Sfiaccolamento Isab Impianti Nord, il Comune di Priolo convoca i vertici della zona industriale

Il Comune di Priolo ha chiesto un incontro con la zona industriale per avere chiarimenti in ordine a quanto accaduto negli ultimi giorni. Il tavolo tecnico con i gestori e i responsabili ambientali della raffineria Isab (Impianti Nord, Sud, IGCC), si terrà domani mattina, alle 10, presso il Palazzo Municipale di Priolo. Lo comunicano il sindaco Pippo Gianni e l’assessore all’Ambiente Christian Bosco.
Il Comune di Priolo questa mattina ha inviato anche una nota agli organi competenti, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, ARPA, Prefettura, per chiedere un controllo dell’utilizzo della torcia dello stabilimento Isab Nord che da ieri, a causa del riavviamento degli impianti per manutenzione programmata, viene utilizzata in maniera continuativa ed è accompagnata da fenomeni di rumorosità, che hanno creato preoccupazione tra i cittadini.
In precedenza il circolo di Legambiente, con il referente Pippo Giaquinta , aveva segnalato l’episodio: “un evidente fuori servizio ha allarmato la cittadinanza del comprensorio industriale di Priolo Melilli Augusta. Non avendo avuto informazioni in tempo reale sulla situazione di sicurezza degli impianti industriali chiediamo agli organi di controllo e all’Arpa se sono state rilasciate sostanze inquinanti in atmosfera visto il prolungato ed evidente sfiaccolamento”.
La Polizia Municipale di Priolo ieri pomeriggio ha compiuto un sopralluogo, mentre il sindaco Gianni e la Protezione Civile hanno seguito per tutta la notte l’evolversi della situazione, recandosi anche sul posto.
Da interlocuzioni avute con il Capo Turno Generale di Isab sembra che i fenomeni di sfiaccolamento si protrarranno fino alla serata di oggi.
Si comunica infine che il riavviamento dell’impianto 3100 di Isab Energy potrebbe portare a fenomeni di sfiaccolamento nella giornata di oggi.




Allacciava abusivamente il suo ristorante alla rete elettrica, denunciato

Un ristoratore di 64 anni è stato denunciato dal Commissariato di Noto per il reato di furto aggravato.
Nell’ambito di controlli finalizzati alla repressione del reato di furto di energia elettrica commesso tramite allaccio abusivo alla rete elettrica, gli agenti diretti dalla dottoressa Amelia D’Angelo hanno denunciato per il reato di furto aggravato il 64enne. Nello specifico, il denunciato aveva abusivamente allacciato il suo locale alla rete elettrica per alimentare la propria attività di ristorazione. Il danno causato alla società erogatrice dell’energia è in fase di quantificazione.




Palazzo d’Orléans, il presidente Schifani riceve l’ambasciatore di Cipro Christofides

(cs) Rafforzare i legami tra la Sicilia e Cipro nel quadro complessivo di una più forte cooperazione tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Questo il tema al centro dell’incontro che si è tenuto questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, tra il presidente della Regione, Renato Schifani, e l’ambasciatore della Repubblica di Cipro a Roma, Yiorgos Christofides, accompagnato dal console onorario, Sebastiano Provenzano.
Nel corso del cordiale colloquio è stato affrontato anche l’argomento dell’immigrazione, ribadendo la necessità di una rafforzata sinergia tra i Paesi del Mediterraneo per concordare in maniera comune con le istituzioni europee strategie sempre più concrete e incisive nella gestione dei flussi migratori.
Un altro tema affrontato è quello dei rapporti economici tra la Sicilia e Cipro. Il governatore Schifani e l’ambasciatore Christofides hanno espresso la comune volontà di creare ulteriori occasioni di investimento tra le due Isole. Una tappa considerata fondamentale in quel percorso di sviluppo avviato dalla giunta regionale che vede nell’internazionalizzazione un ruolo fondamentale per permettere alle aziende di aprirsi a nuovi mercati sul Mediterraneo e, da qui, verso il Medio Oriente.
Al termine dell’incontro il presidente Schifani ha donato una medaglia di Federico II all’ambasciatore che ha ricambiato con un’opera raffigurante la Keryneia Ship, un’antica nave ritrovata nelle acque di Cipro e simbolo del costante scambio culturale tra i popoli delle isole del Mediterraneo.




Verso il G7, il Silp incontra il questore: “Pianificare subito i servizi di polizia”

Carenza di personale e necessità di pianificare da subito i servizi da garantire in occasione del G7 di settembre. Sono questi alcuni dei temi affrontati nel corso di un incontro fra il questore di Siracusa, Roberto Pellicone e la segreteria del Silp Cgil provinciale.
L’incontro, chiesto dal neo eletto segretario generale provinciale Silp, Raffaele Zappalà, è stata anche occasione per la presentazione della nuova segreteria provinciale: Giuseppe Arena, Gabriella Barone, Angelo Bianca, Antonio Giallongo, Gianluca Godano, Vincenzo Tedesco e Andrea Papa.
Durante la riunione sono state affrontate diverse questioni alcune delle quali già all’attenzione del questore e segnalate al Dipartimento.
Il Silp ha anche palesato l’esigenza di pianificare l’evento del G7, che si terrà a Siracusa a settembre.
“Ci sembra doveroso iniziare a pianificare per tempo l’evento di vetrina mondiale del G7 che vedrà protagonista Siracusa” ha detto Raffaele Zappalà. “È fondamentale capire quanto sia importante la gestione dell’evento sia per i cittadini sia per la città ma non dobbiamo dimenticare la salvaguardia dei diritti del personale della Polizia di Stato, che è da sempre una priorità della nostra organizzazione sindacale, anche perché dobbiamo evitare gli errori commessi a Brindisi che hanno visto ledere la professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori impegnati nell’evento”.
Su questo specifico tema, il questore ha dato rassicurazioni e si è mostrato orientato su una gestione oculata dell’evento.




Taser per la Polizia Municipale, il Consiglio comunale dice “Si” alla pistola a impulsi elettrici

Al termine di un articolato dibattito, partito ieri mattina e terminato oggi, il consiglio comunale di Siracusa ha approvato l’adozione del taser, pistola a impulsi elettrici, di cui dotare la Polizia Municipale. Si comincerà con l’acquisto di due di queste armi (proprie) per una prima fase di sperimentazione di sei mesi a cui seguirà una relazione del comandante Stefano Blasco e le ulteriori valutazioni che l’assise cittadina dovrà fare per decidere se e come rendere definitivo l’utilizzo  del Taser da parte dei vigili urbani.
La pistola a impulsi elettrici è un’arma propria in grado di proiettare due dardi fino a 8 metri di distanza , che restano collegati all’arma mediante fili conduttori di corrente elettrica erogata per un tempo non superiore a 5 secondi al fine di inibire tutte le funzioni motorie volontarie del soggetto raggiunto dai due dardi. L’utilizzo della pistola a impulsi elettrici è previsto come estremo mezzo per rendere innocui soggetti estremamente agitati e aggressivi, armati con armi da sparo, taglio o similari o in possesso di corpi contundenti tali da determinare grave pericolo per l’incolumità pubblica e degli agenti.
Soddisfazione viene espressa da Fratelli d’Italia, attraverso il consigliere Paolo Romano. “La fase sperimentale -commenta- permetterà di valutare l’efficacia e l’appropriatezza dell’uso del taser nel contesto specifico di Siracusa. Durante questo periodo, saranno raccolti dati e feedback dalle forze dell’ordine e dalla comunità per ottimizzare l’utilizzo di questo strumento. Successivamente, il progetto passerà alla fase operativa, basata sulle lezioni apprese e le migliori pratiche identificate. Crediamo che il taser possa fornire un’alternativa non letale per gestire situazioni critiche, aumentando la sicurezza sia per gli agenti che per i cittadini”.
Il gruppo PD ha contro la sperimentazione e l’utilizzo del taser. Fortemente critico il consigliere Damiano De Simone, che ha chiesto all’assessore Giuseppe Gibilisco chiarimenti in  merito al numero di ore trascorse dagli agenti della Municipale al poligono di tiro e su altre attività svolte che dovrebbero giustificare l’introduzione di quest’arma tra quelle in dotazione.




Vaccinazioni obbligatorie, lunga lista d’attesa a Siracusa. Gilistro: “Tavolo tecnico a Palermo”

(cs) “Ho chiesto ed ottenuto la convocazione di un tavolo tecnico a Palermo per risolvere quei problemi che causano ritardi negli appuntamenti per le vaccinazioni obbligatorie a Siracusa. Insieme ai vertici del Dasoe regionale e dell’Asp aretusa, sarà valutata ogni strada possibile per abbattere da subito la lunga lista d’attesa”. Così il deputato regionale Carlo Gilistro (M5S) al termine della seduta della Commissione Salute dell’Ars.
“Per diverse ragioni, tra cui la carenza di medici, ottemperare all’obbligo vaccinale dei bambini è diventata operazione difficile per molte famiglie siracusane”, spiega Gilistro. “Vista l’importanza e la delicatezza del tema, non è più il caso di tergiversare. Non dobbiamo vanificare gli sforzi compiuti in tanti anni che ci hanno portato ad una copertura vaccinale obbligatoria del 90%. Sono sicuro – afferma il deputato cinquestelle – che in tempi brevissimi Dasoe ed Asp troveranno il modo più indicato per sbloccare l’impasse, nell’interesse dei bambini e delle famiglie siracusane”.




Insularità, in Commissione Bilancio approvato emendamento del senatore Nicita

È stato approvato oggi in Commissione Bilancio al Senato un emendamento promosso dal senatore siracusano Antonio Nicita (Pd). Il testo inserisce, tra gli obiettivi della perequazione infrastrutturale per il Mezzogiorno, quello di contrastare gli svantaggi derivanti dalla condizione di insularità ai sensi dell’art. 119, comma 6 della Costituzione. Conseguentemente, con l’approvazione dell’emendamento, il Fondo perequativo infrastrutturale per il Mezzogiorno dovrà adesso inserire il tema dell’insularità tra le sue priorità.




“No alla Spacca-Italia”, anche il parlamentare siracusano Scerra in piazza a Roma

Anche il parlamentare siracusano del Movimento 5 Stelle, Filippo Scerra, ha partecipato alla manifestazione di piazza Santi Apostoli, a Roma, contro le riforme “Spacca-Italia” del governo Meloni. Quasi seimila partecipanti per dire “No” all’autonomia differenziata ed al premierato. “Questi progetti cari alla destra negheranno servizi e assistenza a milioni di cittadini del Sud, abbandoneranno le aree interne delle nostre regioni al loro destino e colpiranno alle fondamenta la coesione territoriale dell’Italia”, spiega Scerra. “Non c’è nessuna volontà di aiutare il Sud o di stimolare una sana concorrenza ad armi pari tra aree territoriali. Per farlo veramente, sarebbe bastato intervenire per colmare il gap infrastrutturale e di servizi. Da oggi, chi è indietro verrà abbandonato al suo destino; e scuola, ambiente, sanità, politiche sociali del Meridione precipiteranno nel baratro. Purtroppo si respira un clima pesante nelle istituzioni ed anche un simbolo di unione come il Tricolore viene vissuto come una provocazione o, peggio, un’offesa. Dalla piazza al Parlamento, restiamo in prima linea contro un piano di riforme mai così anti-meridionalista. Ma anche in ogni città del Sud è importante che si prenda coscienza dei piani della destra e dell’impatto che, a breve, avranno su ogni aspetto della nostra vita, dagli stipendi ai servizi”.




Solarium, via al montaggio allo Sbarcadero Santa Lucia e Forte Vigliena

Al via le operazioni di montaggio dei primi due solarium in città.
Dopo alcuni intoppi tecnici, che hanno determinato un ritardo rispetto ai tempi preventivati dal Comune di Siracusa, da ieri sono al lavoro gli operai della nuova ditta incaricata, dopo la rinuncia per difficoltà di approvvigionamento dei materiali e di reperimento di collaboratori artigiani in tempi stretti, comunicata dall’azienda precedente, a cui i lavori erano stati affidati in prima battuta. A questo passaggio è seguita l’indizione di una nuova procedura, andata deserta. Infine, con una corsa contro il tempo, gli uffici hanno individuato una nuova società, la M.G Ponteggi S.r.l di Contrada Cugni, a Sortino, che per circa 148 mila euro si sta occupando dell’allestimento dei solarium di Forte Vigliena, Sbarcadero Santa Lucia, “Ru Frati” (che si raggiunge da via Sicilia) e via Cassia, alla Mazzarrona. Oltre a tali interventi, sarà realizzata una rampa da collocarsi vicino al parcheggio della spiaggia “Camomilla”, a Fontane Bianche, sarà ricostituito il calpestio in terra della rampa di accesso alla spiaggia pubblica di “Costa del Sole”, all’Arenella e si interverrà sulla scala della spiaggetta di Ognina. Per vedere tutto pronto e fruibile potrebbero essere necessarie circa due settimane.




Associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, 33enne condannata a 10 anni di reclusione

Dieci anni e 2 mesi di reclusione. Dovrà scontarli una donna di 33 anni per essere stata riconosciuta colpevole di associazione per delinquere finalizzata alla produzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti commesso nel 2017 a Catania.
Nello specifico, la 33enne è stata arrestata dai Carabinieri di Augusta in esecuzione di un ordine per la carcerazione emesso dalla Corte di Appello di Messina.
La 33enne, già ai domiciliari, dopo le formalità di rito, è stata condotta presso la Casa Circondariale di Catania “Piazza Lanza”, come disposto dall’Autorità giudiziaria.