Vigilia di Enna-Siracusa, Turati: “Ci aspetta una partita tosta con tanti duelli. Sono fiducioso”

Il Siracusa si prepara ad affrontare un’altra importante sfida di campionato. Domani alle ore 15, allo Stadio Generale Giuseppe Gaeta, gli uomini di Turati cercheranno di fare bottino pieno contro l’Enna. Dando una sguardo alla classifica, si tratta di una partita sulla carta facile ma che potrebbe nascondere alcune insidie. L’Enna viene da una settimana difficile, considerando le dimissioni dell’allenatore Giuseppe Pagana, del suo staff e del direttore sportivo Giuseppe Restuccia. Gli azzurri, invece, vengono dalla vittoria sulla Sancataldese per 3-1 e Maggio e compagni cercheranno di centrare un altro risultato positivo per mantenere i 3 punti di vantaggio sulla Reggina. L’Enna e il suo nuovo mister Francesco Passiatore vogliono la reazione, anche perché la zona playout incombe. Insomma, una partita dove ogni passo falso potrebbe essere decisivo. Alla vigilia del match Marco Turati ha analizzato la partita: “L’Enna è una squadra costruita per fare battaglia, dal punto di vista fisico è molto forte. Sicuramente ci aspetta una partita tosta con tantissimi duelli. Abbiamo l’obbligo di fare una grandissima partita, vincendo tutti i vari uno contro uno. Sono fiducioso perché i miei ragazzi hanno grandissima voglia”.




Tutti pazzi per Siracusa, dopo l’articolo del Times gli inglesi scoprono Ortigia

Tutti pazzi per Siracusa: c’è un boom di richieste e contatti di inglesi e i tour operator adesso stanno spingendo per proporre il “pacchetto Siracusa”, oramai sempre più richiesto nel Regno Unito. Questo non è altro che l’effetto prodotto dall’articolo del “Times” firmato da Charles Pring, che ha proposto nelle scorse settimane il suo racconto personale di un soggiorno nella città di Archimede, sottolineando le sue unicità e definendola “la città più bella della Sicilia”.
Giuseppe Rosano, presidente di Noi Albergatori, nelle scorse ore è intervenuto ai microfoni di FMITALIA per parlare dell’effetto ‘Times’: “Pring ha descritto Siracusa come la più bella città della Sicilia e in effetti, se guardiamo bene al nostro interno, lo è. È stato un giornalista serio e da oltremanica ci ha dato questa botta di orgoglio per il turismo siracusano e devo dire che sta producendo degli effetti benefici.”
Pring all’interno del suo articolo “The renaissance of Syracuse has made it Sicily’s finest city” ha parlato di rinascita per Siracusa fatta di storia, arte, cultura e, soprattutto, turismo. Inoltre, secondo il quotidiano britannico, negli ultimi dieci anni si è assistito a una sorta di rifioritura siracusana: ristoranti e alberghi hanno ripreso vita, regalando alla città l’incontenibile voglia di vivere il centro storico e non solo.
Il giornalista britannico ha raccontato delle bellezze siracusane partendo da Piazza Duomo, i locali di Ortigia, la Fonte Aretusa tra storia e leggenda e l’imponente Santuario della Madonna delle Lacrime. Charles Pring ha anche parlato ironicamente di un “problema” che è possibile incontrare a Siracusa: il cibo. Il cronista, che ha soggiornato in Ortigia per un periodo, ha fatto riferimento anche al Parco Archeologico della Neapolis, definendolo il “posto più bello”. Non è poi mancata la visita presso la Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, che custodisce preziosamente il “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio.
“Molti inglesi hanno scoperto Siracusa leggendo il Times. – ha detto Rosano – Addirittura arrivano richieste che si riferiscono ai ristoranti e gelaterie frequentate da Pring”. La novità è rappresentata, come detto in precedenza, da tour operator che prima non avevano mai contattato le strutture del territorio siracusano. “È vero. – ha continuato il presidente di Noi Albergatori – Ci sono tour operator che non erano mai stati in Sicilia e hanno cominciato così a spolverare delle prenotazioni anche per piccoli gruppi e quindi ci fa piacere, perché fra l’altro ricordiamoci che i turisti inglesi sono turisti alto spendenti che appartengono alla fascia medio alta”.
Parlando di dati, “nel 2024 i pernottamenti provenienti dal Regno Unito nella nostra città sono stati 80.820 circa e si sono piazzati anche al terzo posto dopo gli Usa, la Francia e adesso proprio gli inglesi, che hanno scavalcato i tedeschi già dallo scorso anno. Questo è significativo”, ha aggiunto Rosano.
“Non tutti i siracusani si sono inorgogliti di questa botta di orgoglio che ci viene dall’Inghilterra. Qualcuno ha avuto modo di dire la sua, su quelli che sono i servizi ancora che si debbono perfezionare. Un insegnamento però ce lo sta trasmettendo Charles Pring: quella visione direi strategica di come dovrebbe essere il turismo nella nostra città e quindi un turismo sostenibile e in armonia con i residenti”, ha concluso Rosano.

Foto di Cristian Chiari




Nuovo ospedale di Siracusa, Cannata (FdI): “Tutto pronto per il nucleo di valutazione”

Continua a muoversi qualcosa sulla vicenda legata al nuovo ospedale di Siracusa. Nei giorni scorsi il parlamentare di Fratelli d’Italia, Luca Cannata, ha incontrato al Ministero della Salute Guido Monteforte, commissario per la realizzazione del nuovo ospedale di Siracusa, per affrontare – assieme al direttore generale della Programmazione e il capo della segreteria del ministro – le ultime questioni burocratiche che bloccano l’iter del progetto. Il discorso era legato alla risposta dalla Regione sugli arredi. Proprio su questo aspetto nelle ore scorse il Ministero della Salute ha ricevuto il chiarimento richiesto dalla Regione Siciliana in merito alla mancanza di attrezzature e arredi nel finanziamento che riguarda il nuovo ospedale di Siracusa. Si tratta di un passaggio cruciale che consente di procedere senza ulteriori rallentamenti verso l’approvazione definitiva del progetto.
“La Regione ha trasmesso la nota di chiarimento, confermando che le spese per attrezzature e arredi non rientrano nel quadro economico del progetto, come già indicato in precedenza – ha spiegato il parlamentare di Fratelli d’Italia, Luca Cannata – fondi che comunque l’Asp ha già predisposto. Ora il Ministero ha gli elementi necessari per portare avanti l’istruttoria, in vista della riunione del Nucleo di Valutazione prevista per il 14 marzo. Questo è un passo fondamentale per arrivare all’ok definitivo e garantire a Siracusa un ospedale moderno e all’avanguardia.”
La comunicazione, inviata dal Commissario Straordinario Guido Monteforte e dal Rup dell’ASP Santi Pettignano, ha ribadito le previsioni di spesa e l’aggiornamento tecnologico delle attrezzature in base alla recente variazione dei posti letto, passati da 434 a 438.
E l’Assessorato Regionale alla Salute, con il dirigente generale Salvatore Iacolino e il dirigente del servizio Massimiliano Maisano, ha confermato la coerenza delle spese con quanto già previsto nelle valutazioni precedenti.
“Da mercoledì sono a stretto contatto con il presidente Schifani che ha dimostrato prontezza, immediatezza e attenzione alla problematica, tant’è che oggi alle 13,15 mi ha informato dell’invio della documentazione – ha concluso Cannata – e immediatamente con il commissario Monteforte abbiamo informato il direttore generale del ministero. Lavoriamo affinché la nostra provincia abbia finalmente una struttura sanitaria adeguata alle esigenze dei cittadini”




VIDEO. Non solo pugni, la boxe come strumento di inclusione sociale. Protocollo in Prefettura

Questa mattina, presso la Prefettura di Siracusa, è stato firmato il protocollo d’intesa per la concessione in uso delle palestre dell’istituto comprensivo “K. Wojtyla -S. Chindemi” e dell’istituto “Verga-Martoglio” per la realizzazione del progetto “Sul ring si impara” – della “Sezione Giovanile Pugilato Fiamma Ore Polizia di Stato”.
Si tratta di un progetto che si pone l’obiettivo di favorire l’inclusione e le occasioni di socialità, creando un processo di interazione tra sport, scuola, e istituzioni. L’iniziativa è rivolta ai giovani di età compresa tra i 6 ed i 18 anni, con l’ulteriore scopo di arginare il fenomeno della dispersione scolastica nei quartieri periferici.
I giovani atleti potranno contare su strutture ed attrezzature del gruppo sportivo della Polizia di Stato ‘Fiamme Oro’, considerato emblema dell’efficace connubio tra sport e legalità, e che svolgerà, altresì, un’importante funzione di aggregazione sociale.
All’evento hanno partecipato il Prefetto di Siracusa Giovanni Signer, il Questore di Siracusa Roberto Pellicone, il sindaco di Siracusa Francesco Italia e le dirigenti scolastiche dell’istituto comprensivo “K. Wojtyla -S. Chindemi” Stefania Bellofiore e dell’istituto comprensivo “Verga-Martoglio Clelia Celisi.
“Dobbiamo garantire a tutti la possibilità di fare dello sport, soprattutto a ragazzi che vengono dalle realtà considerate difficili. Praticare la socialità e soprattutto comprendere attraverso le regole di questa disciplina quali sono le regole che dobbiamo rispettare per convivere serenamente”, ha detto il Prefetto Signer.

Le parole del Prefetto di Siracusa, Giovanni Signer, del Questore di Siracusa Roberto Pellicone e del sindaco di Siracusa, Francesco Italia.




Le linee urbane di Siracusa su Google Maps e l’infomobilità sullo smartphone: le novità

Il trasporto pubblico locale a Siracusa è in crescita. E’ quanto emerge dalla conferenza stampa tenutasi questa mattina al “Salone Borsellino” di Palazzo Vermexio. Inoltre, SAIS Autolinee compie un passo decisivo verso la digitalizzazione e l’innovazione del trasporto pubblico locale. Le linee atuobus urbane di Siracusa sono infatti integrate su Google Maps, il servizio di mappatura e navigazione più utilizzato al mondo per pianificare gli spostamenti in città in modo rapido ed efficiente.
L’uso di Google Maps per la pianificazione degli itinerari in autobus rappresenta un vantaggio significativo per tutti gli utenti, specialmente per chi si sposta frequentemente in città o per i turisti che visitano Siracusa. È inoltre previsto lo sviluppo di nuove funzionalità, tra cui un Chatbot senziente basato sull’intelligenza Artificiale (OpenAI) e costantemente addestrato con i dati di pianificazione dei servizi di trasporto e fonti esterne per la valorizzazione di attività sul territorio di carattere turistico, sociale, culturale e commerciale.

Le parole di Vincenzo Asaro, direttore di SAIS Autolinee e Davide Mangerini, Project manager Autoroute.

“Un servizio che sta dando grandi soddisfazioni all’Amministrazione pubblica e a tutti i cittadini”. Le parole del sindaco Francesco Italia e dell’assessore alla Mobilità di Siracusa, Enzo Pantano.




Il mese di febbraio con temperature oltre la norma, nel siracusano 21,6 °C: mai così dal 2002

Il mese di febbraio è stato caratterizzato dall’assenza di tepori primaverili ma con temperature medie superiori alla norma. A dirlo sono i dati del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS). “Sono mancate irruzioni fredde significative e i nuclei freddi atlantici che hanno interessato il Mediterraneo non hanno investito la Sicilia direttamente, ma hanno attivato circolazioni di bassa pressione caratterizzate dal richiamo di masse d’aria dalle temperature relativamente più miti”, dice Sias. “Lo stesso è avvenuto quando la regione è stata influenzata da flussi freddi provenienti dai Balcani. Gli intervalli tra le fasi instabili non sono stati accompagnate da fasi anticicloniche significative, impedendo rialzi termici che in genere nel mese non sono così insoliti, portando facilmente in passato a picchi localmente superiori a 24-25 °C.”
La massima assoluta di febbraio sulla rete Sias è stata registrata il 24 febbraio presso la stazione di Francofonte, nel siracusano, con 21,6 °C. “La frequente nuvolosità durante il mese ha impedito non solo sensibili rialzi ma anche abbassamenti termici degni di nota”, scrive ancora Sias.
In base ai dati Sias, mai in Sicilia nel periodo 2002-2024 un mese di febbraio era stato così povero di gelate, e lo stesso appare, ad un primo esame sommario, anche per tutte le serie storiche disponibili dal 1916. Ben 41 stazioni SIAS su 96 non avevano mai raggiunto minime assolute di febbraio così elevate. La media mensile delle temperature minime assolute sulla rete Sias risulta così la più elevata dell’intera serie dal 2002. La minima più bassa sulla rete SIAS pari a -7,3 °C è stata registrata dalla stazione Linguaglossa Etna Nord (CT) il 12 febbraio.
La temperatura media mensile regionale, stimata pari a 9,8 °C, risulta di circa 1 °C superiore alla norma del periodo 2003-2022.




Nuovo Ospedale di Siracusa, Cannata (FdI): “Risposta dalla Regione sugli arredi, poi il via libera”

Il parlamentare di Fratelli d’Italia, Luca Cannata, ha incontrato questa mattina al Ministero della Salute Guido Monteforte, commissario per la realizzazione del nuovo ospedale di Siracusa, per affrontare – assieme al direttore generale della Programmazione e il capo della segreteria del ministro – le ultime questioni burocratiche che bloccano l’iter del progetto. Nel corso dell’incontro è emersa la necessità di un immediato riscontro da parte della Regione Siciliana in merito alla fornitura di arredi e attrezzature per il nuovo nosocomio. Il Ministero ha infatti richiesto un chiarimento ufficiale per confermare che tali dotazioni sono escluse dal progetto poiché saranno finanziate separatamente con fondi già previsti dall’Asp, come dichiarato in precedenza dalla Regione stessa. E il deputato FdI ha subito contattato il presidente della Regione Renato Schifani, che si è mosso al fine di assicurare con tempestività un immediato riscontro. “È fondamentale continuare a lavorare in sinergia per definire nel più breve tempo tutti gli adempimenti – sottolinea Cannata – perché il Nucleo di Valutazione tornerà a riunirsi nei prossimi giorni per avere il via libera necessario per proseguire con il progetto. Tutti gli enti e uffici coinvolti devono fare la propria parte per sbloccare definitivamente l’iter e garantire alla comunità una struttura moderna ed efficiente ed è importante che si prosegua questo lavoro come stiamo facendo in sinergia tra Roma e Palermo”.
Sul tema del nuovo ospedale di Siracusa, nelle scorse settimane si è tenuto un incontro con tutti i soggetti coinvolti convocato e presieduto dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Nel corso della riunione, infatti, Schifani ha potuto appurare che l’assessorato regionale della Salute ha prontamente risposto a tutte le richieste di chiarimenti arrivate da Roma, in ultimo confermando la natura di Dea di II livello dell’ospedale, anche nell’ambito della nuova rete ospedaliera, e confermando i 438 posti letto, di cui 26 di terapia intensiva.




Si è conclusa la 62ª edizione del Carnevale di Avola, gran finale con FMITALIA

Si è conclusa la 62ª edizione del Carnevale di Avola, un evento che continua a brillare nel panorama delle manifestazioni carnevalesche siciliane confermando la sua tradizione e il forte legame con la comunità. Il Carnevale avolese ha offerto un’esperienza unica tra carri allegorici e infiorati, costumi scenografici, luminarie musicali e performance artistiche. Non sono mancate iniziative speciali, tra cui il “Premio Social” per la maschera più creativa, la gara delle poesie dialettali e l’esposizione di abiti e cimeli storici legati alla kermesse. E per chiudere un’altra edizione segnata da numeri importanti, ieri sera, martedì 4 marzo, gran finale con l’ultima sfilata, l’arrivo della madrina Ainett Stephens e la DiscoNight con FMITALIA, prima della premiazione e del tradizionale rogo di Re Carnevale. A partire dalle 22, Mimmo Contestabile con Lino Bottaro alla consolle e le voci della serata di Michael Arsì e Ciccio Teodoro hanno fatto ballare e divertire piazza Umberto I con i successi intramontabili e le hit del momento, nell’atmosfera unica del carnevale avolese.
Si è concluso così un altro carnevale a ritmo di musica con FMITALIA, la radio ufficiale del divertimento.




La tragedia di Augusta, il giorno del dolore: l’ultimo saluto a Lorenzo Mallo

È una comunità in lutto quella di Augusta. Questa mattina, in una gremita Chiesa Madre, si sono celebrati i funerali di Lorenzo Mallo. Il 19enne ha perso la vita nel tragico incidente mortale avvenuto nella serata di lunedì 3 marzo lungo la provinciale che collega Augusta alla frazione di Brucoli. Nell’auto che si è schiantata contro un muro c’era anche il fratello di Lorenzo, che era alla guida. Fortunatamente le sue condizioni sono stabili. Il 23enne è stato trasferito al San Marco di Catania e, seppur in un quadro clinico definito serio, non sarebbe in pericolo di vita. Ed è questa l’unica buona notizia che emerge in queste giornate nerissime per il comune megarese.
La messa è stata celebrata da Don Francesco Antonio Trapani. Ai funerali la commozione è stata palpabile. Tanti i ragazzi, gli amici e i compagni di scuola che si sono stretti attorno al dolore della famiglia. Lorenzo si era diplomato l’anno scorso all’istituto “Ruiz” di Augusta.
Sui social decine i messaggi di cordoglio di amici e familiari. Tutti increduli di fronte a quanto drammaticamente accaduto. Il sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare, nella giornata di ieri, Martedì Grasso, ha annullato gli appuntamenti previsti per festeggiare l’ultimo giorno di Carnevale. “Dispiaciuti per la disgrazia che ha colpito la nostra comunità cittadina con la tragica morte di Lorenzo, porgiamo alla sua famiglia le nostre condoglianze e la nostra vicinanza”, ha scritto sui social il primo cittadino megarese.
Il sindaco Di Mare ha inoltre proclamato il lutto cittadino per oggi, mercoledì 5 marzo, in concomitanza con i funerali di Lorenzo.




Giornata Internazionale della Donna, Isab organizza l’evento “Oltre gli stereotipi”

“Oltre gli stereotipi”, la manifestazione dedicata alla parità di genere. E’ il tema di un convegno che Isab organizzerà il prossimo 7 marzo in occasione della Giornata internazionale della donna. L’incontro sarà introdotto e moderato da Oriana Vella, giornalista di FMITALIA e SiracusaOggi.it.
Il Direttore Generale di ISAB Giovanni Lo Verso illustrerà in apertura i progetti messi in campo dalla società e i progressi raggiunti in tema di inclusione, come ad esempio l’ottenimento della certificazione per la parità di genere. La manifestazione proseguirà con la testimonianza di donne e uomini che svolgono lavori “etichettati” come maschili e femminili, con l’intento di superare gli stereotipi di genere.
Interverranno presso la sede del dopolavoro di ISAB Maria Antonietta Malandrino, capo della Divisione Anticrimine della Questura di Siracusa e protagonista di diverse indagini contro la violenza di genere; Anna Bonanno, Capitano di Corvetta della Capitaneria di Porto di Siracusa; Martina Marchese, imprenditrice e titolare di due rinomati cocktail bar a Siracusa; Domenico Italia, maestro di scuola primaria specializzato in sostegno alle classi che accolgono alunni con disabilità; Elisabetta Caracò, ginecologa e Presidente del Siracusa Basket; Lino Augello, Ostetrico presso l’Ospedale Umberto I di Siracusa oggi in pensione.
La manifestazione si inserisce, nell’ambito del Piano di azione per la Sostenibilità, in una serie di iniziative concrete finalizzate ad abbattere pregiudizi e costruire un ambiente lavorativo equo ed inclusivo.