri.
Manifesti, locandine e brochure sono stati affissi e diffusi in tutte le strutture sanitarie aziendali e attraverso le pagine social.

 

Potrebbe interessarti