Tre nuovi rimorchiatori “eco friendly” per i porti di Siracusa e Augusta, questa mattina la benedizione

Questa mattina, presso la banchina 4 del Porto Grande di Siracusa, si è tenuta la cerimonia di benedizione dei rimorchiatori Ortigia, Città di Augusta e Città di Siracusa. Si tratta di mezzi della flotta di Rimorchiatori Augusta Srl, società concessionaria del servizio di rimorchio portuale nei porti di Augusta, Siracusa, Catania, Pozzallo, Milazzo e Messina, facente parte del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei.
I mezzi, costruiti dal Cantiere Turco Sanmar Denizcilik Makina Ve Tikaret A.S, sono di tipo RAMPARTS 2400SX MKII ASD, e hanno una capacità di tiro a punto fisso pari a 60 tonnellate ciascuno.
Il rimorchiatore Ortigia è destinato alla concessione di rimorchio del Porto di Siracusa, mentre i mezzi Città di Augusta e Città di Siracusa sono destinati alla concessione di rimorchio del porto di Augusta.
Considerando la scelta del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei i adottare tecnologie innovative e sostenibili mediante la costruzione di unità di tipo “IMO TIER III”, i nuovi rimorchiatori sono dotati di marmitte catalitiche per la riduzione delle emissioni di Nox (ossidi di azoto) prodotti dalla combustione.
La cerimonia di Benedizione, ospitata dalla Capitaneria di Porto di Siracusa, è stata celebrata da don Giuseppe Mazzotta e ha avuto come madrina d’eccezione la signora Garozzo, moglie del Presidente Onorario di Rimorchiatori Augusta, Aldo Garozzo, recentemente scomparso.
Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore Marittimo della Sicilia Orientale, Contrammiraglio Antonio Ranieri; il Comandante della Capitaneria di Porto di Siracusa, Capitano di Vascello Andrea Santini; il Comandante della Capitaneria di Porto di Augusta, Capitano di Vascello Domenico Santisi; il Comandante della Capitaneria di Porto di Pozzallo, Capitano di Fregata Stefania Milione; l’Ingegnere Giovanni Sarcià dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale; l’Assessore alla Portualità del Comune di Augusta Tania Patania; il Vicesindaco del Comune di Siracusa Edy Bandiera; i rappresentanti dell’Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Sicilia, Aldo Vernengo e Francesco Moscuzza.
Presenti, inoltre, i principali stakeholders della Società tra i quali il Presidente di Confindustria Siracusa Giampiero Reale, i rappresentanti delle principali industrie del polo petrolchimico siracusano, Sonatrach, Goy Energy, Versalis, Brown2Green, Sasol; i rappresentanti degli agenti marittimi, delle organizzazioni sindacali, dei principali operatori ed associazioni portuali e degli altri servizi tecnico nautici.
Per la Rimorchiatori Mediterranei sono intervenuti l’Amministratore Delegato Matteo Coppari e il Managing Director Italia Alberto Dellepiane. Per la Rimorchiatori Augusta, presenti il Presidente Carlo Garozzo e l’Amministratore Delegato Giovanni Dipasquale, che hanno coordinato i lavori della Cerimonia, i dipendenti della Società.
I nuovi mezzi rientrano nel piano di ammodernamento della flotta del Gruppo Rimorchiatori Mediterranei, tra i primi operatori di rimorchio portuale nel mondo con headquarter a Genova, circa 170 mezzi tecnologicamente all’avanguardia e oltre1.000 dipendenti operativi in Europa, Asia e Sud America.
Con le sue controllate Rimorchiatori Mediterranei eroga i propri servizi in 18 porti tra cui Genova, Salerno, Augusta, Siracusa, Milazzo, Messina, Catania, Ravenna, Ancona e altri scali e, all’estero, nei porti di La Valletta (Malta), Floro (Norvegia), Singapore, in alcuni terminal in Colombia e in diversi scali in Malesia, oltre a essere presente attraverso partecipazioni strategiche nel porto di Trieste e al Pireo (Grecia).




“Siracusa: Il Regno del Possibile. Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile”, il convegno di Ance Siracusa

Ieri pomeriggio, nella sede di Confindustria Siracusa, si è svolto il convegno di Ance Siracusa ” Siracusa: Il Regno del Possibile. Rigenerazione Urbana e Sviluppo Sostenibile”. Un parterre di relatori si sono succeduti con interventi finalizzati sul presente e sul futuro della città, con il coinvolgimento di Università di Catania, IACP Siracusa, Comune di Siracusa, Ordine Ingegneri e Architetti della Provincia di Siracusa, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale e RFI.
Sono stati affrontati temi come Le Green Infrastructure in area urbana; le Nature Positive Cities; Il dialogo tra Progetto Rigenerativo e Tecnologie Adattive; Rigenerazione Urbana ed interventi di Edilizia Residenziale Pubblica; Siracusa nel Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale; Waterfront Siracusa: riconnessione ecologica e verde periurbano Il nuovo Parco Urbano nell’ex scalo ferroviario di Siracusa. Questi i focus delle riflessioni proposte dai relatori, esperti provenienti dal mondo accademico, delle professioni e della pubblica amministrazione.
“Nella nostra città è fondamentale la trasformazione di aree in stato di abbandono in luoghi vitali, come il waterfront di via Elorina, perchè possono innescare un impulso straordinario, creando opportunità di sviluppo sostenibile per i cittadini e per i turisti”, ha sottolineato il presidente di Confindustria Siracusa Gianpiero Reale. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente di ANCE Siracusa Paolo Augliera: ” La nostra Associazione ha, da tempo, implementato la collaborazione con l’Università di Catania, attraverso ricerche e borse di studio per gli studenti di Architettura, al fine di immaginare un futuro possibile di Siracusa. Progetti di rigenerazione urbana che oggi vengono presentati a tutti gli steakholders istituzionali, idee per il futuro che il Comune, le Ferrovie dello Sato, la Soprintendenza, il Parco Archeologico, possono ulteriormente sviluppare in sinergia per fare in modo che diventino realizzabili”.
Il sindaco di Siracusa Francesco Italia ha ricordato l’impegno e il “proficuo lavoro della sua Amministrazione per i progetti di rigenerazione urbana, anche in partnership con Ance, che stanno cambiando il volto della città e il suo rapporto col mare”. Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile ha sottolineato come “è necessario mettere a punto strategie a partire dalla necessità di riportare la natura in città. ” Il tema della nature positive city è la sfida per città più salubri e resilienti”. Un tema che nell’intervento del professore Fabrizio Tucci, Coordinatore del Green City Network è stato ulteriormente sviluppato attraverso diversi esempi di città europee. Consuelo Nava, Esperta di Progettazione Ambientale, dell’università Mediterranea di Reggio Calabria, ha ricordato che ancora attendiamo una legge sulla rigenerazione urbana e ha ricordato il ruolo della progettazione ambientale e delle tecnologie digitali nei programmi e progetti rigenerativi. Gianfranco Pignatone, Direttore Strategie e Affari Istituzionali RFI ha presentato il progetto della nuova Stazione di Siracusa. Francesco Di Sarcina, presidente del Sistema dell’Autorità Portuale della Sicilia Orientale ha sottolineato il lavoro sinergico per una giusta visione delle città in rapporto col mare. Argomento che Luigi Alini, della facoltà di Architettura UniCT, ha poi ricondotto al contesto siciliano e alla città di Siracusa, a partire dai modelli di scenario sui cambiamenti climatici che vedono la Sicilia orientale tra le aree più colpite.




Energia elettrica da fonti rinnovabili per Augusta, accordo tra GreenGo e Sasol Italy

Accordo tra GreenGo e Sasol Italy per fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili per il sito industriale di Augusta. Nello specifico, Sasol Italy Spa, branch italiana del gruppo multinazionale sudafricano Sasol, ha formalizzato un accordo con GreenGo, società specializzata nello sviluppo di impianti di generazione di energia a fonte rinnovabile, per la fornitura di energia elettrica green per i suoi siti industriali italiani di Augusta, Sarroch e Terranova. Per GreenGo, assistita da Parola Associati, si tratta del primo corporate power purchase agreement (PPA), sottoscritto nell’ambito della road map volta a diventare un IPP (Independent Power Producer) nel contesto della transizione energetica italiana.
L’accordo, di tipo pay-as-produced, nasce dall’impegno per la sostenibilità a lungo termine di Sasol Italy e ha come oggetto la somministrazione da parte di GreenGo di energia elettrica proveniente da cinque impianti fotovoltaici presenti in tre regioni italiane per una capacità complessiva di 24,5 MW. Nello stesso accordo, Sasol Italy provvederà al ritiro e alla gestione del bilanciamento dell’energia prodotta all’interno del proprio portfolio di acquisto per i siti italiani.
Si prevede che gli impianti, attualmente in fase di realizzazione e costruzione, entreranno in esercizio commerciale nel primo semestre del 2025 e produrranno 45 GWh annui, andando a coprire più del 20% dell’energia complessivamente consumata dai siti industriali di Sasol Italy.
L’accordo, di durata decennale, entrerà in vigore dall’entrata in esercizio commerciale degli impianti e prevede un sistema innovativo di pricing con una remunerazione del prezzo zonale con sconto dinamico, un floor price, anch’esso dinamico, in grado di garantire l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici, e un cap price che permette a Sasol di proteggersi da eventuali shock di prezzi.
“La valenza dinamica del sistema di pricing consente di offrire al PPA un’estrema robustezza commerciale al contratto traguardando la sostenibilità economica del nostro primo investimento come IPP” – dichiara Carlos R. Zanol, Head of PPA and Regulation in GreenGo che continua “Raggiungere un elevato livello di bancabilità e un adeguato sistema di garanzie è stato l’obiettivo strategico di questa operazione con un player globale come Sasol”.
“Questa partnership si inserisce in una più ampia strategia all’insegna della sostenibilità di Sasol Italy attraverso l’utilizzo crescente di quote di energia rinnovabile per i propri siti industriali italiani, dove tale impegno pluriennale rappresenta la dimostrazione concreta di una responsabilità sociale verso l’attuazione della transizione energetica e verso il nostro obiettivo di riduzione delle emissioni”, aggiunge Sebastiano Durante, Manager Strategic Sourcing Energy & Emissions di Sasol Italy.




Ex Lido Polizia, demolizione e ricostruzione: diventerà un belvedere

Sarà ricostruita e probabilmente diventerà un belvedere o – a questa ipotesi starebbero lavorando gli uffici comunali – un parco giochi. La piattaforma dell’ex lido della Polizia, all’Arenella viene demolita in questi giorni, con un intervento gestito dal Comune con fondi della Protezione Civile, relativi ad interventi di somma urgenza. Si tratta di circa 100 mila euro per la messa in sicurezza dell’area (demaniale). L’intervento riguarda principalmente il costone roccioso pericolante. Dopo la demolizione, la piattaforma sarà ricostruita. Sotto la battigia, come spiega l’assessore Enzo Pantano, sarà realizzata una palificata analoga a quella di via Lido Sacramento. La nuova piazzetta sarà delimitata con un muretto a secco, tale da rendere anche gradevole l’impatto estetico. Gli interventi dovrebbero concludersi nel giro di poche settimane.




“La squadra aggiuntiva non basta, grave carenza di automezzi”, le preoccupazioni dei Vigili del Fuoco

“La squadra aggiuntiva non basta, a causa della carenza di automezzi rimane a terra”. A dichiaralo sono le Organizzazioni Sindacali CONAPO-USB dei Vigili del Fuoco, che specificano di essere “venute a conoscenza tramite la stampa locale dell’implemento del dispositivo AIB 2024 (Antincendio Boschivo) partito lo scorso 24 giugno il quale avrà termine, salvo clima e meteo avverso, il prossimo 13 settembre 2024”.
Infatti, dopo l’allarme sul ritardo accumulato nel rinnovo della collaborazione tra Regione Siciliana e Vigili del fuoco, nella giornata di ieri, sono arrivate le risorse per avviare la campagna di contrasto ai temibili roghi boschivi. Il finanziamento regionale serve per potenziare le squadre aggiuntive antincendio, secondo una convenzione annuale che resterà operativa fino a venerdì 13 settembre. Con i 2,5 milioni di euro stanziati dalla Regione, sono previste azioni sia di prevenzione che di contrasto agli incendi.
Ma le Organizzazioni Sindacali frenano e precisano che “il Comando Vigili del Fuoco di Siracusa in questo momento particolare, in piena stagione estiva, si trova con una situazione degli automezzi di soccorso in grave sofferenza, per una gestione del settore senza una programmazione ben precisa. Abbiamo chiesto, a partire dal mese di aprile, di conoscere la situazione dei mezzi disponibili, secondo la convenzione CNVVF- Regione Sicilia. – continuano – Ci siamo ritrovati con automezzi non idonei: un’autobotte pompa e una campagnola, un fuoristrada senza modulo antincendio”.
In merito alla squadra aggiuntiva per i Vigili del Fuoco di Siracusa le organizzazioni sindacali evidenziano: “copre una situazione ordinaria giornaliera, ma solo dalle ore 8 alle 20 di interventi per incendi boschivi e interfaccia urbano-rurali. Questa situazione è stata rappresentata anche al Prefetto di Siracusa. – sottolineano- Siamo seriamente preoccupati per quelle giornate da bollino rosso e per la risposta che il Comando dei VVF di Siracusa può e deve dare alla popolazione. Preme sottolineare che il cittadino comunica la prima richiesta di soccorso al numero unico 112 e dunque ai Vigili del Fuoco, i quali devono dare risposte immediate in condizioni di particolare pericolo nel quale si viene a trovare la cittadinanza. I Vigili del Fuoco sono una componente primaria per presenza capillare sul territorio e capacità di risposta, ma deve essere supportato da altri attori e dalla stessa struttura che mette in campo automezzi e risorse straordinarie. Ribadiamo che attualmente in Sicilia come nel resto d’Italia vi è una carenza di personale VVF a causa di una gestione dei concorsi dei passaggi di qualifica miope e senza programmazione”, concludono le Organizzazioni Sindacali CONAPO-USB dei Vigili del Fuoco.




Il Comune di Siracusa e Aisa insieme nella lotta al randagismo

Il Comune di Siracusa e Aisa insieme nella lotta al randagismo.
Nella giornata di ieri l’assessore Teresella Celesti ha siglato un rapporto di collaborazione con il presidente regionale e provinciale dell’Associazione italiana Salute e Ambiente, Christian Carciolo per promuovere il benessere animale e creare forme di supporto alla prevenzione del randagismo.
“I volontari dell’Associazione – dice Celesti- si adopereranno per il controllo del territorio, contribuendo altresì a sensibilizzare i cittadini al rispetto delle norme che tutelano gli animali, e quindi il decoro della città e la salute dei cittadini”.




Diritti umani in Palestina, venerdì a Palazzo Vermexio il libro di Francesca Albanese

Venerdì prossimo, il 28 giugno alle 18, l’assessorato alla Cultura del comune di Siracusa, retto da Fabio Granata, e gli Amici della Casa del Libro Rosario Mascali ospiteranno Francesca P. Albanese, giurista e docente specializzata in Diritto internazionale e diritti umani, dal 2022 relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati.
L’incontro, che si terrà nel salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio, sarà centrato sulla situazione dei diritti umani a Gaza e in tutta la Palestina e sarà occasione per presentare “J’Accuse”, l’opera che raccoglie il lavoro svolto da Francesca Albanese sui territori palestinesi e confluito in tre rapporti internazionali. L’ultimo di questi, “Anatomia di un genocidio”, è stato presentato il 25 marzo 2024 al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite.
Converserà con l’autrice, Maria Olivella Rizza, ricercatrice di Economia politica presso il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Catania. A introdurre l’incontro sarà l’assessore alla Cultura Fabio Granata.




Truffe, per difendersi un incontro a Grottasanta con la Polizia di Stato

La dirigente delle Volanti Giulia Guarino terrà un incontro informativo di prevenzione per contrastare il fenomeno delle truffe e fornire ai partecipanti consigli utili ad evitare di cadere vittime di tale odioso reato.
L’appuntamento è domani, dalle ore 18, presso il Centro Socioculturale “Grottasanta”, in via Luigi Foti.
L’evento, organizzato in sinergia con il Presidente del Centro, Franco Veneziano, e fortemente voluto dal Questore Roberto Pellicone, ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti le più diffuse e recenti tecniche di truffe attuate allo scopo di estorcere con l’inganno del denaro alle ignare vittime.
Spesso tali truffe vengono perpetrate tramite telefono e l’utilizzo di strumenti telematici, carpendo la buona fede di persone che hanno poca dimestichezza con il mondo del web.
Da tempo la Questura di Siracusa organizza momenti informativi finalizzati al contrasto di truffe e raggiri di ogni tipo commessi da truffatori privi di scrupoli anche contro soggetti appartenenti a fasce deboli della cittadinanza.




Consulta giovanile, pubblicato il bando per l’istituzione dell’Albo

(cs) Ci sarà tempo da oggi e fino alle 23,59 del 25 luglio per partecipare al bando per l’istituzione dell’Albo comunale delle associazioni giovanili utile alla costituzione della Consulta giovanile comunale.
L’Ente intende così dotarsi dell’Assemblea della consulta giovanile e, per questo, ha fatto ricorso a un avviso pubblico rivolto alle organizzazioni del settore. Modalità e requisiti di partecipazione sono già disponibili on-line sul sito istituzionale: www.comune.siracusa.it. Faranno parte della Consulta le associazioni iscritte all’Albo “ai sensi del regolamento, come modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 14 febbraio 2024”.
“La Consulta giovanile – spiega l’assessore Marco Zappulla – è un organo di grande importanza e rappresenta uno strumento di cittadinanza attiva. È una palestra di vita ma anche di politica e lo dico con assoluta cognizione di causa, visto che ne sono stato presidente per tanti anni. Invito pertanto le associazioni a partecipare ad un bando di notevole rilevanza per la nostra comunità».
La Consulta è un organo autonomo, propositivo e consultivo dell’amministrazione comunale nell’ambito delle politiche giovanili. È il principale interlocutore tra i ragazzi e l’ente pubblico. Promuove il dialogo, la partecipazione attiva e l’innovazione nelle politiche giovanili. Rappresenta, sostiene e valorizza le voci e le aspirazioni dei giovani, in collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio.




Alpitour World acquisisce VOI Arenella Resort

Alpitour World acquisisce la proprietà di VOI Arenella Resort. Una struttura che si estende su un terreno di circa 60 ettari affacciato sul mare, a circa 10 km dalla città di Siracusa e 70 km dall’aeroporto di Catania. L’obiettivo è quello di rafforzare la solidità patrimoniale del Gruppo, questa nuova operazione si colloca nell’ambito di un piano strategico volto ad un maggiore sviluppo della divisione alberghiera attraverso un più ampio controllo dell’intera filiera turistica.
L’operazione è stata perfezionata da VOIhotels – la catena di hôtellerie di Alpitour World che dal 2004 ha in gestione il villaggio garantendone l’efficienza operativa – tramite l’acquisto dell’intero capitale della società titolare della struttura.
Nel corso dell’anno VOI Arenella Resort sarà oggetto di un piano di ristrutturazione con l’obiettivo di riqualificare e valorizzare il patrimonio edilizio, elevando i servizi dedicati agli ospiti e adeguando la struttura ai più moderni standard di ospitalità. In particolare, il restyling riguarderà l’ammodernamento delle 460 camere distribuite tra il corpo centrale e alcune gradevoli villette, la creazione di un ristorante bar a bordo piscina e un ulteriore ristorante-pizzeria che vanno ad ampliare l’offerta gastronomica del resort. A questi interventi si aggiungono, inoltre, 2 nuovi campi da padel che accrescono l’offerta sportiva disponibile destinata ad incrementarsi ulteriormente per offrire maggiori possibilità di svago e sport alla clientela, la ristrutturazione di due spazi destinati ai piccoli ospiti con aree gioco attrezzate, un teatro arena più ampio dove assistere a spettacoli di cabaret, musica dal vivo, party e dj set e una nuova area polifunzionale di oltre 1.200 mq in grado di ospitare diverse tipologie di eventi con una capienza di oltre 700 persone.
Salgono così a 4 le strutture di proprietà di Alpitour World in Sicilia, infatti oltre a VOI Arenella Resort e VOI Marsa Siclà a Sampieri, il Gruppo possiede l’Atlantis Bay e il Mazzarò Sea Palace a Taormina.