Ortigia Jazz Festival, lunedì al via

Venerdì 23 agosto sarà presentata la rassegna “Ortigia jazz festival”. L’evento musicale gode del patrocinio del Comune di Siracusa e prenderà il via lunedì prossimo per concludersi giorno 31. Venerdì alle 10, nella sala Archimede di piazza Minerva, il sindaco Garozzo, l’assessore allo spettacolo, Italia, e gli organizzatori della rassegna incontreranno i giornalisti.




Atti vandalici alla Vittorini, Lo Giudice: "amarezza"

L’assessore comunale alle politiche scolastiche di Siracusa, Alessio Lo Giudice, ha commentanto con una sua nota, l’indagine di polizia che ha scoperto l’esistenza di una gang di giovani dediti ad atti vandalici presso la scuola Vittorini. “Sento un sentimento che provoca profonda amarezza. Dietro il gesto di un gruppo di giovani, alcuni dei quali sarebbero ex alunni della scuola, c’è una grave mancanza di consapevolezza sull’importanza della scuola e del suo ruolo nella società”.
“Esprimo il mio apprezzamento alla Polizia – ha proseguito l’assessore Lo Giudice – che in poche ore è riuscita a risalire agli autori del gesto ed esprimo la massima solidarietà alla dirigente scolastica, con la quale ho parlato a lungo, al personale docente e non docente e alle famiglie degli alunni della scuola: tutti assieme devono sentirsi parte della stessa comunità. Il Comune garantirà il ripristino dei locali danneggiati per la ripresa regolare delle attività, ormai alle porte”.




"Raid" alla Vittorini, arrestati due giovani

Una gang di giovanissimi aveva preso di mira nelle ultime settimane la scuola Vittorini, a Siracusa. Diversi i “raid” in una settimana. Le indagini della polizia hanno permesso di individuare sedici ragazzi i quali, in concorso e in occasioni separate, avrebbero ripetutamente devastato l’istituto, causando gravi danni attivando gli estintori in polvere, danneggiando l’impianto idrico, l’impianto elettrico, le porte delle aule e tutti gli attrezzi ginnici. I giovani, inoltre, avrebbero distrutto l’aula di scienze, asportato alcuni computer e trenta i-pad Apple, rubato i palloni da calcio e da basket. I vandali, infine, hanno forzato le macchinette automatiche asportando l’incasso. Due dei sedici finiti sotto indagini sono stati arrestati da agenti delle volanti, intervenuti nella sede della scuola, in via Reggia Corte. Si tratta di Carmelo Leone (classe 1995) e Micheal Lauretta (1994), accusati di furto aggravato e atti vandalici in concorso con ignoti. Per gli stessi reati, è stato denunciato in stato di libertà il minore D.N.S. (classe 1999), siracusano.




Il mondo del volontariato incontra Palazzo Vermexio

L’amministrazione comunale di Siracusa incontra il mondo del volontariato. Il sindaco, Giancarlo Garozzo e l’assessore al ramo, Maria Grazia Cavarra, hanno ricevuto le associazione di volontariato della Protezione civile di Siracusa ed il coordinatore cittadino, Maurizio Rubino. Erano presenti i rappresentanti di Ambiente e salute, Nuova Acropoli, AVCS, AVSA, ROSS, Vigili del fuoco in congedo, Misericordia, CESUL e CISOM.
“Mi ritengo molto soddisfatta di questo primo incontro- ha dichiarato l’assessore alla Protezione civile, Maria Grazia Cavarra- visto che finora un momento di confronto come questo non c’era stato. Abbiamo ascoltato le esigenze di queste persone che dedicano il loro tempo libero ad una grande missione di volontariato. Ritengo giuste e legittime le loro richieste, quali i rimborsi spesa per benzina, qualche pasto, o la semplice manutenzione dei mezzi, se in loro dotazione. Il loro operato, la loro presenza e disponibilità non possono che trovarci oltremodo disponibili”.
Amministrazione ed associazioni torneranno a riunirsi entro l’anno. Frattanto l’assessore Cavarra ha già avviato singoli incontri con ogni associazione cittadina.




Da Siracusa, solidarietà al pm Di Matteo

Il MoVimento 5 Stelle Siracusa (Grilli Aretusei)  esprimere la sua solidarietà e il suo appoggio al giudice Nino Di Matteo, recentemente fatto oggetto di minacce di morte.  Nei giorni scorsi la notizia di un quantitativo di tritolo che sarebbe stato fatto arrivare a Palermo “per far saltare in aria il coraggioso magistrato, conosciuto per le sue indagine sul livello politico dell’organizzazione, i cosiddetti colletti bianchi”, scrivono nella loro nota i Grilli Aretusei.
“Troppe volte abbiamo assistito agli avvertimenti mafiosi che spesso, come purtroppo la storia ci insegna, si sono concretizzati in tragici fatti di sangue. Per troppo tempo abbiamo delegato alla classe politica, colpevole delle stragi dal dopoguerra ad oggi, nonché delle condizioni disastrose in cui versano l’economia, il mercato del lavoro, la rappresentanza politica e la credibilità internazionale dell’Italia oggi. Ma adesso è arrivato il momento di dire basta”, si legge in una articolata nota sul sito dei 5 stelle siracusani. “E’ arrivato il momento di riprendersi lo Stato, di lottare a fianco di coloro che di questi valori hanno fatto una missione, indipendentemente dalle carriere, dagli interessi personali e mettendo a repentaglio la loro vita per il popolo italiano. Ecco che il MoVimento 5 Stelle Siracusa si associa al coro che da centinaia di città italiane si leva assordante: Siracusa è con Nino Di Matteo, Uccideteci Tutti”.




Ance Siracusa, Riili nuovo presidente

Eletto il nuovo presidente di Ance Siracusa, l’associazione dei costruttori edili. E’  Massimo Riili (Assennato Costruzioni), che subentra a Domenico Cutrale, attuale vice presidente di Ance Sicilia, che lascia la guida dei costruttori siracusani dopo otto anni.
Vicepresidenti sono stati eletti Salvatore Finocchiaro (Mediterranea Costruzioni) e Giuseppe Santoro (Cogesi).
Il neo presidente ha esposto il suo programma in pochi punti:  rapporti stretti con le Istituzioni con cui l’Ance si confronta giornalmente per l’attività edile; creazione di una “rete” di imprese per la partecipazione a nuovi lavori all’estero; partecipazione attiva alla vita degli enti paritetici per ottimizzarne la gestione nell’ottica di una “spending review”, dovuta ai momenti di crisi che le imprese del comparto stanno vivendo; allargamento della base associativa e rafforzamento della categoria.  




Gelso M, martedì 6 l'ultimo taglio

Sarà tagliato domani l’ultimo troncone della motonave Gelso M., incagliatasi nel marzo del 2012 sulla scogliera di Santa Panagia a Siracusa, durante una tempesta.Con notevole anticipo sui tempi previsti, le operazioni di rimozione sono ormai giunte alle battute finali. L’ultimo troncone, una volta tagliato, sarà rimosso nei giorni seguenti e trasbordato presso il piazzale Asi in Contrada Targia, dove peraltro si trovano tutti gli altri spezzoni della nave in attesa di demolizione e smaltimento.




Pistola modificata in casa, arrestato

Deteneva illegalmente in casa una pistola giocattolo modificata e perfettamente funzionante. Per questo è stato arrestato a Siracusa il 49enne Giovanni Di Maria, già noto alle forze dell’ordine.  Alla vista dei poliziotti, l’uomo avrebbe assunto un atteggiamento che ha insospettito gli agenti. Prima hanno controllato il sospetto, poi l sua abitazione. E qui hanno trovato e sequestrato l’arma, il caricatore e 7 cartucce. Sequestrato anche un involucro contenente due grammi di cocaina.




Siracusano alla presidenza di Confindustria

E’ Francesco Siracusano, già direttore Risorse Umane e Sistemi di Isab il nuovo presidente di Confindustria Siracusa. Lo ha eletto oggi all’unanimità l’assemblea dei soci. Siracusano, che succede ad Aldo Garozzo, guiderà l’associazione degli industriali fino al 2015.Siracusano ha presentato ai soci il suo programma contenuto in 8 punti: la comunicazione interna e esterna, l’organizzazione interna del personale, permitting, semplificazione amministrativa e ambiente, relazioni sindacali, la riforma Pesenti di Confindustria, l’ attuazione del Codice etico di Confindustria, Il lavoro extra- territorio, le aggregazioni di imprese (reti di impresa, consorzi) e rapporti con le banche. Eletti anche i quattro vice Presidenti : Giovanni Saporito (Versalis) con delega al permitting, semplificazione amministrativa e ambiente, Salvatore Bella (Esso Italiana) con delega all’Attuazione della riforma Pesenti e del Codice etico di Confindustria, Gianluca Gemelli (ITS) con delega alle Aggregazioni di impresa e rapporti con le banche, Paolo Rinzo (Power Project Consulting) con delega al Lavoro extra-territorio. Siracusano terrà per sé la delega alle Relazioni sindacali e organizzazione interna.




Tubercolosi, rientra l'allerta all'Umberto I

Allarme tubercolosi rientrato nel centro d’accoglienza per migranti Umberto I di Siracusa. Lo ha comunicato oggi pomeriggio la prefettura. E’ negativo per tutti i 64 ospiti della struttura, infatti, lo screening antitubercolare effettuato dall’Asp di Siracusa per escludere la presenza, tra gli ospiti dell’immobile di traversa Pizzuta, di ulteriori casi di tubercolosi, oltre a quello della donna ricoverata nei giorni scorsi presso l’Ospedale Umberto I di via Testaferrata, risultata affetta dalla malattia. Sottoposti a controllo sanitario anche gli operatori dell’ente gestore del centro. A questo punto, riparte a pieno ritmo l’attività della struttura, necessaria anche in considerazione del numero di persone che continuano ad approdare sulle coste della provincia di Siracusa.