Lentini violenta, il Prefetto di Siracusa presiede il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza

Nella giornata di ieri si è svolta la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Siracusa Raffaela Moscarella e composto dai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, con la partecipazione del Sindaco del Comune di Lentini Rosario Lo Faro, per una prima analisi dei risultati dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio, pianificati all’indomani della apposita sessione del Comitato che si è tenuta lo scorso 16 maggio a Lentini.
L’analisi dei dati acquisiti dalle Forze dell’Ordine, nell’arco temporale tra maggio e giugno, ha confermato rispetto all’inizio dell’anno la prevalenza dei reati contro il patrimonio, con furti in appartamenti e di autovetture di vecchia immatricolazione.
La attività di prevenzione si è sviluppata attraverso 146 posti di blocco con il controllo di 1302 persone, 773 veicoli e 16 esercizi pubblici ed ha condotto complessivamente a 31 perquisizioni, al sequestro di oltre 600 grammi droga tra cocaina e cannabinoidi e di 79 piante di canapa indiana, nonché di 129.270 articoli privi di marchio CE e all’arresto di 2 persone per furto aggravato e contraffazione.
Sul fronte della videosorveglianza il Sindaco ha evidenziato che, a seguito del finanziamento già integralmente erogato dal Ministero dell’Interno, è in corso la procedura di affidamento dei lavori per la realizzazione del sistema di videosorveglianza nelle vie previamente individuate d’intesa con le Forze di polizia territoriali.
Infine, rispetto al tema della dispersione scolastica, pure segnalato dalle associazioni locali nel corso dell’incontro del 16 maggio, è stato condiviso lo schema di protocollo d’intesa da sottoscriversi tra gli altri tra il Comune di Lentini, la Prefettura, con il Tribunale e Procura per i minorenni all’inizio del prossimo anno scolastico e sono state concordati in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale interventi di sensibilizzazione rivolti ai dirigenti scolastici ed alle famiglie.




Tenta di truffare tramite sms un uomo fingendosi sua figlia, denunciato

Nella giornata di ieri, gli agenti del Commissariato di Avola hanno denunciato un uomo di 28 anni, di origine pakistana, per il reato di truffa.
Nello specifico, lo straniero inviava un sms a un uomo spacciandosi per la figlia di quest’ultimo e chiedendo dei soldi per una bolletta che la stessa doveva pagare.
L’uomo insospettitosi, dopo aver chiamato la figlia e realizzando il tentativo di truffa nei suoi confronti, si rivolgeva alla Polizia.
La Questura di Siracusa e gli uffici della Polizia di Stato della provincia sono impegnati, da tempo, in un’azione preventiva e repressiva finalizzata al contrasto delle truffe, perpetrate in special modo, a mezzo web, spesso nei confronti di fasce deboli della popolazione.
Sono frequenti, purtroppo, tentativi di estorcere denaro utilizzando i più fantasiosi stratagemmi che hanno come vittime preferite persone anziane che vengono indotte a credere di aiutare i propri congiunti che si trovano in uno stato di pericolo o di bisogno.
La Questura di Siracusa ha organizzato e organizzerà incontri formativi e informativi per fornire alle potenziali vittime di truffe gli strumenti necessari per difendersi. Oggi, ad esempio, il dirigente delle Volanti Giulia Guarino terrà un incontro contro le truffe presso il centro socioculturale Grottasanta, in via Luigi Foti.
Per quanto riguarda il profilo repressivo, sono numerosi i casi di truffe scoperte dagli Uffici operativi della Polizia di Stato di Siracusa e diverse persone sono state denunciate dopo che i truffati si sono rivolti agli investigatori.




Gaia Aprea vince il premio Stampa Teatro

(cs) È andato a Gaia Aprea, interprete della nutrice nella Fedra (Ippolito portatore di corona) di Euripide, il premio Stampa Teatro 2024. L’attrice si è così aggiudicata la ventunesima edizione del premio organizzato da Assostampa Siracusa e che mette insieme i voti di critici e giornalisti accreditati. Nella motivazione che le è valso il riconoscimento si legge “Ha interpretato i miti di ieri, restituendoli alla modernità con un guizzo originale e appassionato”.
“Premio dedicato a mia madre che proprio qui a Siracusa mi ha lasciata dodici anni fa – ha detto una emozionata Aprea dopo avere ricevuto il premio dalle mani del presidente INDA, il sindaco Francesco Italia – Quando si arriva su questo palco senza battute preparate la paura è tanta. Ringrazio per questo premio, così come ringrazio l’INDA che ha accompagnato tanti passaggi della mia carriera e il regista Paul Curran”.
Settima edizione, invece, per il premio Stampa Teatro – Artisti di Sicilia, assegnato ai siciliani in scena.
A vincerlo Giulia Fiume, Palestrione nel Miles Gloriosus di Plauto messo in scena con la regia di Leo Muscato.
Nella motivazione dei critici teatrali accreditati, affidata per la lettura al Consigliere delegato della Fondazione INDA, Marina Valensise, si legge “Istrionica, eclettica e furba nelle vesti del servo Palestrione, si è fatta regista perfetta della commedia e del riso”.
“Da siciliana sono onorata di questo momento – ha commentato l’attrice catanese – Grazie per questo premio, grazie ai giornalisti e all’INDA per la splendida opportunità avuta e vissuta”.
“Il premio Stampa Teatro di Siracusa è uno dei più longevi nel panorama teatrale e artistico – ha sottolineato il segretario provinciale di Assostampa, Prospero Dente – Anche quest’anno la partecipazione dei colleghi è stata notevole e mi rende particolarmente onorato, a nome della nostra organizzazione, che tra gli attori sia cresciuta l’attesa per questo riconoscimento”.
Alle vincitrici, come ormai da tradizione, una produzione speciale di perle di mandorla di Alfio Neri.




Mauro Bonarrigo nuovo segretario della Cisl Fp Siracusa-Ragusa: subentra a Passanisi

E’ Mauro Bonarrigo il nuovo segretario generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa. E’ stato eletto al termine del Consiglio generale della federazione della Cisl che rappresenta i dipendenti pubblici, riunito a Ragusa. All’incontro hanno preso parte il componente della segreteria nazionale della Cisl Fp, Angelo Marinelli, il segretario della Cisl Fp Sicilia, Daniele Passanisi e la segretaria confederale della Cisl Ragusa Siracusa, Vera Carasi. Bonarrigo, dipendente dell’Asp di Siracusa, ha mantenuto la delega alla Sanità, settore in cui è cresciuto e si è formato sindacalmente, distinguendosi per l’elevata competenza e la capacità di confronto e di soluzione alle tematiche di alto rilievo, ma anche per la costante presenza e la disponibilità all’ascolto dei lavoratori.
Bonarrigo,componente della segreteria generale, subentra a Daniele Passanisi, passato al vertice regionale della Federazione. Il nuovo segretario sarà affiancato da Sandra Farruggio, confermata nel ruolo di segretaria territoriale, e da Andrea Milici che sarà il nuovo componente.
“Ringrazio la Cisl Fp per la fiducia accordatami e tutti i componenti del Consiglio Generale che mi hanno votato – ha spiegato Bonarrigo – riconoscendomi un ruolo delicato e di elevata responsabilità di rappresentanza, che prescrive capacità diplomatica ed autorevolezza al tempo stesso”. Continuità nell’attività sindacale di prossimità, attenzione alle esigenze dei dipendenti del settore pubblico e forte interlocuzione con le parti sociali, sono i punti centrali che in questi anni hanno consentito alla Cisl Fp di crescere sui territori di Ragusa e Siracusa e che saranno tra gli obiettivi indicati da Mauro Bonarrigo. “Mi sento gratificato dall’attribuzione elettiva di una carica di così grande importanza – ha commentato il nuovo segretario generale della Cisl Fp Ragusa Siracusa – ma è altrettanto forte la mia consapevolezza che la mia investitura è il risultato di un percorso condiviso e di collaborazione con un gruppo dirigente maturo e coeso, che viene sempre più rafforzato dalle tante nuove persone che si accostano attivamente al sindacato nell’interesse di miglioramento delle condizioni dei lavoratori e dei servizi pubblici. Siamo coscienti di essere una comunità avvantaggiata, perché unita dal senso di appartenenza sindacale, pronti ad affrontare le future sfide del lavoro pubblico perché continueremo ad investire sulla formazione dei nostri dirigenti sindacali per accrescere le loro competenze. E’ questo modello di rigenerazione, dei singoli e della loro preparazione, che concretizza il cambiamento. Un modo partecipativo e democratico di fare sindacato, che ci ha già visto primeggiare nell’ultima competizione Rsu in tutti i settori della P.A. e, che, visto il trend di costante crescita di adesioni, ci permetterà sicuramente di essere ancora una volta protagonisti anche della prossima tornata elettorale, nel 2025, forti della nostra capillare presenza in tutti i posti di lavoro, e sempre pronti al dialogo ed alla partecipazione dei lavoratori”. Gli auguri per un prosieguo improntato al rilancio, sono stati ribaditi dal segretario uscente, Daniele Passanisi. “Auguro buon lavoro a Mauro e alla nuova segreteria e sono sicuro – ha sottolineato Passanisi – che, unitamente a tutto il gruppo dirigente, porteranno avanti un progetto di rilancio e rinnovamento nel segno della continuità. In questi anni abbiamo costruito una forte realtà sindacale sul territorio di Ragusa-Siracusa, dove i termini di rappresentatività della nostra sigla sindacale sono cresciuti vorticosamente e continuano ancora ad aumentare, a dimostrazione di una fidelizzazione dei lavoratori che si riconoscono nei valori e nella tangibilità delle azioni della Cisl Fp”.




Ex Lido Polizia, demolizione e ricostruzione: diventerà un belvedere

Sarà ricostruita e probabilmente diventerà un belvedere o – a questa ipotesi starebbero lavorando gli uffici comunali – un parco giochi. La piattaforma dell’ex lido della Polizia, all’Arenella viene demolita in questi giorni, con un intervento gestito dal Comune con fondi della Protezione Civile, relativi ad interventi di somma urgenza. Si tratta di circa 100 mila euro per la messa in sicurezza dell’area (demaniale). L’intervento riguarda principalmente il costone roccioso pericolante. Dopo la demolizione, la piattaforma sarà ricostruita. Sotto la battigia, come spiega l’assessore Enzo Pantano, sarà realizzata una palificata analoga a quella di via Lido Sacramento. La nuova piazzetta sarà delimitata con un muretto a secco, tale da rendere anche gradevole l’impatto estetico. Gli interventi dovrebbero concludersi nel giro di poche settimane.




Sorpreso in un cantiere a rubare materiale per lavori edili, arrestato 37enne

Un 37enne è stato arrestato dai Carabinieri di Solarino per essere gravemente indiziato di furto aggravato.
Nello specifico, il Comandante della Stazione e un Agente del Comando di Polizia Municipale, liberi dal servizio, sono intervenuti in un cantiere edile dove hanno notato movimenti sospetti e constatato l’effrazione della porta di ingresso e, poco dopo, hanno sorpreso il 37enne uscire con un sacco sulle spalle contenete martelletti e miscelatori per i lavori edili.
L’attrezzatura recuperata, per un valore di circa mille euro, è stata restituita al legittimo proprietario.
L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato posto ai domiciliari nella sua abitazione, come disposto dall’Autorità giudiziaria.




Alpitour World acquisisce VOI Arenella Resort

Alpitour World acquisisce la proprietà di VOI Arenella Resort. Una struttura che si estende su un terreno di circa 60 ettari affacciato sul mare, a circa 10 km dalla città di Siracusa e 70 km dall’aeroporto di Catania. L’obiettivo è quello di rafforzare la solidità patrimoniale del Gruppo, questa nuova operazione si colloca nell’ambito di un piano strategico volto ad un maggiore sviluppo della divisione alberghiera attraverso un più ampio controllo dell’intera filiera turistica.
L’operazione è stata perfezionata da VOIhotels – la catena di hôtellerie di Alpitour World che dal 2004 ha in gestione il villaggio garantendone l’efficienza operativa – tramite l’acquisto dell’intero capitale della società titolare della struttura.
Nel corso dell’anno VOI Arenella Resort sarà oggetto di un piano di ristrutturazione con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio edilizio, elevando i servizi dedicati agli ospiti e adeguando la struttura ai più moderni standard di ospitalità. In particolare, il restyling riguarderà l’ammodernamento delle 460 camere distribuite tra il corpo centrale e alcune gradevoli villette, la creazione di un ristorante bar a bordo piscina e un ulteriore ristorante-pizzeria che vanno ad ampliare l’offerta gastronomica del resort. A questi interventi si aggiungono, inoltre, 2 nuovi campi da padel che accrescono l’offerta sportiva disponibile destinata ad incrementarsi ulteriormente per offrire maggiori possibilità di svago e sport alla clientela, la ristrutturazione di due spazi destinati ai piccoli ospiti con aree gioco attrezzate, un teatro arena più ampio dove assistere a spettacoli di cabaret, musica dal vivo, party e dj set e una nuova area polifunzionale di oltre 1.200 mq in grado di ospitare diverse tipologie di eventi con una capienza di oltre 700 persone.
Salgono così a 4 le strutture di proprietà di Alpitour World in Sicilia, infatti oltre a VOI Arenella Resort e VOI Marsa Siclà a Sampieri, il Gruppo possiede l’Atlantis Bay e il Mazzarò Sea Palace a Taormina.




Premio Stampa Teatro 2024, domani sera la cerimonia di consegna

(cs) Sarà consegnato domani sera, mercoledì 26 giugno, prima dell’inizio della penultima replica della Fedra di Euripide per la regia di Paul Curran, il Premio “Stampa Teatro” edizione 2024.
Il Premio, giunto alla sua ventunesima edizione e nato da una intuizione del segretario provinciale di Assostampa del tempo, Salvo Fruciano, viene assegnato ogni anno grazie alle preferenze inviate da tutti i critici teatrali delle maggiori testate giornalistiche nazionali e regionali accreditate.
A consegnare il Premio, insieme alla Consigliera Delegata INDA, Marina Valensise, al sindaco nonché Presidente INDA, Francesco Italia, sarà il segretario provinciale di Assostampa Siracusa, Prospero Dente.
Prima del premio principale sarà assegnato quello dedicato agli Artisti di Sicilia in scena e giunto alla sua settima edizione.
Anche quest’anno ad accompagnare il viaggio ci sarà una produzione speciale di perle di mandorla by Alfio Neri.

 




I temi della portualità siracusana, i parlamentari M5S incontrano presidente AdSP

Container ad Augusta, crociere e turismo a Siracusa. E’ la linea scelta dalla AdSP della Sicilia Orientale per lo sviluppo dei porti aretusei nella governance dell’Autorità. Se per Augusta si vedono i primi cantieri, il porto Grande del capoluogo vive una strana fase di sospensione, in attesa della consegna formale delle aree dalla Regione all’Autorità presieduta da Francesco Di Sarcina. Questi temi sono stati al centro di un confronto con il parlamentare Filippo Scerra ed il deputato regionale Carlo Gilistro, entrambi del Movimento 5 Stelle. Nel corso della visita al porto di Augusta, i due cinquestelle hanno potuto visionare lo stato di avanzamento dei lavori per il nuovo piazzale container, opera finanziata con i fondi Pnrr dal governo Conte. “In questi ultimi mesi la movimentazione container ha conosciuto una significativa crescita, dato che conferma come sia necessario insistere sulla natura commerciale dell’hub megarese”, commentano al termine insieme all’ex parlamentare siracusano, Paolo Ficarra.
Scerra e Gilistro si sono confrontati con il presidente Di Sarcina anche sui nuovi progetti per Augusta. “Alcuni sono adesso al vaglio dei Ministeri competenti. Confidiamo in un’analisi senza preconcetti e capace di andare oltre la linea sin qui penalizzante tenuta dal governo Meloni verso le infrastrutture del Sud Italia”, la premessa.
“Sviluppare ad Augusta la cantieristica è, per esempio, una scelta in linea con le potenzialità del porto che, in linea d’aria, si trova pressochè di fronte all’uscita del canale di Suez ed al centro del Mediterraneo. E’ facilmente immaginabile che offrire interventi di quel tipo alle grandi navi portacontainer, in un’area geograficamente così battuta dalle rotte principali, farebbe da stimolo ed impulso per ulteriori iniziative e servizi che si traducono da subito in nuova occupazione e nuova economia, senza la necessità di interventi invasivi o impattanti”.
Al centro dell’incontro anche le nuove prospettive per i porti di Siracusa, recentemente inseriti nella governance della AdSP della Sicilia Orientale, anche grazie al costante pressing del Movimento 5 Stelle. “La Regione Siciliana non ha ancora consegnato formalmente le aree e per questo ho depositato nelle settimane scorse un’apposita interrogazione in Ars”, ricorda Gilistro. “Sono scali ideali per crociere e diportismo, il loro sviluppo quindi passa dal turismo. Vanno però risolti quei problemi che la Regione non ha mai voluto realmente affrontare”, aggiunge Scerra. “La banchina 2 del porto Grande non è mai entrata in funzione, ad esempio. E sembra abbandonato ogni progetto per la costruzione di una vera stazione marittima. Temi che abbiamo posto all’attenzione del presidente Di Sarcina e su cui torneremo a confrontarci con l’AdSP della Sicilia Orientale. Rimane ancora lettera morta, poi, l’inserimento nella governance dell’Autorità del porto Piccolo di Siracusa, pure oggetto di un mio ordine del giorno approvato alla Camera ma ancora disatteso dal governo”.




Evasione, 58enne condannato a due anni: li sconterà ai domiciliari

Dovrà scontare due anni di reclusione ai domiciliari, come disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa. I carabinieri della Stazione di Augusta hanno per questo arrestato un uomo di 58 anni, del luogo, in esecuzione dell’ordine emesso dall’Autorità Giudiziaria. Il 58enne è ritenuto responsabile di evasione.