Mense scolastiche, servizio al via il 15 novembre

Dovrebbe partire il prossimo 15 novembre il servizio di refezione scolastica negli istituti comprensivi di Siracusa. Come preannunciato dall’assessorato alla Pubblica Istruzione e confermato in più occasioni dal sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, il servizio mensa sarà gestito, in una prima fase, direttamente dal Comune, alle stesse condizioni dello scorso anno scolastico e con la stessa azienda che si era aggiudicata il precedente appalto.  Una scelta quasi obbligatoria per l’amministrazione comunale, visti i tempi stretti e vista la necessità di lavorare al Bilancio per reperire le somme necessarie per garantire il servizio anche nel 2014. Fino a dicembre, dunque, si andrà avanti con questa proroga. Da gennaio dovrebbe, invece, cambiare tutto, anche se molti aspetti sembrano ancora da chiarire. Teoricamente, l’intenzione espressa dall’assessore Alessio Lo Giudice, sarebbe quella di rivoluzionare l’organizzazione del servizio di refezione scolastica coinvolgendo ogni singolo istituto , attraverso i dirigenti. Alle scuole dovrebbe spettare il compito di indire delle mini gare d’appalto per individuare l’azienda a cui affidare la fornitura dei pasti, sulla base di menu indicati dal Comune, con il coinvolgimento di nutrizionisti. In alcuni istituti scolastici della città, però, secondo indiscrezioni, l’idea di doversi occupare direttamente dell’affidamento del servizio e della verifica dei dati Isee delle famiglie non piacerebbe affatto. Ci sarebbero scuole in cui i genitori, attraverso dei comitati spontanei, avrebbero deciso di organizzarsi privatamente, nel caso in cui il servizio pubblico venga interrotto, come è accaduto lo scorso anno scolastico e cercando soluzioni che possano garantire anche le famiglie indigenti, affinchè i loro bambini possano avere il pranzo gratuitamente, come accadrebbe nel caso in cui la gestione del servizi fosse pubblica. ¬¬




"Siracusa 2", i Verdi: "sconfitta della politica, schiaffo al paesaggio"

“Nessun provvedimento, da parte dell’amministrazione comunale di Siracusa, per contenere i volumi e le superfici edificabili e per sottrarli alla cementificazione selvaggia”. La denuncia è del coordinatore dei Verdi di Siracusa, Giuseppe Patti, che si riferisce alla vicenda relativa al progetto di realizzazione di nuovi alloggi nella zona di Tremmilia, il cosiddetto insediamento “Siracusa 2”. “Stando alle dichiarazioni rilasciate a questo proposito dal presidente della prima commissione consiliare, Alfredo Foti- sostiene Patti – ci rendiamo conto che nulla è stato fatto su un tema tanto caro in campagna elettorale e in contrasto con le passate amministrazioni degli ultimi 15 anni”. Patti cita un verbale della commissione Urbanistica dello scorso aprile, con cui il piano di lottizzazione in questione sarebbe stato bocciato. “Anzichè sottoporre gli atti al consiglio comunale per la votazione definitiva- prosegue l’esponente dei Verdi – la nuova commissione Urbanistica si ritrova il piano in  trattazione senza alcuna variazione rispetto alla versione originale” . Patti ipotizza che “il consiglio e l’amministrazione comunale preferiscano non affrontare il caso e delegarlo al commissario ad acta che quasi certamente arriverà  a Siracusa, una sconfitta per il nuovo corso della politica siracusana, oltre che uno schiaffo al paesaggio ed al territorio”.

Foto: la campagna di contrada Tremmilia

 




Droga, un arresto e una denuncia

Due sequestri di droga, ieri, tra Augusta e Avola, con un arresto e una denuncia. La polizia è intervenuta, in mattinata, ad Avola. Gli agenti, durante un’attività di controllo a carico di Salvatore Di Rosa, 38 anni, sottoposto agli arresti domiciliari, hanno rinvenuto all’interno della sua abitazione 5 grammi di eroina, nascosta in camera da letto. Il presunto pusher dovrà rispondere di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Stessa accusa per un giovane albanese di 31 anni, denunciato ieri sera, dopo il rinvenimento, da parte dei poliziotti del commissariato di Augusta di 19, 91 grammi di marjiuana in suo possesso.

 




In piazza le mele dell'Aism

Rimarranno nelle piazze e nei supermercati di buona parte della provincia di Siracusa per tutta la giornata di oggi i volontari dell’Aism, l’associazione sclerosi multipla e della Croce Rossa, che quest’anno si sono uniti all’iniziativa. Da ieri, in 3 mila piazze italiane, sono stati allestiti banchetti per la vendita di mele, il cui rivacato sarà destinato alla ricerca scientifica e a servizi da erogare agli ammalati e alle loro famiglie. Quest’anno, in particolar modo, l’obiettivo è quello di sostenere il programma “Giovani oltre la SM”, che prevede convegni informativi, sostegno psicologico ai neo diagnosticati, alle coppie, ma anche la pubblicazione di collane editoriali studiate per rendere chiare le informazioni utili per affrontare la vita quotidiana, sanitaria, lavorativa, sociale, di ogni giovane che si trova costretto a convivere con la sclerosi. In Sicilia sono 6 mila le persone colpite da questa malattia, che coinvolge il sistema nervoso centrale ed è spesso invalidante. Sono soprattutto giovani tra i 20 e i 40 anni. In provincia di Siraacusa l’associazione mette a disposizione mille sacchetti di mele.




Schiuma bianca nel mare della Fanusa, chieste verifiche

Schiuma bianca, ben diversa da quella che potrebbe essere generata dalle onde, sugli scogli della Fanusa. L’hanno notata e documentata attraverso delle foto, ieri mattina, alcuni residenti della zona balneare di Siracusa in via Vasco De Gama, all’ altezza dell’accesso al mare numero 12.  Un episodio che si sarebbe verificato anche questa mattina, tanto che il comitato spontaneo “Terrauzza Fanusa Milocca” ha chiesto l’intervento della Capitaneria di Porto, che avrebbe avviato le opportune verifiche, garantendo un “responso” in tempi brevi. Il caso non dovrebbe destare particolari preoccupazioni. Potrebbe trattarsi di carburante fuoriuscito da qualche imbarcazione, ma sarebbe da escludere che possa provenire dal barcone che la scorsa estate è rimasto incagliato tra gli scogli dell’Arenella. “Attendiamo di conoscere maggiori dettagli- spiega il presidente del comitato, Francesco Santuccio – Poi ne trarremo le dovute conseguenze”. Su un altro versante,  il comitato TFM, che rappresenta 180 famiglie di residenti nelle due zone balneari, ha sollevato, nei giorni scorsi, per l’ennesima volta, un problema segnalato da anni alla Provincia regionale di Siracusa e mai risolto. “Lo stato in cui versa la strada provinciale 58 è inaccettabile- torna a dire  Santuccio – e non occorre andare molto indietro nel tempo, purtroppo, per trovare la dimostrazione della pericolosità di un’arteria priva di illuminazione e dei minimi requisiti di sicurezza: dai guardrail, alla segnaletica orizzontale, alle condizioni del manto stradale”. All’ente di via Malta, i cittadini chiederebbero, nell’immediato,   degli interventi tampone, da poche migliaia di euro. Ad oggi non avrebbero ricevuto, però, alcuna risposta. Non è escluso che intorno a questa vicenda i toni possano farsi più accesi e che venga tirata in ballo direttamente la Regione.




Consorzio Limone Igp, Moschella riconfermato presidente

Fabio Moschella riconfermato alla guida del Consorzio di Tutela del Limone Igp di Siracusa. L’assessore comunale alle Attività Produttive  è stato rieletto, all’unanimità, nel corso della seduta del consiglio d’amministrazione di oggi. Vice presidente è stata eletta Susanna Corvaja, mentre Silvana Torrini è il nuovo tesoriere. Moschella ha annunciato l’avvio di un percorso di ricambio nella gestione del consorzio, affidando deleghe e incarichi ai consiglieri piu’ giovani.




Gala Dolce&Gabbana, "Destinare i 20 mila euro all'assistenza domiciliare"

Utilizzare i 20 mila euro ricevuti da Dolce&Gabbana per riavviare immediatamente il servizio di assistenza domiciliare agli anziani di Siracusa. La sollecitazione, indirizzata al sindaco, Giancarlo Garozzo, parte dai consiglieri comunali di “Progetto Siracusa”, Salvo Sorbello e Massimo Milazzo, a pochi giorni dalla serata di gala ospitata dal Teatro Comunale in occasione della presentazione dell’anteprima mondiale dello spot, firmato Giuseppe Tornatore, della nuova linea di profumi della nota casa di moda. “Riteniamo inammissibile – sostengono Sorbello e Milazzo – che tagli di spesa possano incidere sulla qualità della vita delle persone più fragili. Occorre ripristinare al più presto i servizi sociali essenziali, per i cittadini più fragili, usando tutte le risorse disponibili, inclusi i 20 mila euro versati per la fruizione del teatro di Ortigia”. La richiesta dei due esponenti di minoranza non si limita al caso specifico. “Dovrebbe farsi lo stesso – concludono Sorbello e Milazzo – anche con i proventi delle future manifestazioni che saranno tenute in quel teatro”.




Artigiani, parziale rimborso degli interessi sui prestiti

Un disegno di legge, già approvato in commissione Attività produttive dell’ Ars, che dovrebbe ottenere il “via libera” del parlamento siciliano entro la prossima settimana. Così si sbloccherebbero 33 milioni di euro da destinare agli artigiani che hanno ottenuto prestiti, come parziale rimborso degli interessi , spesso particolarmente alti, che stanno pagando. Il presidente della commissione, Bruno Marziano garantisce tempi celeri, visto che i 33 milioni di cui la Regione dispone sarebbero fermi, inutilmente, da 5 anni, mentre gli artigiani continuano ad affrontare una situazione economica grave, che mette  a repentaglio la sopravvivenza delle piccole aziende. “La percentuale che sarà accreditata agli artigiani- puntualizza Marziano- non supererà il 25 per cento, ma si tratterà certamente di una boccata d’ossigeno, un contributo”.




Archimede, intitolazione di un salone di palazzo dei Normanni

Un salone di Palazzo dei Normanni, a Palermo, sarà intitolato ad Archimede. Lo avrebbe garantito il presidente dell’assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone, dopo avere concesso l’autorizzazione a trasferire la statua dello scienziato a Siracusa, in occasione del 2300° anniversario della nascita del matematico. Il salone dei Paesaggi, che precede quello dei Vicerè, diventerà salone Archimede ed ospiterà la sua statua , sottraendola all’anticamera del bar, dove era stata posizionata. Alla cerimonia di intitolazione prenderà parte il professore Antonio Zichichi.




Solarino, si rompe una conduttura: niente acqua

Rubinetti a secco nella zona centrale e bassa di Solarino. Ad avvertire i cittadini del possibile inconveniente è la “Sai 8”, l’azienda che gestisce il servizio idrico. Nel corso dei lavori di ampliamento della Villa Comunale, infatti, gli operati della ditta a cui sono stati affidati i lavori avrebbero provocato la rottura di una condotta idrica. Una squadra della società sarebbe al lavoro per riparare il guasto, ma gli interventi rendono necessario interrompere l’erogazione di acqua nelle aree servite dal serbatoio Maltese. Nessuna certezza sui tempi di ripristino del servizio. “Sai 8” assicura che la situazione tornerà nella norma “quanto prima possibile”.