Siracusa. Mare, Tradizione, Viaggio: al via "Siracusa d'Amare"

Tre spettacoli per valorizzare la città e le eccellenze. Al via venerdì 19 settembre “Siracusa d’amare”, il progetto dell’associazione “Performing Arts” di concerto con l’assessorato comunale al Turismo e Spettacolo. L’iniziativa sarà presentata nel corso di una conferenza stampa, che si terrà mercoledì 17 settembre alle 10,30 alla Sala stampa “Archimede” di piazza Minerva 5.Gli spettacoli sono in programma per venerdì, sabato e domenica al Monumento ai Caduti. I dettagli saranno illustrati dal sindaco Giancarlo Garozzo, dall’assessore alle Politiche culturali, Turismo, Francesco Italia e da Rita Abela, presidente dell’associazione “PERFORMING ARTS”.Le performance saranno articolate su tre tematiche differenti:
IL MARE per la sera del 19, LA TRADIZIONE per la sera del 20, IL VIAGGIO per la sera del 21.




Auto a fuoco sull'autostrada Siracusa- Catania, illeso il conducente

Momenti di panico nel primo pomeriggio di oggi sull’autostrada Siracusa-Catania, all’interno di una delle gallerie del tratto. A causa di un improvviso guasto un’auto è andata a fuoco durante la sua corsa. Sul posto, come da segnalazione di un lettore di SiracusaOggi, i vigili del fuoco e la polizia stradale. Nessuna conseguenza per il conducente del mezzo, rimasto fortunatamente illeso.




Floridia. Tensioni maggioranza-sindaco, Scalorino: "Mozione di sfiducia o lasciatemi lavorare"

“Mozione di sfiducia o si consenta all’amministrazione comunale di lavorare”. Chiara la provocazione che il sindaco, Orazio Scalorino avanza al consiglio comunale alla luce delle tensioni che continuano a caratterizzare la vita politica e amministrativa della città per via di quelli che il primo cittadino definisce “equilibri che so di avere rotto. Sindaco e giunta- ricorda Scalorino- sono i principali interpreti e in un momento in cui le risorse economiche a disposizione dei comuni diminuiscono drasticamente, le istituzioni locali dovrebbero tendere ad una allocazione efficiente ed efficace di pochi mezzi di cui dispone”. Una il verbo condizionale e ne spiega la ragione subito dopo. “Le funzioni di indirizzo e controllo che la legge riserva al consiglio comunale- aggiunta il sindaco- non possono essere utilizzate come una clava per demonizzare politicamente un primo cittadino, quindi l’intera città”. Scalorino non ha la garanzia del sostegno della maggioranza, che in più occasioni, al contrario, non farebbe “passare” le proposte della giunta. Ai consiglieri che la compongono il primo cittadino lancia un “aut aut”: tenere conto delle proposte di giunta e sindaco senza strumentalizzazioni e preconcetti oppure votare una mozione di sfiducia “nei confronti di un sindaco di cui non condivide programma, appartenenza politica e azione amministrativa”. In caso contrario, Scalorino preannuncia le priorità a cui intende lavorare con il Bilancio di previsione 2014 e parla di un nuovo progetto per la raccolta dei rifiuti con sostanziale aumento della raccolta differenziata; intervento radicale contro il randagismo; manutenzione delle piazze, delle strade e di alcuni importanti siti comunali, a partire dalla villa comunale e dal cimitero; apertura del palazzo della cultura e trasferimento della biblioteca comunale presso il palazzo Raeli, oltre all’ apertura del centro diurno per disabili presso una sede comunale e alla riapertura dell’asilo nido comunale.




Rosolini. "Il Pd cittadino distante dalla dirigenza provinciale", Marziano pronto a chiedere un nuovo circolo

Nuovo scossone all’interno del Pd. E’ nuovamente scontro tra il deputato regionale, Bruno Marziano e il circolo del Partito Democratico di Rosolini. Il parlamentare dell’Ars sostiene che “Rosolini si dimostri ancora una volta realtà estranea al Pd siracusano”. Questa volta il nodo del contendere è l’organizzazione della Festa dell’Unità. “Per l’ennesima volta – tuona Marziano – il presunto “circolo Pd di Rosolini” si dimostra estraneo e avulso dal Partito democratico di Siracusa. Al dibattito con i sindaci della provincia sulle questioni amministrative vengono invitati come relatori, il sindaco del “Pd” che ha buttato fuori gli assessori del partito dalla sua giunta, altri sindaci che non hanno nulla a che vedere col Pd ed altri ancora che sono stati candidati contro sindaci del Pd. Si dimentica di invitare, invece, il sindaco di Pachino appena eletto e viene attuato un ostracismo ormai ben noto nei miei confronti e in quelli di altri deputati regionali del partito”. Marziano annuncia l’intenzione di aprire “un circolo del partito democratico, visto che quello di adesso dimostra di essere un gruppo di persone legate da interessi personali attorno ad un leader che è ancora esponente del Pd per benevolenza mia e di altri”.




Floridia. Incidente in via Ariosto tra un'auto e uno scooter: ferito un giovane

Incidente stradale nella prima serata di oggi in via Ariosto, all’altezza dell’incrocio con via Hartford. Violento l’impatto tra un’auto, una Skoda Fabia e uno scooter a bordo del quale viaggiavano due giovani. Per uno di loro si è reso necessario l’intervento di un’ambulanza del 118, che lo ha condotto al pronto soccorso dell’ospedale “Umberto I” di Siracusa. Il giovane, subito dopo lo scontro, sarebbe stato sbalzato giù dallo scooter. Da chiarire l’esatta dinamica dell’incidente.




Siracusa. Armi e 600 grammi di coca, operazione della Mobile: un arresto

Oltre 600 grammi di cocaina e tre pistole con relative munizioni. Li deteneva Sabatino Schiavone, 55 anni, arrestato dalla squadra Mobile di Siracusa con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e di detenzione di armi. Dopo attente indagini, i poliziotti hanno fatto scattare la perquisizione domiciliare che ha permesso di rinvenire le armi, due corredate dai rispettivi caricatori. L’uomo era anche in possesso di 12 confezioni termosaldate di cocaina per un peso complessivo di 615 grammi. L’uomo è stato condotto in carcere.




Siracusa. "Affaire" Sgarlata, levata di scudi degli ambientalisti: "Resa dei conti solo politica"

“La macchina del fango colpisce l’assessore regionale all’Ambiente, Mariarita Sgarlata in una triangolazione tra politica, amministrazione e Procura”. Toni sempre più alti intorno alla vicenda che parte dalla sospensione dell’incarico di soprintendente ai Beni culturali, Beatrice Basile e prosegue con la nomina di Calogero Rizzuto e con una serie di accuse reciproche  tra attori diversi.  “Il dossier riservatissimo- protestano i Verdi, “Quartieri dal Comune” e “Energie Nuove”- ce l’hanno tutti tranne la diretta interessata, sospesa senza sapere il perché”. Le associazioni ambientaliste hanno depositato un esposto alla Procura della Repubblica per richiedere accertamenti su una vicenda che, secondo quanto sostengono, “ha il sapore di una resa dei conti solo politica”. ” Verdi”, “Energie Nuove” e “Quartieri fuori dal Comune” parlano di “eccesso di zelo da parte di Sgarlata, per alto senso del rispetto del paesaggio quando ha richiesto l’autorizzazione per realizzare una piscina dalla struttura temporanea e amovibile”. Infine una sollecitazione, con cui il gruppo di associazioni e partiti alza ulteriormente i toni. “Non sai usi il “metodo Boffo” per infangare un alto dirigente dell’amministrazione regionale con ampi meriti a tutela e difesa del paesaggio e dell’ambiente, né per dirimere e regolare conti partitici. Crocetta non può affidare la risoluzione delle più spinose questioni legate al riequilibrio della sua maggioranza usando maldestramente le Procure”.
 




Siracusa. Pagamenti alle imprese, tre giorni per chiedere le somme. Ance: "Comuni ed ex Provincia facciano presto"

Corsa contro il tempo per richiedere alla Cassa Depositi e Prestiti l’anticipazione di liquidità agli enti locali per il pagamento dei crediti vantati dalle imprese che hanno eseguito lavori pubblici e non sono ancora state retribuite. L’istanza deve essere presentata entro il 15 settembre prossimo, ma i comuni e l’ex Provincia non avrebbero ancora portato a termine la procedura. Motivo di rammarico per il presidente di Ance Siracusa, Massimo Riili , che ha scritto una lettera ai sindaci e al commissario del Libero Consorzio, Mario Ortello per sollecitare la presentazione della documentazione necessaria. “ Il problema del ritardato pagamento dei lavori pubblici regolarmente realizzati dalle imprese ricorda Riili- continua a rappresentare un elemento di criticità che sta mettendo a rischio la sopravvivenza delle imprese di costruzioni operanti nel nostro territorio in un momento di crisi particolarmente forte per il settore”. Il Governo ha adottato delle misure che consentono il pagamento dei debiti pregressi degli enti locali attraverso l’allentamento del Patto di stabilità e con l’erogazione anticipazioni di liquidità per gli enti con difficoltà di cassa. Per il 2014 si tratta di 3 miliardi di euro in tutto. Indispensabile, però, la presentazione della relativa richiesta. “Un obbligo- conclude Riili- e non una mera facoltà per gli enti locali che non dispongono di risorse sufficienti per fare fronte a debiti maturati nei confronti delle imprese”.




Siracusa. Segnaletica confusionaria sulla 124, Assoutenti: "Grave pericolo per chi la percorre"

“La sicurezza stradale messa a grave rischio sulla statale 124”. La denuncia parte da Assoutenti della Strada Siracusa attraverso il presidente, Massimo Cataldi. Il problema si sarebbe creato a seguito delle modifiche alla mobilità in coincidenza della rotatoria sul tratto finale della 124, “intersecante -spiega Cataldi- con la viabilità comunale e, nel dettaglio, con via Ascari e via Bandini, mentre si eseguono lavori per il ripristino di una conduttura idrica”. Un insieme di elementi concomitanti che provocherebbero “continue situazioni di pericolo dovute alla mancanza di segnaletica verticale e orizzontale conforme al Codice della Strada”. Le carenze riscontrate sarebbero diverse: la mancanza di cartelli con le indicazioni del caso, le barriere longitudinali per evitare inversioni a “U” , segnalazioni luminose notturne. “La segnaletica attualmente apposta- conclude Cataldi- è confusionaria e indica soltanto direzioni di località”.




Siracusa. Estorsione al proprietario dell'autosalone di via Grotticelle, Garofalo torna in libertà

Torna in libertà Sebastiano Garofalo, 27 anni, sottoposto agli arresti domiciliari perché accusato, con altre 14 persone, di estorsione ai danni dell’ex autosalonista Marco Montoneri. Il provvedimento è stato emesso oggi dal Tribunale di Siracusa .  Garofalo, assieme
al padre ed allo zio, avrebbe sottratto a Montoneri, dall’esercizio commerciale di via Necropoli Grotticelle, una moto SH300 senza pagarla e facendo leva, secondo la Dda di Catania, sulla sua notoria appartenenza al clan “Urso.Bottaro” per “convincere” Montoneri a non richiedere il pagamento del motociclo. Garofalo si è sempre proclamato innocente. La sua posizione, secondo quanto spiega il suo difensore, l’avvocato Giuseppe Gurrieri, si è di recente alleggerita anche a seguito delle dichiarazioni del collaboratore di giustizia Giuseppe Raffa, “che lo ha descritto- spiega il legale- come un soggetto lavoratore, fuori da ogni contesto criminale, tanto da essere a lui sconosciuto prima dell’arresto dello scorso dicembre”.  del Dicembre 2013. Il tribunale ha accolto la richiesta di Gurrieri, sostituendo la misura degli arresti domiciliari con l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, in attesa del processo che inizierà il 22 settembre prossimo innanzi al Collegio Penale del Tribunale di Siracusa, presieduto dal magistrato Storaci.