Siracusa. "Ora viene il Bello", si inizia con la Notte dei Santuari: eventi fino a settembre

Si chiama “Ora viene il Bello” il grande contenitore proposto dall’Ufficio nazionale per la Pastorale turismo e sport per l’estate 2021.
Si inizia oggi, martedì 1 giugno, con La Notte dei Santuari, che prevede un tratto di cammino di avvicinamento al Santuario, un momento di celebrazione al Santuario (possibilmente all’esterno) e un secondo tratto di cammino verso casa. Il tutto scandito da un percorso spirituale accompagnato da Dante. In Diocesi partecipano il Santuario della Madonna delle Lacrime: alle ore 18.15 recita del Santo Rosario, alle ore 19.00 la messa, alle ore 19.30 il rito di apertura della Porta della Speranza e accensione della Lampada; il Santuario diocesano dei Santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino a Lentini: alle ore 20.30 venerazione dei simulacri dei Santi martiri, preghiera ai martiri e rito di accensione della Lampada; la Basilica Santuario San Sebastiano a Melilli, alle ore 17.15, rito dell’apertura della Porta della Speranza e accensione della Lampada, alle ore 17.45 recita del rosario e preghiera della novena a San Sebastiano, e alle ore 18.15 la messa; infine il Santuario dell’Annunziata a Francofonte, alle ore 19 apertura della porta della Speranza e celebrazione della messa.

“Ora viene il Bello” è una proposta integrata di esperienze generative sui territori che coinvolgeranno, per la prima volta insieme, i Santuari, il tempo libero, il turismo, lo sport e l’ospitalità religiosa. E’ un laboratorio di collaborazioni tra diversi enti, associazioni, incaricati regionali e diocesani che vogliono fare della rete territoriale locale un punto di forza per il domani. E’ un modo concreto attraverso cui dare, agli altri e a se stessi, la possibilità di riprendere il respiro della vita attraverso percorsi di positività che avranno nella Bellezza, in tutte le sue forme possibili e immaginabili, il punto di forza.

“La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici. Oggi raramente si trovano tempo ed energie disponibili per soffermarsi a trattare bene gli altri, a dire permesso, scusa, grazie… La pratica della gentilezza non è un particolare secondario né un atteggiamento superficiale o borghese. Dal momento che presuppone stima e rispetto, quando si fa cultura in una società trasforma profondamente lo stile di vita, i rapporti sociali, il modo di dibattere e di confrontare le idee. Facilita la ricerca di consensi e apre strade là dove l’esasperazione distrugge tutti i ponti”. (Papa Francesco, Fratelli tutti, 224)

Evento conclusivo, il 17 settembre, il Pellegrino Dei che prevede il pellegrinaggio verso il Santuario più importante della Diocesi con la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo.

E’ un progetto che vuole esprimere tutto il vissuto con i fatti e le emozioni che possono diventare racconto, ospitando i dolori e i sogni, le lacrime la fatica che ci ha accompagnati in questo tempo difficile ma che ci invita a sorridere e a fare esperienze di pace.




Controlli straordinari a Noto: multe per 13 mila euro, denunciati due presunti ricettatori

Servizio straordinario di controllo del territorio a Noto. La polizia ha identificato 120 persone, controllando 73 veicoli ed elevando 21 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada.
Durante il servizio sono state sanzionate anche 8 persone per violazioni della normativa anti covid.
Il totale delle sanzioni ammonta a 13.000 euro.
Inoltre, intorno all’una di notte, gli uomini, diretti dal dirigente Arena, nell’ambito di un posto di controllo effettuato in prossimità dello svincolo autostradale della A18, hanno fermato un’autovettura sospetta con a bordo due uomini (entrambi di origine catanese rispettivamente di 34 e 19 anni) già conosciuti alle forze di polizia.
Nell’autovettura sono stati rinvenuti un blocco motore marca Honda ed una targa di un motociclo di una Honda SH 125.
Anche se il trentaquattrenne ha sostenuto di essere un meccanico e di detenere pertanto legittimamente i ricambi, gli investigatori, dopo attente indagini di polizia giudiziaria, hanno accertato  la provenienza furtiva di quanto rinvenuto, denunciando i due per ricettazione in concorso. Avendo, inoltre, violato il coprifuoco, i due sono stati anche sanzionati amministrativamente.




Siracusa. "Rubata la lastra di marmo del loculo di mio padre": la denuncia e l'indignazione di una cittadina

Un’amara sorpresa, che non rappresenta nemmeno un episodio isolato purtroppo. A raccontarla alla redazione di SiracusaOggi.it è una cittadina siracusana. “Dopo la morte di mia madre, mio padre ha acquistato un loculo accanto a lei, per un futuro  speriamo molto lontano- premette- Andando a rendere omaggio alla mamma, nei giorni scorsi,ci siamo accorti che il lastrone di marmo che chiude il loculo di papà è stato smontato e portato via”. Un furto in piena regola per una lastra di marmo che, essendo ancora liscia, senza alcuna incisione, può certamente essere utilizzata.

“Ho protestato con la direzione- racconta la lettrice di SiracusaOggi.it- ma la risposta è stata che non è possibile far nulla se non una denuncia contro ignoti. Dovrei ricomprare una nuova lastra, che ha, comunque, un costo non indifferente, ma ho paura che, non avendo ricevuto alcuna rassicurazione, possa subire lo stesso destino della prima”.

Un altro aspetto singolare della vicenda è che il loculo si trova al quinto piano di una delle palazzine del cimitero.

“Non è di certo un luogo di passaggio – osserva la cittadina vittima del furto- Servono, inoltre, attrezzature idonee a mio avviso. Sono operazioni che comporteranno, forse, degli spostamenti abbastanza evidenti. Non so che pensare ma sono sicuramente indignata”.

Analoghi episodi sono stati testimoniati da altri cittadini.Episodi che, in qualche caso, risalgono a qualche anno fa, in altre circostanze, invece, sono più recenti. Che si verifichino furti di piante, di vasetti di rame e quant’altro non è purtroppo una novità. Una situazione che ha bisogno di una soluzione a garanzia dei cittadini, anche e soprattutto nel rispetto dei defunti.




Siracusa. Stagioni Inda 2021 e 2022, presentazione con il ministro Franceschini

Interverrà anche il ministro della Cultura, Dario Franceschini alla conferenza stampa di presentazione delle stagioni 2021 e 2022 al Teatro Greco di Siracusa e della mostra Orestea atto secondo, che sarà inaugurata il primo luglio 2021 e resterà aperta al pubblico il 30 settembre 2022.

La presentazione è prevista per venerdì 4 giugno, alle 11, in streaming attraverso la piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Inda. Oltre al ministro Franceschini, ci saranno il presidente della Regione Nello Musumeci, il presidente della Fondazione Inda Francesco Italia, il consigliere delegato dell’Inda, Marina Valensise, il sovrintendente Inda Antonio Calbi, i registi coinvolti nel biennio 2021-22 e i rappresentanti degli sponsor.




Siracusa. Al Teatro Greco 3 mila spettatori a sera, l'assessore regionale Messina: "Tanta voglia di Sicilia"

“C’è tanta voglia di tornare a muoversi in Sicilia”.

Dopo il “si” alla deroga che consentirà una capienza di 3 mila posti al Teatro Greco di Siracusa per gli spettacoli classici al via il prossimo luglio, l’assessore regionale Manlio Messina esprime soddisfazione per i dati che riguardano, in questi giorni, l’attenzione per la Sicilia da parte dei visitatori. Sono elementi che trapelano anche dal riscontro all’iniziativa SeeSicily, il  progetto della Regione che prevede che per chi sta almeno tre notti in Sicilia, una notte la regala la Regione Siciliana in strutture convenzionate. “Abbiamo comprato quasi 200 mila posti letto-spiega Messina-  e continuiamo a comprare. Se ci sono strutture che non hanno ancora avuto modo di iscriversi, possono farlo. Il progetto è stato presentato la scorsa settimana e i tour operator sono presi d’assalto. Abbiamo visto lungo. Regaliamo anche ingressi in parchi archeologici, visite subacquee ed altre interessanti iniziative”. Restano i problemi legati agli spostamenti. “Purtroppo ci sono competenze che non sono nostre. Stiamo facendo uno sforzo enorme per raccordarci, ora con il Ministero delle Infrastrutture, ora con l’Anas e così via- commenta l’assessore regionale- Se poi il tema è il ponte sullo Stretto, sono convinto che andrebbe fatto immediatamente. Lo stato di insularità è senza dubbio affascinante, ma costa 4 miliardi e mezzo l’anno. Sono fondi che potrebbero essere investiti nel rilancio dell’economia siciliana, anche per il trasporto navale, che non sarebbe di certo messo da parte. Anacronistico il pensiero secondo cui si penalizzerebbe questo settore. Al contrario, fiorirebbe tutto in maniera importante”.

Messina farà tappa a Siracusa nei prossimi giorni, quando prenderà parte alla conferenza stampa di presentazione del nuovo ciclo di spettacoli classici  della Fondazione Inda. 

 




Siracusa. Buoni spesa in arrivo: 2300 il numero definitivo dei destinatari

Alla provincia sono stati destinati in totale 2 milioni e 600 mila euro circa, distribuiti tra i 21 comuni. Nel caso del capoluogo, l’iter per l’attribuzione dei buoni spesa regionali sembra arrivato all’ultimo passaggio prima del via agli accrediti veri e propri. Il settore Politiche Sociali ha completato le procedure di selezione dei beneficiari. La graduatoria definitiva nel conta 2300 sulle oltre 4 mila istanze presentate per ottenere il beneficio. Per l’invio dei codici pin che serviranno per spendere la cifra che ogni assegnatario riceverà negli esercizi commerciali che hanno aderito serve, come da decreto regionale, l’ok della Ragioneria, atteso per oggi o domani. A quel punto il  percorso potrà davvero dirsi completo.

Farraginoso, in effetti, il percorso stabilito dalla Regione, con tempi abbastanza lunghi ed una serie di passaggi che, in alcune fasi, sono risultati anche ripetitivi.

Teoricamente, in base a quanto inizialmente previsto, le cifre assegnate prevedevano una somma di 300 euro per un nucleo composto da una sola persona, 400 per due, 600 per tre, 700 per quattro e 800 per nuclei famigliari composti da cinque o piu’ persone. Lo stesso decreto regionale prevede, tuttavia, anche che, nel caso di un numero di domande superiori all’importo assegnato al Comune (nel caso di Siracusa 727 mila euro), gli uffici delle Politiche Sociali avrebbero dovuto ripartire le somme in maniera proporzionale. Ciò dovrebbe voler dire che, più alto è il numero degli aventi diritti, più basso è l’importo concesso, sempre in proporzione.

Chi è stato escluso dal beneficio ha già ricevuto o sta ricevendo in queste ora un’email con una comunicazione in merito.

 




Melilli. Via ai Progetti di Utilità Collettiva: impegneranno 29 percettori di reddito di cittadinanza

Questa mattina nell’aula consiliare del Comune di Melilli, il Sindaco Giuseppe Carta ha dato il via ai Progetti di Utilità Collettiva, che si svolgeranno nel territorio del Comune e delle frazioni di Villasmundo e Città Giardino.
Si tratta di 4 progetti che impegneranno 29 percettori di Reddito di Cittadinanza per un totale di 16 ore settimanali con mansioni inerenti la cura del verde pubblico, del decoro urbano, spazzamento e manutenzione degli immobili e pertinenze stradali, cura e riorganizzazione dell’archivio storico e della biblioteca.
“È con grande soddisfazione – commentato il sindaco di Melilli, Giuseppe Carta – che annuncio l’avvio della fase operativa di questo importante progetto sociale che consentirà a chi percepisce il reddito di cittadinanza di rendersi utile alla comunità e iniziare un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro”. “I PUC – ha concluso il sindaco Carta – rappresentano l’applicazione del principio di restituzione sociale, che porta il beneficiario di un sostegno (in beni o servizi) ad impegnarsi a favore della comunità locale, come riconoscimento del sostegno ricevuto, ma soprattutto una opportunità per acquisire e certificare competenze spendibili sul mercato del lavoro e aumentare l’occupabilità dei percettori di reddito di cittadinanza”.




Tre scooter rubati nascosti nel suo cortile: denunciato giovane di Floridia

I Carabinieri della Stazione di Solarino hanno deferito in stato di libertà un giovane di Floridia, già gravato da precedenti di polizia, per il reato di ricettazione.
In particolare, i militari della Stazione, insieme a quelli della Tenenza di Floridia, a seguito di un’accurata attività informativa, avevano saputo che alcuni motocicli rubati nelle settimane precedenti si potevano verosimilmente trovare nascosti all’interno del cortile di un’abitazione di Floridia.
Organizzato quindi un servizio di osservazione, il giovane è stato notato avvicinarsi ad alcuni motorini parcheggiati e, dopo aver tolto il telo che li copriva, iniziare ad armeggiarci, probabilmente con l’intento di smontarli. I militari sono quindi usciti allo scoperto, fermando il ragazzo e riscontrando che effettivamente i tre motocicli erano tutti provento di precedenti furti perpetrati nel mese di maggio tra Sortino, Siracusa e Solarino.
Il giovane è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per ricettazione, mentre i motocicli, inizialmente sequestrati, sono stati restituiti ai legittimi proprietari.




Siracusa. Svincolo Maremonti ancora al buio, lavori mai completati: "j'accuse" di Vinciullo

Lo svincolo Maremonti resta al buio, nonostante le rassicurazioni fornite ormai più di tre anni fa- A farlo notare è il responsabile provinciale della Lega Sicilia, Vincenzo Vinciullo. “A questo- osserva Vinciullo- va aggiunto che i celebri lavori nel sottofondo del sottopasso non sono ancora stati concluso”. L’ex deputato regionale parla di “promesse da marinaio. La storia ci insegna che è facile inaugurare i lavori altrui, cercando di accreditarsi i meriti, diventa difficile, se non impossibile, iniziare quelli propri”. Vinciullo invita chi di competenza a “lavorare di più e parlare di meno, per mantenere le promesse sbandierate ai quattro venti”.

 




Siracusa. Randagismo, gara deserta: nessuna offerta presentata, si va verso la proroga

E’ andata deserta la gara per l’affidamento del servizio di ricovero, custodia e mantenimento dei cani randagi di Siracusa. La procedura aperta pubblicata dal Comune di Siracusa prevedeva la suddivisione del territorio comunale in tre lotti. Importo a base d’asta,  817 mila euro. Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto lo scorso 10 maggio. Nessuno ha avanzato alcuna proposta. Nessuno, insomma, si è proposto. L’apertura delle buste era fissata per il 20 maggio e così, come da procedura, la seduta si è svolta, ma solo per constatare e mettere nero su bianco proprio il fatto che la gara sia andata deserta. La durata del servizio, qualora affidato, sarebbe stata di un anno.

A questo punto si dovrebbe procedere con una determina sindacale di proroga del servizio attualmente affidato.

Il bando prevedeva la suddivisione in tre lotti e, tra gli altri punti, la possibilità di affidamenti dei cani a volontari per iniziative di sensibilizzazione all’adozione. Sempre nel bando, la previsioni di open day .

La gestione del fenomeno del randagismo resta particolarmente complessa a Siracusa. Negli anni scorsi era stata paventata l’ipotesi di costruzione di un nuovo canile comunale, nella zona di Belvedere. L’impostazione è poi cambiata. L’assessore Cosimo Burti punta sulla possibilità di garantire il benessere dei cani, incentivarne l’adozione e ridurne la permanenza all’interno dei rifugi.

Tra le “emergenze” che il settore si è trovato costretto ad affrontare, quelle legate alla presenza del famigerato branco nella zona della pista ciclabile, oggetto di parecchie segnalazioni da parte di fruitori spesso spaventati dai cani, nonostante non ci sia mai stata alcuna reale aggressione. Interventi analoghi sono stati svolti, ad esempio, nella zona di Belvedere. I cani di quartiere vengono gestiti dai volontari. Le sterilizzazioni devono essere garantite dall’Asp, che per un periodo, in passato, non ha potuto garantirle per ragioni legate all’indisponibilità dei locali utilizzati a questo scopo, nell’area ex Onp.

Nelle prossime settimane potrebbero esserci delle novità importanti, anche legate ad una causa in corso per la gestione di una delle strutture convenzionate con il Comune.