Controlli a tappeto, chiusi casa per anziani abusiva e due lidi

Servizio straordinario di controllo del territorio lungo le strade che conducono alle zone balneari e montane. L’hanno condotto i carabinieri nelle giornate di Ferragosto, precedenti e successive. Il bilancio parla dell’arresto di 3 persone: a Francofonte un 40enne per maltrattamenti in famiglia, ad Agnone Bagni un pregiudicato catanese per evasione dai domiciliari e a Melilli un 35enne per aggravamento della misura cautelare. Denunciati ad Avola, un 41enne e una 56enne per reati in materia di stupefacenti; a Noto, un uomo di 42 anni per ricettazione e violazione delle norme per la tutela della fauna selvatica, poiché trovato in possesso di nr. 11 cardellini “carduelis carduelis”, specie protetta secondo la Convenzione di Berna.
Singolare episodio in un negozio del centro commerciale di Belvedere, dove un 72enne, armato di coltello, ha iniziato a minacciare i clienti. E0 stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e porto di armi atte ad offendere.
Sospensione dell’attività per due stabilimenti balneari di Noto e Portopalo di Capo Passero, in cui è stato riscontrato l’impiego di lavoratori in nero. Sanzioni per circa 24 mila euro.
Ammenda in un lido di Priolo, oltre tremila euro per l’installazione di apparecchiature di potenziale controllo a distanza dei lavoratori dipendenti. Chiusa, inoltre, una comunità alloggio per anziani a Pachino, attivata senza autorizzazioni di nessun tipo. In tale circostanza sono state elevate anche sanzioni amministrative per 6200,00 euro.




Biglietti con logo, divisa e punzonatrice: denunciato parcheggiatore abusivo

Una polo con la scritta “Coop.Operatori del Traffico Città di Siracusa”, 138 biglietti per il parcheggio riportanti lo stesso logo ed anche la punzonatrice.
Tutto organizzato come un’attività regolare e, nonostante il Daspo Urbano cui è sottoposto, esercitava l’attività di parcheggiatore abusivo in via Ettore Romagnoli, nei pressi del Parco Archeologico della Neapolis.
Denuncia per un uomo di 40 anni, bloccato ieri mattina dagli agenti delle Volanti per sostituzione di persona ed inosservanza ai provvedimenti dell’Autorità.
I poliziotti stavano effettuando un servizio di controllo del territorio quando hanno notato la presenza del quarantenne nei pressi dell’ingresso del Teatro Greco. In un marsupio l’uomo aveva anche 46 euro in monete di vario taglio, presunto provento dell’attività di parcheggiatore abusivo.
Foto: repertorio.




Nuovo raid vandalico alla Cgil, sede ancora devastata a Lentini

Nuovo raid vandalico ai danni della sede della Cgil di Lentini, presa nuovamente di mira a distanza di meno di due mesi da un episodio analogo. Nei giorni scorsi, sempre a Lentini, ladri in azione, invece, nella parrocchia del Cristo Re, dove i malviventi hanno devastato la sede della Caritas e del Gruppo Scout, rubando derrate alimentari e attrezzature per le escursioni.

Una nuova “ferita” per la Camera del Lavoro, fa notare il segretario generale della Cgil provinciale, Roberto Alosi. “Non sono certo i danni materiali (ancora in corso l’inventario ma nella sede non c’erano né soldi né materiale di valore)- puntualizza- a indisporre, quanto l’azione devastatrice di un luogo punto di riferimento, non solo sindacale, ma anche sociale. Non è accettabile che ancora sia stata presa di mira una sede a cui si rivolgono quotidianamente lavoratori, pensionati, anziani, poveri, disoccupati, giovani – commenta ancora Alosi – Non intendo fare alcun parallelismo, ma dopo quanto accaduto alla Chiesa del Cristo Re (dove malviventi oltre a devastare i locali di Caritas e Scout, si son portati via derrate alimentari dai primi e le attrezzature per le escursioni dai secondi) ritengo che sul territorio lentinese necessiti non solo un maggior controllo ma anche più incisivi metodi di sensibilizzazione verso la cultura del rispetto sociale, della legalità, del vivere civile. È importante condannare simili azioni e lavorare insieme per preservare e promuovere un ambiente di dialogo e rispetto all’interno della comunità. Oggi è stato un giorno triste per la nostra comunità. È fondamentale che tutti si impegnino per il dialogo e il rispetto reciproco, in modo da costruire un ambiente di collaborazione e sostegno per i lavoratori e i cittadini tutti. Condanniamo fermamente tali azioni e ci uniamo per ripristinare la fiducia e la solidarietà che caratterizzano il nostro tessuto sociale>>.




Volpe in spiaggia ieri sera all’Arenella, a “passeggio” tra le persone

Un post, pubblicato dall’Associazione Pro Arenella presieduta da Sandro Caia e tanta curiosità intorno alla segnalazione. Una volpe, ieri sera, si aggirava indisturbata in spiaggia, all’Arenella, senza preoccuparsi della presenza di quanti trascorrevano lì la serata di Ferragosto, probabilmente alla ricerca di cibo, attirata dagli odori di quanto, nella giornata, era stato consumato dai bagnanti.

Secondo alcune testimonianze, la volpe si sarebbe avvicinata così tanto ad una coppia di giovani da rubar loro, direttamente dal contenitore di cartone con cui era stata trasportata, una fetta della pizza che stavano consumando in spiaggia.

Se nelle zone di campagna non è inusuale imbattersi in una volpe, a stupire è stata la disinvoltura con cui l’animale si muoveva vicino alle persone, anziché allontanarsi come ci si aspetterebbe, in attesa di fare, magari, razzia di cibo in assenza di sguardi indiscreti.

Se il presidente dell’associazione Caia invitava a fare attenzione e a non avvicinare l’animale, altri ritenevano che la possibilità di vedere da vicino la volpe fosse un’opportunità e si sono, quindi, messi alla ricerca dell’animale.

Gli esperti ricordano che le volpi sono animali selvatici e raccomandano di non dare loro cibo, che potrebbe essere, peraltro, nocivo per loro. Questa pratica, inoltre, metterebbe a rischio gli equilibri naturali e gli animali domestici.




Perseguita la madre nonostante il divieto di avvicinamento: arrestato 23enne

La madre era vittima di continui maltrattamenti e richieste di denaro da parte sua. Tutto questo con un unico obiettivo: acquistare la droga da consumare. Non è bastata la misura cautelare di allontanamento dalla casa familiare e nemmeno il divieto di avvicinamento alla madre. Il giovane, 23 anni, romeno, continuava a perseguitarla. La donna, esasperata, ha deciso infine di denunciare quanto continuava ad accadere. Si è rivolta ai carabinieri della Stazione di Solarino, che hanno a loro volta informato l’Autorità Giudiziaria di Siracusa. A carico del giovane, a questo punto, è stato emesso un provvedimento di aggravamento. Il 23enne è stato raggiunto dai militari ed arrestato, nonché accompagnato presso il carcere di Cavadonna.




Eruzione dell’Etna, aeroporto riaperto. “Ma consultare le compagnie aeree”

Riaperto l’aeroporto di Catania Fontanarossa, chiuso a causa dell’eruzione dell’Etna e della conseguente presenza di eccessiva cenere lavica. Alle sei di oggi,come annunciato ieri, lo scalo è tornato operativo. La Sac, la società che gestisce l’aeroporto, invita tuttavia i passeggeri ad informarsi sul proprio volo con la compagnia aerea di riferimento. Ieri tutti i voli in partenza erano stati cancellati, quelli in arrivo, invece, sono stati dirottati su Trapani e sull’aeroporto di Comiso. Il problema ha riguardato i settori di spazio aereo C1 e B3 . Dalla serata del 14 agosto mezzi a lavoro in pista per ripulire l’asfalto dalla cenere lavica.




Ferragosto, oggi la processione in mare della Madonna dell’Assunta

Si ripete anche quest’anno la tradizione e appuntamento religioso più atteso dell’estate.

Nel giorno di Ferragosto, Festa dell’Assunta, in Ortigia torna a svolgersi la suggestiva processione del simulacro della Madonna della chiesa di San Filippo Apostolo.  Momento clou alle 18.00, quando al termine della Santa Messa, si attenderà l’uscita del simulacro della Vergine Santissima Assunta, alle 19:00, per dare inizio alla processione che la accompagnerà per le vie di Ortigia e fino al Porto Grande. A quel punto, la statua sarà portata a pordo di un rimorchiatore per proseguire la processione in mare. Durante la navigazione, accompagnata dalla preghiera, si svolgerà la tradizionale benedizione e la deposizione della corona per i morti fra le acque. La processione in mare sarà come sempre seguita da numerosi diportisti che, a bordo delle proprie imbarcazioni, seguiranno la navigazione della Vergine Assunta. Prima del rientro del simulacro, altro atteso momento, con i giochi pirotecnici,  che saranno accesi dal Molo Sant’Antonio per essere visibili in tutta l’area del Porto Grande.




Dopo la Cgil anche la Caritas: ladri devastano pure la sede degli scout

Ladri alla Caritas e nella sede degli scout del gruppo Lentini 2. E’ accaduto nella notte tra sabato e domenica, quando ignoti si sono introdotti nei locali gestiti dalla Chiesa Cristo Re facendo razzia di quanto hanno trovato e letteralmente devastando la sede.

Un episodio che colpisce profondamente la comunità parrocchiale e non soltanto. Non si tratta del primo caso del genere.

Il Lions Club di Lentini esprime una ferma condanna, “un forte sdegno per questo vigliacco, balordo e meschino furto e una profonda vicinanza a padre Marco Scolla, parroco della Chiesa Cristo Re, ai volontari e responsabili della Caritas e alla comunità capi del gruppo Agesci Lentini2”.  Sono parole del presidente  Vincenzo Cappello a nome dei soci del club service . “Non c’è alcun rispetto neanche per i bisognosi – continua Cappello – E si colpiscono in un momento di grande difficoltà le famiglie bisognose della città. Noi saremo vicini alla Caritas come sempre abbiamo fatto in questi anni e in tempo di Pandemia”.  Il Lions Club di Lentini ha, intanto, avviato un’interlocuzione con don Marco Scolla, al quale hanno manifestato la disponibilità del club a non far mancare derrate alimentari, ma anche le iniziative a favore delle famiglie bisognose della parrocchia.




Il cucciolo di delfino avvistato a Vendicari, nuovo VIDEO. “Si è ricongiunto al branco”

Gli esperti ritengono che possa essersi ricongiunto al suo branco, una bella prospettiva, la speranza di tutti. Sono trascorsi diversi giorni dall’avvistamento del cucciolo di delfino nelle acque di Vendicari e gli appassionati (pare che anche dal Consorzio di gestione dell’Area Marina Protetta del Plemmirio abbiano seguito con interesse la vicenda) hanno tentato di ricostruire i passaggi precedenti e quelli successivi all’avvistamento del piccolo.
A far ben sperare, con l’accreditata ipotesi di un suo ricongiungimento con il branco di provenienza, da cui magari si era allontanato incuriosito da qualcosa, sarebbero diversi elementi e in ogni caso, primo fra tutti, il fatto che nessun piccolo di delfino sia stato segnalato in condizioni di difficoltà da allora.
In un nuovo video subacqueo, girato da Marco Ermellino, il piccolo viene ripreso da molto vicino. Dopo questi istanti, secondo il racconto fornito dall’autore delle immagini, il cucciolo si è allontanato, facendo presto perdere le proprie tracce e dirigendosi verso il largo.




Musica e alcol senza autorizzazione, denunciato titolare di bar. Sanzione per 5 mila euro

Locali pubblici nel mirino dei carabinieri. I militari della Stazione di Ortigia hanno svolto una serie di controlli su diversi esercizi commerciali. Nell’ambito di tale attività, il titolare di un bar è stato denunciato per avere organizzato una serata danzante con più di 400 persone e la somministrazione di bevande alcoliche, senza essere in possesso di alcuna autorizzazione. Accertata la violazione della disciplina degli spettacoli e dei trattenimenti pubblici, l’uomo dovrà anche pagare sanzioni amministrative per 5 mila euro. I carabinieri hanno, inoltre, proposto l’emissione del provvedimento di chiusura dell’attività.
Le forze dell’ordine non hanno fornito elementi per risalire al locale pubblico in questione.