Vittima di ricatto a sfondo sessuale, chiede aiuto ai Carabinieri: arrestati due catanesi

Due persone sono state arrestate dai Carabinieri di Noto per estorsione aggravata e atti persecutori, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa.
L’indagine inizia da una denuncia sporta da un uomo che, visitando un sito di incontri, è stato adescato da una donna con la quale avrebbe scambiato materiale pornografico “autoprodotto”. Dopo qualche giorno gli indagati avrebbero contattato l’uomo riferendogli che la donna era una minorenne loro parente e pertanto gli avrebbero chiesto, a più riprese, oltre 4000 euro come “risarcimento”.
In più occasioni uno dei due indagati, spacciandosi per avvocato dell’inesistente ragazza ritratta in foto nel sito di incontri, avrebbe richiesto ricariche settimanali periodiche di una carta postepay, sostenendo che, qualora non avesse provveduto, lo avrebbe denunciato all’Autorità giudiziaria per violenza sessuale su minorenne.
All’ennesima richiesta di denaro, la vittima si è rivolta ai Carabinieri denunciando i fatti e sospendendo i pagamenti ai suoi aguzzini che, per tutta risposta, avrebbero alzato il tiro minacciando di morte anche la moglie della vittima qualora non avesse ripreso i pagamenti e, non avesse acquistato loro uno scooter.
I Carabinieri, in pochi giorni, hanno identificato e deferito all’Autorità giudiziaria i due aguzzini, arrestati in esecuzione di misura cautelare emessa dal GIP di Siracusa e condotti uno in carcere e l’altro ai domiciliari.




Guardia di Finanza, intervista al Comandante provinciale Col. Lucio Vaccaro




Schifani riceve il presidente del Coni Malagò a Palazzo d’Orléans

(cs) Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto oggi pomeriggio a Palazzo d’Orléans il presidente del Coni, Giovanni Malagò, accompagnato dal presidente siciliano Sergio D’Antoni. Nel corso del cordiale incontro Malagò ha espresso apprezzamento per la misura di promozione dello sport a favore dei giovani siciliani (bonus palestre) voluta dal governo Schifani. Inoltre, ha annunciato al governatore l’organizzazione in Sicilia a fine settembre del Trofeo Coni Estivo, dedicato agli atleti under 14, sottolineando il risultato ottenuto dall’Isola che ha sbaragliato la concorrenza di altre regioni candidate ad ospitare la manifestazione. Il presidente Schifani ha donato a Malagò una medaglia raffigurante il gonfalone della Regione.




Lavori Enel ad Avola, il sindaco Cannata: “Per un futuro energetico più sostenibile e all’avanguardia”

Un incontro per discutere e pianificare gli interventi energetici che rivoluzioneranno Avola nei prossimi mesi. Oggi il sindaco Rossana Cannata ha incontrato i vertici aziendali di Enel Distribuzione. Con un investimento di circa 10 milioni di euro, ad Avola verrà realizzata una moderna cabina elettrica primaria di ultima generazione con oltre 30 km di nuove linee interrate.
Questi interventi consentiranno alla città di raggiungere un nuovo livello di autonomia e affidabilità nel fornire energia elettrica a tutti i cittadini.
Un investimento nell’infrastruttura e verso l’innovazione, la sostenibilità e il miglioramento del decoro urbano.
“Interventi importanti per la crescita e lo sviluppo sostenibile di Avola – sottolinea il sindaco Cannata – con particolare attenzione al benessere dei suoi cittadini. Questi investimenti non solo miglioreranno la qualità del servizio energetico nella nostra città, ma ci consentiranno anche di abbracciare le migliori tecnologie disponibili, contribuendo così al miglioramento complessivo della nostra comunità”.




Schifani riceve il neo console di Tunisia a Palazzo d’Orlèans

(cs) Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha ricevuto questa mattina in visita di cortesia, a Palazzo d’Orléans, il nuovo console di Tunisia a Palermo Mohamed Ali Mahjoub. Il diplomatico era accompagnato dal vice console Aymen Lamti.
Nel corso dell’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, è stato ribadito il valore dei legami culturali ed economici tra i due popoli. Il presidente Schifani ha donato al console una medaglia raffigurante il gonfalone della Regione e ha ricevuto un libro sul museo del Bardo di Tunisi.




Rafforzamento dell’organico a Carlentini, Cisl Fp: “Che sia di esempio per gli altri Comuni”

“Via libera da parte del Comune di Carlentini alla selezione interna per la progressione tra le aree, con l’individuazione di 2 posti di funzionario e 5 di istruttore da destinare ai servizi amministrativi dell’Area Affari Generali, per l’Ufficio Contratti e per l’Ufficio Personale ed alla Polizia Locale”. Sono le parole del segretario generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa, Daniele Passanisi e del coordinatore dell’Area Siracusa Funzioni Locali della Cisl Fp, Carlo Maci, che evidenziano la volontà nel rafforzamento dell’organico pianificato dal Comune ed il ruolo avuto dal sindacato. “L’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Stefio – hanno sottolineato Passanisi e Maci – effettua un considerevole potenziamento organizzativo dei servizi comunali a beneficio dei cittadini attraverso la valorizzazione delle competenze e della carriera del personale dipendente. Il nostro ruolo sindacale è stato determinante per rendere possibile l’avvio di tali procedure di progressione verticale, che sono il risultato della sottoscrizione definitiva del contratto di lavoro decentrato e, quindi, dei regolamenti che li disciplinano”. Fondamentale, quindi, il ruolo propositivo della Cisl Fp Ragusa Siracusa, con il confronto costante con l’amministrazione comunale di questi mesi. Il sindacato spera che l’esempio venga seguito anche dagli altri Comuni della provincia, interessati nella chiusura delle intese sugli accordi di secondo livello ed i contratti decentrati.
“La concretezza nella realizzazione delle nostre azioni sindacali in favore dei dipendenti, come quella costatabile al Comune di Carlentini, frutto di fitta interlocuzione – hanno sottolineato Passanisi e Maci – ci fa sperare nello spirito di emulazione da parte di tutti quei comuni che nella provincia di Siracusa ancora si ostinano a limitare il confronto col sindacato per chiudere gli accordi di secondo livello ed il contratto decentrato, unici strumenti per dare concreta risposta sia alle aspettative di carriera dei lavoratori quanto alla garanzia dei termini di qualità dei servizi pubblici alla collettività, dimenticando, forse, che anche questi sono importanti elementi di valutazione in occasione delle scadenze elettorali”.




Una cassetta di munizioni da guerra in uno scavo ad Avola, interviene la Polizia di Stato

Una cassetta in ferro contenente munizioni da guerra per fucili mitragliatrici della seconda guerra mondiale è stata rinvenuta con grande sorpresa da un gruppo di operai di una ditta di Avola, che stavano effettuando degli scavi per il passaggio della fibra ottica nei pressi di Via Giovanni Paolo II.
Dopo aver messo in sicurezza la zona, la Polizia di Stato, con gli artificieri della Questura di Catania, ha rimosso le munizioni.




Legge sulle Province, Spada (PD): “Governo Schifani arrogante, le scelte sbagliate incidono sui cittadini”

“La bocciatura del disegno di legge sulla reintroduzione del voto diretto per le Province è frutto di una visione arrogante e miope di un Governo che danneggia i cittadini siciliani”. Sono le parole del deputato regionale Tiziano Spada (Pd) in relazione alla bocciatura della Riforma delle Province portata in Aula dal Governo Schifani.
“Il Partito Democratico – afferma Spada – è stato tra i primi a presentare un disegno di legge che introducesse nuovamente l’elezione diretta dei presidenti e dei consigli delle province siciliane. La gestione commissariale degli ultimi anni ha ridotto al minimo il rapporto tra cittadini e l’ente provinciale dal punto di vista della gestione politica”.
L’onorevole Spada, inoltre, ha posto l’accento anche sulla genesi del disegno di legge che, in Assemblea Regionale Siciliana, ha incassato 25 voti favorevoli e 40 contrari. “Nel disegno di legge partorito dal Governo Schifani – sottolinea Tiziano Spada – non veniva garantita l’effettiva possibilità di svolgere le elezioni alla luce della mancata abolizione preventiva della “Legge Delrio”. Quest’ultimo avrebbe dovuto essere un passaggio fondamentale per evitare che la legge sulle province venisse impugnata successivamente. La volontà del Governo Regionale di andare avanti, senza considerare le continue sollecitazioni e le prescrizioni in materia, è risultato essere un atto di arroganza politica che in aula ha avuto esito negativo”, continua il deputato regionale.
La mancata approvazione del disegno di legge incide anche sui Liberi Consorzi in Sicilia, in difficoltà per la mancanza di risorse economiche. “La resa dei conti interna alla maggioranza incide sui Liberi Consorzi che, oggi, vivono una situazione molto complicata per la mancanza di risorse che garantiscano l’erogazione dei servizi essenziali, soprattutto per la provincia di Siracusa. Il Libero Consorzio aretuseo, a differenza degli altri, è in dissesto, con tutti i problemi che ne conseguono. La mia è una valutazione di merito, soprattutto dal punto di vista economico, diversa da quella politica espressa dall’Aula. Per colpa di una classe politica miope – conclude Spada – il Libero Consorzio di Siracusa rischia di dover affrontare problemi importanti senza avere un supporto concreto da parte del Governo Regionale”.




Il Carnevale più Stretto d’Italia, apre i battenti il 64° Carnevale di Melilli

Il “Carnevale più Stretto d’Italia” da oggi il via in grande stile, con il posizionamento di una targa nel punto più “stretto”, che ha dato al borgo ibleo il prestigioso riconoscimento.
La caratteristica del Carnevale melillese, oltre ad essere nella Rete dei Carnevali Storici d’Italia per la sua storicità, sta nell’abilità dei carristi che costruiscono carri dalla piccola dimensione per sfilare nei punti più “stretti” del Centro Storico, per poi estendersi come delle pergamene.
Un record, quello melillese, che oggi verrà sancito con la posa di un’opera che verrà svelata dal Sindaco, On. Carta, il promotore di questo rilancio di immagine.
Un momento storico per Melilli che darà il via ai festeggiamenti, iniziando da Città Giardino con protagoniste le maschere dei bambini, e proseguendo con la sfilata del Re Carnevale, da Piazza Umberto a San Sebastiano a Melilli Centro, dove ci sarà l’esibizione degli Shakalab, gruppo rap e reggaeton siciliano.




Ruba carburante su un autocarro, denunciato un 29enne di Siracusa

Un uomo di 29 anni è stato denunciato dal Commissariato di Ortigia per furto di carburante su un autocarro parcheggiato nei pressi di Via Vittorio Veneto.
Nello specifico, il 29enne, già conosciuto alle forze dell’ordine, ha asportato del carburante da un mezzo d’opera di proprietà di una ditta, che stava effettuando dei lavori di ristrutturazione di un immobile sito nel Largo alla Graziella.