Biblioteche comunali, Cavallaro (FdI): “Inacettabile degrado, manca un’efficace programmazione”

 Biblioteche comunali, Cavallaro (FdI): “Inacettabile degrado, manca un’efficace programmazione”

“Non pensavo di dovere nuovamente intervenire per sottolineare l’Amministrazione comunale in ordine all’assenza di un’efficace programmazione in tema di biblioteche comunali.” A dirlo è il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Paolo Cavallaro. “Già l’anno scorso ero intervenuto per chiedere il ripristino del funzionamento del bagno all’interno della biblioteca comunale di via Barresi a Mazzarona e dei condizionatori d’aria, oggetto di frequenti atti vandalici e delinquenziali. E invece devo informare i cittadini che i condizionatori d’aria sono nuovamente inutilizzabili, essendo stati oggetto di furto le macchine esterne poco tempo dopo dal ripristino, e i lavori promessi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione dell’intero edificio, che ospita la biblioteca, sembrano fermi al palo, lasciando l’intera e unica aria culturale della città in uno stato di inaccettabile degrado, a differenza di altri che sembrano procedere con speditezza per non perdere i finanziamenti (CCR)”, spiega Cavallaro.
“E devo rendere noto a tutti che la biblioteca di S. Lucia è chiusa dal mese scorso, dopo avere resistito eroicamente contro la delinquenza locale che l’aveva presa di mira, essendo vista evidentemente come elemento di disturbo e non come luogo di crescita culturale, a cui certamente loschi figuri alcolizzati non erano affatto interessati. Le biblioteche sono presidi di legalità, luoghi di formazione e informazione culturale, luoghi di incontro e laboratori di idee, di cui tutti i cittadini devono essere orgogliosi e strenui difensori.
Per questo ho appena trasmesso alla II commissione consiliare, di cui sono componente, un apposito ODG per tornare a parlare della biblioteca Grottasanta e per discutere delle problematiche di quella di S. Lucia, da poco chiusa alla numerosa utenza”, continua il consigliere comunale di Fratelli d’Italia.
“Mi stupisce che il Sindaco Italia e l’Assessore Granata, verso i quali, nonostante la chiara e indiscutibile distanza politica, non sentano il bisogno di garantire ai dipendenti e all’utenza della biblioteca Grottasanta condizioni di vivibilità dignitosa della struttura. Sulla biblioteca di S. Lucia, ovviamente, è urgente conoscere le intenzioni dell’Amministrazione comunale sulla permanenza della biblioteca nel quartiere, sperando non scelga la strada più facile, cioè quella della chiusura definitiva che mortificherebbe ancora di più un luogo della città da troppi anni lasciato al buio”, conclude.
Non si fa attendere la replica dell’assessore alla Cultura di Siracusa Fabio Granata. “L’Amministrazione Italia ha a cuore non solo il sistema cultura ma anche quello delle biblioteche di quartiere. La sollecitazione del consigliere Cavallaro ci permette di fare il punto sulle due strutture da lui richiamate. Per la biblioteca di Grottasanta sono pronti i progetti per gli interventi di sistemazione dei servizi, per i quali peraltro sono stati anche acquisiti i preventivi. Aspettiamo l’approvazione del bilancio per poterli eseguire. In ogni caso l’attività della biblioteca non è stata mai interrotta. Diversa la situazione per la biblioteca di Santa Lucia, ospitata in locali non di nostra proprietà, ed adesso inagibili. E’ nostra intenzione individuare una struttura comunale dove ospitare questa biblioteca di quartiere. Questo potrebbe avvenire nelle prossime settimane, permettendo all’Ente di risparmiare sui canoni, assicurando al contempo una sede più dignitosa alla biblioteca”, conclude l’assessore Granata.

 

Potrebbe interessarti