Concorsi pubblici all’Asp di Siracusa: 150 posti di ruolo a tempo indeterminato

Concorsi per il Comparto dell’Asp di Siracusa, nei prossimi giorni saranno pubblicati sulla G.U.R.S e G.U.R.I. 4° serie speciale due concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di 150 posti di ruolo nelle varie discipline
Le conseguenti relative graduatorie saranno utilizzate nel tempo anche per la copertura di ulteriori posti che si dovessero rendere vacanti a seguito di collocamento in quiescenza o per eventuali altre vacanze di organico.
“I bandi integrali completi con tutte le informazioni dettagliate relativamente ai requisiti richiesti, alle modalità di partecipazione e ai tempi stabiliti per la presentazione delle domande – ricorda il direttore delle Risorse Umane Lavinia Lo Curzio – sono pubblicati nel sito internet dell’Asp di Siracusa all’indirizzo www.asp.sr.it. Abbiamo già richiesto la pubblicazione degli estratti sulla G.U.R.S. serie concorsi, che avverrà nei prossimi giorni, e successivamente, nella prima data utile del mese di luglio,saranno pubblicati sulla G.U.R.I. 4^ serie speciale concorsi ed esami. I termini per la presentazione delle istanze, così come indicato nei bandi integrali, lo ricordiamo scadranno il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla G.U.R.I.”, conclude Lavinia Lo Curzio.
“Dalla puntuale ricognizione che abbiamo effettuato in tutte le Aree contrattuali di questa Azienda – commenta il direttore generale Alessandro Caltagirone – abbiamo messo a punto la rilevazione dei posti vacanti anche nell’Area del Comparto, come già avevo annunciato. E di ciò devo riconoscere il merito al direttore dell’Unità operativa Risorse Umane Lavinia Lo Curzio e al suo staff per l’impegno che sta profondendo senza sosta nella ricognizione del fabbisogno in tutte le Aree contrattuali e per la speditezza con cui sta portando a termine ogni procedura concorsuale che ci sta consentendo di incrementare il personale colmando le carenze in tutte le Aree, soprattutto laddove maggiore è la necessità. Ai fini dell’attuazione e dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza da parte di questa Azienda sono stato, dal primo momento, dell’avviso che occorreva procedere speditamente anche all’assunzione del personale del Comparto mancante in organico poiché ci consentirà di coprire stabilmente le carenze e di potere offrire servizi sanitari sempre più adeguati ai bisogni della popolazione e ad una migliore organizzazione delle attività ospedaliere e territoriali”.
I posti di Comparto a concorso riguardano: 20 operatori socio sanitari (OSS), 4 posti di Infermiere, 64 di Infermiere di famiglia e di Comunità, 3 di Infermiere Pediatrico, 11 di Ostetrica, 4 posti di Dietista, 1 Tecnico Sanitario di Laboratorio biomedico, 1 Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, 2 Tecnici di Neurofisiopatologia, 1 Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, 12 posti di Fisioterapista, 3 di Tecnico riabilitazione psichiatrica, 10 posti di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, 2 di Educatore professionale, 2 di Assistente Sanitario, 1 Ortottista, 2 posti di Logopedista, 7 posti di Assistente Sociale.
“Nella ricognizione delle vacanze di varie qualifiche – spiega il direttore generale Alessandro Caltagirone – abbiamo tenuto conto anche delle cessazioni per quiescenza che ad oggi risultano prevedibili. L’indizione dei concorsi rappresenta una esigenza immediata anche nell’Area del Comparto, considerato che per le discipline previste in questi bandi non risultano in essere graduatorie aziendali, né risulta adesione alle procedure di bacino della Sicilia Orientale. Come ho già detto in più occasioni la qualità dei servizi sanitari erogati non può non tenere conto dell’esistenza di un organico completo in tutte le sue aree al quale arriveremo senza alcun indugio e attraverso tutte le possibilità esistenti”, conclude Caltagirone.

Concorsi pubblici all’Asp di Siracusa: 150 posti di ruolo a tempo indeterminato




Ex Carcere Borbonico, la Municipale bacchetta la Provincia: “Rischio per l’incolumità”, via le ringhiere pericolanti

Interventi urgenti all’ex Carcere Borbonico di Siracusa. Le condizioni dello stabile non garantiscono la sicurezza, al contrario mettono a repentaglio l’incolumità pubblica, soprattutto per il rischio di distacco delle ringhiere metalliche, sempre più precarie. E’ già successo. Il Comune di Siracusa ha espresso chiaramente questa preoccupazione, tanto che il comandante della Polizia Municipale, Stefano Blasco ha scritto all’ex Provincia regionale, proprietaria dell’immobile, chiedendo un intervento di messa in sicurezza urgente.
Ne è scaturito un sopralluogo. I tecnici del Libero Consorzio Comunale hanno “constatato la necessità di eliminare questa situazione di pericolo”. Che si possa verificare il distacco di porzioni di ringhiera metallica pericolante, insomma, non è solo possibile, ma altamente probabile. Velocemente, quindi, si è provveduto all’affidamento dei lavori, per poche centinaia di euro, ad una ditta di Priolo (circa 700 euro per rimuovere soltanto alcune ringhiere).
Il recupero complessivo dell’ex Carcere Borbonico necessiterebbe di un consistente investimento. Occorre innanzitutto decidere una volta per tutte quale debba essere la destinazione d’uso dello stabile. Nonostante sia dell’ex Provincia, alcune competenze sono del Comune di Siracusa. Per questo i due enti dovrebbero collaborare, cosa che fino ad oggi non è mai accaduta, semmai, a volte, appena abbozzata. Nei giorni scorsi l’assessore alla Cultura, Fabio Granata è intervenuto su questo tema, auspicando l’avvio di un confronto reale, per superare gli ostacoli, non solo burocratici, che fino ad oggi hanno ostacolato il recupero ed il riutilizzo di diversi immobili nel capoluogo: dall’ex cine-teatro Verga, all’Ostello della Gioventù, passando, appunto, per il Carcere Borbonico. L’idea del Comune sarebbe quella di farne un luogo di testimonianza della presenza borbonica a Siracusa, mantenendo, dunque, la struttura pubblica e abbandonando le ipotesi, paventate in passato, secondo cui sarebbe stato possibile affidarlo ai privati per farne una struttura ricettiva di lusso.




“Fondamenta del nuovo paradigma eco-energetico”, Luigi Martines tra i protagonisti alla Camera dei Deputati

Domani, martedì 25 giugno, dalle ore 14.30, nella Sala ”Nuova Aula de Gruppi Parlamentari” alla Camera dei Deputati a Roma, il CEO del Gruppo Eneron, l’ingegnere Luigi Martines, sarà tra i protagonisti del convegno sul tema “Fondamenta del nuovo paradigma eco-energetico” promosso dalla Fonds e5t in partnership con il Parlamento Italiano, l’associazione Ambiente Vivo, IFG ITALY-FRANCE GROUP e la Luiss Business School. L’obiettivo è raccontare la visione e la mission di prosumer company. Si tratta di un’organizzazione capace di intervenire tecnologicamente sui consumi energetici dei singoli utenti, per generare energia sul territorio, aiutarli a liberarsi dalla rete e incentivare una nuova cultura del consumo improntata ad efficienza e piena sostenibilità basata sul risparmio e sull’economia circolare, lungo quel virtuoso percorso per la decarbonizzazione, che vede nel nostro Paese al 2030 una prima significativa tappa con il contenimento al di sotto del 33% delle emissioni di anidride carbonica (ad eccezione delle realtà operanti nel settore industriale ad alta intensità energetica).
L’occasione sarà utile anche per compiere una verifica di quanto fatto e di quanto rimane da fare tra sfide e opportunità della transizione energetica in Italia, Francia, Spagna e Germania e di mettere a fuoco esempi concreti di azioni messe in campo da imprese impegnate nella decarbonizzazione senza per questo rinunciare a crescere, anzi rafforzando quella crescita ecologica che implica anche l’adozione di nuovi modelli di fare impresa all’insegna della piena sostenibilità.




Terzo nido di tartaruga marina caretta caretta del 2024 a Marina di Priolo

Terzo nido della stagione 2024 di tartaruga marina caretta caretta a Marina di Priolo, nei pressi della Riserva Saline di Priolo. Il 22 giugno, nell’ambito del Progetto TartaPriolo curato dalla Lipu, nell’area costiera di Priolo Gargallo il volontario Andrea Pluchino ha trovato e segnalato il terzo nido di tartarughe marine per il 2024. La conferma della deposizione è arrivata nella tarda serata di ieri dopo l’ispezione effettuata dalla biologa marina Oleana Prato del WWF.
“Questo numero eccezionale di nidi è una novità straordinaria: fino ad oggi, al massimo si era registrato un solo nido per stagione”, si legge sui canali social della Riserva Saline di Priolo. “La presenza di questa specie che nidifica a Priolo Gargallo è un segnale di speranza per il futuro del nostro territorio. Nonostante i problemi ambientali dati dal vasto polo industriale e le difficoltà nella conservazione degli aspetti naturalistici dell’ambiente dunale, questo evento ci incoraggia a continuare il nostro impegno per la conservazione della natura e a promuovere un turismo sostenibile”, continuano.
“Siamo entusiasti di annunciare la scoperta del terzo nido di tartarughe marine di quest’anno presso il sito Natura 2000 Saline di Priolo. Questo straordinario risultato segna un nuovo record per la nostra area e dimostra che il nostro impegno per la conservazione della natura sta dando i suoi frutti. La presenza di questi nidi arricchisce la biodiversità locale e rappresenta un simbolo di speranza per il futuro del nostro territorio. Le Saline di Priolo sono un habitat cruciale per le tartarughe marine, ma dobbiamo ricordare che restano ancora molte sfide ambientali da affrontare. – hanno dichiarato i due coordinatori del Progetto TartaPriolo, i volontari Lipu Maurizio di Pace e Alessandro Roberti – Questo successo deve spingerci a migliorare la gestione del territorio, promuovendo un turismo sostenibile. Continueremo a lavorare per un futuro in cui natura e comunità possano prosperare insieme.”




Pugilato,Coppa Italia Giovanile: trionfano i cangurini Piazzese e Romano delle Fiamme Oro

Trionfo per i ragazzi della palestra delle Fiamme Oro della Questura di Siracusa, allenati da Diego Caldarella e Graziano Cappuccio. I cangurini Alessandro Piazzese e Leonardo Romano,9 anni,si sono aggiudicati le finali della Coppa Italia Giovanile di Pugilato, disputate nel week end a Roseto degli Abruzzi. Per loro, medaglia d’oro.
Il piccolo Simone Biffa, invece, ha ottenuto il quarto posto nella categoria “cuccioli” sfiorando, per pochi millesimi, il terzo posto.
La Sicilia, grazie ai risultati dei giovanissimi appartenenti alla palestra delle Fiamme Oro di Siracusa, si è classificata seconda regione nella competizione nazionale.
Come spiega una nota della questura, “oltre ai risultati sportivi ottenuti sui ring italiani, la palestra delle Fiamme Oro di Siracusa è diventata un importante punto di aggregazione di giovani e giovanissimi che imparano i principi della “nobile arte pugilistica” e allo stesso tempo apprendo l’importanza del rispetto delle regole e della sana competizione sportiva nel sempre attuale claim della Polizia di stato “essercisempre””.




Lancio dell’immondizia dal finestrino: beccato dalle telecamere nascoste e sanzionato

Alcune cattivissime abitudini sono davvero dure a morire. In un momento in cui l’emergenza rifiuti manifesta tutta la sua gravità, con la chiusura della discarica di Lentini, l’impossibilità di garantire il servizio di raccolta dell’indifferenziata in diversi comuni, l’incertezza di una soluzione imminente, c’è ancora chi, incurante di tutto questo, si diletta nell’ “arte” del lancio dell’immondizia dal finestrino. Non solo il mancato rispetto di quanto le regole prevedono in tema di conferimento dei rifiuti, ma anche l’aggravante dell’abbandono selvaggio per strada. Questa volta, però, non è andata bene al cittadino che, nella convinzione di non essere visto da nessuno, è stato, invece, immortalato dalla telecamera nascosta E-Killer della Polizia Provinciale mentre si rendeva responsabile del gesto. Ha lanciato dal finestrino della sua auto un sacco di rifiuti solidi urbani e ha lasciato che cadesse lungo i margini della strada provinciale di Bonifica S.B 2 in località San Leonardo, nel territorio di Lentini. A lui, la Polizia Provinciale ha comminato una sanzione. Stesso destino riguarderà altri cittadini con analoga sensibilità ambientale e analoga educazione civica. Sui social della Polizia Provinciale si legge, del resto, un messaggio molto chiaro: “Quando meno te l’aspetti…”, come a voler avvertire chi volesse emulare il cittadino tutt’altro che esemplare che l’intenzione degli organi preposti è quella di reprimere con sempre maggiore piglio un fenomeno intollerabile, a maggior ragione in settimane delicate come quelle che la Sicilia vive.




Spettacoli classici in LIS: “Così la cultura diventa davvero accessibile”

“Un’esperienza indimenticabile regalata al pubblico di persone sorde, con le rappresentazioni di Fedra- Ippolito portatore di corona” di Euripide e “Miles Gloriosus di Plauto anche in Lis, la lingua dei segni”.
Bernadette Lo Bianco, presidente dell’associazione Sicilia Turismo per Tutti esprime soddisfazione per il progetto portato avanti anche quest’anno con la Fondazione Inda e l’associazione Amici dell’INDA al Teatro Greco di Siracusa.
L’evento – ha dichiarato Bernadette Lo Bianco- rappresenta un vero e proprio esempio di come la cultura possa essere accessibile a tutti. Siamo orgogliosi di aver contribuito, ancora una volta, a rendere il Teatro Greco di Siracusa un luogo di incontro e di condivisione per tutti, senza distinzioni. Il servizio di interpretariato è stato finanziato dall’associazione Amici dell’Inda, attraverso il suo presidente Pucci Piccione
Un ringraziamento speciale – anche da parte di Andrea Burgio, presidente dell’Ente Nazionale Sordi di Siracusa – è stato rivolto al Consigliere Delegato dott.ssa Marina Valensise e al personale della Fondazione INDA per l’accoglienza e l’assistenza prestata alle persone sorde, dimostrando grande sensibilità e attenzione alle loro esigenze”.




Il quarto Memorial Peppe Rizza a Noto per ricordare la Freccia del Sud

A quattro anni dalla scomparsa di Peppino Rizza, ex giovanili della Juventus ed ex capitano del Noto e della Rinascita Netina, sabato 6 luglio si terrà il “4° Memorial Peppe Rizza – Freccia del Sud”, per tenere vivo il ricordo di Peppe “che ha lasciato un vuoto incolmabile nelle persone a lui care ed ai tanti amici e calciatori che hanno giocato con lui”, scrive sui canali social il sindaco di Noto, Corrado Figura. “Sarà una festa dello Sport. Quello sport preferito e amato da Giuseppe, che lo ha praticato sin da piccolo. – continua il primo cittadino – Al là del piazzamento finale raggiunto dalle varie squadre partecipanti, conterà soprattutto dare a tanti ragazzi, giovani e non, la possibilità di divertirsi in modo sano e piacevole e di ricordare la memoria di Peppe, strappato troppo presto all’affetto dei suoi familiari e di tutti coloro che lo conoscevano”.
La manifestazione inizierà alle 17:00 con i piccoli che faranno da apri-pista per gli amici e i calciatori amici di Peppe.




Inaugurato il nuovo centro polifunzionale sanitario di Buccheri in ricordo di Vita Alderuccio

Inaugurato il nuovo centro polifunzionale sanitario di Buccheri in ricordo Vita Alderuccio, già Cavaliere del Lavoro.
“Per la Comunità di Buccheri, e in generale per l’intera area montana delle province di Siracusa, Ragusa e Catania, delle quali Buccheri è Comune baricentrico, è un grande giorno, perché si pongono solide basi affinché il divario strutturale, che da sempre ha inficiato la qualità dei servizi, soprattutto, nello specifico, dal punto di vista sanitario, si assottigli sempre più e diventi un po’ meno pregnante rispetto al passato”, scrive soddisfatto sui canali social il sindaco di Buccheri, Alessandro Caiazzo.
“I desiderata di un sindaco, soprattutto dopo oltre 11 anni di amministrazione, ritengo non debbano essere fama, ricchezza, velleità personali o continua ricerca del consenso; piuttosto credo che il pensiero ricorrente sia il retaggio di ciò che è stato durante il periodo in cui ha guidato il proprio paese ed ha rappresentato i propri concittadini. Ed è proprio questo che mi guida, quale volontà di coltivare un patrimonio spirituale, di valori e di obbiettivi che spero il popolo di Buccheri, giorno dopo giorno, possa fare suoi e possa conservare come baluardo di una società viva, attiva e soprattutto positiva. Inutile dire che tutto questo non sarebbe possibile, e non lo sarebbe stato, senza la mia squadra Amministrativa in tutta la sua interezza e nelle persone di tutti coloro che, in questi 11 anni e negli anni a venire, hanno condiviso e continueranno a condividere con me questa missione e questo sogno che nella mia mente ha un solo nome: buccheri”.




Mercato di piazza Santa Lucia, c’è la rettifica: autorizzata la vendita di frutta e verdura

“Nel mercato domenicale che si svolge in piazza Santa Lucia, domenica 23 giugno, è consentita esclusivamente la vendita di frutta, ortaggi e prodotti deperibili, anche al fine di evitare un danno economico agli esercenti che hanno già provveduto all’approvigionamento di dette merci”. E’ quanto dispone la modifica dell’ordinanza firmata dal sindaco di Siracusa, Francesco Italia.
Nella giornata di ieri era arrivata la comunicazione della sospensione del mercato settimanata che tutte le domeniche si svolge in piazza Santa Lucia. Un provvedimento necessario a seguito della chiusura temporanea della discarica di Lentini, che impedisce alla Tekra di conferire i rifiuti raccolti. La società che gestisce il servizio di igiene urbana aveva infatti comunicato che non avrebbe potuto liberare la piazza dalla spazzatura vista l’impossibilità di smaltirla.
Dopo un’ulteriore intelocuzione la Tekra ha chiarito che non può effettuare la raccolta dei rifiuti limitatamente ai rifiuti solidi urbani indifferenziati, quindi è consentita esclusivamente la vendita di frutta, ortaggi e prodoti deperibili.