Miasmi industriali: "alta concentrazione di idrocarburi"

industriaConcentrazioni significative di sostanze idrocarburiche nell’atmosfera, ma nulla che preveda interventi di contenimento. L’Arpa di Siracusa, l’agenzia per la protezione ambientale, conferma quanto, nella prima decade di questo mese, numerosi cittadini hanno segnalato, lamentando forti miasmi, soprattutto nei comuni di Priolo, Melilli e Siracusa. “Le concentrazioni – spiega una nota ufficiale diffusa nel primo pomeriggio dall’Arpa – sono risultate alte nel caso degli idrocarburi non metanici e di alcune sostanze solforate, come il tiofene, il propilmercaptano e l’isobutilmercaptano, che hanno una soglia olfattiva bassa e non presentano fattori di tossicità pericolosi per la salute umana. Si tratta di sostanze di natura industriale e si riscontrano nelle materie  prime impiegate nella raffinazione del greggio e nel trattamento delle acque oleose degli impianti industriali. I composti solforati- argomenta ancora l’Arpa- sono usati anche come odoranti del Gpl”. Secondo l’agenzia, il fenomeno sarebbe stato reso più evidente dalle condizioni meteorologiche dei giorni in cui i cittadini hanno maggiormente avvertito odori particolarmente fastidiosi. La pioggia, l’assenza di vento e l’alto tasso di umidità sarebbero stati, dunque, corresponsabili del perdurare dell’ “aria irrespirabile”, motivo di preoccupazione per i residenti del capoluogo e dei comuni industriali. L’Arpa ricorda, però, che soltanto per il benzene la normativa vigente prevede un limite di 5 microgrammi a metro cubo come media annua . Non sono stabiliti, invece, tetti per le rilevazioni nell’ora. Il codice di autoregolamentazione della Regione Sicilia dispone interventi solo se il superamento dei limiti di concentrazione degli idrocarburi non metanici è contemporaneo ad un analogo fenomeno per l’ozono. “Questo- garantisce l’Arpa- non si è verificato nel periodo preso in considerazione. L’agenzia ha, comunque, avviato degli accertamenti tecnici all’interno dei siti industriali , per risalire alle cause di quanto accaduto”. La normativa in tema di monitoraggio della qualità ambientale e di contenimento di eventuali sforamenti rimane ancora carente. Il codice di autoregolamentazione della Regione è in fase di revisione, attraverso il lavoro avviato nell’ambito di un apposito tavolo prefettizio, mentre i composti solforati non sono normati.




Capitale della Cultura 2019: gemellaggio Siracusa-Corinto

DSC02202 sm (1)Siracusa “riallaccia” i suoi rapporti con Corinto, da cui partirono i colonizzatori che fondarono, nel 734 a. C la città di Archimede. Questa mattina, una delegazione della città greca, guidata dal sindaco, Alexandros Pnevmatikos e dal capo dell’opposizione, Giotis Kostas ha incontrato il sindaco, Giancarlo Garozzo, l’assessore alla Cultura, Alessio Lo Giudice e la dirigente del settore, Rosaria Garufi. Un incontro a cui hanno preso parte anche l’assessore regionale ai Beni culturali, Mariarita Sgarlata, il presidente del consorzio universitario, Roberto Meloni e la direttrice del parco archeologico della Neapolis, Amalia Mastelloni. Si è trattato di un primo contatto, utile a stabilire un percorso sinergico tra le due città, intenzionate a presentare progetti comuni, da proporre nell’ambito della candidatura di Siracusa a capitale europea della Cultura. Il “gemellaggio” tra le due città risale a vent’anni fà . Adesso, però, secondo quanto emerso dalla riunione, la collaborazione dovrebbe diventare più concreta, anche in termini economici ed infrastrutturali. “La presenza dei rappresentanti di Corinto- spiega Garozzo- è tutt’altro che formale. Abbiamo intenzione di avanzare delle precise proposte alla commissione che giudicherà le candidature a capitale europea della Cultura 2019”. “La candidatura di Siracusa – aggiunge l’assessore Lo Giudice – ha il vantaggio di coniugare l’elemento della tradizione e quello della modernità. In questo senso Archimede, al di là della sua grandezza di scienziato, è una vera a propria icona perché unisce la matrice culturale greca con l’innovazione tecnologica di cui è stato un antesignano”. Proprio allo scienziato siracusano sarà dedicato, martedi prossimo alle 10, nel salone “Borsellino” di palazzo Vermexio, un convegno organizzato dalle Officine Archimedee sul tema “If Archimedes had a computer”, con la lectio magistralis del docente di Matematica Chris Rorres, della Drexel University. “In questa città – ha detto il sindaco di Corinto, Pnevmatikos – ci sentiamo a casa. A Corinto conserviamo molti riferimenti a Siracusa e questo crea il giusto contesto per progetti comuni, da realizzare con il coinvolgimento delle università”.




Artemision, bando per gestire le visite

artemision progettoL’Amministrazione Comunale, nelle more dell’individuazione di una forma complessiva di gestione dei beni di sua proprietà,
valuta la possibilità di una gestione esternalizzata delle visite dell’Artemision di piazza Minerva. Tutte le società, associazioni culturali o cooperative interessate potranno far pervenire la propria disponibilità entro le ore 13 di martedì 1 ottobre attraverso una “richiesta-manifestazione di interesse” con allegate documentazioni che attestino l’attività culturale e/o di promozione turistica, copia dello statuto dell’associazione, o il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio che attesti la promozione di attività culturale e turistica.
“Si tratta di un’importante bene culturale che non può continuare ad essere gestito in maniera provvisoria oppure a non essere usufruibile come avviene adesso”: lo dichiara l’assessore al Centro storico, Francesco Italia, per il quale l’apertura al pubblico dell’Artemsion “non è solo un valore aggiunto all’offerta turistica della città ma anche una testimonianza culturale e storica di primissimo piano”.
Il nuovo gestore del servizio, che sarà espletato dal 15 ottobre al 30 giugno del prossimo anno, dovrà assicurare l’apertura quotidiana del sito, compresi i giorni festivi e curarne la manutenzione ordinaria. Quale controprestazione il gestore riceverà una percentuale del biglietto d’ingresso.
L’avviso è consutabile on line sul sito del Comune.




Tares, c'è l'ok per posticipare rate al 2014

imuIl sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo, commenta con favore la decisione del Ministero dell’Economia che autorizza le Amministrazioni locali a posticipare al 2014 il pagamento delle rate della Tares, fermo restando l’obbligo del versamento entro il 2013 della maggiorazione che va allo Stato. “Prendo atto con soddisfazione che le giuste rivendicazioni e le pressioni esercitate dagli amministratori locali, noi per primi, sul Governo centrale hanno portato il Ministero dell’Economia e Finanze ad emanare la risoluzione 9/2013 che solo adesso ci permette di guardare più serenamente alle prossime scadenze”.
Adesso tocca al Consiglio Comunale recepire nel più breve tempo possibile queste indicazioni e prevedere quindi lo slittamento del conguaglio al prossimo anno, ma comunque entro il 28 febbraio 2014 per evitare la sovrapposizione con la service tax.




Nuovo anno scolastico: "mensa e trasporto garantiti"

anno scolasticoUn lavoro sinergico tra l’amministrazione comunale di Siracusa e i dirigenti scolastici della città, con l’obiettivo di migliorare il servizio e reperire fondi. E’ l’obiettivo annunciato questa mattina dall’assessore alle Politiche scolastiche, Alessio Lo Giudice ai presidi degli istituti comprensivi del capoluogo, nel corso di un incontro convocato per fare il punto della situazione alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico. Insieme all’esponente della giunta Garozzo, anche l’ingegnere capo, Andrea Figura e i funzionari Caterina Galasso e Pasqualino Pennuto. “La carenza di risorse finanziarie – ha spiegato l’assessore Lo Giudice – è nota a tutti; il nostro obiettivo è di aumentarle reperendo nuovi fondi ma anche di realizzare delle economie introducendo delle novità sostanziali nell’affidamento dei servizi senza toccarne la qualità, anzi migliorandola”.Il Comune ha competenza su 42 plessi,  ma disporrebbe di fondi insufficienti per le manutenzioni ordinaria e straordinaria. “Chiederemo – ha detto Figura – più soldi nel bilancio di previsione 2013, che sarà approvato entro novembre; intanto lavoreremo assieme alle scuole per perfezionare le messa a norma degli edifici e avere le certificazioni di agibilità”.In merito al servizio di refezione scolastica, il Comune assicurerà il servizio da ottobre a dicembre, solo per la scuola dell’infanzia. Per il futuro, invece, si starebbe mettendo a punto una procedura che consenta alle scuole di avere rapporti diretti con i fornitori. L’Amministrazione metterà a disposizione le somme necessarie, pari al costo medio del pasto. Non ci sarà più, dunque, un unico fornitore. Rassicurazioni anche in tema di trasporto pubblico. L’abbonamento sarà assicurato a quanti risiedono nelle zone servite dall’Ast, mentre negli altri casi, si procederà attraverso trattative private con le altre aziende, partendo da una base d’asta pari al costo dell’abbonamento dell’Ast, 30 euro.




Tares nel 2014 o mobilitazione, "ultimatum" di Sorbello

taresIniziative eclatanti, con manifestazioni di piazza, per convincere l’amministrazione comunale a far slittare al 2014 le scadenze della Tares. Le preannuncia il consigliere comunale Salvo Sorbello, che questa mattina, in commissione Bilancio, è tornato a chiedere all’assessore, Santi Pane, di adottare la misura, che sarebbe consentita dalla legge, prevedendo anche agevolazioni per le famiglie con figli a carico. Sorbello sottolinea come il Comune non si sia ancora dotato di un regolamento per la nuova tassa sui rifiuti e sollecita un intervento, in tempi rapidi, anche su questo versante. “Se la maggioranza continuerà ad opporsi a questa soluzione, pretendendo di incassare dai siracusani più di trenta milioni di euro entro il 16 dicembre prossimo – conclude Sorbello –  sarà necessaria una mobilitazione popolare, per evitare che l’economia siracusana venga messa definitivamente in ginocchio”.




Siracusa Risorse: senza pagamento, sciopero dal 21

personale siracusa risorseCgil, Cisl e Uil sulla vicenda Siracusa Risorse: “rispettare la scadenza del prossimo 20 settembre o, senza pagamento di uno stipendio, dal giorno dopo sarà sciopero”. I 108 dipendenti della società a totale partecipazione azionaria della Provincia Regionale di Siracusa attendono ancora che venga saldato lo stipendio di luglio, nonostante ripetute rassicurazioni.
“Ed è con grande disappunto che verifichiamo, a distanza di una settimana dall’incontro avuto con il Commissario dell’ente, Giacchetti – scrivono i sindacati in una nota inviata anche al Prefetto – che nessuna variazione sulla retribuzione dei lavoratori di Siracusa Risorse è sopraggiunta”.
Nel corso di quell’incontro, ai sindacati sarebbe state fornite garanzie ed impegni circa “il pagamento di almeno una delle mensilità arretrate (lugli,o ndr) in tempi brevissimi e che il percorso bancario delle somme era già stato avviato”. Ma l’ultima comunicazione data ai lavoratori, invece, confermerebbe che non potrà esserci disponibilità economica prima del 20 settembre prossimo.
“Tutto ciò è inaccettabile – ha scritto nella nota il sindacato unitario – perché in tal modo l’Ente viene meno agli impegni assunti. La Provincia ha giustamente provveduto al pagamento degli stipendi dei dipendenti in servizio presso l’Ente, ma con il rinvio delle retribuzioni al personale di Siracusa Risorse, che hanno maturato anche il mese di agosto, si è ulteriormente soffiato sul fuoco delle contrapposizioni fra lavoratori”.
Quindi Cgil, Cisl e Uil, insieme alle categorie Filcams, Fisascat e Uiltucs, confermano lo sciopero: “se passerà senza nuove anche quella data, noi indiciamo sin da ora lo sciopero dei lavoratori di Siracusa Risorse dal successivo giorno lavorativo”.

(foto: lavoratori Siracusa Risorse)




Torna fruibile la Chiesa dei Cavalieri di Malta, ospiterà eventi

Sarà inaugurata domani pomeriggio, con un concerto per chitarra di Salvatore Di Giorgio la ristrutturata chiesa dei Cavalieri di Malta, in Ortigia. La struttura è stata aperta questa mattina, in anteprima, per i giornalisti. Il vice sindaco di Siracusa, Francesco Italia ha illustrato i lavori di ristrutturazione dello storico edificio. “Si tratta di un altro spazio, nel centro storico, del quale la città può riappropriarsi. Non si tratta di una riapertura ‘statica’-  puntualizza l’assessore a Ortigia – visto che la struttura è destinata ad ospitare eventi in grado di rivitalizzare questo angolo della città antica”. La cerimonia inaugurale avrà inizio alle 18,30.




Nuovo sbarco a Siracusa, due ricoverati

sbarco 12092013Nella tarda serata di mercoledì, nuovo sbarco di immigrati al Porto Grande di Siracusa. Poco dopo le 23.00,  199 cittadini extracomunitari, di sedicente nazionalità siriana e egiziana, sono stati accolti sulla banchina del porto siracusano. Tra loro 50 donne e 64 minori. Due migranti sono stati ricoverati all’Umberto I di Siracusa.
Il barcone su cui navigavano erastato segnalato nel primo pomeriggio di mercoledì da un velivolo del dispositivo frontex greco in pattugliamento e quindi monitorato dal velivolo Manta del nucleo aereo G.C. di Catania. In poche ore veniva raggiunto dalla motovedetta della Guardia Costiera CP 322 dela Capitaneria di Porto di Siracusa e, in aggiunta, da un pattugliatore della Guardia di Finanza. L’incrocio a circa 70 miglia a sud est delle coste siracusane.
I migranti soccorsi sono stati trasbordati a bordo delle due unità per motivi di sicurezza. Le condizioni meteo-marine non fornivano garanzie sulla galleggiabilita’ della loro carretta del mare.
In tarda serara l’arrivo al Porto Grande. Immediata l’assistenza sanitaria da parte del personale della Sanità Marittima, dell’ASP e della Croce Rossa. Quindi le pratiche di identificazione e fotosegnalamento prima del passaggio in uno dei centri di prima accoglienza della zona.

 




Omicidio o incidente: dall'autopsia le prime indicazioni

via crispiDopo una prima ricognizione cadaverica, si attende l’autopsia per fare luce sulla morte di Fernando Loncharich Ciudad, 57 anni, il peruviano ritrovato cadavere ieri mattina all’interno dell’albergo scuola di via Crispi, a Siracusa. La struttura, abbandonata, è da tempo ricettacolo di senzatetto e tossicodipendenti. L’uomo sarebbe caduto dalla tromba delle scale, riportando ferite tali da provocarne in poco tempo il decesso. Questa la ricostruzione. Rimane da capire se la caduta sia stata accidentale o avvenuta al culmine di una lite. Dall’autopsia gli inquirenti si attendono qualche elemento utile per indirizzare le indagini verso una precisa pista. Per il momento, nessuna pista viene esclusa.