Proclamato il nuovo consiglio comunale di Siracusa. Ecco chi compone l'assise cittadina

Proclamazione, questa mattina, nel salone “Borsellino” di palazzo Vermexio per i nuovi 40 consiglieri comunali di Siracusa. L’ultimo passaggio formale è toccato al presidente dell’Ufficio elettorale centrale, Filippo Pennisi, al termine delle operazioni di verifica della schede elettorali. La nuova assise sarà convocata per la prima volta dal presidente uscente del consiglio comunale, Edy Bandiera, entro i prossimi 15 giorni. Per sabato mattina alle 11, invece, è prevista la proclamazione del presidente e del consiglio di circoscrizione Ortigia.

Ecco i nomi dei nuovi componenti del consiglio comunale di Siracusa.

Lista PD: Alfredo FOTI, Carmen CASTELLUCCIO, Antonio MOSCUZZA, Francesco PAPPALARDO, Sonia D’AMICO, Stefania SALVO, Antonio BONAFEDE, Fortunato MINIMO, Franco FORMICA, Alessandro ACQUAVIVA, Marina ZAPPULLA;

Lista GAROZZO SINDACO: Maria GAROZZO, Enrico LO CURZIO, Gaetano MALIGNAGGI, Antonio GRASSO, Elio DI LORENZO, Giuseppe RABBITO, Salvatore CAVARRA, Gaetano FAVARA, Cristina MERLINO;

Lista MEGAFONO: Giuseppe CASELLA, Cosimo BURTI, Gianluca ROMEO, Gaetano FIRENZE;

Lista MANGIAFICO: Simona PRINCIOTTA, Concetta VINCI;

Lista CENTRO DEMOCRATICO: Leone SULLO, Luciano ALOSCHI;

Lista PROGRESSO SIRACUSA: Massimo MILAZZO, Salvatore SORBELLO, Fabio RODANTE;

Lista PDL: Giuseppe ASSENZA, Roberto DI MAURO, Alfredo BOSCARINO;

Lista Con EDY PER SIRACUSA: Giuseppe IMPALLOMENI, Gaetano BOTTARO;

Lista SIRACUSA DEMOCRATICA: Chiara CATERA, Alberto PALESTRO;

Lista SIRACUSA PROTAGONISTA CON VINCIULLO: Salvatore CASTAGNINO, Fabio ALOTA




Incidente mortale sulla 124. I sindaci di Floridia e Solarino rinunciano all'inaugurazione del nuovo tratto

Floridia piange ancora due vittime della strada. Lo scenario e’ sempre quello della statale 124. Due giovani, a bordo di una moto, hanno perso la vita la notte scorsa, per cause  da accertare,  mentre percorrevano il rettilineo che collega Floridia a Solarino. L ‘ennesima giornata di lutto per la comunita’ floridiana, proprio nel giorno dell’inaugurazione del primo tratto della nuova 124. I  sindaci di Floridia, Orazio Scalorino e di Solarino, Sebastiano Scorpo hanno deciso di non partecipare alla prevista cerimonia di taglio del nastro.”Siamo profondamente addolorati – spiega Scalorino – e non ci e’ sembrato opportuno prendere parte ad un’occasione di festa come quella che deve essere l’apertura al traffico del nuovo ponte. La nostra e’ anche una scelta dirispetto per lefamiglie che hanno perso i propri figli nel tragico incidente di ieri. L’intervento di ammodernamento del collegamento stradale con Siracusa rappresenta un fatto importante e storico, ma per il momento siamo concentrati sul dolore causato dalle ennesime giovani vite spezzate”.




Calcio, torna a Siracusa Massimo Fornoni. Maglia azzurra anche per Spampinato e Mastrolilli

Massimo Fornoni torna a vestire la maglia del Siracusa. Il portiere ha chiuso ieri mattina l’accordo con la società presieduta da Gaetano Cutrufo.Firma anche per l’ex del Palazzolo e del Ragusa, Davide Spampinato, mentre nei prossimi giorni dovrebbe unirsi al gruppo l’attaccante Mattia Matrolilli. “Sarà il bomber del Siracusa- sostiene il direttore sportivo- e se giocheremo in Eccellenza, sarà un vero e proprio lusso”.  Parte con una carica di entusiasmo anche Carmelo Bonarrigo. “Sappiamo che c’è grande curiosità attorno alla squadra e i tifosi si aspettano tanto – ha spiegato il fantasista –. Questa è una piazza importante che ha bisogno di ritornare ai vertici del calcio siciliano. Siamo qui per vincere”. Ancora da chiarire la vicenda stadio. Venerdi, teoricamente, il “De Simone” dovrebbe tornare nella piena disponibilità del Comune, anche se la battaglia con l’Us Siracusa si preannuncia dura. Il nuovo Siracusa non può, però, di certo aspettare. Ieri pomeriggio Martello , Pidatella e Marangio hanno effettuato un sopralluogo allo “Scrofani Salustro” di Palazzolo, dove sabato inizierà la nuova avventura della squadra azzurra.

 




Due rapine tra Lentini e Carlentini, una sventata

Una rapina consumata ed una tentata. Nel pomeriggio di ieri, Agenti del Commissariato sono intervenuti presso il Credito Siciliano di Carlentini dove, poco prima, un giovane armato di taglierino e con il volto travisato, dopo essere entrato nell’istituto bancario, si era impossessato di 250 euro per poi darsi alla fuga. Tentato un colpo poco dopo anche ai danni di un negozio di via Termini. La prontezza del titolare, che con un gesto fulmineo è riuscito a chiudere fuori dalla gioielleria un uomo, a mano armata, e il suo complice, ha sventato la rapina. I due si sono subito dileguati.




Guardia di Finanza, concorso per titoli ed esami

Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 luglio  è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 14 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo della Guardia di Finanza. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 12 agosto 2013.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2013, non abbiano superato il trentaduesimo anno di età e siano in possesso di un diploma di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente (con esclusione, quindi, delle lauree c.d. “triennali” o “di I livello”), tra quelli indicati negli allegati al bando di concorso.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
Al termine della compilazione, l’istanza deve essere stampata, firmata per esteso dal concorrente e consegnata a mano, oppure inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza, via delle Fiamme Gialle n.18, 00122 – Roma/Lido di Ostia, entro trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Sul sito istituzionale è comunque possibile acquisire ulteriori informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.




Siracusa Risorse senza fondi. Giovedì incontro con Giacchetti

Fondi carenti e mezzi inadeguati per “Siracusa risorse”, la società in  house della Provincia regionale che si occupa, tra gli altri servizi,  di pulizia e diserbo delle strade provinciali. A segnalarlo è il  presidente, Carmelo Fileti, che giovedì incontrerà il commissario  dell’ente di via Roma, Alessandro Giacchetti per chiedere un  intervento incisivo, anche a garanzia dei circa 400 lavoratori della  società. Fileti si dichiara favorevole ad una collaborazione con gli
altri enti che, ciascuno per il proprio ruolo, hanno competenza in  tema di manutenzione stradale. La proposta è partita, nei giorni  scorsi, dall’assessore comunale all’Ambiente, Francesco Italia con l’obiettivo di superare alcune situazioni di stasi, legate proprio al  sovrapporsi di competenze tra le istituzioni del territorio. “Rispetto  al passato- osserva Fileti- la situazione è già notevolmente  migliorata, ma nulla può prescindere dall’aspetto economico. La  Provincia, che sostiene i costi di gestione di “Siracusa Risorse”,  affronta un momento di carenza di liquidità e perfino gli stipendi dei
nostri dipendenti sono a rischio. Speriamo di individuare al più  presto soluzioni, anche in termini di mezzi in dotazione. Il diserbo  delle strade- prosegue il presidente della società – è affidato a 30  operatori, che lavorano già al massimo della produttività prevista. Ci  mancano, però, i mezzi necessari e questo si ripercuote  inevitabilmente sulla qualità del servizio”. Secondo quanto il  consiglio provinciale aveva deciso alcuni mesi fà, l’ente avrebbe  dovuto utilizzare per implementare la dotazione di mezzi di “Siracusa  Risorse” fondi da recuperare dalla vendita di immobili di proprietà  della Provincia. Un provvedimento rimasto solo sulla carta.




Acqua "calda", report di "Sai 8" sull'attività svolta

  • La “Sai 8” apre idealmente i suoi registri e traccia un bilancio dell’attività svolta nei primi cinque mesi di quest’anno. La società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia, pochi giorni dopo la revoca della concessione da parte del commissario dell’Ato idrico, Ferdinando Buceti, decide di rendere noti i “numeri” della sua attività, attraverso un report  relativo alla prima metà del 2013. Secondo quanto comunica la società di  viale Santa Panagia, sulle reti idriche sono stati effettuati, fino ad oggi, 1425 interventi, mentre quelli sulle reti fognarie sono stati 1359  per 103 mila 525 utenze. Entrando più nel dettaglio, sarebbero stati 81 gli interventi su impianti idrici, 50 quelli su impianti fognari e101 sugli impianti di depurazione. Per quanto concerne la manutenzione straordinaria, “Sai 8” elenca 165 interventi su impianti idrici, 34 su impianti fognari e 14 interventi di manutenzione straordinaria su impianti di depurazione. Nel 2012, invece, la società avrebbe in “bilancio” circa 8 mila e 800 interventi di conduzione o manutenzione, ordinaria e straordinaria e mille e 200 lavori relativi agli allacci idrici e fognari, tra esistenti e nuovi. La società presieduta da Angelo Isoppo puntualizza, infine, di avere eseguito, “così come previsto dal disciplinare tecnico allegato alla convenzione di gestione”, la periodica pulizia di griglie e caditoie e lo smaltimento dei materiali di risulta, per tutti i comuni in gestione”. Puntualizzazioni che lasciano presagire strascichi, anche nelle sedi legali, per la vicenda legata alla gestione del servizio idrico in provincia.




Incendi, il Comitato Civico Siracusano lancia un'idea progetto

Una rete idrica di propagazione e distribuzione a getto per affrontare al meglio eventuali incendi nelle zone maggiormente a rischio, partendo dalle riserve naturali. Né chiede l’installazione il Comitato civico siracusano che, a pochi giorni dall’incendio che si e’ sviluppato all’interno della riserva Ciane Saline, avanza la sua proposta al sindaco, Giancarlo Garozzo e al commissario straordinario della Provincia, Alessandro Giacchetti, suggerendo anche il coinvolgimento dell’assessorato regionale al Territorio e ambiente. “Se ci si dotasse di un impianto antincendio nelle zone “critiche” del territorio- spiega il presidente del comitato – Damiano De Simone – si garantirebbe un intervento immediato e più efficace, limitando i rischi e risparmiando anche risorse economiche, visto che non sarebbe necessario ricorrere all’impiego di canadair”. Il comitato civico aggiunge, inoltre, un’ulteriore proposta. “La gestione della rete – conclude De Simone – in termini di manodopera potrebbe essere affidata a dei disoccupati siracusani in possesso dei necessari requisiti”. La proposta è ancora allo stato embrionale, da sviluppare eventualmente  nelle sedi opportune. Quella degli idranti da installare in alcune zone del territorio comunale non è, peraltro, un’idea del tutto nuova. Da anni se ne parla, ad esempio, come possibile soluzione per colmare un serio deficit  di Ortigia, i cui viottoli, specialmente nelle zone della Graziella e della Giudecca, sono inaccessibili ai mezzi dei Vigili del Fuoco.




Riserva terrestre alla Penisola Maddalena, il Wwf rilancia

“Solo l’istituzione della riserva terrestre della penisola Maddalena puo’garantire la salvaguardia delle preziose flora e fauna, la cui importanza e’ stata evidenziata da specifici studi scientifici”. Cosi’ la sezione provinciale del Wwf di Siracusa rilancia la proposta, avanzata per la prima volta nel 2003 , redatta dagli studiosi Roberto Mirisola,Salvatore Baglieri, Enzo Bongiovanni e Flavio Fagotto. Secondo il presidente comunale dell’associazione, Giuseppe Patti, sarebbe indispensabile “affiancare la riserva terrestre all’area marina protetta del Plemmirio, visto che -osserva l’esponente del Wwf – l’una deve essere complementare all’altra”. Il vantaggio, secondo le valutazioni dell’associazione ambientalista, sarebbe anche di carattere economico.”La proposta – chiarisce Patti – non va valutata come una volonta’ di “mummificare” il territorio. Si tratterebbe, piuttosto, di un’ulteriore possibilita’ di sviluppo ecosostenibile”.




Inquinamento veicolare, nuove centraline in provincia

Una rete di monitoraggio sull’inquinamento da traffico veicolare in provincia di Siracusa. Il progetto, annunciato parecchi mesi fà dalla Provincia Regionale, dovrebbe essere finalmente realizzato nei prossimi mesi. Ad occuparsene dovrebbe essere la  “Famas System” di Egna, in provincia di Bolzano ,risultata la miglior offerente nell’ambito della gara d’appalto celebrata lo scorso Dicembre. Il progetto, finanziato nell’ambito dei fondi comunitari “Po Fesr Sicilia 2007/2013”, prevede un investimento complessivo di un milione  e 200 mila euro. Con la nuova rete di monitoraggio, la Provincia avrebbe la possibilità di tenere sotto controllo alcune tipologie di inquinanti atmosferici che non rientrano tra quelli rilevati dalle centralineattualmente dislocate nei punti nevralgici del capoluogo e della zona industriale. Alla gara d’appalto hanno partecipato due ditte, entrambe del Nord Italia. Nonostante l’apertura delle buste risalga allo scorso anno,  soltanto nei giorni scorsi  si sarebbe sbloccato l’iter, rallentato da una serie di intoppi burocratici, legati a delle presunte anomalie, riscontrate dalla commissione di gara nella documentazione prodotta dall’azienda che ha ottenuto il punteggio più alto. Le giustificazioni fornite nel corso di un’audizione richiesta dai rappresentanti della Provincia sarebbero state ritenute valide. Nei prossimi giorni sarebbe, dunque, prevista la formale consegna dei lavori.