Sbarcano in 200 a Siracusa, fermati gli scafisti

Nella notte, sbarcati a Siracusa 199 cittadini extracomunitari, di probabile nazionalità siriana, bengalese e pakistana. Tra loro, 19 donne e 17 bambini. Sono approdati attorno alla mezzanotte con un barcone di legno nel porto di Siracusa e accolti presso una struttura della Guardia di Finanza per le prime operazioni di assistenza e identificazione, al termine delle quali sono stati trasferiti presso le strutture di accoglienza. Dopo le prime indagini, 3 egiziani e 2 siriani sono stati posti in stato di fermo perché ritenuti gli scafisti della traversata.




Siracusa dichiara guerra agli "sporcaccioni"

Tolleranza zero contro chi sporca Siracusa. Controlli serrati per contrastare alcune “brutte” abitudini come l’abbandono indiscriminato di cartacce e cicche per terra o i sacchetti dell’immondizia non conferiti nei cassonetti o negli spazi previsti. La giunta Garozzo ha dato il via libera al piano in contemporanea con il servizio straordinario di pulizia della città, esteso alle zone balneari ed alle spiagge. Saranno gli agenti di polizia municipale, anche in borghese, a controllare il rispetto delle norme e sanzionare i trasgressori.
“Vogliamo cambiare passo rispetto al passato”, ha annunciato il sindaco. “Abbiamo impegnato la società che cura l’igiene urbana a effettuare un servizio più approfondito, stiamo facendo controlli e saremo intransigenti con chi sporca”. La forza persuasiva delle multe non basterà, da sola, a sradicare malvezzi diffusi. “Siamo consapevoli che riusciremo nell’impresa di avere una Siracusa pulita se avremo la collaborazione di tutti. Chiedo ai tanti cittadini che osservano le regole di aiutarci e di segnalarci i comportamenti scorretti, tanto nello smaltimento dei rifiuti quanto nella raccolta delle deiezioni canine”.
Il sindaco, inoltre, ha chiesto ai bagnanti di non riempire con sacchetti di immondizia i cestini collocati nelle spiagge, che servono per le cartacce. I sacchetti vanno depositati, negli orari previsti, nei cassonetti che si trovano lungo la strada.
In tema di conferimento, linea dura dell’amministrazione anche contro chi abbandona i rifiuti ingombranti nei pressi dei cassonetti dell’immondizia. “C’è in via Elorina un centro di raccolta perfettamente funzionante che oggi è poco sfruttato”, sottolinea con un pizzico di amara ironia. “Ne apriremo altri, ma intanto abituiamoci a utilizzare quello esistente”.
Rafforza il concetto l’assessore alle Politiche ambientali, Francesco Italia. “Invito tutti a essere rispettosi dell’ambiente e ad amare la città come se fosse la propria casa”.




4La Polizia di Stato denuncia una donna

Agenti delle Volanti della Questura di Siracusa hanno denunciato in stato di libertà una donna B.M. (classe 1987), di origine rumena, sorpresa ad impiegare, nei pressi di un supermercato sito in Viale Regina Margherita, un minore nell’accattonaggio.

Nella serata di ieri, Agenti delle Volanti sono intervenuti in un esercizio commerciale di Via Lentini ove hanno sequestrato una banconota da 50 euro falsa. Indagini in corso.




5Progetto "Ascoltiamoci": un sostegno psicologico per tutti gli imprenditori in difficoltà

“Ascoltiamoci” è un progetto di Confcommercio e dell’associazione di volontariato “In-Dipendenza” rivolto ad offrire un sostegno psicologico agli imprenditori e ai professionisti che vivono situazioni di disagio dovuto alle crisi economiche, professionali e a rischio usura.

Esperti psicoterapeuti saranno pronti ad ascoltare coloro che vivono condizioni economiche difficili, stressanti e a volte traumatiche, intervenendo attraverso tecniche utili ad attivare le capacità individuale per superare la crisi che purtroppo incomincia a mietere le sue vittime. La presentazione del progetto, unico in Sicilia, sarà il prossimo sabato 13 aprile alle ore 10,00 presso la sede di Confcommercio via Laurana n. 4.




6Aldo, Giovanni e Giacomo in visita a Siracusa.

Breve ma molto intenso il passaggio in città del trio comico più conosciuto sul livello nazionale. Nella giornata di ieri infatti, i famosissimi Aldo, Giovanni e Giacomo, in tournèe al Metropolitan di Catania, sono venuti a far visita nella nostra città; un pranzo ed un giro accurato di Ortigia, possibile set di un loro futuro lavoro cinematografico. Molti i concittadini che si sono avvicinati al trio per un autografo o una foto ed i tre, con il palermitano Baglio in testa non si sono per niente sottratti a questo “bagno di folla”.




7Siracusa, Sarà presentato domani il progetto per dare nuova vita al parco Neapolis

Gli Assessori regionali Maria Rita Sgarlata e Dario Cartabellotta, presenteranno alla Stampa il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria dell’area a verde del Parco Archeologico della Neapolis. Il progetto mira a restituire alla piena fruizione pubblica, l’intera area della Neapolis, nella quale sono ubicati alcuni dei più importanti monumenti di età greca e romana dell’Occidente Europeo.

I lavori di manutenzione straordinaria dell’area a verde, esistente all’interno del Parco Archeologico della Neapolis, saranno realizzati dall’Ufficio provinciale Azienda Foreste demaniali di Siracusa, con l’impiego di lavoratori forestali, in collaborazione con il Servizio Parco Archeologico di Siracusa, partecipati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa.

La Conferenza si terrà Sabato 13 aprile 2013, alle ore 10,00, presso la Chiesetta di San Nicolò, ubicata nel “Parco della Neapolis”. All’incontro interverranno: il Dirigente Generale Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali, Giovanni Arnone, Il Dirigente Generale del Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Sergio Gelardi, Il Dirigente del Servizio Parco Archeologico di Siracusa e delle Aree Archeologiche dei Comuni Limitrofi, Maria Amalia Mastelloni, Il Dirigente Provinciale dell’ Ufficio Azienda Regionale Foreste Demaniali di Siracusa, Carmelo Frittitta.