Siracusa, sequestrate piante di maijuana

Siracusano muore in vacanza

Aveva 54 anni ed era originario di Siracusa l’uomo morto oggi a Rometta, in provincia di Messina. Il turista era in paese per trascorrere le vacanze con altri due amici. Il gruppetto aveva appuntamento stamattina, ma il 54enne, tardava a raggiungere i due compagni.cercato in camera, lo hanno trovato in fin di vita. Gli operatori del 118 hanno tentato di rianimarlo. Ma non c’è stato nulla da fare, un infarto gli sarebbe stato fatale.




Incidente sulla Rosolini-Ispica, grave una giovane.

Grave incidente stradale questa mattina sulla la strada statale 115, nel tratto del ponte “Cipolla”, che collega Rosolini a Ispica. Due auto, un’Audi 6 e un’Alfa 147 si sarebbero scontrate violentemente intorno alle 7,15. Sul posto, una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Noto. Per la conducente dell’Alfa, una giovane di 22 anni, si è reso necessario l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto in ospedale, mentre l’uomo a bordo dell’altra vettura è stato condotto all’ospedale di Modica in ambulanza. Traffico bloccato per alcune ore. La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri.




Ingegnere "povero": evasione da 600 mila euro

Tutto sarebbe partito dalla individuazione di alcune anomalie riscontrate nelle dichiarazioni dei redditi presentate dal professionista negli anni dal 2008 al 2012. I compensi risultavano inferiori a 4.000 euro annui.
Una condotta che permetteva non solo di ridurre l’onere fiscale ma anche di beneficiare del cosiddetto “regime fiscale per i contribuenti minimi”, consistente in una serie di agevolazioni ai fini della compensazione dell’Iva e della semplificazione degli adempimenti contabili.
Le Fiamme Gialle hanno ricostruito il reddito reale attribuibile al professionista mediante il ricorso alle indagini finanziarie. Dall’analisi dei conti correnti sono emerse consistenti movimentazioni che hanno confermato l’ipotesi investigativa dell’evasione posta in essere e la quantificazione delle ingenti somme sottratte a tassazione.




Marinaretti, interventi del Comune

Al parco giochi dei Marinaretti, a Siracusa, tornano in funzione i bagni pubblici. Chiusi da tempo, sono tornati fruibili grazie ad un intervento dell’assessore ai Lavori Pubblici, Alessio Lo Giudice. Riattivata anche la vicina fontanella mentre sono state riparate alcune panchine e  alcune giostrine per bambini.
“Garantire la funzionalità delle aree verdi è essenziale per consentire l’interazione e l’aggregazione sociale”, ha detto Lo Giudice. “È impegno prioritario della nuova amministrazione comunale far sì che le aree pubbliche siano il punto di partenza per un reale miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.




Incidente mortale sulla 124. I sindaci di Floridia e Solarino rinunciano all'inaugurazione del nuovo tratto

Floridia piange ancora due vittime della strada. Lo scenario e’ sempre quello della statale 124. Due giovani, a bordo di una moto, hanno perso la vita la notte scorsa, per cause  da accertare,  mentre percorrevano il rettilineo che collega Floridia a Solarino. L ‘ennesima giornata di lutto per la comunita’ floridiana, proprio nel giorno dell’inaugurazione del primo tratto della nuova 124. I  sindaci di Floridia, Orazio Scalorino e di Solarino, Sebastiano Scorpo hanno deciso di non partecipare alla prevista cerimonia di taglio del nastro.”Siamo profondamente addolorati – spiega Scalorino – e non ci e’ sembrato opportuno prendere parte ad un’occasione di festa come quella che deve essere l’apertura al traffico del nuovo ponte. La nostra e’ anche una scelta dirispetto per lefamiglie che hanno perso i propri figli nel tragico incidente di ieri. L’intervento di ammodernamento del collegamento stradale con Siracusa rappresenta un fatto importante e storico, ma per il momento siamo concentrati sul dolore causato dalle ennesime giovani vite spezzate”.




Sbarchi senza sosta a Siracusa

.




Due rapine tra Lentini e Carlentini, una sventata

Una rapina consumata ed una tentata. Nel pomeriggio di ieri, Agenti del Commissariato sono intervenuti presso il Credito Siciliano di Carlentini dove, poco prima, un giovane armato di taglierino e con il volto travisato, dopo essere entrato nell’istituto bancario, si era impossessato di 250 euro per poi darsi alla fuga. Tentato un colpo poco dopo anche ai danni di un negozio di via Termini. La prontezza del titolare, che con un gesto fulmineo è riuscito a chiudere fuori dalla gioielleria un uomo, a mano armata, e il suo complice, ha sventato la rapina. I due si sono subito dileguati.




Guardia di Finanza, concorso per titoli ed esami

Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 luglio  è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 14 tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo della Guardia di Finanza. La presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 12 agosto 2013.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2013, non abbiano superato il trentaduesimo anno di età e siano in possesso di un diploma di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente (con esclusione, quindi, delle lauree c.d. “triennali” o “di I livello”), tra quelli indicati negli allegati al bando di concorso.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
Al termine della compilazione, l’istanza deve essere stampata, firmata per esteso dal concorrente e consegnata a mano, oppure inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza, via delle Fiamme Gialle n.18, 00122 – Roma/Lido di Ostia, entro trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Sul sito istituzionale è comunque possibile acquisire ulteriori informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.




Provincia Regionale, sit-in dei dipendenti

Sit in, domani mattina dalle 10.30 alle 12.30, per i lavoratori della Provincia Regionale di Siracusa. La giornata di protesta, organizzata dalla Cisl, sarà divisa in due momenti. Prima davanti alla sede dell’ente, in via Roma poi, dopo un breve corteo, altro sit-in davanti alla Prefettura, in piazza Archimede.
I dipendenti della Provincia lamentano le mancate assicurazioni sullo stipendio del mese di luglio e, quindi, su quelli futuri. “C’è una sensazione di abbandono generalizzato – ha sottolineato Paola Di Gregorio, per la segreteria territoriale della FP Cisl – I lavoratori sono disorientati e privi di riferimenti certi. Abbiamo chiesto un incontro al Commissario della Provincia per rivedere gli assetti organizzativi che risultano monchi e che, invece, potrebbero essere propedeutici per andare incontro alla riforma”.