VIDEO. Polo petrolchimico, incontro in Confindustria con il ministro Urso: le reazioni della politica

Il futuro della zona industriale di Siracusa. Questo è stato il tema principale al termine dell’incontro in Confindustria a Siracusa per il ministro Adolfo Urso. Il ministro del Made in Italy e delle Imprese, accolto dal presidente degli industriali aretuseo Reale, ha seguito la presentazione dello studio – redatto insieme al Forum Ambrosetti – per lo stoccaggio della CO2 prodotta nel polo petrolchimico; si tratta di un’operazione che garantirebbe alle aziende un risparmio di svariati milioni di euro.
Sul futuro del petrolchimico Urso ha poi assicurato massima attenzione su Isab, garantendo che non ci saranno contraccolpi. Quanto alla riconversione Versalis, dopo il recente protocollo, il numero uno del Mimit ha aperto anche alle imprese dell’indotto con vertice a Palazzo Piacentini il prossimo 29 aprile.
Non si sono fatte attendere le reazioni della politica e non solo.

Gian Piero Reale, presidente Confindustria Siracusa.

Filippo Scerra, parlamentare del Movimento 5 Stelle.

Luca Cannata, parlamentare di Fratelli d’Italia.

Giuseppe Carta, presidente della IV commissione Territorio, Ambiente e Mobilità e sindaco di Melilli.

Daniele La Porta, presidente Confartigianato Imprese Sicilia.




“Proteggiamo ciò che ami”, anche a Siracusa l’Aeronautica Militare celebra il 102° anniversario

Anche a Siracusa l’Aeronautica Militare ha celebrato 102 anni dalla propria costituzione. Presso il distaccamento Aeronautico di via Elorina, oggi 28 marzo, si è svolta l’alzabandiera solenne con l’inno nazionale cantato dal mezzosoprano Salvina Maesano. La cerimonia di questa mattina è stata anche l’occasione per avviare le attività relative al centenario dell’ex Idroscalo De Filippis di Siracusa che fu costituito nel novembre 1925.
Da alcune settimane, di sera, il prospetto esterno del Distaccamento Aeronautico di Siracusa si è infatti “illuminato” con alcune immagini simbolo: le Frecce Tricolori, il logo del Distaccamento Aeronautico di Siracusa e la bandiera italiana. Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti per il 102esimo anniversario dell’Aeronautica Militare (1923 – 2025).




Ex Province, Italia accoglie il contributo offerto dal Pd: “Giusto andare oltre le coalizioni tradizionali”

“Accolgo favorevolmente il contributo offerto dal Partito Democratico in vista delle prossime elezioni di secondo livello per il Libero Consorzio dei Comuni di Siracusa. La disponibilità a un confronto programmatico ampio e plurale è certamente un passo nella giusta direzione. Tuttavia, credo sia fondamentale chiarire che non possiamo affrontare questa fase storica riproponendo una lettura della realtà ancorata alle contrapposizioni tra destra e sinistra”. Così il sindaco di Siracusa, Francesco Italia commenta la decisione del Partito Democratico di puntare sulla candidatura di Michelangelo Giansiracusa alla presidenza dell’ex Provincia. Il segretario provinciale del Pd, Piergiorgio Gerratana ha rotto gli indugi e ha ufficializzato l’appoggio della forza politica che guida nel territorio al sindaco di Ferla.
“La sfida che abbiamo davanti va ben oltre gli steccati ideologici. – continua Italia – Si tratta di ricostruire un ente svuotato di ruolo, senza governance da anni, e di raccogliere le macerie di un territorio frammentato, spesso dimenticato, in cui i Comuni hanno dovuto a volte sopperire da soli a vuoti istituzionali drammatici. Serve oggi, più che mai, un civismo responsabile: un’alleanza tra donne e uomini delle istituzioni locali che, al di là delle appartenenze, scelgano di mettersi al servizio di un progetto comune, che metta al centro i reali bisogni dei territori e delle comunità.
Le sfide che ci attendono sono enormi: la vicenda della privatizzazione dell’aeroporto e la necessità di garantire un controllo pubblico strategico sulle infrastrutture; la gestione integrata e sostenibile del nostro patrimonio naturalistico a partire dalle riserve; la centralità della zona industriale e di una transizione energetica sostenibile che non mortifichi l’indotto e valorizzi e tuteli il lavoro ; un nuovo rapporto tra aree interne e costa; Il contrasto allo spopolamento, che richiede politiche attive e visione strategica su servizi, scuola, mobilità, sanità.
Poi Italia rivolge un appello ai Sindaci e agli amministratori locali: “non si tratta di scegliere uno schieramento, ma di costruire insieme una “Casa dei Comuni” che sia veramente autonoma, autorevole, concreta. Un luogo capace di rappresentare tutte le voci, non di replicare vecchie logiche. È il momento del coraggio, della responsabilità, della visione comune”, conclude il primo cittadino siracusano.




A che punto sono i lavori per lo stadio De Simone? Parla l’assessore allo Sport, Giuseppe Gibilisco

Proseguono i lavori allo stadio Nicola De Simone. Dopo l’avvio di alcuni interventi, come la sostituzione dei “pezzi” di manto in sintetico ormai andati e la manutenzione per il sistema che assicura l’acqua calda negli spogliatoi inclusi i necessari chiller, l’assessore allo sport del Comune di Siracusa ai microfoni di SiracusaOggi.it ha ribadito la volontà e l’impegno nel proseguire il progetto di rinnovamento dello stadio.
“Procederemo con la sistemazione delle torri faro e l’ubicazione di tutti i seggiolini dello stadio”, ha detto Gibilisco.
Sulle tempistiche, l’assessore è chiaro: “C’è un cronoprogramma da rispettare e per la fine di questa estate speriamo di vedere la giusta luce, così come richiesto dalla Lega Pro”, ha sottolineato.




I ragazzi e gli operatori di “Augusta Project” in visita dai Vigili del Fuoco

I “ragazzi” e gli operatori dell’associazione no-profit “Augusta Project” si sono recati in visita al distaccamento dei Vigili del Fuoco di Augusta. L’iniziativa, nata da un progetto di “conoscenza del territorio e delle istituzioni”, ha permesso ai ragazzi di scoprire il mondo dei Vigili del Fuoco e conoscere così i mezzi e le attrezzature di soccorso in dotazione ai Corpo Nazionale, le procedure di allertamento in caso di emergenza ed i principali comportamenti finalizzati alla sicurezza da adottare nel contesto della vita quotidiana.
L’associazione no-profit “Augusta Project” opera nel campo dell’inclusione delle persone con disabilità e nel miglioramento della loro qualità di vita e di quella delle loro famiglie.




Cna Siracusa, Gabriele Aletta nuovo Presidente del Comparto Ottici

Il comparto degli ottici aderenti a CNA Siracusa ha rinnovato la propria rappresentanza, eleggendo Gabriele Aletta di Carlentini come Presidente per il prossimo quadriennio. L’elezione si è svolta alla presenza del Segretario Territoriale di CNA Siracusa, Gianpaolo Miceli, e della Presidente di CNA Siracusa, Rosanna Magnano.
La nomina di Aletta, operatore del settore, è avvenuta al termine di un confronto sulle esigenze e le prospettive della categoria. Le discussioni si sono concentrate in particolare sulle agevolazioni e investimenti per il settore, le forme di sostegno per la riqualificazione delle attività, gli investimenti in attrezzature, le prospettive normative del settore e la sua salvaguardia, considerata l’importanza nell’ambito delle professioni imprenditoriali sanitarie del territorio e della Sicilia.
“L’obiettivo è quello di strutturare un modello organizzativo che tenga conto delle necessità dei tanti operatori presenti nel territorio” – hanno dichiarato Gabriele Aletta e Rosanna Magnano – “Anche con la definizione di servizi specifici in convenzione o sviluppati direttamente dall’organizzazione”.




Ricorso al Tar per il Ccr Mazzarrona, le opposizioni si infiammano

Il Comune di Siracusa non ci sta ed ha deciso di presentare ricorso al Tar di Catania contro il parere della Soprintendenza che blocca la realizzazione di un ccr in via don Sturzo, alla Mazzarrona. Una decisione che ha fatto infiammare le opposizioni.
“Il sindaco vuole amministrare non solo senza, ma addirittura contro i cittadini.” A scriverlo è la consigliera comunale del Partito Democratico, Sara Zappulla sui canali social. “Sul CCR in via Sturzo il Comune di Siracusa impugna il parere della Soprintendenza. Nonostante le latomie rinvenute e nonostante le proteste del comitato di quartiere. Il vero tema è che non si vuole ammettere di avere fatto un grosso errore politico e che, se non coprogettamo e coprogrammano insieme ai quartieri, Siracusa non farà mai passi avanti. Una città separata in due: da un lato la giunta con la sua maggioranza arroccata e sempre più isolata nel “Palazzo”, dall’altro la città che in varie forme, tutte eterogenee, da Ortigia a Mazzarrona, dalla Pizzuta a Cassibile, dimostra di essere e volere altro. In condizioni normali a questo punto l’Amministrazione comunale si fermerebbe e si metterebbe in discussione, invece fa ricorso al Tar, sfidando la Soprintendenza e i cittadini. È l’ulteriore dimostrazione che il buon senso e la buona amministrazione non sono di casa al Vermexio. In attesa che in Consiglio possa affrontare la discussione in aula e si possa discutere un provvedimento, sono al fianco dei cittadini e delle cittadine”.
Duro anche il commento del consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Paolo Cavallaro. “Ecco un altro esempio di arroganza e disprezzo della volontà dei cittadini! Questa Amministrazione costringerà chi verrà dopo a fare damnatio memoriae, eliminando ogni disastro che ha compiuto in questi anni. E però le cose giuste e di buon senso vengono pregiudizialmente bocciate in aula con scuse che lasciano senza parole! Resta la sollevazione popolare per frenarla e ricondurla verso la ragione e il buon senso”.
Non si fanno attendere anche le parole di “Lealtà & Condivisione”, presieduta dall’ex assessore Carlo Gradenigo. “Sindaco e Vicesindaco hanno passato le ultime settimane a rilasciare interviste sostenendo di essere d’accordo con i cittadini, che la questione era chiusa e poi esce fuori il ricorso al TAR sul più assurdo dei progetti dei 4 CCR imbucato sotto ai balconi in una via cieca e sopra delle latomie. E si permettono pure di dare lezioni di onestà e buona fede. La faccia come la pietra di Modica. Ps: come Lealtà & Condivisione abbiamo suggerito un’area alternativa di proprietà comunale da 2.000 mq in viale Pantanelli, perfettamente accessibile, in un’area nella quale già insistono capannoni e attività legate al riciclo dei materiali e a due passi dalla città. La domanda a questo punto che ci si pone vista l’arroganza è, avranno mai fatto almeno un sopralluogo nell’area indicata per verificarne le caratteristiche e poter spostare il CCR domani?”.




Luce nuova al PalaLoBello, intervento da 13mila euro

Sono stati completati i lavori di ripristino degli impianti di illuminazione del PalaLoBello. Si tratta di un innovativo sistema di accensione con tecnologia domotica composto da 60 proiettori a led da 200 watt con una temperatura da 5000 k. Il costo complessivo dell’intervento è stato di 13 mila euro. Il prossimo passo sarà l’avvio dei lavori di ristrutturazione della copertura. I problemi del Palazzetto, come risaputo, sono legati principalmente alle infiltrazioni di acqua piovana dal tetto, insieme ad un parquet rovinato e a tribune e servizi da rifare. Tra i progetti futuri è infatti previsto l’intervento sul parquet.
La struttura ha una capienza di 2.700 posti. Ha ospitato in passato appuntamenti di rilievo, come la Final Eight nazionale di pallamano maschile (2008, 2015); la finale di Supercoppa italiana di pallavolo femminile nel 2003; incontri di pugilato; gare di Nazionali di pallamano; incontri di serie A di basket (Sicilia Messina – Viola Reggio Calabria) e, nel 2010, i campionati italiani assoluti di scherma.




Operazione di bonifica in via Case Troia, rimossi centinaia di chili di rifiuti: saranno installate 5 telecamere

Raccolti e rimossi centinaia di chili di rifiuti indifferenzati in via Case Troia. A darne notizia è l’Associazione pro Arenella. “Un ringraziamento particolare va al personale del Casale Milocca che, con impegno, professionalità e senso civico, ha effettuato la raccolta e ripristinato le condizioni minime di decoro e pulizia in un’area purtroppo spesso oggetto di abbandoni indiscriminati. Si ringrazia altresì la Tekra per la fornitura del cassone di raccolta e dei sacchi necessari per la raccolta e il Comune di Siracusa per il rilascio della autorizzazioni necessarie per l’evento”, si legge nella nota dell’Associazione. “Come associazione pro Arenella siamo da sempre attenti alla tutela dell’ambiente e del territorio. Lavoriamo per essere portavoce di valori fondamentali come il rispetto del bene comune e la sensibilizzazione dei cittadini al fine di aumentare il grado di appartenenza al territorio.
Purtroppo, non si può tacere la presenza di criminali ambientali che, con comportamenti incivili e illegali, deturpano il nostro territorio, mettendo a rischio la salute pubblica e compromettendo la bellezza del nostro patrimonio naturale. È necessario che le istituzioni intervengano con urgenza, adottando misure efficaci di prevenzione, controllo e sanzione per contrastare un fenomeno che, se trascurato, rischia di diventare cronico. Nel frattempo faremo installare le prime 5 telecamere di controllo in tutta l’area collegate con il comando degli organi competenti al fine di contrastare sempre più tale fenomeno. La salvaguardia dell’ambiente è una responsabilità collettiva. Continueremo a vigilare, a denunciare e ad agire concretamente per difendere il nostro territorio da ogni forma di degrado”.




Il 50% dei cittadini non ha partecipato agli screening oncologici dell’Asp di Siracusa: il sondaggio online

Il sondaggio sui programmi di screening oncologici dell’Asp di Siracusa ha ottenuto in pochi giorni dal lancio 6500 risposte da parte dei cittadini della provincia fornendo importanti risultati. Nonostante l’elevata consapevolezza sull’importanza della prevenzione, circa il 50% dei cittadini non ha ancora partecipato agli screening proposti. Dati chiave emersi includono la necessità di un miglioramento nella comunicazione, l’accessibilità ai Centri di screening e l’uso delle tecnologie digitali per semplificare il processo di prenotazione. L’analisi ha anche messo in evidenza la crescente domanda di supporto psicologico e informazioni chiare per ridurre le paure legate agli esiti degli screening.
Il sondaggio ha avuto l’obiettivo di valutare la consapevolezza e la partecipazione ai programmi di screening oncologici, analizzare le preferenze per le modalità di prenotazione e comunicazione, identificare le barriere percepite dai cittadini nella partecipazione, proporre strategie per ottimizzare le campagne di prevenzione e aumentarne l’efficacia. Il sondaggio ha permesso di delineare il profilo dei partecipanti e di valutare il grado di adesione alle campagne di screening.
“Nel 2024, l’ASP di Siracusa ha registrato un incremento significativo delle adesioni agli screening rispetto all’anno precedente– dichiara il direttore generale Alessandro Caltagirone – e si colloca tra le Aziende sanitarie al primo posto in Sicilia per adesioni agli screening del colon e della cervice uterina, evidenziando il crescente impegno e la risposta positiva della popolazione ai programmi di prevenzione un po’ meno per quello della mammella. I risultati del sondaggio sono estremamente significativi per l’ASP di Siracusa poiché ci confermano che i nostri sforzi per sensibilizzare la popolazione sui benefici della prevenzione stanno portando frutti positivi. Tuttavia, siamo consapevoli delle sfide che rimangono e, per questo, siamo impegnati a migliorare ulteriormente l’accessibilità e l’efficacia degli screening. Invito tutti i cittadini a partecipare a questi importanti programmi di prevenzione poiché la salute è un diritto e la prevenzione è la nostra arma migliore”.
La fascia di età più rappresentata negli esiti del sondaggio è quella tra i 46 e i 60 anni (circa il 41% dei rispondenti), seguita da quella tra i 61 e i 75 anni (28%).Il 56% dei partecipanti sono uomini e il 43% sono donne.Nonostante l’elevata consapevolezza sull’importanza della prevenzione, il 50% circa dei rispondenti non ha mai partecipato a uno degli screening proposti.Il 64% dei partecipanti ha segnalato la “mancanza di informazioni chiare” come una delle principali criticità, evidenziando la necessità di migliorare la comunicazione riguardo agli screening.La piattaforma digitale è giudicata favorevolmente dal 95% dei rispondenti, suggerendo un’ottima opportunità per semplificare il processo di prenotazione e gestione dei risultati.
Tra le principali difficoltà indicate dai cittadini, emergono la necessità di ampliare gli orari di accesso agli screening, in particolare con fasce orarie pomeridiane e serali, la difficoltà logistica, con il 40% dei rispondenti che ha espresso preoccupazioni riguardo alla distanza dai Centri di screening, il timore degli esiti degli screening, segnalato dal 24% degli intervistati, che suggerisce l’importanza di interventi di supporto psicologico e informativo.
Per dettagli sugli screening oncologici, i cittadini possono visitare il sito web dell’ASP di Siracusa o contattare il Centro Gestionale Screening. L’accesso agli screening è gratuito con invito a mezzo lettera che arriva a casa per posta e App dei Servizi Pubblici IO per tutte le persone comprese nelle fasce di età target. Nei prossimi giorni l’ASP di Siracusa metterà in campo ogni utile iniziativa per venire incontro alle esigenze rappresentate dai cittadini grazie al sondaggio effettuato.