Siracusa. Torna il premio di doppiaggio Tonino Accolla, special guest Emanuela Rossi (voce di Nicole Kidman)

Quinta edizione del premio nazionale di doppiaggio “Tonino Accolla”, questa mattina illustrate tutte le novità del doppio appuntamento: 27 e 28 giugno, piazza Minerva. La manifestazione, anzitutto, viene “dedicata” alla figura femminile, all’arte di essere donna, alla sua bellezza: un altro modo di raccontare una parte della ricca storia del cinema e del doppiaggio.
Madrina del premio sarà l’attrice e doppiatrice Emanuela Rossi, cui è stato dedicato il poster, unitamente ai volti di Pippi Calzelunghe personaggio con cui ha esordito nel doppiaggio, e poi Michelle Pfeiffer e Nicole Kidman, tra le attrici più importanti cui ha prestato la sua voce.
“Abbiamo compreso sin dall’inizio la valenza culturale di questa iniziativa. Il mio auspicio è che il Premio Accolla possa continuare a trovare il Comune vicino e sensibile al messaggio che gli organizzatori hanno lanciato in questi anni”, ha detto il sindaco Giancarlo Garozzo in conferenza stampa con accanto l’ideatrice della manifestazione, Stefania Altavilla, e il direttore artistico Giuseppe Mandalari.
Il premio Tonino Accolla vanta la collaborazione ed il supporto tecnico iniziale di Ambipictures e FonoRoma a cui dal 2017 si è aggiunto anche Beep Studios. E’ il primo contest live per allievi doppiatori provenienti dalle scuole di doppiaggio italiane. Nella seconda serata si confronteranno dal vivo in doppiaggi “live”. I finalisti dell’edizione 2018 sono
Valentina De Marchi (Scuola Voice Art Dubbing); Letizia Iannelli (Scuola ODS – Torino);
Emanuele Malandrino (Scuola Voice Art Dubbing); Alessio Ombres (Accademia del Doppiaggio Silvia Pepitoni); Ludovica Rossetti (Accademia del Doppiaggio Silvia Pepitoni) e Pierpaolo Tesoro (Scuola Studio Asci).
A condurre le due serate sarà Mimmo Contestabile. Fm Itallia/Fm Italia rv e SiracusaOggi.it sono media partner ufficiali dell’evento.




Elicottero in volo radente e sirene spiegate all'alba: i carabinieri sgominano banda dedita al traffico di droga

Nella giornata della legalità, nuovo forte segnale lanciato dai carabinieri all’indirizzo di chi porta avanti loschi interessi sul territorio provinciale. All’alba sono state eseguite oltre una decina di ordinanza cautelare in carcere, emesse dalla Dda di Catania, nei confronti dei responsabili di un’associazione dedita al traffico e spaccio di stupefacenti tra Priolo Gargallo e Siracusa.
Elicottero in volo radente sulla città e pattuglie in strada a sirene spiegate. Un risveglio a cui i siracusani paiono essersi abituati a suon di operazioni portate a termine dagli uomini del colonnello Luigi Grasso che da febbraio ad oggi hanno portato a termine una lunga serie di “colpi” ad alta visibilità.
Le indagini hanno fatto emergere l’esistenza di un’associazione a delinquere operante da tempo in provincia e soprattutto nella zona di Priolo. Il sodalizio operava tra Melilli e Priolo e nel capoluogo. In alcune zone di Siracusa si spacciava tutto il giorno hashish, marijuana e cocaina, con ruoli che venivano distribuiti tra i vari componenti. A dare le direttive sarebbe stato Angelo Boscarino,30 anni, ritenuto il promotore dell’associazione, composta poi da Marco Tempra, 26 anni, Salvatore Rasizzi, 24 anni, Antonino Rasizzi, 48anni, Vincenzo Annino, 24 anni, Felice Massimo Coniglio, 34 anni, Antonino Bozzone Montagno, 28 anni,Manuel Pisano, 28 anni, Angelo Messina, 61 anni. A Priolo avrebbero operato invece i cugini Fabio e Christian De Simone, che fuori provincia avrebbero anche ottenuto le forniture di cocaina, che poi avrebbero spacciato sul territorio. Emersa anche la disponibilità di armi. In questo contesto si inserirebbe anche il ferimento di Ignazio D’Alfonso, nell’ottobre del 2016 a Priolo. Fu attinto da colpi di arma da fuoco, secondo gli inquirenti per non avere onorato un debito di droga assunto con i De Simone. Anche un omicidio legato a questo contesto, quello di Alessio Boscarino. Nel corso delle attività di indagine sono stati sequestrati oltre 4 chili di droga.





Siracusa. In Largo XXV Luglio il parco mobile della sicurezza con Polstrada e Anas

Largo XXV Luglio si trasforma anche quest’anno nel parco mobile della sicurezza stradale. Un gioco-percorso per gli studenti delle ultime classi delle scuole delle infanzia e delle prime e seconde classi degli istituti comprensivi della provincia.
Da oggi e per altri quattro giorni, personale della Polizia Stradale e di Anas forniranno nozioni importanti sulla sicurezza stradale, conducendo lungo il percorso i piccoli studenti delle scuole siracusane.
Esposta anche la Lamborghini Hurracan in dotazione alla Polizia e il pullman Azzurro, oltre alle dotazioni tecnologiche della Stradale.




Siracusa. Operazione Prometeo e l'arresto dei posteggiatori abusivi: "evitati altri episodi simili"

L’operazione che ha condotto all’arresto di quattro persone, posteggiatori abusivi attivi nell’area della Neapolis, è stata soprannominata “Prometeo”. Così hanno deciso i carabinieri, prendendo spunto dalla presenza nei pressi della statua dedicata al protagonista dell’antico mito.
I dettagli sono stati svelati dal comandante provinciale, il colonnello Luigi Grasso. Ed hanno permesso di ricostruire il contesto in cui si è poi arrivati al grave atto intimidatorio di cui è stato oggetto il sindaco di Siracusa, Garozzo. Le indagini svelano pedinamenti, fotografie scattate anche ai componenti del nucleo familiare, del primo cittadino e dell’ex assessore alla Mobilità, Piccione. “Da ora in poi sarà guerra”, captano in una intercettazione i carabinieri. Il gruppo minaccia così il sindaco, durante un incontro, per il netto rifiuto a fare un passo indietro sul regolamento del Daspo Urbano.
Gli investigatori si dicono certi di esser riusciti, con gli arresti, a sventare altri episodi di danneggiamento tramite incendio perchè le minacce sarebbero state continue.




Siracusa. Festival del Teatro Greco, il debutto di Eracle. Oggi la prima di Edipo a Colono

Eracle di Euripide, per la regia di Emma Dante, ha inaugurato il 54° Festival del Teatro Greco di Siracusa. A seguire la storia del semidio che, impazzito, uccide la moglie ed i figli c’erano quasi 4mila spettatori.
Convincono le scelte di carattere della regista palermitana che danno allo spettacolo una personalità sua propria. Stanca ma soddisfatta al termine, Emma Dante pensa già ad alcune “aggiustate”. C’è anche la sua intervista nel servizio di SiracusaOggi.it.
Oggi, intanto, alle 18.45 debutta l’Edipo a Colono diretto da Yannis Kokkos.




Siracusa verso le amministrative, Moschella presenta la sua candidatura: "Col Pd, ma guido io"

Fabio Moschella presenta la sua candidatura, espressione di movimenti civici, con il Pd alla finestra. Imprenditore, ex assessore della giunta Garozzo, è l’11esimo  candidato sindaco. “Troppi- ha detto Moschella- Con il nostro progetto ci rivolgiamo anche a quei singoli candidati che vorranno condividere con noi idee e programmi”. Fabio Moschella ha scelto il Foro Siracusano per lanciare ufficialmente la sua corsa verso palazzo Vermexio. Accanto a lui, Valeria Troia e Ninni Gibellino, coordinatori di “Prossima” e “Motu Proprio”, che con “Futura Moschella Sindaco” hanno elaborato il progetto che propongono adesso alla città. Moschella parla del sostegno del Pd come di un onore. Mette, tuttavia, subito i puntini sulle “i”. “Sappia il Partito Democratico-spiega a chiare lettere- che la guida della coalizione è nostra”. Intanto roumors parlano di insistenti contatti tra Moschella e Vincenzo Vinciullo.




Icaro 2018, la Polizia Stradale incontra le scuole: la sicurezza spiegata ai ragazzi tra sorrisi e riflessioni

Grande successo anche per l’edizione 2018 del progetto Icaro della Polizia Stradale. La campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale ha richiamato nella sua due giorni al multisala Planet oltre 1.200 studenti degli istituti superiori siracusani.
Sono stati loro i destinatari di messaggi centrali, quali il concetto di responsabilità alla guida, trasmessi attraverso momenti di spettacolo come “17 minuti”, spettacolo scritto e diretto dal regista Riccardo Leonelli e interpretato dagli attori della Compagnia teatrale “Il Sipario” di Canicattini Bagni.
E poi le testimonianze dirette di chi ha drammaticamente perduto un proprio caro a seguito di un incidente stradale. Per capire che le tragedie accadono e non solo in altre realtà.
A strappare qualche sorriso ci ha pensato Paolo Guarino, apprezzato cabarettista del gruppo “Falsi d’Autore” e testimonial di Icaro 2018. E poi gli interessanti interventi del comandante della PolStrada, Antonio Capodica, che in una sorta di chiacchierata a tu per tu con gli studenti ha avuto modo di toccare temi centrali, coinvolgendo ed emozionando in lunghi applausi.
A condurre e legare i vari momenti di Icaro 2018, Mimmo Contestabile. FM ITALIA, FM ITALIA sono media partner ufficiali.




Mafia, quattro arresti della Dda: bomba sotto l'auto di un'avvocatessa, aveva leso "prestigio" criminale

Ancora un colpo piazzato dal commissariato di Pachino contro la criminalità organizzata che tenta di condizionare la vita della cittadina siracusana. Quattro ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite nella mattinata. Ad emetterle la Direzione Distrettuale Antimafia di Catania. Gli arrestati sarebbero vicini al clan Giuliano. Si tratta di Giuseppe, Simone e Andrea Vizzini, di 54, 29 e 24 anni. Nella tarda mattinata si è costituito Giovanni Aprile, 40 anni. Le indagini hanno preso le mosse da un preciso episodio: a dicembre dello scorso anno, un ordigno esplosivo rudimentale venne piazzato sotto l’auto di un avvocatessa che, in qualità di curatrice fallimentare, stava apponendo i sigilli ad un distributore di carburante gestito dalla moglie di Giuseppe Vizzini, Franca Corvo. All’uomo viene anche contestato il reato di minaccia e violenza a pubblico ufficiale aggravato dalle modalità mafiose. All’avvocato Quattropani, infatti, a febbraio 2017, Vizzini avrebbe chiesto se avesse dei figli, ricordandole anche della morte del cognato per un regolamento di conti. L’obiettivo sarebbe stato quello di interrompere l’iter per l’apposizione dei sigilli al distributore di carburante.Simone Vizzini, ricevuto un accendino da Giovanni Aprile, avrebbe piazzato l’ordigno sotto l’auto dell’avvocatessa, facendolo esplodere e poi disfacendosi della felpa che indossava e consegnandola al fratello Andrea, che avrebbe svolto la funzione di “palo”. Aprile avrebbe anche pedinato, nelle fasi precedenti, a bordo di una Bmw.
Le modalità dell’attentato risultavano indicative non solo di una particolare forza criminale derivante dalla vicinanza degli autori dei reati al clan Giuliano,ma rappresentavano, per gli inquirenti, una risposta all’ “offesa” costituita dalla coattiva sottrazione del distributore di carburanti idonea a ledere il prestigio criminale del clan sul territorio.

Ad acclarare i legami degli indagati con il clan  ed il boss Salvatore Giuliano, alcuni dialoghi registrati tra Giuseppe Vizzini e lo stesso Giuliano, dai quali emergeva la condivisione di propositi criminali e il comune interesse alla difesa della “reputazione”, nonché la sussistenza di rapporti imprenditoriali, atteso che il figlio di Giuliano ed il figlio di Vizzini  sono i due titolari dell’impresa agricola “La Fenice” avviata nel 2013 e attiva nel settore della produzione ortofrutticola. Andrea Vizzini è l’unico posto ai domiciliari.




VIDEO: Tentato omicidio con sparatoria al bar, le nuove prove riportano in carcere il presunto autore

Confermato il quadro indiziario a carico di Giovanni Vizzini, 32enne di Avola, accusato di tentato omicidio, arrestato in flagranza e poi rimesso in libertà.  L’episodio risale allo scorso 12 febbraio, quando l’uomo, a colpi d’arma da fuoco, avrebbe ferito a Pachino un 41enne di Avola seduto al bar Scacco Matto.
Vizzini era già stato arrestato in flagranza di reato, la stessa notte, dagli uomini della Squadra Mobile. La vittima, raggiunta da un proiettile all’addome, venne trasportata all’Ospedale Garibaldi di Catania.
Le immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza presenti in zona hanno documentato l’arrivo dell’autovettura dell’arrestato, pochi istanti prima che si verificasse il ferimento. La perquisizione dell’auto ha, inoltre, permesso di constatare la presenza di un foro di proiettile sul parabrezza anteriore. Cosa che avvalorerebbe l’idea di una sparatoria: qualcuno avrebbe risposto al fuoco. Anche una testimonianza lascia intendere qualcosa di simile. Ancora una volta, un clima di omertà ha accompagnato le indagini degli investigatori
Altri fondamentali elementi sono stati acquisiti grazie al sequestro del telefono cellulare in uso a uno dei soggetti presenti al momento della sparatoria.
Futili i motivi alla base del tentato omicidio, da inserire in un contesto criminale dove rimane ancora un mezzo mistero l’esplosione presunta di colpi di arma da fuoco nei pressi dell’abitazione del papà dell’arrestato, poco prima poi della sparatoria al bar.
Proprio la perquisizione eseguita presso l’abitazione del genitore ha permesso di rinvenire e sequestrare alcuni indumenti sporchi di sangue, dentro una lavatrice in funzione.
Questa mattina, gli uomini della Mobile e del commissariato di Pachino hanno eseguito  hanno eseguito l’ordinanza di applicazione della custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Siracusa, su richiesta della Procura.
Le indagini  hanno confermato il grave quadro indiziario che già aveva determinato, nell’immediatezza dei fatti, l’arresto in flagranza, poi non convalidato.




Siracusa. Esenzione ticket, dal 3 aprile sportelli Asp anche in "trasferta" al parco commerciale Belvedere

L0 scorso anno 24.783 persone hanno usufruito del servizio. L’Asp ha deciso di riproporlo anche quest’anno. Per il rinnovo dell’esenzione dal ticket sanitario per condizione economica, i circa 65 mila utenti residenti a Siracusa potranno utilizzare postazioni allestite al Parco Commerciale Belvedere.  Un piano straordinario, quello dell’azienda sanitaria provinciale, per rendere più comodo l’accesso al servizio da parte di chi,magari, effettuando i propri acquisti, ha anche la possibilità di occuparsi della propria pratica burocratica, senza dover raggiungere gli uffici centrali dell’Asp. Il tutto, senza alcun costo aggiuntivo. Il piano straordinario ha previsto tra l’altro l’incremento di personale agli sportelli, l’ampliamento dei tempi di apertura anche nelle ore pomeridiane, postazioni aggiuntive anche nelle Circoscrizioni, la collaborazione dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta per la consegna diretta degli attestati, la presentazione dell’autocertificazione on line senza che l’utente si sposti da casa, al fine di consentire il regolare svolgimento delle operazioni e ridurre al minimo i disagi per l’utenza, soprattutto per gli anziani.Il servizio sarà disponibile dal 3 aprile al 16 maggio. Gli utenti E01 ultra 65enni e i bambini fino a 6 anni appartenenti a nuclei con reddito complessivo non superiore ai 35. 151,98 euro , già inclusi negli elenchi Sogei, non dovranno recarsi agli sportelli, il quanto il rinnovo è già visibile. Le postazioni al Parco Commerciali Belvedere, raggiungibile anche con le linee urbane Ast 25 e 26 saranno dedicate alle pratiche per le fasce di esenzione E02  (disoccupati) E03 ed E04 e saranno aperte dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 12, 30 e dalle 15 alle 17,30,mentre il venerdì dalle 8, 30 alle 12, 30. “Ancora una volta- commenta il direttore generale Asp, Salvatore Brugaletta- registriamo la disponibilità deò direttore del Parco Commerciale Belvedere, dopo il successo dello scorso anno , confermando la sinergia tra pubblico e privato per contribuire a soddisfare le esigenze del territorio”.