Pomodoro Pachino Igp, Fortunato: “I dazi buona idea di tutela da effetti globalizzazione”

I dazi imposti dagli Usa non sono un problema per il Consorzio di tutela del pomodoro Igp di Pachino. Per i produttori locali non cambia, infatti, nulla. Il pomodoro italiano, infatti, non può essere esportato – per via di accordi – negli Stati Uniti ed in Canada. Il mercato di riferimento resta, quindi, quello europeo. “Ma la globalizzazione continua ad essere un fattore di svantaggio per noi”, spiega il presidente del Consorzio, Sebastiano Fortunato. “L’interno comporto dell’ortofrutta italiano è svantaggiato, perchè non ci sono efficaci strumenti di tutela e continua ad entrare sul mercato troppo prodotto sottocosto da paesi come Marocco e Tunisia dove le norme ed il costo del lavoro non favoriscono una sana concorrenza”, aggiunge Fortunato.
“Abbiamo già segnalato a tutte le associazioni di categoria il problema. E ne abbiamo discusso con il ministro Lollobrigida che si è mosso a tutela del pomodoro Igp di Pachino, favorendo l’accesso alla Gdo e un accordo con una nota catena di fast food. Ma non c’è tempo da perdere, la filiera è e rimane a rischio con o senza i dazi statunitensi. Semmai, perchè non introdurre anche in Europa un meccanismo di tutela da questa invasione di prodotti ortofrutticoli sottocosto? Danneggiano l’economia ed il tessuto produttivo. Da questo punto di vista – insiste Sebastiano Fortunato – bisognerebbe prendere spunto dalla linea di tutela rigorosa condotta dal presidente statunitense. Sotto quell’aspetto, la condivido”.




Cede solaio, dimesso il 54enne ferito a Siracusa. Casa sotto sequestro, indaga la Procura

E’ stato dimesso dal Cannizzaro di Catania il 54enne colpito dai detriti causati dal distacco del solaio del soffitto della sua abitazione. Per lui prognosi di 7 giorni dopo la grande paura iniziale. Era stato infatti trasferito in elisoccorso per possibile politrauma. Fortunatamente, gli accertamenti e gli esami strumentali hanno escluso ferite gravi scongiurando quel codice rosso con cui era stato registrato in ingresso al trauma center del Cannizzaro.
L’uomo non ha ancora potuto fare ritorno nella sua abitazione, al terzo piano di un fabbricato di largo Luciano Russo, alla Mazzarona. L’appartamento è sotto sequestro, come disposto dalla Procura di Siracusa che sta occupandosi di tutti gli accertamenti del caso nell’ambito di una indagine aperta sull’accaduto. Gli investigatori vogliono fare luce sull’episodio e capire cosa abbia causato il cedimento dei pesanti elementi dell’intonaco che hanno colpito l’uomo. Mentre i Vigili del Fuoco era impegnati all’interno dell’appartamento, all’esterno è atterrato tra i palazzi l’elicottero del 118. Prudenzialmente, era stato infatti disposto il trasferimento a Catania del ferito, comunque cosciente.
Da due notti il 54enne si trova in albergo, messo a disposizione dal Comune di Siracusa tramite il servizio Prins. E’ stato preso in carico dai servizi sociali e sarà seguito, con offerta di soluzione abitativa temporanea, sino a quando non sarà per lui possibile rientrare nell’abitazione. Si tratta di alloggi di edilizia popolare del Comune di Siracusa.




Turismo e ristorazione, la Cgil: “Lavoratori sfruttati, il Comune può introdurre salario minimo”

Nuova denuncia della Cgil Siracusa che punta la sua attenzione sullo sfruttamento lavorativo nel settore del turismo. “Crescono i numeri, aumentano le attività, si moltiplicano gli investimenti ma dietro le quinte si nasconde troppo spesso una realtà fatta di paghe da fame, contratti pirata, nero e grigio, orari insostenibili e zero tutele. È tempo di cambiare rotta”, le parole del segretario Roberto Alosi.
Per correggere la rotta, la Cgil chiede anche a Siracusa l’introduzione del salario minimo locale, come avvenuto a Napoli, Milano, Firenze, Livorno. “Il Comune, in quanto ente pubblico e istituzione rappresentativa della comunità – continua Alosi – ha piena legittimità ad agire: può e deve stabilire che, per ottenere una licenza commerciale, per poter occupare suolo pubblico o accedere a contributi e autorizzazioni, le imprese del settore debbano garantire almeno 9 euro l’ora, in coerenza con quanto sancito dall’articolo 36 della Costituzione e dalle recenti sentenze della Corte di Cassazione che richiamano il principio di sufficienza e proporzionalità del salario”.
Per tutti i lavoratori coinvolti ne servizi turistici e nella ristorazione, la Cgil di Siracusa chiede quindi l’introduzione di un salario minimo di 9 euro con clausola vincolante per ogni concessione, licenza o permesso comunale rilasciato. Il punto di partenza è però la ricognizione dei contratti attualmente in essere nel settore, per verificare condizioni normative e retributive.
“Si tratta di una misura di civiltà e di buona amministrazione”, sottolinea Alosi. “Mai più una lavoratrice o un lavoratore della filiera turistica a Siracusa dovrà guadagnare meno di quanto gli spetta per vivere con dignità. È il momento che anche le istituzioni locali facciano la loro parte nella battaglia contro le disuguaglianze, sostenendo con atti concreti chi lavora e fa vivere la nostra città ogni giorno”.




Missione a Wurzburg per il gemellaggio, delegazione siracusana in Germania

Missione a Wurzburg, in Germania, per una delegazione del Comune di Siracusa. Ne dovrebbero far parte – le conferme arriveranno nelle prossime settimane – il sindaco, il responsabile del cerimoniale di Palazzo Vermexio, il presidente del Consiglio comunale ed i consiglieri comunali Paolo Cavallaro e Luigi Cavarra.
Nella cittadina della Franconia prenderanno parte alla cerimonia di formalizzazione solenne dell’accordo di gemellaggio tra Wurzburg e Siracusa, in calendario per il prossimo 17 maggio. E’ stato il borgomastro di Wurzburg, Christian Schuchardt, ad invitare all’appuntamento la rappresentanza siracusana che ricambierà così la visita ricevuta nel 2018, quando venne firmato al Vermexio il Patto di Amicizia con la città di Wurzburg.
Il gemellaggio con la cittadina della Franconia nacque proprio in seguito a quell’accordo, siglato durante la sindacatura Garozzo. Tra i promotori dell’iniziativa, l’Associazione culturale italo-tedesca presieduta da Giuseppe Moscatt che aprì la strada alle relazioni tra le cittadine, entrambe patrimonio Unesco.
A dicembre dello scorso anno, il Consiglio comunale di Siracusa aveva finalmente deliberato l’approvazione dello schema di gemellaggio tra Siracusa e Wurzburg, successivamente approvato dal Ministero degli Esteri. La delegazione siracusana partirà il 16 maggio per partecipare alla cerimonia del 17 e fare rientro a Siracusa il 18 maggio.
Ad “accomunare” Siracusa e Wurzburg sono il numero di abitanti, l’iscrizione alla lista Unesco dei siti Patrimonio dell’Umanità, la presenza del barocco nei palazzi storici, le attività culturali e il poeta August von Platen che morì a Siracusa dopo avere insegnato proprio a Würzburg. Il gemellaggio è stato salutato con favore dall’associazione Noi Albergatori.

foto da Wikipedia
(Di H. Helmlechner – Fotografia autoprodotta, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3427015)




Saline Regina e Mulinello, siglato protocollo per la riqualificazione con 2 milioni di euro

Con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro saranno riqualificate le aree attorno alle Saline Regina e Mulinello, ad Augusta. Nella sede dell’assessorato regionale Territorio e Ambiente è stato siglato il relativo protocollo tra l’assessore Giusi Savarino, il sindaco Giuseppe Di Mare e il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilie orientale, Francesco Di Sarcina. La firma dell’accordo – spiegano proprio dall’AdSP – “permetterà di far risplendere due importanti porzioni di territorio con un progetto elaborato dall’amministrazione comunale e finanziato dall’Authority”.
L’assessore Savarino lo definisce “un passo in avanti decisivo per la valorizzazione delle Saline augustane, grazie alla piena sinergia e disponibilità sia del primo cittadino di Augusta Di Mare che del presidente dell’Adsp Di Sarcina. Adesso si procederà rapidamente con il progetto e l’appalto dei lavori per la cifra di 2.137.000 euro”.
Il Comune di Augusta si occuperà sia della progettazione, che è già in corso di definizione, sia dell’esecuzione dei lavori; una volta acquisite le dovute autorizzazioni, si potrà proseguire direttamente con l’appalto degli interventi previsti grazie alle risorse messe a disposizione dall’Adsp e inserite nel quadro economico dei lavori di costruzione del nuovo Terminal contenitori del Porto di Augusta, che entro la fine dell’anno sarà terminato.
“Con questi lavori si concluderà l’annosa vicenda, in particolare delle Saline Mulinello – evidenza il sindaco Di Mare – situate dentro il porto commerciale, che originariamente erano state destinate a diventare piazzali portuali, ma poi con una saggia attenzione ai bisogni ambientali e di salvaguardia del territorio, sono tornate al loro naturale destino e a breve saranno pronte per essere apprezzate anche da appassionati e turisti. Ringrazio il presidente Di Sarcina per la consueta disponibilità e attenzione per la città di Augusta. La sinergia creata continua a portare risultati importanti”.
A margine della firma del protocollo, l’assessora Savarino ha manifestato la volontà di recarsi personalmente sui luoghi in occasione dell’avvio dei lavori.




Ex Provincia, Granata ha una proposta per Giansiracusa: “Cambi strategia su Verga e Ostello Gioventù”

Non accordi politici ed intese larghe. Per la ex Provincia Regionale spunta anche una proposta ed a lanciarla è l’assessore alla cultura, Fabio Granata, secondo cui la eventuale presidenza Giansiracusa “può rappresentare un momento di speranza”. Come? La risposta è diretta: “attraverso due progetti di rilancio dell’ex Verga e dell’ex Ostello della Gioventù come centro congressi e spazio culturale”.
Certo, “bisognerà aiutarlo a superare enormi ritardi sulle principali competenze della ex Provincia”, ricorda Granata. Ma c’è spazio per la proposta. Ovvero “ripensare due delle dismissioni previste da tempo e riguardanti il Cinema Verga e l’Ostello della Gioventù di Belvedere: nell’uno e nell’altro caso propongo che si pensino formule nuove nelle quali coinvolgere sia l’amministrazione della città che le Imprese culturali e che restituiscano ai cittadini due beni pubblici già ampiamente ristrutturati ma lasciati all’abbandono”.
Granata riporta di attualità la creazione di “un grande Centro Congressi -Teatro nel cuore di Ortigia e di un grande contenitore espositivo e culturale nel cuore del borgo di Belvedere, a 100 metri dal Castello Eurialo”.
Per questo, l’assessore alla cultura si dice pronto a chiedere a Michelangelo Giansiracusa, in caso di elezione alla presidenza della ex Provincia, di cambiare strategia sui due beni “e studiare insieme nuove soluzioni che restituiscano il Verga e l’Ostello al pubblico godimento”.




Spaccatura in FdI, Auteri attacca (“c’è malessere”) e Cavallaro replica (“bisogna saper perdere”)

Non basta il congresso cittadino di Siracusa per riportare chete le acque all’interno di Fratelli d’Italia. Lo scontro a distanza tra Carlo Auteri e Luca Cannata sembra, anzi, deflagrare. Con il deputato regionale al momento autosospeso che parte all’attacco del vicepresidente della commissione Bilancio della Camera.
“Dal congresso FdI emerge un malessere evidente, serve rispetto per le persone e riflessione politica”, le parole che Auteri affida ad una nota. E ancora: “Il congresso cittadino ha evidenziato una spaccatura interna che non può essere ignorata. Circa il 40% dei votanti ha scelto un’alternativa al nuovo segretario Paolo Romano e quindi di certo non si può parlare né di unanimità né di compattezza: il dato politico è chiaro e va letto con responsabilità”. Carlo Auteri sottolinea inoltre che il congresso cittadino di FdI “si è svolto in piena fase di presentazione delle liste provinciali. Elezioni emblema del fallimento di FdI: senza un candidato alla presidenza, confusi fino all’ultimo, arrogante nell’impostazione e nei rapporti con gli altri”. La conclusione del deputato regionale chiama in causa il parlamentare Luca Cannata. “Forse è arrivato il momento per lui di fermarsi un attimo, riflettere e comprendere che al primo posto ci sono le persone, non la strategia. La politica non può prescindere dall’ascolto e dal rispetto di ogni singolo ruolo e sensibilità. Auguro a Paolo Romano buon lavoro e spero che possa essere, come ho detto, il portatore di una fase nuova, più inclusiva, capace di ricucire le fratture e rispondere al disagio che tanti iscritti sentono oggi”.
Parole che causano la reazione di Paolo Cavallaro, consigliere comunale di FdI a Siracusa. “Quando si perde un congresso, buon senso vorrebbe di aspettare qualche giorno prima di fare riflessioni pubbliche. Ieri il fronte di Auteri ha perso il congresso e lo dicono chiaramente i numeri. Evidentemente gli iscritti hanno riconosciuto in Romano, e in tutti coloro che lo hanno supportato, a cominciare da Luca Cannata, maggiore credibilità e concretezza nell’ azione politica”, chiarisce subito con riferimento al candidato sconfitto, Napoli.
“Dopo i risultati – aggiunge – deve essere chiaro a tutti che non c’è alcuna malattia da guarire, ma solo la necessità di trovare la sintesi verso l’obiettivo comune. Ora non è il momento dei mugugni e delle rivendicazioni, ora è il momento di muoversi uniti verso l’obiettivo principe del partito di Siracusa, che è quello di offrire ai cittadini un’alternativa seria forte e credibile di governo della città.
Invito Auteri, e chi pensa di strumentalizzare il suo ruolo per azioni divisive, a deporre l’ascia di guerra, perché la politica divisiva non è mai premiante”.




Colpi d’arma da fuoco a Cassibile, indagano i Carabinieri

Ancora una sparatoria nel siracusano. È successo ieri a Cassibile, frazione a sud di Siracusa. Paura per l’esplosione di alcuni colpi d’arma da fuoco in piazza delle Primule. È successo ieri nel tardo pomeriggio, poco dopo le 18. Alcuni residenti allarmati hanno avvisato le forze dell’ordine. Le indagini sono affidate ai Carabinieri che hanno effettuato alcuni sopralluoghi per cercare di ricostruire l’accaduto. Al momento non si hanno notizie di feriti.
La zona di piazza delle Primule è solitamente molto frequentata, anche per la presenza di una statua di padre Pio.
Domenica scorsa, a Siracusa, un uomo era stato gambizzato in via Marco Costanzo.




Paolo Romano eletto coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia

Paolo Romano è il coordinatore di Fratelli d’Italia a Siracusa. L’elezione, ad ampia maggioranza, al termine del congresso cittadino. Il capogruppo di FdI in consiglio comunale ha superato l’ex coordinatore Giuseppe Napoli, molto critico nel suo intervento durante il dibattito in particolare con Luca Cannata e Paolo Cavallaro. Proprio il parlamentare di Avola ha seguito i lavori, salutando con favore l’elezione di Romano. Al dibattito ha presenziato anche il commissario regionale del partito, Sbardella.
“Con grande emozione e profonda gratitudine, desidero condividere la mia soddisfazione per essere stato eletto coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia a Siracusa con il 60% dei voti”, commenta proprio Romano. “Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno creduto in me, sostenendomi con passione e fiducia ed in particolare l’On. Luca Cannata. Questo risultato è un riconoscimento al lavoro, alla coerenza, alla militanza di una vita, ma soprattutto è un impegno rinnovato verso la nostra comunità, i nostri valori e il futuro del nostro partito. Adesso inizia una nuova fase: costruire insieme, con spirito di squadra, inclusione e condivisione, una Fratelli d’Italia sempre più forte, radicata e protagonista a Siracusa”.




Cede porzione di solaio in un appartamento, c’è un ferito. In elisoccorso a Catania

Il solaio di un’abitazione di largo Luciano Russo, alla Mazzarona, ha accusato un pesante distacco. Gli elementi precipitati dal soffitto all’interno di un’abitazione al terzo piano hanno causato il ferimento di un uomo che si trovava all’interno dell’appartamento.
I soccorsi sono arrivati in pochi minuti, poco dopo le 12, con i Vigili del Fuoco e gli agenti di Polizia insieme al 118. Per maggiore sicurezza è stato deciso di trasportare il ferito in elisoccorso al Cannizzaro di Catania.
In corso accertamenti strutturali nell’edificio. Secondo le prime informazioni, avrebbe ceduto una porzione di solaio. Diversi elementi dell’intonaco sono caduti da un altezza di circa tre metri, colpendo con violenza l’uomo.
La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta. L’appartamento è stato posto sotto sequestro per consentire lo svolgimento di tutti i necessari accertamenti. Attivati anche i servizi sociali del Comune di Siracusa.