Alla vista dei Carabinieri fugge e tenta di disfarsi della droga, arrestato

Un 22enne è stato arrestato dai Carabinieri di Augusta per essere gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nello specifico, l’uomo è stato bloccato a bordo del suo scooter. Alla vista dei militari il 22enne ha tentato di fuggire e di disfarsi di una busta con 150 grammi di marijuana, lanciata oltre una recinzione, dove è stata immediatamente recuperata dai Carabinieri.
Lo stupefacente è stato sequestrato per i successivi esami di laboratorio e il 22enne, dopo le formalità di rito, è stato posto ai domiciliari nella sua abitazione, come disposto dall’Autorità giudiziaria.




Atletica, Matteo Melluzzo vince e ritocca il suo miglior tempo a La Spezia: 10.12

Matteo Melluzzo vince la finale sui 100 metri ai Campionati Italiani Assoluti 2024 di La Spezia in 10.12. Lo sprinter siracusano domina la finale al Centro sportivo “Alessandro Montagna”, ritoccando il suo miglior tempo di un solo centesimo, aveva infatti fermato il cronometro in batteria sui 100 metri a 10.13 al Roma Sprint Festival, poco più di un mese fa.
Questo 10.12 ricorda proprio la semifinale sfortunata degli Europei di Atletica. Infatti, l’atleta delle Fiamme Gialle, a Roma, ha mancato la finale individuale per una serie di sfortunate coincidenze, tra cui il contro-sparo della falsa partenza non avvertito, vincendo la semifinale sui 100 metri proprio in 10.12, tempo che rappresenta oggi il suo nuovo personal best.
Adesso per il velocista siracusano testa alle Olimpiadi di Parigi 2024, dove sarà un probabile protagonista con il dream team azzurro della 4×100, già protagonista a Roma con la medaglia d’oro.
“Il duro lavoro è inutile per coloro che non credono in se stessi”, ha scritto sui canali social il neo campione italiano 2024.

Photo Credits: Grana/FIDAL




Atletica, il campione Matteo Melluzzo in pista a La Spezia sui 100 metri (diretta tv alle 19.55)

Dopo il sesto posto sui 100 metri in 10.28 nella tappa Silver del Continental Tour allo stadio Vallehermoso di Madrid, torna stasera in pista a La Spezia il velocista siracusano Matteo Melluzzo. Il campione d’Europa correrà i 100 metri ai Campionati Italiani Assoluti 2024 in diretta sui Rai Sport, con la semifinale alle 19.55 e la finale alle 21.20.
Al Centro sportivo “Alessandro Montagna” di La Spezia, l’atleta delle Fiamme Gialle, dopo l’oro con la 4×100 agli Europei di Roma, cerca adesso una soddisfazione personale nella prova individuale. Questa sera, quindi, lo sprinter siracusano tenterà di migliorare il suo miglior tempo (10.13) con un obiettivo: cercare di conquistare il minimo di qualificazione per i 100 metri individuali alle Olimpiadi di Parigi 2024.




VIDEO. Benessere del corpo e della mente, la Gionata internazionale dello Yoga a Siracusa

Promuovere e diffondere la cultura dello yoga. È questo l’obiettivo della Giornata Internazionale dello Yoga, che si è svolta questa mattina nella cornice delle Latomie dei Cappuccini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato diverse volte gli effetti benefici della costante pratica dello yoga sulla salute fisica, mentale e olistica dell’uomo. Su questo punto si è soffermato il maestro himalayano Swami Ananda Saraswati, che ha tenuto una lezione gratuita con la città e per la città di Siracusa.
All’evento ha anche partecipato l’ambasciatrice d’India in Italia, Vani Rao, che ha sottolineato l’importanza della disciplina per la vita delle persone e della società.
Presente alla manifestazione anche il sindaco di Siracusa, Francesco Italia.




Scarichi non autorizzati e discariche a cielo aperto: sanzioni nel siracusano

Scarichi idrici non autorizzati e discariche a cielo aperto, scattano le sanzioni della Capitaneria di Porto di Siracusa. Nell’ambito delle competenze attribuite dalla legge in materia di repressione dei traffici illeciti e smaltimenti illegali di rifiuti e di tutela delle acque dall’inquinamento, nel corso dell’ultimo trimestre la Capitaneria di Porto di Siracusa ha posto in essere un’attività di controllo nei confronti di imprese operanti nei vari settori produttivi e impianti di depurazione acque reflue insistenti lungo la fascia costiera dell’intero compartimento marittimo, in particolar modo in prossimità di fiumi e corsi d’acqua sfocianti in mare.
Sono state accertate numerose irregolarità in materia di scarichi idrici, che hanno portato alla contestazione di illeciti amministrativi per un importo complessivo di 516.000,00 euro. I controlli hanno riguardato anche l’aspetto della gestione dei rifiuti derivanti dalle attività produttive.
Nell’ambito di queste operazioni sono stati inoltre deferiti all’autorità giudiziaria i titolari di due imprese. Nel primo caso è stata trasmessa un’informativa di reato in seguito ai risultati delle analisi dei campioni prelevati dal personale operante, che hanno fatto registrare il superamento dei valori limite delle acque scaricate in mare da un impianto di depurazione sito nella provincia di Siracusa. Nel secondo caso, invece, è stato accertato lo scarico diretto sul suolo dei reflui fognari provenienti dai locali sanitari di un’attività di ristorazione nei pressi di un corso d’acqua adiacente all’esercizio commerciale.
Infine, di rilievo l’attività del personale della Delegazione di Spiaggia – Guardia Costiera di Avola che, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Siracusa, ha posto sotto sequestro una vasta area di terreno (circa 1.600 mq.), dislocata sulle anse del torrente Risicone, situato nel territorio comunale di Avola – località Santa Venericchia, adibita a discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, pericolosi e non, compreso materiale ferroso e plastico, vasche in fibrocemento e rifiuti inerti da costruzione e demolizione.
La Capitaneria di porto sottolinea come tutti gli scarichi, sia quelli provenienti da immobili privati che quelli provenienti da attività commerciali/produttive, debbano essere autorizzati, a norma di quanto previsto dal Testo Unico Ambiente. Del pari, è obbligatoria la corretta tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti derivanti dai processi produttivi.




VIDEO. Presentate le nuove linee che faranno il periplo di Ortigia: saranno attive 24 ore su 24

Questa mattina, nella sala Archimede di piazza Minerva, il sindaco di Siracusa Francesco Italia, l’assessore alla Mobilità e Trasporti, Enzo Pantano e il direttore della Sais, Vincenzo Asaro hanno presentato le nuove linee che faranno il periplo di Ortigia 24 ore su 24. Le navette, che saranno a pagamento, passeranno dalle 7 alle 23 con una frequenza di 10 minuti e dalle 23 alle 7, con una frequenza di 20 minuti.
Il servizio dovrebbe essere attivo dal prossimo 5 luglio e per tutto settembre, in attesa dell’immatricolazione degli autobus, “che è stata garantita entro la prossima settimana”, ha detto l’assessore Pantano questa mattina ai microfoni di FMITALIA.
Il periplo di Ortigia prevede 12 fermate: Parcheggio Talete; Riva della Posta 5; Viale Mazzini; Largo Amedeo di Savoia; Fonte Aretusa; Piazza Federico di Svevia; Lungomare Ortigia cala Rossa; Largo della Gancia; Via Eolo fronte 48; Belvedere San Giacomo; Lungomare Vittorini e Parcheggio Talete.
Inoltre, dal Lungomare Vittorini (Lungomare di Levante), gradualmente, spariranno le auto parcheggiate oggi sul lato destro (lato mare), che dovrebbero trovare posto lungo il lato opposto, in Riva della Posta e nelle viuzze interne.




Consiglio comunale sulla Tari, Cavallaro (Fdl): “Esempio dell’improvvisazione e dell’arroganza”

“Quanto accaduto in consiglio comunale è veramente l’esempio dell’improvvisazione e dell’arroganza, ci sarebbe da farsi una risata se non fosse che l’inutile seduta di oggi ha determinato ulteriori costi a carico delle casse comunali”. A dichiararlo è il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, che commenta la seduta odierna del Consiglio comunale. La delibera sulle nuove tariffe Tari a Siracusa non sarà immediatamente esecutiva, nonostante i 16 voti a favore, il provvedimento non è passato. Serviva infatti la maggioranza assoluta, ovvero almeno 17 “si”.
“Ieri avevamo evidenziato in aula la non necessità dell’immediata esecutività della delibera che, senza i voti dell’opposizione, aveva approvato le tariffe della Tari. Infatti, per il rispetto del termine del 30 giugno era sufficiente l’adozione della delibera e non la sua esecutività.
Tra l’altro, la possibilità di emendare la delibera approvata, con la valorizzazione del trasferimento di 2 mln di euro, di recente approvato all’ Ars, avrebbe consigliato di aspettare per l’esecutività i tempi di pubblicazione della delibera comunale, così da eventualmente calendarizzare la modifica in tempo utile. Avevamo proposto all’amministrazione di ritirare la proposta che, invece, ha scelto l’esposizione dei muscoli, molto deboli visto che, al momento in cui l’opposizione ha abbandonato l’aula, è venuto a mancare il numero legale”, continua Cavallaro.
“Il Presidente del consiglio deve prendersela con i consiglieri di maggioranza che per ben due sedute, ieri e oggi, non è stata in grado di garantire il numero legale. Non può certo pretendere che, dinanzi all’arroganza della prova muscolare, l’opposizione, sempre responsabile e propositiva, garantisse il numero legale! Sono un segnale di malcontento di qualche consigliere? Improvvisazione o poca motivazione? Non sta a noi dirlo, ma è chiaro che questo giochetto è costato ai siracusani che, alla fine, si ritrovano tariffe più alte con un servizio non altezza di una città importante come Siracusa.
Fratelli d’Italia non si è mai tirata indietro dinanzi a proposte serie nell’interesse della collettività, ma è altrettanto chiaro a tutti come quasi mai suggerimenti e proposte di Fdi sono state raccolte, nonostante il buon senso e l’interesse della città avrebbe richiesto altro”, conclude il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Paolo Cavallaro.




Altre 18 assunzioni all’Asp di Siracusa: informatici, infermieri, ostetriche e dirigenti amministrativi

Questa mattina, nella sala riunioni della Direzione generale dell’ASP di Siracusa, il direttore generale Alessandro Caltagirone ha presieduto la cerimonia per la firma dei contratti, a conclusione delle rispettive procedure, da parte di 18 unità di personale tra dirigenti amministrativi, informatici e operatori del Comparto sanitario.
A sottoscrivere i contratti sono stati 1 dirigente amministrativo a tempo indeterminato, 11 assistenti informatici con assunzione a tempo determinato, 1 infermiere, 4 operatori socio sanitari ed 1 ostetrica a compimento del processo di stabilizzazione per personale in comando.
Il direttore generale Caltagirone ha dato il benvenuto ai neo assunti, augurando loro buon lavoro assieme al direttore amministrativo Salvatore Lombardo, al direttore dei Sistemi Informatici Santo Pettignano e al direttore delle Risorse Umane Lavinia Lo Curzio.
Il direttore generale Caltagirone ha sottolineato i concetti dell’importanza di ciascuno nella organizzazione aziendale, dai tecnici informatici, nell’ambito della digitalizzazione dei processi sino al personale di comparto sanitario “che rappresenta il contatto più prossimo ed umano con i pazienti”. Il direttore generale, inoltre, si è anche soffermato sul ruolo del sistema pubblico “che garantisce equità e universalità di cura a tutti i cittadini con il privilegio di poter concorrere a tale finalità per chi ci lavora”.




Dal 1 luglio attivo il servizio di vigilanza al cimitero

Per fronteggiare furti e atti vandalici, da lunedì, sarà potenziata la vigilanza all’interno del cimitero con un’attività dedicata.
L’assessore Salvatore Cavarra ha presenziato questa mattina all’assegnazione formale del servizio, che è stato finanziato con i fondi del bilancio 2024 e che in questa fase assicurerà i controlli per i prossimi 6 mesi. Dal 1° luglio al 31 dicembre, dentro il camposanto sarà svolto un vero e proprio pattugliamento. L’attività sarà garantita da due persone.
“Il servizio si è reso necessario – affermano l’assessore Salvo Cavarra, e il sindaco Francesco Italia – per il ripetersi, con sempre maggiore frequenza, di furti e danneggiamenti che offendono la sacralità del luogo e che preoccupano le famiglie e i visitatori del cimitero. Sempre più spesso sono stati registrati la devastazione dei bagni pubblici e delle lapidi, furti di fiori e di vasi, episodi di aggressione al personale comunale, l’ingresso di mezzi non autorizzati. Episodi che violano la sacralità di un luogo che richiede silenzio e rispetto e che hanno determinato la decisione di avviare, in via sperimentale, tale attività”.




Amministrative a Pachino, Spada (Pd): “Scelte condivise con organi provinciali e regionali del Pd”

“Il Partito Democratico non ha partecipato alle elezioni amministrative di Pachino con il proprio simbolo poiché è stato rifiutato dalla candidata Barbara Fronterré che, invece, ha preferito le liste di MPA e DC. Anche in fase di ballottaggio, inoltre, il Partito ha scelto di non schierarsi”. Sono le parole del deputato regionale del Partito Democratico Tiziano Spada
“Da deputato del territorio – continua Spada – ho scelto di coinvolgere il commissario provinciale e il livello regionale del Partito nelle scelte, sia alla vigilia dell’appuntamento elettorale sia in sede di ballottaggio. Il Partito non solo non ha partecipato, non presentando il simbolo, ma non si è neanche schierato direttamente al secondo turno. Con il senatore Antonio Nicita e con la direzione regionale del PD abbiamo portato avanti tutti i passaggi necessari, compiendo scelte in sintonia. È vero, come dice Nicita, che il Partito non sarà in maggioranza nell’amministrazione guidata dal neo sindaco Giuseppe Gambuzza, ma è altrettanto chiaro che non lo sarebbe stato nemmeno in caso di vittoria di Fronterrè, dato che è stata la stessa direzione regionale a decidere di non concedere il simbolo”.
Tra gli obiettivi posti dal parlamentare regionale Tiziano Spada vi è certamente quello di ricostruire il Partito Democratico in città, per restituirgli il ruolo centrale nel dibattito politico cittadino.
“Nessun iscritto al Partito subirà ripercussioni o conseguenze da quella che è stata una scelta libera in un contesto civico. – continua Spada – Emiliano Ricupero, eletto in consiglio comunale dopo l’apparentamento con la colazione di Gambuzza, resta un tesserato del PD e sarà indipendente rispetto all’attività amministrativa che verrà posta in essere a Pachino. Lavorerà, insieme con il suo gruppo, nell’interesse dei cittadini. Ho sentito il commissario provinciale Nicita e siamo d’accordo sull’analisi del risultato di Pachino dopo la direzione regionale del 4 luglio, abbiamo convenuto che a Pachino il Partito Democratico deve essere rinnovato e ricostruito anche alla luce del risultato elettorale delle europee. Tutti argomenti che verranno trattati nella riunione dopo il 4 luglio”.