Sospettato di rapina aggravata e lesioni personali, 24enne arrestato

I Carabinieri di Augusta hanno eseguito un provvedimento di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari, emesso dal Tribunale di Catania, nei confronti di un pregiudicato di 24 anni per essere gravemente indiziato di rapina aggravata e lesioni personali.
Nello specifico, l’uomo è sospettato di essere l’autore di una rapina commessa a Catania lo scorso dicembre ai danni di un 40enne, che avrebbe minacciato con un coltello e colpito con calci e pugni per sottrargli il giubbotto, lo smartphone e 300 euro.
L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato posto ai domiciliari nella sua abitazione, come disposto dall’Autorità giudiziaria.




Davide Mignemi è il nuovo direttore sportivo del Siracusa Calcio

Davide Mignemi è il nuovo direttore sportivo del Siracusa Calcio. A comunicarlo è la stessa società aretusea sui canali social.
“Siracusa Calcio 1924 annuncia con soddisfazione di aver affidato, a partire dal 1 luglio 2024, l’incarico di direttore sportivo al signor Davide Mignemi”.
Classe ’80, siciliano, Mignemi ha iniziato la sua carriera da ds alla Sicula Leonzio, club con il quale ha vinto tutti i principali campionati dilettantistici arrivando fino alla Serie C.
Nelle ultime tre stagioni è stato protagonista di ottimi campionati da direttore sportivo del Gubbio, in Serie C, centrando sempre la qualificazione ai playoff per la Serie B.
Il direttore Mignemi verrà presentato nel corso di una conterenza stampa in programma prossimamente.

Photo Credits: Facebook Siracusa Calcio 1924




Trapianti di organi, presentati gli obiettivi delle Asp. Volo “Lavorare sulla cultura della donazione”

“La donazione degli organi rappresenta una priorità del governo Schifani che è impegnato con costanza e determinazione a garantire il diritto alla salute e l’appropriatezza e la tempestività delle cure nei confronti dei propri cittadini”. Sono le parole dell’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, intervenuta al convegno “Procurement, donazione e trapianto di organi. Riflessioni e obiettivi per l’ottimizzazione dei processi nelle aziende del Ssr”, organizzato dal Centro regionali trapianti, che si è svolto questa mattina a Palazzo Reale a Palermo.
“L’assessorato della Salute – ha detto Volo – ha definito obiettivi chiari e concreti ai neo direttori generali delle aziende del Servizio sanitario regionale per quanto riguarda il percorso di rafforzamento e potenziamento da seguire in materia di prelievo e donazione degli organi. Nei primi mesi del 2024 c’è stato nell’Isola un numero doppio di trapianti effettuati rispetto allo stesso periodo del 2023 e dunque una crescita che evidenzia come la Regione Siciliana e tutta la Rete trapiantologica siciliana, insieme al coordinatore regionale e all’attuale Crt operativo, stiano lavorando nella giusta direzione, in un clima di fiducia reciproca, e grazie all’impegno e alla dedizione di tutti i soggetti coinvolti, garantendo un servizio essenziale”.
“È fondamentale – ha dichiarato Giuseppe Feltrin, direttore del Centro nazionale trapianti – che le regioni riconoscano come strategica l’attività di procurement, definendo con chiarezza gli obiettivi per le aziende ospedaliere e sanitarie e questo è particolarmente necessario per quelle meridionali che sono chiamate a colmare un gap strutturale nel campo della donazione. Il Centro nazionale trapianti sta facendo nei diversi territori un lavoro intenso di supporto della rete trapiantologica, cucito su misura sulle esigenze locali: accompagneremo in questo percorso anche la Sicilia, che di recente ha raggiunto miglioramenti significativi e che oggi compie un passo avanti che vogliamo valorizzare”.
Gli obiettivi presentati dall’assessorato regionale della Salute ai direttori generali delle aziende sanitarie del Ssr riguardano temi di carattere organizzativo e gestionale del procurement, ovvero del processo che fa in modo che il percorso donazione-trapianto vada a buon fine. Tra questi la segnalazione di un numero di coppie congruo da parte delle unità operative complesse di Nefrologia ai Centri di riferimento per avviare l’iter di valutazione di idoneità al trapianto renale da donatore vivente; il raggiungimento di un numero virtuoso di accertamenti, con criterio neurologico e cardiologico, per potenziali donatori d’organo in proporzione alla capacità dei posti letto delle unità di terapia intensiva delle aziende; la nomina di coordinatori locali aziendali con riconosciuto incarico di altissima professionalità e tempo dedicato al procurement in relazione al potenziale donativo dell’azienda di appartenenza; garantire la composizione della commissione per l’accertamento di morte encefalica con specialisti disponibili 24 ore su 24 e sette giorni su sette, anche attraverso convenzioni con altre aziende; garantire specialisti e procedure necessarie anche attraverso convenzioni con altre aziende.
L’attività di donazione e trapianto coordinata dal Crt Sicilia nel 2023 ha registrato un incremento del 30 per cento rispetto al 2022. Quest’anno il trend è in ulteriore crescita con oltre il doppio di trapianti effettuati: si è passati infatti da 70 effettivi di giugno 2023 a 170 registrati a giugno 2024. Ad oggi, la Sicilia è l’ottava regione per donazioni e trapianti rispetto al 2022 in cui era quart’ultima a livello nazionale.
Presenti all’iniziativa di oggi il coordinatore del Centro regionale trapianti, Giorgio Battaglia, il direttore del dipartimento Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino, il direttore del Dasoe, Salvatore Requirez, il responsabile del Coordinamento operativo del Crt Sicilia, Antonio Scafidi, i direttori generali delle Asp fra cui Walter Messina, commissario straordinario Arnas – Civico Benfratelli in cui ha sede il Crt Sicilia. Ha moderato il direttore del Crt Operativo, Vincenzo Mazzarese.




In arrivo 12 nuovi agenti di Polizia Penitenziaria per Augusta e Siracusa

Dodici nuovi agenti di Polizia Penitenziaria per Augusta e Siracusa. A dichiararlo è il deputato di Fratelli d’Italia, Luca Cannata. Con la conclusione del 183° Corso Allievi della Polizia Penitenziaria, 1.704 nuovi agenti entrano in servizio agli Istituti penitenziari italiani. Nello specifico, verranno assegnati 12 nuovi agenti divisi tra la Casa di Reclusione di Augusta e la Casa Circondariale di Siracusa. “I nuovi 12 agenti contribuiranno al miglioramento delle condizioni lavorative di chi vive il carcere, un’iniezione di forze nuove che daranno sollievo agli istituti che soffrono le conseguenze di anni e anni di abbandono da parte dei governi precedenti” dice il Sottosegretario di Stato alla Giustizia Andrea Delmastro. “Le nuove assegnazioni di oggi dimostrano tutta l’attenzione del Governo Meloni per il nostro territorio. Un altro importante risultato merito del lavoro che sta svolgendo il sottosegretario Delmastro per per la Polizia Penitenziaria, con cui sono impegnato al suo fianco per il bene del nostro territorio”, dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Luca Cannata.




Incidente in via Cannizzo tra due auto, una si ribalta su di un fianco: 3 feriti lievi

Incidente questa mattina in via Bartolomeo Cannizzo. Sembrerebbe che due auto, una Fiat 500 X e una Fiat Panda, si siano intercettate in corrispondenza della rotatoria di via Cannizzo. La Fiat Panda si è ribaltata finendo su di un fianco. Il bilancio è di tre feriti lievi: conducente e passeggera della 500 X e conducente della Panda. Sul posto le ambulanze del 118 per i soccorsi immediati e la Polizia Municipale.




VIDEO. Musumeci e Tosto, Giorgio Marchesi, Ficarra regista: i nomi a teatro a Siracusa

Continuità, qualità e coraggio. Sono le parole chiave per Orazio Torrisi, direttore artistico del Teatro Massimo Città di Siracusa che si prepara a vivere la sua seconda stagione stabile. Le novità: aumentano gli spettacoli e aumentano le repliche (da due a quattro). Cartellone variegato, in cui si intrecciano spettacoli tradizionali e sperimentazione, teatro ragazzi ed impegno civile con le rassegne “parallele”.
Il 24 ottobre, l’alzata di sipario con un classico di Luigi Pirandello: “La giara”. Protagonista l’icona del teatro siciliano, Tuccio Musumeci. A novembre, Un Sogno a Istanbul con il ritorno in scena dell’apprezzata Maddalena Crippa. A dicembre, “Il Malato immaginario” di Molière, con la regia di Salvo Ficarra del famoso duo Ficarra&Picone. Da segnalare a gennaio lo spettacolo musicale Parlami d’amore (Quando la radio cantava la vita),con Mario Incudine e la regia di Pino Strabioli. Giorgio Marchesi, volto di famose fiction, sarà a Siracusa a febbraio per Il Fu Mattia Pascal di cui firma la regia insieme a Simonetta Solder. Ma tanti, e di rilievo, sono gli appuntamenti in programma sino a maggio.




Bonus in denaro per chi porta la differenziata al Ccr di Floridia, il sindaco Carianni spiega come funziona

Bonus in denaro per chi porta la differenziata al Ccr, attivato da qualche giorno il servizio di pesatura al Centro comunale di raccolta di Floridia.
Nelle scorse settimane, il primo cittadino di Floridia sui canali social scriveva: “a quanti vorranno portare al CCR la plastica, l’alluminio, la carta, il cartone ed il vetro e, sulla base del quantitativo conferito, verrà riconosciuto un bonus in denaro. Quindi, mi rivolgo soprattutto ad alcuni che buttano tutto in giro o lasciano sotto la loro abitazione i rifiuti indifferenziati: portateli al CCR, alla zona artigianale, fateli pesare e vi metteremo i soldi in una carta prepagata che vi forniremo”.
Il sindaco Marco Carianni, in un video pubblicato sui social, spiega come funziona:




“Bum Bum!”, bomber Mimmo Maggio rinnova con il Siracusa Calcio per un’altra stagione

Domenica Maggio rinnova il suo contratto con il Siracusa Calcio. La società aretusea comunica di aver prolungato il contratto di Domenico Maggio per un’altra stagione.
Nella scorsa stagione l’attaccante napoletano, classe 1990, è stato il capocannoniere del girone I e in tutta la stagione, tra campionato, Coppa Italia e playoff, ha segnato 21 gol.
“Abbiamo concluso la scorsa stagione in maniera incredibile e questa storia non poteva non proseguire, – ha detto Mimmo dopo il rinnovo – adesso ho una voglia matta di ricominciare e di fare ancora ‘bum bum’ per voi”.

Photo Credits: Facebook Siracusa Calcio 1924




Controlli straordinari del territorio in Ortigia: 3 persone denunciate

Tre persone, nell’ambito di controlli straordinari del territorio, sono state denunciate dai Carabinieri di Siracusa per violazione dell’obbligo di dimora, della libertà vigilata e per reiterata guida senza patente.
Nello specifico i militari, nello scorso fine settimana, hanno intensificato i controlli alla circolazione stradale nell’Isola di Ortigia. Sono state controllate 30 persone e 19 veicoli, effettuate perquisizioni personali e veicolari e contestate violazioni al Codice della Strada per circa mille euro; un veicolo è stato sequestrato poiché sprovvisto di copertura assicurativa. Inoltre, 2 persone sono state segnalate alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti.




Tre nuovi rimorchiatori “eco friendly” per i porti di Siracusa e Augusta, questa mattina la benedizione

Questa mattina, presso la banchina 4 del Porto Grande di Siracusa, si è tenuta la cerimonia di benedizione dei rimorchiatori Ortigia, Città di Augusta e Città di Siracusa. Si tratta di mezzi della flotta di Rimorchiatori Augusta Srl, società concessionaria del servizio di rimorchio portuale nei porti di Augusta, Siracusa, Catania, Pozzallo, Milazzo e Messina, facente parte del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei.
I mezzi, costruiti dal Cantiere Turco Sanmar Denizcilik Makina Ve Tikaret A.S, sono di tipo RAMPARTS 2400SX MKII ASD, e hanno una capacità di tiro a punto fisso pari a 60 tonnellate ciascuno.
Il rimorchiatore Ortigia è destinato alla concessione di rimorchio del Porto di Siracusa, mentre i mezzi Città di Augusta e Città di Siracusa sono destinati alla concessione di rimorchio del porto di Augusta.
Considerando la scelta del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei i adottare tecnologie innovative e sostenibili mediante la costruzione di unità di tipo “IMO TIER III”, i nuovi rimorchiatori sono dotati di marmitte catalitiche per la riduzione delle emissioni di Nox (ossidi di azoto) prodotti dalla combustione.
La cerimonia di Benedizione, ospitata dalla Capitaneria di Porto di Siracusa, è stata celebrata da don Giuseppe Mazzotta e ha avuto come madrina d’eccezione la signora Garozzo, moglie del Presidente Onorario di Rimorchiatori Augusta, Aldo Garozzo, recentemente scomparso.
Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa, Capitano di Vascello Andrea Santini; il Comandante della Capitaneria di Porto di Augusta, Capitano di Vascello Domenico Santisi; il Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, Capitano di Fregata Stefania Milione; l’Ingegnere Giovanni Sarcià dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale; l’Assessore alla Portualità del Comune di Augusta Tania Patania; il Vicesindaco del Comune di Siracusa Edy Bandiera; i rappresentanti dell’Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Sicilia, Aldo Vernengo e Francesco Moscuzza.
Presenti, inoltre, i principali stakeholders della Società tra i quali il Presidente di Confindustria Siracusa Giampiero Reale, i rappresentanti delle principali industrie del polo petrolchimico siracusano, Sonatrach, Goy Energy, Versalis, Brown2Green, Sasol; i rappresentanti degli agenti marittimi, delle organizzazioni sindacali, dei principali operatori ed associazioni portuali e degli altri servizi tecnico nautici.
Per la Rimorchiatori Mediterranei sono intervenuti l’Amministratore Delegato Matteo Coppari e il Managing Director Italia Alberto Dellepiane. Per la Rimorchiatori Augusta, presenti il Presidente Carlo Garozzo e l’Amministratore Delegato Giovanni Dipasquale, che hanno coordinato i lavori della Cerimonia, i dipendenti della Società.
I nuovi mezzi rientrano nel piano di ammodernamento della flotta del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei, tra i primi operatori di rimorchio portuale nel mondo con headquarter a Genova, circa 170 mezzi tecnologicamente all’avanguardia e oltre1.000 dipendenti operativi in Europa, Asia e Sud America.
Con le sue controllate Rimorchiatori Mediterranei eroga i propri servizi in 18 porti tra cui Genova, Salerno, Augusta, Siracusa, Milazzo, Messina, Catania, Ravenna, Ancona e altri scali e, all’estero, nei porti di La Valletta (Malta), Floro (Norvegia), Singapore, in alcuni terminal in Colombia e in diversi scali in Malesia, oltre a essere presente attraverso partecipazioni strategiche nel porto di Trieste e al Pireo (Grecia).