Siracusa, il ds Martello: "Eccellenza probabile, Serie D forse ma…"

Giornate di attesa per l’S.C. Siracusa, sospeso tra Eccellenza e il sogno serie D. “Partiamo pensando che il campionato di nostra pertinenza è l’Eccellenza”, spiega sereno il direttore sportivo azzurro, Giovanni Martello, intervenuto questa mattina su Fm Italia. “Non vogliamo alimentare speranze, in questa fase. Aspettiamo gli eventi. Certo, che io sappia ci sono molte squadre che non si sono iscritte in D e almeno 7 ripescate in Lega Pro”. Numeri che inviterebbero all’ottimismo, considerando che verrebbe a mancare un intero girone di quinta serie. Resta, però, l’incognita legata all’interpretazione da dare a quel presunto illecito sportivo per il Palazzolo, da cui nasce l’S.C. Siracusa, che è costato un paio di stagioni addietro anche qualche punto di penalizzazione e che ora potrebbe compromettere un ripescaggio che, ai più, sembrava sicuro. Maggiori certezze a fine mese.
Mentre la squadra inizia ad assemblarsi nel ritiro di Palazzolo, Giovanni Martello si prepara a piazzare gli ultimi colpi di mercato. “Sono arrivati Avola e Mastrolilli, adesso cerchiamo un centrale difensivo di peso e un altro paio di elementi per completare la rosa”. Trattative in via di conclusione, sulle scelte definitive influirà la categoria in cui l’S.C. militerà.
Non è quello l’unico punto di domanda. Il Siracusa cerca ancora una casa. La querelle De Simone è ancora aperta. E anche se dovesse essere risolta  positivamente – per la società di Cutrufo – in questa settimana, con i necessari lavori di rizollatura il nuovo manto non potrebbe essere calpestabile prima di ottobre. “Dovreste chiedere al presidente. Spero che noi si possa avere presto una casa, per noi e per i nostri tifosi. Aspettiamo notizie, anche per regolarci sulla campagna abbonamenti. Mi auguro che il Comune riesca a risolvere in fretta”, dice ancora Martello che incassa anche i tanti “in bocca al lupo” inviategli su Fm Italia dai tanti tifosi all’ascolto.




Siracusa, da oggi si suda sul campo

Da oggi al via il ritiro precampionato dell’S.C. Siracusa. Appuntamento per tutti gli azzurri a Palazzolo per iniziare a correre e sudare fino al 13 agosto alle direttive del tecnico,  Orazio Pidatella. Società ancora attiva sul mercato, attesi altri colpi. L’attaccante Mastrolilli si aggregherà oggi al gruppo.
Pronto un primo calendario di amichevoli: giovedì 1 agosto prima partita “in famiglia”; domenica 4 agosto contro il Palazzolo; giovedì 8 agosto (avversario da definire); domenica 11 agosto trasferta allo stadio “Esseneto” di Agrigento contro l’Akragas. In tutti gli altri giorni la squadra sosterrà doppia seduta di allenamento: mattina alle 9.30, pomeriggio alle 17.00.
Questa la lista dei convocati:

PORTIERI – Fornoni (classe 1989), Gioffredi (classe 1995), Baio (classe 1995), Conticelli (classe 1996)
DIFENSORI – Miraglia (classe 1985), D’Angelo (classe 1987), Peluso (classe 1995), Mazzeo (classe 1996), Pasqualino (classe 1996), Rametta (classe 1996), Amore (classe 1996), Arena (classe 1997), Tarantino (classe 1996)
CENTROCAMPISTI – Spampinato (classe 1988), Scarano (classe 1996), Lo Pizzo (classe 1994), Calabrese (classe 1982), Inzolia (classe 1996)
ATTACCANTI – Bonarrigo (classe 1975), Mastrolilli (classe 1978), Gennarini (classe 1995).

 

 

 

 




Siracusano muore in vacanza

Aveva 54 anni ed era originario di Siracusa l’uomo morto oggi a Rometta, in provincia di Messina. Il turista era in paese per trascorrere le vacanze con altri due amici. Il gruppetto aveva appuntamento stamattina, ma il 54enne, tardava a raggiungere i due compagni.cercato in camera, lo hanno trovato in fin di vita. Gli operatori del 118 hanno tentato di rianimarlo. Ma non c’è stato nulla da fare, un infarto gli sarebbe stato fatale.




Consiglio Comunale di Siracusa, debutto il 7 agosto

Il 7 agosto si riunirà alle 10 per la prima volta il nuovo consiglio comunale di Siracusa. Dopo il giuramento dei consiglieri eletti e la verifica delle condizioni di eleggibilità e di incompatibilità, si provvederà all’elezione dei nuovi Presidente e vice Presidente del Consiglio comunale e al giuramento del Sindaco.




Sbarco a San Lorenzo, c'è anche un bimbo di due mesi

Rintracciati 94 immigrati, di probabile nazionalità siriana. Tra loro 26 donne, una delle quali portatrice di handicap, e 33 minori: il più piccolo, un bambino di due mesi. Gli immigrati sono stati trasferiti nella struttura provvisoria di Portopalo di Capo Passero.




Ingegnere "povero": evasione da 600 mila euro

Tutto sarebbe partito dalla individuazione di alcune anomalie riscontrate nelle dichiarazioni dei redditi presentate dal professionista negli anni dal 2008 al 2012. I compensi risultavano inferiori a 4.000 euro annui.
Una condotta che permetteva non solo di ridurre l’onere fiscale ma anche di beneficiare del cosiddetto “regime fiscale per i contribuenti minimi”, consistente in una serie di agevolazioni ai fini della compensazione dell’Iva e della semplificazione degli adempimenti contabili.
Le Fiamme Gialle hanno ricostruito il reddito reale attribuibile al professionista mediante il ricorso alle indagini finanziarie. Dall’analisi dei conti correnti sono emerse consistenti movimentazioni che hanno confermato l’ipotesi investigativa dell’evasione posta in essere e la quantificazione delle ingenti somme sottratte a tassazione.




Bonifiche, Prestigiacomo: "sintonia con Orlando, si utilizzino le risorse"

Tonno rosso, stop alla pesca

Dalle 13 di oggi (26 luglio, ndr) stop alla campagna di pesca sportiva/ricreativa del tonno rosso e della cattura accessoria per i pescatori professionali. Lo ha disposto con decreto il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Le sanzioni per i trasgressori ammontano a 4 mila euro con relativo sequestro degli esemplari catturati. A vigilare sul rispetto della chiusura della pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso, la Guardia Costiera di Siracusa.




Marinaretti, interventi del Comune

Al parco giochi dei Marinaretti, a Siracusa, tornano in funzione i bagni pubblici. Chiusi da tempo, sono tornati fruibili grazie ad un intervento dell’assessore ai Lavori Pubblici, Alessio Lo Giudice. Riattivata anche la vicina fontanella mentre sono state riparate alcune panchine e  alcune giostrine per bambini.
“Garantire la funzionalità delle aree verdi è essenziale per consentire l’interazione e l’aggregazione sociale”, ha detto Lo Giudice. “È impegno prioritario della nuova amministrazione comunale far sì che le aree pubbliche siano il punto di partenza per un reale miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.




Smog industriale, maggiore informazione per la popolazione

Si torna a parlare di inquinamento, specie quello collegato all’attività industriale del vicino polo petrolchimico. Riunione ad hoc in Prefettura a Siracusa, con una novità. Riguarda la collaborazione sempre più integrata tra Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) e l’Azienda Sanitaria Provinciale.
In caso di incidenti – ricorderete nei mesi scorsi la “nube” su Melilli – l’Arpa comunicherà in maniera immediata all’unità di crisi costituita in seno all’Asp i dati relativi al monitoraggio di eventuale sostanza tossica nell’aria. E saranno i tecnici dell’azienda sanitaria a indicare pericolosità e possibile sintomatologia a carico della popolazione.
Istituita anche un’apposita commissione per valutare e testare idonei sistemi modellistici di dispersione degli inquinanti. Costituita da ARPA, Provincia Regionale, ENEL, con l’ausilio di un esperto qualificato in modellistica, presenterà alla Prefettura entro 120 giorni una dettagliata relazione sull’applicabilità al territorio provinciale del modello di dispersione elaborato a supporto dell’attuale rete interconnessa.
Inoltre, si è concordato di istituire un’ulteriore commissione – costituita da ARPA Sicilia, Provincia Regionale Siracusa, ASP, Comuni di Melilli, Priolo Gargallo ed Augusta, CIPA e rappresentanti del polo petrolchimico – che predisporrà entro sei mesi le linee guida relative a nuovi parametri, soglie di intervento e conseguenti azioni, per la revisione del “Codice di Autoregolamentazione”  nato con un Decreto dell’Ufficio Speciale per le Aree a Rischio della Regione Siciliana del 14 giugno 2006.