Pallamano, gemellaggio tra l’Orlando Haenna e la Pallamano Aretusa

(cs) Orlando Haenna e Pallamano Aretusa a braccetto per la prossima stagione. Le due società isolane hanno sottoscritto un gemellaggio che mira soprattutto alla crescita dei rispettivi settori giovanili: “Perché al di là del lavoro che svolgiamo con le formazioni maggiori (Serie A Silver per gli ennesi, A2 femminile e B maschile per gli aretusei, ndr) – dicono Luigi Savoca ed Enzo Arena, rispettivamente vicepresidente e direttore generale ennese e Placido Villari e Giovanni Santoro, presidente e vice dell’Aretusa in una nota congiunta – il nostro percorso parte dai vivai. E per incrementare e crescere in vista di progetti futuri comuni, questo patto ci è sembrata una bella opportunità per tutti. Siamo molto felici perché parliamo di due belle realtà del panorama pallamanistico siciliano, che nelle rispettive città, Enna e Siracusa, vantano una grandissima tradizione in questo sport. E lavorare in sinergia, d’ora in avanti, non potrà che essere uno stimolo in più per le nostre società, i tecnici e tutti gli atleti. Con la dirigenza dell’Aretusa parliamo la stessa lingua – ha poi aggiunto Savoca – questo gemellaggio è una bella opportunità per entrambi. Lo abbiamo avviato con il prestito del loro atleta Marco Santoro che anche nella prossima stagione vestirà la nostra maglia. Siamo convinti che con un programma a medio lungo termine entrambe le società si toglieremo parecchie soddisfazioni”.




Caporalato, 10 mila contatti in 3 anni all’Helpdesk Su.Pr.Eme. Albano: “Supporto per i lavoratori sfruttati”

(cs) Sono state circa diecimila le richieste di informazioni e di ascolto arrivate negli ultimi 3 anni all’Helpdesk Anticaporalato del progetto Su.Pr.Eme, per la prevenzione e il contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Duemila i casi presi in carico dagli operatori e, tra questi, 192 hanno riguardato vittime accertate di sfruttamento lavorativo che sono state ascoltate e orientate ai servizi di emersione e protezione, garantendo loro tutto il supporto necessario. È il bilancio di uno dei servizi del programma interistituzionale che vede collaborare tutte le regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia), con la Sicilia in qualità di capofila, assieme al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Direzione generale Immigrazioni.
“La morte di un lavoratore agricolo indiano avvenuta nei giorni scorsi a Latina, che si aggiunge ai decessi registrati nel recente passato nella nostra Isola – dice Nuccia Albano, assessore regionale al Lavoro e alle Politiche sociali – ha acceso nuovamente i riflettori sul caporalato e sullo sfruttamento lavorativo. Il programma Su.Pr.Eme. ha messo a disposizione di oltre 15 mila beneficiari numerosi dispositivi e strumenti per affrancarsi ed emergere in una sfera di diritti e dignità. Esprimo vicinanza alla famiglia del giovane bracciante indiano – prosegue Albano – e a tutte le comunità straniere presenti in Italia che con il loro lavoro contribuiscono significativamente al benessere del nostro Paese, anche se troppo spesso finiscono nelle maglie di imprenditori che li sfruttano e offrono “lavoro indecente”. Inoltre, pur essendo nato il servizio per supportare i lavoratori migranti nelle regioni del Mezzogiorno, il 55 per cento delle chiamate proveniva da regioni del centro-nord, confermando che il caporalato è una piaga nazionale senza distinzioni tra settori produttivi e territori”.
L’Helpdesk Anticaporalato è un servizio multicanale, multilingue, specialistico, che, attraverso un numero verde (tel. 800 939 000), un messaggio WhatsApp (tel. 350 909 2008) o uno dei numerosi canali social collegati, è in grado di raccogliere segnalazioni e denunce dei lavoratori stranieri sfruttarti, accompagnandoli verso una rete di servizi a loro disposizione e fornendo loro ogni forma di tutela legale. È attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30 e risponde in 15 lingue (italiano, inglese, francese, arabo, pidgin, edo, benin, wolof, mandingo, fula e pular, pashto, urdu, punjabi ed hindi).




Antoci a Siracusa, incontri nel territorio con l’europarlamentare del M5S

Un momento per ringraziare simpatizzanti ed attivisti per il sostegno in campagna elettorale ma anche per programmare incontri ed iniziative nel territorio per “accorciare” le distanze tra Siracusa, la Sicilia e Bruxelles. L’europarlamentare siciliano Giuseppe Antoci ha fatto tappa a Siracusa, accompagnato dal parlamentare Filippo Scerra e dal deputato regionale Carlo Gilistro. Nella sede del Movimento 5 Stelle di viale Teocrito, ha incontrato i sostenitori e quanti, nel M5S, hanno contribuito al risultato elettorale. Con quasi 65mila preferenze, Antoci è stato eletto a Bruxelles dove nelle settimane scorse ha iniziato a prendere i primi contatti con l’importante istituzione europea. In provincia di Siracusa ha ottenuto 4.987 voti.
Il referente del gruppo M5S Siracusa Sud, Corrado Fioretti e la referente del gruppo M5S di Siracusa, Cristina Merlino, si sono soffermati con  Antoci per programmare incontri ed iniziative nel territorio. Un invito subito accolto. “Con Giuseppe Antoci possiamo contare su di un’autorevole sponda anche in Europa, dove il nostro territorio deve poter contare su voci ferme e nette contro cattive abitudini e malaffare. Dal tema dei rifiuti alla depurazione, dal commercio all’insularità: è necessario un contributo di conoscenza ed impegno che da Palermo e Roma faccia presa anche in Europa, dove si decidono azioni e regole su temi cruciali per la Sicilia di oggi e di domani. Giuseppe Antoci aggiunge un’ulteriore quota di integrità e fermezza alla nostra azione e l’ottimo risultato personale conseguito conferma la bontà delle scelte operate dal Movimento 5 Stelle”, le parole di Scerra e Gilistro.




Giuseppe Gambuzza è il nuovo sindaco di Pachino

Giuseppe Gambuzza è il nuovo sindaco di Pachino. Al turno di ballottaggio Giuseppe Gambuzza è riuscito ad avere la meglio su Barbara Fronterrè, con circa una decina di voti di differenza. Infatti, il neo sindaco di Pachino ha vinto le elezioni con 4284 voti contro i 4275 di Barbara Fronterrè.
Al primo turno nessuno dei candidati ha raggiunto la soglia richiesta per l’elezione. Infatti Barbara Fronterrè, sostenuta da Pachino Crede, Pachino Democratica, Insieme in Azione per Pachino, Democrazia Cristiana e Mpa Pachino-Popolari, ha chiuso al 36,52% davanti a Giuseppe Gambuzza, sostenuto da Rinascita Pachino, Libertà, Pachino Si e Forza Italia, al 31,39%.
“Peppe Gambuzza è Sindaco di Pachino. Abbiamo lavorato per questo e fino alla fine ci abbiamo creduto con coraggio, con il cuore e con determinazione abbiamo portato a casa il risultato sperato”, commenta soddisfatto il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gennuso.




Al via i lavori per il ponte ciclopedonale di Ortigia

Inizieranno domani i lavori per la realizzazione di un ponte ciclopedonale tra Ortigia e la terraferma, da riva della Posta a via Eritrea. Da oggi, però, è in vigore l’ordinanza del settore Mobilità e trasporti che vieta il transito e la sosta (con rimozione obbligatoria dei mezzi) lungo la banchina di riva della Posta, dalla bretella che passa davanti l’Ortea Palace fino al ponte umbertino; divieto di sosta e rimozione obbligatoria anche lungo la sponda opposta di riva Forte Gallo.
Il provvedimento sul traffico resterà in vigore per l’intera durata dei lavori, che saranno realizzati dalla Solesi spa di Siracusa. La stazione appaltante è il Comune, settore Mobilità e trasporti. La spesa prevista è di 893 mila 224,35 euro: 642.501,65 sono destinati alla realizzazione dell’opera e la parte rimante sono somme a disposizione dell’impresa.
Il ponte ciclopedonale è finanziato per 679 mila 904,20 euro dal ministero delle Infrastrutture e per 213 mila 320,15 euro dal Comune. Sarà realizzato in acciaio con rifiniture in legno, sarà lungo 42 metri circa e largo 5. Sulle due sponde, saranno realizzate due passerelle a servizio delle imbarcazioni che stazionano nei pressi del collegamento.
“Il ponte è un altro tassello di quel sistema di mobilità che serve a rendere più sano e sostenibile il traffico cittadino e verso cui, insieme al trasporto pubblico e alla mobilità dolce, si orientano investimenti e servizi in tutta Europa. – dice il sindaco Francesco Italia – Decongestionare il traffico, in particolare nel centro storico, è una delle richieste più pressanti da parte di cittadini e imprese ed obiettivo primario degli strumenti di programmazione adottati da questa Amministrazione”.
Il progetto è dello studio di architettura di Lorenzo Attolico di Padova, che sarà anche il direttore dei lavori; il responsabile unico del procedimento è Emanuele Fortunato, a capo del servizio Mobilità sostenibile del Comune.




Uno straniero espulso dall’Italia, provvedimento eseguito dalla Polizia di Siracusa

Un provvedimento di espulsione dal territorio nazionale è stato eseguito da agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siracusa. L’uomo è stato accompagnato in un centro di permanenza per il rimpatrio, in attesa di essere ricondotto nel paese d’origine. Si tratta di un cittadino marocchino ritenuto pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica, poiché abitualmente incline a perpetrare atti illeciti nel territorio di Rosolini, essendo stato accusato dei reati di furto, lesioni personali, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, minaccia, percosse e porto abusivo di armi e oggetti atti ad offendere.
Il trattenimento dello straniero presso il CPR è propedeutico al suo successivo rimpatrio nel paese d’origine.




Pugilato,Coppa Italia Giovanile: trionfano i cangurini Piazzese e Romano delle Fiamme Oro

Trionfo per i ragazzi della palestra delle Fiamme Oro della Questura di Siracusa, allenati da Diego Caldarella e Graziano Cappuccio. I cangurini Alessandro Piazzese e Leonardo Romano,9 anni,si sono aggiudicati le finali della Coppa Italia Giovanile di Pugilato, disputate nel week end a Roseto degli Abruzzi. Per loro, medaglia d’oro.
Il piccolo Simone Biffa, invece, ha ottenuto il quarto posto nella categoria “cuccioli” sfiorando, per pochi millesimi, il terzo posto.
La Sicilia, grazie ai risultati dei giovanissimi appartenenti alla palestra delle Fiamme Oro di Siracusa, si è classificata seconda regione nella competizione nazionale.
Come spiega una nota della questura, “oltre ai risultati sportivi ottenuti sui ring italiani, la palestra delle Fiamme Oro di Siracusa è diventata un importante punto di aggregazione di giovani e giovanissimi che imparano i principi della “nobile arte pugilistica” e allo stesso tempo apprendo l’importanza del rispetto delle regole e della sana competizione sportiva nel sempre attuale claim della Polizia di stato “essercisempre””.




Spettacoli classici in LIS: “Così la cultura diventa davvero accessibile”

“Un’esperienza indimenticabile regalata al pubblico di persone sorde, con le rappresentazioni di Fedra- Ippolito portatore di corona” di Euripide e “Miles Gloriosus di Plauto anche in Lis, la lingua dei segni”.
Bernadette Lo Bianco, presidente dell’associazione Sicilia Turismo per Tutti esprime soddisfazione per il progetto portato avanti anche quest’anno con la Fondazione Inda e l’associazione Amici dell’INDA al Teatro Greco di Siracusa.
L’evento – ha dichiarato Bernadette Lo Bianco- rappresenta un vero e proprio esempio di come la cultura possa essere accessibile a tutti. Siamo orgogliosi di aver contribuito, ancora una volta, a rendere il Teatro Greco di Siracusa un luogo di incontro e di condivisione per tutti, senza distinzioni. Il servizio di interpretariato è stato finanziato dall’associazione Amici dell’Inda, attraverso il suo presidente Pucci Piccione
Un ringraziamento speciale – anche da parte di Andrea Burgio, presidente dell’Ente Nazionale Sordi di Siracusa – è stato rivolto al Consigliere Delegato dott.ssa Marina Valensise e al personale della Fondazione INDA per l’accoglienza e l’assistenza prestata alle persone sorde, dimostrando grande sensibilità e attenzione alle loro esigenze”.




Tragedia a Olbia, poliziotto di Floridia si toglie la vita

Tragedia a Olbia, un poliziotto di Floridia si è tolto la vita nella notte tra mercoledì e giovedì. Il giovane agente prestava servizio alla Polizia di Frontiera di Olbia. Sono poche le informazioni trapelate dalla Questura sarda e i motivi alla base del gesto estremo non sono ancora noti. Indagini in corso per ricostruire l’esatta dinamica e per comprendere cosa possa esserci stato alla base.




Cocaina, crack e marijuana nascosta negli slip, arrestato 22enne

Un 22enne è stato arrestato da Carabinieri di Siracusa per essere gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nello specifico, l’uomo è stato fermato in via Santi Amato e sottoposto a perquisizione dai militari che hanno rinvenuto circa 25 grammi di stupefacente tra cocaina, crack e marijuana suddivisa in oltre 100 dosi, occultata negli slip.
Lo stupefacente è stato sequestrato per i successivi esami di laboratorio e il 22enne, dopo le formalità di rito, è stato posto ai domiciliari nella sua abitazione, come disposto dall’Autorità giudiziaria aretusea.
I continui sequestri di stupefacente operati dai militari di Siracusa nelle zone note come “piazze di spaccio” della città aretusea hanno inflitto un duro colpo alla criminalità che ha perso l’egemonia su quei territori.
L’attività dell’Arma contro il traffico di stupefacenti proseguirà senza sosta su tutto il territorio provinciale affinché non ci siano più zone franche controllate dalla criminalità.