Caro-bollette, lunedì manifestazione regionale a Palermo: bus gratuiti da Siracusa

Diversi pullman partiranno anche da Siracusa per la manifestazione regionale di lunedì 7 novembre. In piazza artigiani, imprenditori, pensionati e tutto il mondo produttivo per chiedere un tetto al caro bollette che ha messo in ginocchio migliaia di aziende siciliane.
Le principali associazioni di categoria – Confcommercio, Cna, Confartigianato, etc – hanno messo a disposizione bus per permettere agli associati di raggiungere Palermo e partecipare alla protesta regionale.
“Chiediamo ad imprese e cittadini di unirsi a noi nella manifestazione di lunedì prossimo a Palermo, affinché politica e istituzioni sentano forte il grido di allarme delle migliaia di aziende che rischiano di collassare”, l’appello di Daniele La Porta, presidente di Confartigianato Imprese Siracusa e presidente
regionale dell’associazione.
“Da settimane, insieme ad altre associazioni sindacali e datoriali, dell’artigianato, del commercio,
dell’agricoltura e dell’industria, lavoriamo all’organizzazione della manifestazione – afferma il segretario provinciale di Confartigianato Imprese Siracusa, Enzo Caschetto – per poter presentare al governo regionale e alle istituzioni tutte, una piattaforma rivendicativa con delle richieste precise e puntuali, affinché chi governa adotti immediatamente dei provvedimenti concreti per consentire alle nostre imprese di non chiudere”.
I dati sulla sofferenza del tessuto economico siciliano sono impietosi: dall’inizio del 2022 le imprese
sopportano aumenti del costo dell’energia superiori al 300%. Se dovesse perdurare questo trend, entro la
fine dell’anno sono stimati rincari fino al 500%. Gli effetti sarebbero devastanti: quasi l’80% delle imprese prevede una riduzione dei margini mentre, molte altre in Sicilia temono di dovere fermare la propria
attività (il cosiddetto lockdown produttivo).
Per Daniele La Porta ed Enzo Caschetto “è venuto il momento per imprese e semplici cittadini di non
fermarsi alle lamentele fini a se stesse ma di prendere parte ad un’azione di protesta forte che supporti la
mobilitazione regionale delle organizzazioni sindacali e datoriali che si sono fatti interpreti del forte
disagio e della profonda emergenza che stanno investendo il già fragile tessuto socio-produttivo dei nostri
territori”.
Anche la presidente provinciale di Cna Siracusa, Rosanna Magnano, invita alla partecipazione. “E’ arrivato il momento di far sentire forte la voce delle imprese contro il caro energia anche a Palermo, per questo è importante partecipare in gran numero alla manifestazione prevista per lunedì 7 novembre”. Situazione a tinte fosche: “siamo al collasso, con i costi dell’energia ma anche delle materie prime ormai insostenibili”.
Un contesto impossibile per un artigiano o un piccolo imprenditore. “Non possiamo accettare questa situazione senza lottare per migliorarla – continua Rosanna Magnano – anche perché ci aspettiamo dai nuovi governi, quello Nazionale già insediato e quello regionale in via di definizione, soluzioni concrete alla questione, quanto meno se tengono ancora alla stabilità del tessuto produttivo, e quindi sociale, della Sicilia ma anche del resto d’Italia”.
La manifestazione di lunedì 7 novembre a Palermo “non sarà soltanto simbolica”, piuttosto una “testimonianza concreta del disagio degli imprenditori siciliani”.
Anche Cna Siracusa – come Confartigianato e Confcommercio – ha messo a disposizione autobus gratuiti per permettere, a chi volesse, di partecipare alla manifestazione di Palermo.