Calcio, Calabrese di nuovo in maglia azzurra

Torna in maglia azzurra anche Gigi Calabrese. Il centrocampista, ben noto ai tifosi siracusani, ha chiuso in tarda mattinata l’accordo con l’Sc Siracusa e si unirà al resto della squadra già domani, in occasione del ritiro pre-campionato di Palazzolo. Classe 1982, Calabrese ha in curriculum un’esperienza triennale in serie D (dal 2002 al 2005) e in Prima Divisione nella stagione 2011-2012. L’anno scorso, ancora in D, con il Palazzolo, ha giocato 29 partite.




Rifiuti, costituita la Srr. Gestirà il servizio in tutta la provincia. Eletto il Cda

Costituita questa mattina la Srr,società consortile di regolamentazione dei rifiuti, che gestirà il servizio integrato di spazzamento, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in provincia, così come prevede la riforma regionale. La sigla dell’atto costitutivo da parte dei dirigenti delegati dei 21 comuni del territorio,alla presenza del commissario straordinario della Provincia, Alessandro Giacchetti, rappresenta l’ultimo passo di un percorso lungo e complesso. L’assemblea dei delegati ha eletto il consiglio d’amministrazione, composto da Giuseppe Ortisi per il Comune di Siracusa, Pietro Argentino per Avola, Salvatore Vullo per Priolo. La prossima settimana sarà, invece, eletto il presidente del Cda. Eletto anche il collegio sindacale: presieduto da Caterina Marangia. Ne fanno parte anche Antonino Di Paola e Dorotea Caligiore. Sindaci supplenti sono stati nominati, infine, Giuseppe Oliva e Alessandra Aprile. “La gestione dei rifiuti- commenta Giacchetti- rappresenta un argomento che sta particolarmente a cuore alla collettività e quello di oggi è, proprio per questo, un momento particolarmente importante”




Ondate di calore, le regole per proteggersi. L'assessore Cavarra: "attenzione a chi vive solo"

Poche, semplici regole da seguire per proteggersi dalle possibili ondate di calore dei prossimi giorni. Invita a seguirle l’assessore comunale Maria Grazia Cavarra, secondo le direttive del Dipartimento nazionale di Protezione civile.“Si tratta di comportamenti utili per evitare possibili gravi conseguenze sulla salute – spiega l’assessore della giunta Garozzo- soprattutto per bambini, anziani e persone malate”. La titolare della rubrica della Protezione civile invita “la cittadinanza ad evitare di stare all’aria aperta tra le  12 e le 18, le ore più calde della giornata; a fare bagni e docce d’acqua fredda, per ridurre la temperatura corporea; a schermare i vetri delle finestre, per evitare il riscaldamento dell’ambiente; a soggiornare anche solo per alcune ore in luoghi climatizzati, per ridurre l’esposizione alle alte temperature. E’ poi opportuno – prosegue Cavarra – bere molta acqua. Lo facciano soprattutto gli anziani, anche in assenza di stimolo della sete”. Niente bibite alcoliche; consumare, invece, pasti leggeri, preferendo frutta e verdure fresche; indossare vestiti leggeri e comodi, preferibilmente in fibre naturali, che favoriscono la traspirazione. L’assessore sollecita anche ciascuno ad accertarsi delle condizioni di salute di parenti, vicini e amici che vivono da soli “perché molte vittime delle ondate di calore- conclude Maria Grazia Cavarra- sono proprio queste persone”.




Pd, prove di dialogo. Cirone Di Marco: "niente toni da ultimatum con il Megafono"

“Niente toni da ultimatum nella gestione dei rapporti tra il Partito Democratico regionale e il movimento “Il Megafono”, che fa capo al presidente della Regione, Rosario Crocetta”. Chiara la posizione della deputata regionale, Marika Cirone Di Marco, all’indomani dalle decisioni assunte dalla direzione regionale del Pd, attraverso un documento approvato a maggioranza dalla forza politica di governo alla Regione. La parlamentare dell’Ars, eletta nella lista del presidente, si è astenuta dal voto, “per sottolineare- spiega in una nota- la necessità che le complesse questioni derivanti dai difficili rapporti tra Pd e Megafono siano affrontate senza irrigidimenti, da una parte e dall’altra”. Sbagliate, per Cirone Di Marco, le “generalizzazioni denigratorie”, che caratterizzano un “piano di discussione altamente impolitico”. Argomenti che saranno certamente “importati” anche sul piano provinciale. Il Pd si prepara al prossimo congresso, che eleggerà la nuova dirigenza, dopo un periodo delicato per la forza politica di via Socrate, con rapporti a fasi alterni conflittuali tra le diverse componenti del partito. Subito dopo l’elezione del nuovo sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, il coordinatore cittadino, Paolo Gulino e gli altri componenti della dirigenza cittadina si sono dimessi, ritenendo concluso il proprio lavoro e chiedendo un segnale chiaro e di rinnovamento alla “reggenza” provinciale del Partito democratico. In queste settimane, l’area Bersani, che in provincia ha soprattutto i nomi di Bruno Marziano, Pippo Zappulla e Nino Consiglio ha un approfondimento interno in corso. Dialogo dal quale sta emergendo la linea politica da seguire in vista dell’appuntamento congressuale. La posizione dei bersaniani sarà ufficializzata sabato mattina, nel corso di una conferenza stampa convocata per le 11 nella segreteria di via Tripoli.




Concerto di solidarietà per i randagi

Sarà la sede dell’Aeronautica militare di Siracusa ad ospitare, il 28 luglio prossimo alle 20,00,il concerto “Sulle note della solidarietà”,  organizzato dall’ associazione Mary Astell. Lo  scopo dell’iniziativa è quello di sostenere l’ associazione “Amici per la coda”, che occupa di randagismo e della cura degli animali abbandonati della provincia siracusana. Ad esibirsi sarà il maestro di chitarra classica Nello Alessi. “La nostra città – sostiene la presidente,  Lia Reale – ha bisogno di iniziative generose come queste”

 




Marinaretti, interventi del Comune

Al parco giochi dei Marinaretti, a Siracusa, tornano in funzione i bagni pubblici. Chiusi da tempo, sono tornati fruibili grazie ad un intervento dell’assessore ai Lavori Pubblici, Alessio Lo Giudice. Riattivata anche la vicina fontanella mentre sono state riparate alcune panchine e  alcune giostrine per bambini.
“Garantire la funzionalità delle aree verdi è essenziale per consentire l’interazione e l’aggregazione sociale”, ha detto Lo Giudice. “È impegno prioritario della nuova amministrazione comunale far sì che le aree pubbliche siano il punto di partenza per un reale miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.




Smog industriale, maggiore informazione per la popolazione

Si torna a parlare di inquinamento, specie quello collegato all’attività industriale del vicino polo petrolchimico. Riunione ad hoc in Prefettura a Siracusa, con una novità. Riguarda la collaborazione sempre più integrata tra Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) e l’Azienda Sanitaria Provinciale.
In caso di incidenti – ricorderete nei mesi scorsi la “nube” su Melilli – l’Arpa comunicherà in maniera immediata all’unità di crisi costituita in seno all’Asp i dati relativi al monitoraggio di eventuale sostanza tossica nell’aria. E saranno i tecnici dell’azienda sanitaria a indicare pericolosità e possibile sintomatologia a carico della popolazione.
Istituita anche un’apposita commissione per valutare e testare idonei sistemi modellistici di dispersione degli inquinanti. Costituita da ARPA, Provincia Regionale, ENEL, con l’ausilio di un esperto qualificato in modellistica, presenterà alla Prefettura entro 120 giorni una dettagliata relazione sull’applicabilità al territorio provinciale del modello di dispersione elaborato a supporto dell’attuale rete interconnessa.
Inoltre, si è concordato di istituire un’ulteriore commissione – costituita da ARPA Sicilia, Provincia Regionale Siracusa, ASP, Comuni di Melilli, Priolo Gargallo ed Augusta, CIPA e rappresentanti del polo petrolchimico – che predisporrà entro sei mesi le linee guida relative a nuovi parametri, soglie di intervento e conseguenti azioni, per la revisione del “Codice di Autoregolamentazione”  nato con un Decreto dell’Ufficio Speciale per le Aree a Rischio della Regione Siciliana del 14 giugno 2006.




Plemmirio, denuncia di Acquaviva:"nuove discariche dopo la pulizia straordinaria"

Già parzialmente vanificati gli interventi di pulizia straordinaria effettuata dall’Igm, su disposizione del Comune, in alcune zone balneari di Siracusa. Il consigliere comunale del Pd,  Alessandro Acquaviva chiede al sindaco, Giancarlo Garozzo di fare tutto quanto nelle possibilità dell’amministrazione comunale per punire coloro i quali, nei giorni scorsi, hanno abbandonato cumuli di rifiuti, anche pericolosi come diversi pannelli di amianto, nella zona del Plemmirio. Acquaviva si riferisce, in particolare, a via Murro di Porco e stigmatizza l’ennesimo episodio, sintomo di una diffusa mancanza di educazione civica. “I residenti e i componenti dell’associazione Plemmyrion- spiega l’esponente di Centrosinistra- sono indignati e arrabbiati e chiedono che si ispezionino tutte le strutture attualmente oggetto di ristrutturazione edilizia, per risalire ai responsabili dell’ennesimo gesto ai danni del nostro territorio”.




Tavolo del Lavoro, incontro con l'assessore regionale Lo Bello per parlare di ambiente

Sarà un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti della Regione, del Comune di Siracusa, dei Tavolo per il Lavoro, e dalle Associazioni Ambientaliste a discutere della nuova perimetrazione della riserva del Plemmirio. E’ quanto è emerso dall’incontro di stamane dei rappresentanti del Tavolo per il Lavoro e lo Sviluppo della provincia, coordinato dalla Camera di Commercio e composto da tutte le Associazioni di Datoriali, dalle Forze Sindacali, dagli Ordini Professionali, dal Ufficio per la Pastorale del Lavoro dell’Arcidiocesi e dall’Assostampa, con l’Assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello. E’ stata proprio lei a proporre un nuovo metodo di lavoro, che possa garantire, nelle intenzioni espresse un confronto senza pregiudizi, per coniugare le esigenze di tutela del paesaggio a quelle dello sviluppo ecosostenibile del territorio




Proclamato il nuovo consiglio comunale di Siracusa. Ecco chi compone l'assise cittadina

Proclamazione, questa mattina, nel salone “Borsellino” di palazzo Vermexio per i nuovi 40 consiglieri comunali di Siracusa. L’ultimo passaggio formale è toccato al presidente dell’Ufficio elettorale centrale, Filippo Pennisi, al termine delle operazioni di verifica della schede elettorali. La nuova assise sarà convocata per la prima volta dal presidente uscente del consiglio comunale, Edy Bandiera, entro i prossimi 15 giorni. Per sabato mattina alle 11, invece, è prevista la proclamazione del presidente e del consiglio di circoscrizione Ortigia.

Ecco i nomi dei nuovi componenti del consiglio comunale di Siracusa.

Lista PD: Alfredo FOTI, Carmen CASTELLUCCIO, Antonio MOSCUZZA, Francesco PAPPALARDO, Sonia D’AMICO, Stefania SALVO, Antonio BONAFEDE, Fortunato MINIMO, Franco FORMICA, Alessandro ACQUAVIVA, Marina ZAPPULLA;

Lista GAROZZO SINDACO: Maria GAROZZO, Enrico LO CURZIO, Gaetano MALIGNAGGI, Antonio GRASSO, Elio DI LORENZO, Giuseppe RABBITO, Salvatore CAVARRA, Gaetano FAVARA, Cristina MERLINO;

Lista MEGAFONO: Giuseppe CASELLA, Cosimo BURTI, Gianluca ROMEO, Gaetano FIRENZE;

Lista MANGIAFICO: Simona PRINCIOTTA, Concetta VINCI;

Lista CENTRO DEMOCRATICO: Leone SULLO, Luciano ALOSCHI;

Lista PROGRESSO SIRACUSA: Massimo MILAZZO, Salvatore SORBELLO, Fabio RODANTE;

Lista PDL: Giuseppe ASSENZA, Roberto DI MAURO, Alfredo BOSCARINO;

Lista Con EDY PER SIRACUSA: Giuseppe IMPALLOMENI, Gaetano BOTTARO;

Lista SIRACUSA DEMOCRATICA: Chiara CATERA, Alberto PALESTRO;

Lista SIRACUSA PROTAGONISTA CON VINCIULLO: Salvatore CASTAGNINO, Fabio ALOTA