Divieto di avvicinamento per un uomo violento: minacce e percosse ai danni dell'ex

Divieto di avvicinamento per un uomo di 42 anni. Nel pomeriggio di ieri, agenti della Squadra Mobile hanno eseguito l’Ordinanza di Applicazione della Misura Cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Siracusa. All’uomo è stato vietato di avvicinarsi all’ex convivente. Dovrà mantenersi ad una distanza di almeno 200 metri dalla persona offesa e dai luoghi frequentati dalla donna, con divieto di comunicazione con qualsiasi mezzo.
La misura cautelare si è resa necessaria per porre fine alle condotte persecutorie reiterate nel tempo, consistenti in atti persecutori, minacce e aggressione fisica anche in presenza di figli minori, poste in essere dall’indagato nei confronti dell’ex  dal momento in cui quest’ultima ha deciso di interrompere la convivenza.




Truffa aggravata e tentato furto: un anno e tre mesi ad una 59enne di Priolo

E’ stata riconosciuta colpevole di truffa aggravata e tentato furto. Per questo una donna di 59 anni è stata arrestata dai carabinieri della Stazione di Priolo Gargallo in ottemperanza ad un ordine di esecuzione pena emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino. La donna dovrà scontare la pena di un anno e tre mesi in detenzione domiciliare.




Ruba un'auto a Siracusa, bloccato a Carlentini: arrestato 22enne

Aveva rubato un’auto a Siracusa. I carabinieri l’hanno bloccato e arrestato a Carlentini. Sorpreso a bordo del veicolo, il 22enne è stato arrestato, mentre l’auto è stata restituita al legittimo proprietario. Il giovane è stato posto agli arresti domiciliari.




Pi greco day, martedì 14 Marzo la giornata dedicata al genio di Archimede

Una giornata dedicata al genio di Archimede con un approfondimento della figura di Galilei e Caravaggio. L’Istituto Einaudi di Siracusa, con il patrocinio dell’Assessorato ai Beni Culturali del Comune e la collaborazione dell’associazione NOI Albergatori, Play Sport e Grande Albergo Alfeo, organizza la quarta edizione dell'”Einaudi Pi greco day”, in programma martedì 14 marzo in Ortigia e, in particolare, in piazza Duomo e piazza Minerva. Convegni sulla figura di Archimede, Caravaggio e Galilei, caccia al tesoro galileiana nelle vie di Ortigia, staffetta 4×314 metri e corsa veloce di 314 metri in via Minerva, Science Exhibition con esperimenti di fisica, chimica, scienze e tecnologia ed approfondimenti su scienza, arte e matematica, contest fotografico dedicato alla figura di Caravaggio e alle bellezze di Siracusa, flash mob finale in piazza Duomo. Sono queste alcune iniziative che l’Istituto Einaudi mette in campo per ricordare il genio di Archimede, di Galilei e di Caravaggio con il coinvolgimento non solo dei suoi studenti ma anche degli alunni di primo grado di tutta la città. Appuntamento martedì mattina, 14 marzo, in piazza Duomo per l’avvio della “caccia al tesoro galileiana” per le vie di Ortigia con circa 30 squadre di studenti, ciascuna delle quali avrà un nome di uno scienziato famoso, che in un tempo stabilito di 3 ore e 14 minuti dovranno risolvere gli “enigmi” visionabili nelle 14 postazioni dislocate lungo un percorso di 3,14 km all’interno di Ortigia. Gli studenti, rispondendo a dei quesiti di matematica, fisica, italiano e scienze posizionati lungo il percorso potranno accaparrarsi delle tessere che serviranno per completare lo “stomachion” archimedeo. Le squadre saranno coinvolte anche nel contest fotografico durante il quale gli studenti acquisiranno foto su alcuni particolari dei monumenti presenti in Ortigia e dovranno riprodurre alcuni quadri “vivi” di Caravaggio. In piazza Minerva, invece, contemporaneamente, si effettueranno staffette di 4×314 metri e la corsa veloce di 314 metri. A fine giornata tutti gli studenti si incontreranno in Piazza Duomo per la festa e il flash mob finale. Una analoga attività è replicata anche all’interno dell’Istituto coinvolgendo tutti gli studenti del biennio. Per tutte le attività sono previsti premi per le squadre vincitrici e per le squadre partecipanti offerti dall’Associazione NOI Albergatori, Play Sport e Grande Albergo Alfeo.




Colapesce e Di Martino a Siracusa: in sala al cinema prima della proiezione del loro film

Colapesce e Di Martino in sala, all’E-Planet Vasquez, per presentare il loro primo film, al cinema dal 20 febbraio. A Siracusa, i due artisti, reduci dal successo  di Sanremo, con la vittoria di due premi per “Splash”, sono al loro debutto cinematografico,  evento speciale,  con “La primavera della mia vita”. Il 25 Febbraio, alle 20:00, prima della proiezione del film, dunque, Colapesce e Di Martino saluteranno il pubblico. Ci sarà anche il regista, Zavvo Nicolosi. Il film , che racconta un viaggio surreale, intriso di poesia e leggerezza, in una terra popolata da personaggi tra l’eccentrico e il fiabesco e inattesi special guest musicali, è stato girato in gran parte a Siracusa, in un mese e mezzo circa di riprese che, secondo quanto ha fatto notare nei giorni scorsi l’assessore alla Cultura, Fabio Granata, rappresentano un ulteriore momento di promozione anche turistica del territorio.
Una collaborazione che si è estesa alle riprese del videoclip per il brano presentato al Festival di Sanremo 2023  e che accompagna i titoli di coda del film.




Violenta lite condominiale, uomo colpisce vicino con il calcio di una pistola: ferito anche un 15enne

Una lite condominiale degenera in violenza. Per questo, un uomo di 29 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunciato. Il giovane avrebbe colpito due condomini, di 15 e 57 anni causandogli ferite giudicate guaribili rispettivamente in 30 e 4 giorni. Il 57enne, in particolare, sarebbe stato colpito con il calcio di una pistola, non rinvenuta, tuttavia, dagli inquirenti, in casa dell’aggressore. L’episodio si è verificato a Lentini.




Nuova Caserma dei Vigili del Fuoco: 5 mln in Finanziaria regionale,ok all'emendamento di Gilistro

“Con un finanziamento di 5 milioni sarà finalmente possibile completare la nuova Caserma dei Vigili del Fuoco di Siracusa,alla Pizzuta”. Via libera all’emendamento presentato all’Ars dal deputato regionale Carlo Gilistro del Movimento 5 Stelle. Evidente la sua soddisfazione. “In questi anni-commenta-  non abbiamo smesso di chiedere ed inseguire il completamento della nuova caserma dei Vigili del Fuoco di Siracusa. Adesso il passo avanti: sono riuscito a fare approvare un emendamento alla Finanziaria con cui si destinano 5 milioni di euro per un intervento che possa finalmente completare l’attesa infrastruttura realizzata alla Pizzuta, a Siracusa”. Gilistro ricorda che le basi per raggiungere “questo atteso e speriamo risolutivo finanziamento sono state poste da Stefano Zito”, ex deputato regionale del M5S. Gilistro  parteciperà lunedì al sit-in di protesta, indetto dai sindacati dei Vigili del Fuoco.




Le ferite del maltempo: "Ingenti i danni in provincia, subito lo stato di emergenza e di calamità"

Lo stato di emergenza e di calamità per la provincia di Siracusa. Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Carlo Gilistro ha chiesto al presidente della Regione, Renato Schifani di attivarsi in tal senso, dopo le dure 48 ore di maltempo che hanno causato ingenti danni al territorio. “Le notizie dei danni
sono preoccupanti, occorre muoversi e farlo subito per dare soccorso  immediato ai cittadini-commenta Gilistro-  che hanno vissuto ore drammatiche. E’ necessario attivarsi immediatamente per dichiarare lo stato di calamità naturale e prevedere ristori per i Comuni flagellati dal maltempo e per le imprese
e le famiglie. Lo scenario-prosegue il parlamentare dell’Ars- è drammatico. Per questo, assieme ai miei colleghi del gruppo M5S all’Ars, ho chiesto al presidente Schifani di voler proclamare lo stato di emergenza e di calamità per la provincia di Siracusa, messa a dura prova da due giorni di pioggia battente e burrasca. Non c’è tempo da perdere, la burocrazia non sia nemica del
territorio siracusano. La conta dei danni sarà purtroppo ingente”.




Riapre il Santuario ripulito dai volontari: confermata la Messa per gli ammalati con l'Arcivescovo

Riaprirà oggi pomeriggio, a partire dalle 15.30, il Santuario della Madonna delle Lacrime, dopo l’ondata di maltempo che ne ha determinato la chiusura. Grazie alla pronta collaborazione dei volontari che hanno ripulito la Basilica, il Santuario è nuovamente fruibile.
Il rettore Aurelio Russo esprime “sincera gratitudine ai volontari del Santuario e della Casa del Pianto, per la collaborazione generosa nel mettere in sicurezza gli ambienti. Nonostante la situazione di crisi (abbattuti alberi, divelti fari dell’illuminazione, non sono state celebrate le Sante Messe della mattinata) i volontari della Casa Carità “San Giuseppe” del Santuario -aggiunge Don Aurelio Russo- hanno accolto e regolarmente servito le famiglie in difficoltà. Confermate tutte le attività pomeridiane: il Catechismo delle 16.45, così come la Messa delle 18:00, presieduta dall’Arcivescovo Lomanto con gli ammalati, le associazioni di volontariato e i fedeli ai quali sarà dato in dono l’immaginetta della Giornata Mondiale del Malato. Al termine della celebrazione, l’Arcivescovo benedirà il defibrillatore donato dall’Associazione “Il cuore di Antonio Di Marco”.




Droga nascosta in cucina: arrestato 21enne percettore di reddito di cittadinanza

Detenzione ai fini di spaccio di droga. Con quest’accusa i Carabinieri della Stazione di Francofonte hanno arrestato un 21enne.
I militari, a seguito di una perquisizione in casa del giovane, hanno rinvenuto ben occultati nella mobilia della cucina 110 grammi di marijuana, 30 grammi di cocaina e vario materiale per il confezionamento e alcuni bilancini di precisione. Nella circostanza sono stati sequestrati circa 800 euro in banconote di vario taglio, verosimile provento dello spaccio.
L’arrestato, percettore anche di reddito di cittadinanza del quale è stata richiesta la revoca, è stato posto ai domiciliari, come disposto dall’Autorità giudiziaria.