Pasqua. L'Arcivescovo incontra la stampa: "La fine di ogni percorso è segno di rinascita"

“Il cammino che porta all’eternità, dove la vita continua, non solo nell’immortalità ma nella partecipazione alla vita di Dio. Questo mistero che è grande e abbraccia tutto il nostro mondo, si presenta in ogni momento di tribolazione, di conclusione di un percorso, è segno di una rinascita, di una nuova vita”. Sono le parole dell’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto, che questa mattina, come da tradizione, ha incontrato i giornalisti per lo scambio di auguri in vista della Pasqua. Il messaggio che l’Arcivescovo lancia è di speranza, un invito a guardare le cose e la vita da un’altra prospettiva.




Violentava la figlia minorenne della compagna: 55enne in carcere

Avrebbe abusato sessualmente e più volte della figlia  minorenne della compagna. Misura cautelare emessa dal Tribunale di Siracusa nei confronti di un uomo di Lentini. L’ordinanza è stata eseguita dalla polizia. Le indagini sono scaturite  da un episodio di allontanamento di una ragazzina che non aveva più fatto rientro a casa. I poliziotti, in quell’occasione, hanno facilmente rintracciato la minore. L’episodio ha, comunque, destato sospetti, tanto che gli investigatori hanno voluto approfondire la vicenda. I motivi dell’allontanamento erano, infatti, subito sembrati particolarmente seri.  Le attività di indagine immediatamente avviate, infatti, anche con l’ausilio di intercettazioni, hanno consentito di accertare che il reale motivo della fuga da casa era- secondo i poliziotti- dovuto al comportamento del compagno della madre, che in   passato, avrebbe più volte abusato sessualmente di lei, approfittando della convivenza con la madre. Gli allontanamenti della ragazzina sarebbero, dunque, stati dovuti al tentativo di sottrarsi a tali violenze. Gravi gli indizi di colpevolezza raccolti in breve tempo a carico dell’indagato. Il 55enne, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato e condotto in carcere. Dovrà adesso rispondere di violenza e atti sessuali con minorenne aggravati.

 




Abbracciata Collettiva, Siracusa vince l'edizione 2023 e mantiene il primato della solidarietà

Siracusa vince l’edizione 2023 dell’ Abbracciata Collettiva e mantiene il primato.
La città ha dimostrato con la presenza di tanti siciliani di voler essere vicino agli organizzatori di questa iniziativa di solidarietà ed inclusione e vicinanza alle tante famiglie che vivono ogni giorno le problematiche dell’autismo e della disabilità. La gara di solidarietà svolta in contemporanea in altre 10 città italiane della durata di 30 ore consecutive, ha fatto registrare alla piscina Sun Club di Siracusa, la presenza di 2275 partecipanti che hanno percorso in totale 6430 chilometri.
Al taglio del nastro i bambini della TMA di Siracusa e Catania che hanno raggiunto la fase del “ lavoro in gruppo” . L’evento presentato da Prospero Dente ha visto, al via, la presenza del sindaco Francesco Italia, di Sabrina Gambino Procuratore della Repubblica, di Gabriele Barecchia Comandante provinciale Carabinieri Siracusa, di Maria Ludovica Scacco Vicario del Questore di Siracusa e di Emiliano Jacoboni della Guardia di Finanza. Ad ospitare l’evento Viviana Venticinque e in rappresentanza della TMA Caputo- Ippolito il coordinatore regionale TMA, Francesco Paoletti.
Grazie a questa manifestazione benefica saranno donate 750 terapie alle famiglie di Siracusa, Catania e Messina che praticano la Terapia Multisistemica in Acqua metodo
Caputo-Ippolito. L’edizione 2023 a Siracusa ha visto la partecipazione di ragazzi affetti dal disturbo dello spettro autistico con i loro coetanei e familiari, operatori TMA ed educatori, che hanno nuotato chilometri dando vita a una due-giorni di grande festa e di partecipazione. Le famiglie dei bambini speciali si sono sentite finalmente supportate da tante persone che hanno partecipato attivamente a tutte le manifestazioni che in ogni città sono state organizzate. Un concreto segno di vicinanza. Il metodo TMA Caputo-Ippolito utilizza l’acqua come attivatore emozionale, sensoriale e motorio: attraverso un intervento individualizzato, aiuta a sviluppare una relazione significativa superando i disturbi della comunicazione della relazione connessi all’autismo. E° stata pubblicata, su una importante rivista scientifica americana  “Journal of Autism and DevelopmentalDisorders” “Effectiveness of a MultisystemAquaticTherapy for Children with AutismSpectrumDisorders” una ricerca sugli effetti benefici della MA metodo Caputo Ippolito.




"Turismo a gonfie vele, prenotazioni da record: Previsto il +25% rispetto al 2022"

Continuano a marciare a ritmo sostenuto, di gran lunga superiore allo scorso anno le prenotazioni alberghiere A Siracusa. E’ il dato che emerge dall’analisi del Centro Studi dell’associazione Noi Albergatori.  Le previsioni del presidente Giuseppe Rosano lasciano ben sperare «A seguire, Siracusa si distinguerà per le rappresentazioni classiche al Teatro Greco-osserva il rappresentante degli albergatori-  per cui si prevede un apporto da primato per l’economia siracusana di circa 40 milioni di euro, 6 milioni in più rispetto a prima della pandemia. E poi sarà la volta degli spettacoli che vedranno in concerto artisti nazionali di altissimo livello e che, tra soggiorno in albergo, ristorante e spese varie, porteranno un valore aggiunto economico per i siracusani stimato in oltre 5 milioni di euro». La Domenica delle Palme ha fatto, come sempre, da apripista alla stagione turistica in città. Da qualche giorno, infatti, molti viaggiatori, principalmente stranieri – francesi, tedeschi e tanti spagnoli – cominciano ad affollare l’area archeologica della Neapolis, i musei, l’isola di Ortigia e pure la Borgata. Considerevole anche il numero dei vacanzieri provenienti dal Nord Italia, nonostante il caro voli, con tariffe -fa notare Rosano- davvero proibitive. Da Milano a Catania, una famiglia di 4 persone arriva a spendere sino a 1.200 euro che, con l’aumento del costo della vita, riducono la durata della vacanza. Numerosi saranno anche i nostri corregionali, proveniente da Palermo, Trapani, Agrigento e dalla provincia di Catania che lasceranno la residenza a bordo della propria auto per trascorrere la Pasqua nella città aretusea». Il trend parla anche di domanda straniera che va superando quella italiana. Un’ulteriore buona notizia per il settore, visto che “gli stranieri sono turisti alto-spendenti con la tendenza a sborsare di più per il piacere della tavola. Infatti, della spesa pro capite che destina alla vacanza, lo straniero assegna il 32% al ristorante, il 31% all’albergo, per il viaggio il 27%, mentre per le altre spese destina soltanto il 10%. Gli italiani suddividono la spesa per la loro vacanza così: 30% per i pasti, 30% per l’alloggio, 20% per il viaggio e il restante 20% per shopping e altre piccole spese”. L’immagine del territorio si starebbe avvantaggiando anche della scelta sempre più frequente di Siracusa come set di spot, film e serie tv. “Questo dovrebbe comportare il 25% di pernottamenti in più rispetto al 2022 e quindi a totalizzare, alla fine dell’anno, circa 922 mila soggiorni contro i 738 mila conseguiti lo scorso anno, con l’effetto traino di maggior posti di lavoro per i nostri giovani e di una crescente economia turistica che determinerebbe un apporto del Pil turistico del 16%. Ma per consolidare gli auspicati flussi turistici – conclude il presidente di Noi albergatori Siracusa – occorre essere pronti all’accoglienza degli ospiti italiani e stranieri che visiteranno la nostra città, con l’obiettivo di incrementare anche con il passaparola il tasso di fidelizzazione”.

 




Discarica abusiva in un terreno privato: allevatore denunciato dai carabinieri

Aveva realizzato una discarica abusiva all’interno di un terreno di sua proprietà in Contrada Cannellazza. Per questo i carabinieri della Stazione di Carlentini hanno denunciato un allevatore del luogo.
I militari hanno effettuato un sopralluogo con personale specializzato del Libero Consorzio comunale di Siracusa a seguito delle segnalazioni di alcuni cittadini incuriositi da strani movimenti all’interno di un’area rurale privata.
Dal sopralluogo è emerso che circa 1000 metri quadrati di un terreno agricolo di proprietà del 40enne erano stati coperti con del materiale derivato da scarti edilizi. E’ stato accertato che un invaso artificiale utilizzato per l’irrigazione dei campi era stato interamente coperto.
L’uomo è stato denunciato all’Autorità giudiziaria aretusea, dovendo rispondere di Attività di gestione di rifiuti non autorizzata, come previsto dal Codice dell’Ambiente.




Augusta. Addio al maestro Ribaudo, l'annuncio del sindaco: aveva 86 anni

Cordoglio ad Augusta per la morte di Vittorio Ribaudo. L’artista si è spento a 86 anni. A darne l’annuncio è stato il sindaco, Giuseppe Di Mare attraverso la sua pagina Facebook. “Ci ha lasciati il Maestro Ribaudo- le parole del primo cittadino -Un artista importante della storia di Augusta. A lui e a tutta la sua famiglia va l’abbraccio mio personale e di tutta la Città. In accordo con i familiari, per dare la possibilità a tutti i cittadini di salutare il Maestro, abbiamo concordato di allestire la camera ardente presso il Palazzo di Città del Comune di Augusta”. La camera ardente sarà aperta dalle 12:00 di oggi.




Palaindoor Siracusa, intervista a Giuseppe Gibilisco. VIDEO

In attesa degli sviluppi della vicenda legata al progetto di realizzazione di un Palaindoor all’interno dell’area del campo scuola Pippo Di Natale, Giuseppe Gibilisco, campione di salto con l’asta, tra i promotori dell’iniziativa, entra nel dettaglio e respinge le polemiche, a partire dalla questione vincolo.




Abbracciata Collettiva, in corso la maratona di 30 ore che "parla" di autismo. VIDEO

Da questa mattina alle 13:30 di domani, Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo, si svolge a Siracusa l’Abbracciata Collettiva, iniziativa di sensibilizzazione organizzata da TMA metodo Caputo-Ippolito , non solo su quanto ruota intorno all’autismo e più in generale alla disabilità,ma anche per chiedere un sostegno concreto per garantire a tutti coloro in quali ne hanno la necessità, di potersi sottoporre alla Terapia Multisistemica senza che sia a totale carico delle famiglie.  Per partecipare all’Abbracciata collettiva occorre soltanto nuotare o essere, comunque, presente per almeno 15 minuti insieme ai ragazzi che svolgono la terapia in acqua. Ogni bracciata sarà un modo per sposare la causa, finalizzata al riconoscimento dei diritti, spesso negati, dei bambini e dei ragazzi speciali. Abbattere le barriere è lo scopo. Appuntamento alla piscina Sun Club e questa mattina, per il taglio del nastro, erano presenti in tanti. Emozionante il primo tuffo in acqua, alla presenza del Procuratore Sabrina Gambino, del colonnello Gabriele Barecchia, comandante dei carabinieri di Siracusa, del sindaco di Siracusa, Francesco Italia, dell’associazione Carabinieri in congedo. Tante, soprattutto, le famiglie. E nel corso della giornata la piscina non è mai rimasta vuota. Si accumulano bracciate per difendere il record che Siracusa -unica siciliana per l’Abbracciata Collettiva- detiene fino a questo momento. Viviana Venticinque, titolare del centro sportivo Sun Club che ospita l’iniziativa, è determinata a difendere il primato di sensibilità.




Torna l'Abbracciata Collettiva, maratona di nuoto per sensibilizzare sull'autismo

Torna, in occasione della Giornata mondiale dell’autismo, la maratona di 30 ore organizzata da TMA Group Terapia Multi Sistemica in Acqua metodo Caputo-Ippolito. L’Abbracciata Collettiva partirà alle  7;30 di domani, sabato 1 aprile e fino alle 13:30 di domenica 2 aprile si svolgerà a Siracusa come in diverse città italiane. Lo scopo è quello di sensibilizzare alle tematiche della disabilità e soprattutto all’autismo e ai disturbi mentali gravi. Siracusa sarà unica tappa siciliana dell’evento. Per partecipare occorre soltanto nuotare o essere, comunque, presente per almeno 15 minuti insieme ai ragazzi che svolgono la terapia in acqua. Ogni bracciata sarà un modo per sposare la causa, finalizzata al riconoscimento dei diritti, spesso negati, dei bambini e dei ragazzi speciali. Abbattere le barriere è lo scopo. Appuntamento, allora alla piscina Sun Club




Droga nella pallina da padel, singolare nascondiglio scoperto dalla polizia: scatta il sequestro

Un’idea quasi geniale che non è bastata a farla franca. A scoprire il singolare nascondiglio per la droga da spacciare nella nota piazza di via Santi Amato sono stati gli uomini del Commissariato di Ortigia. In una pallina da padel, tagliata a dovere, i poliziotti hanno rinvenuto 18 dosi di crack e 12 di cocaina. Il sequestro è scattato nell’ambito dell’attività antidroga quotidiana, predisposta dalla Questura di Siracusa. Quando gli agenti hanno notato la pallina, è subito stato evidente ai loro occhi che presentasse delle anomalie. Ad un controllo più attento, gli agenti hanno scoperto che l’interno della pallina era utilizzato come nascondiglio per numerose dosi di droga. Indagini in corso.