Incidente autonomo in Corso Gelone: auto colpisce un veicolo in sosta e finisce ribaltata su un fianco

Incidente stradale autonomo nella notte di ieri in corso Gelone. Per cause da accertare, un’auto mentre si immetteva da via Po ha urtato una vettura regolarmente in sosta per poi finire ribaltata su di un fianco. Fortunatamente non si è registrato nessun ferito. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Municipale di Siracusa e i Vigili del Fuoco.




Con 7 dosi di marijuana nella tasca del giubbotto, denunciato un 21enne

Un 21enne è stato denunciato dai Carabinieri di Francofonte per detenzione a fini di spaccio di sostante stupefacenti. Nell’ambito di mirati servizi finalizzati di controllo del territorio, i militari hanno controllato e identificato il giovane, incensurato, a casa di un soggetto sottoposto alla detenzione domiciliare. Il 21enne è stato denunciato in stato di libertà poiché è stato trovato in possesso di 7 dosi di marijuana nascoste in una tasca del giubbotto.




Sparatoria in via Marco Costanzo, 48enne ferito alle gambe

Un 48enne è stato ferito in una sparatoria avvenuta in via Marco Costanzo, nei pressi del parco Robinson di Bosco Minniti. Diversi i colpi d’arma da fuoco esplosi, alcuni lo hanno raggiunto alla gambe. L’uomo è stato trasferito in ambulanza in ospedale. Le sue condizioni sono da verificare.
Indaga sull’episodio la Questura di Siracusa, intervenuta con alcune Volanti sul posto. Tra le ipotesi, non si esclude quella di un possibile “avvertimento”.
Avviate le prime attività investigative, anche attraverso la ricerca e visione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza vicine alla zona dove è avvenuta la sparatoria.




Elicottero dei Vigili del Fuoco soccorre persona colta da malore ai Laghetti di Avola

È intervenuto l’elicottero dei Vigili del Fuoco (Drago 151) per soccorrere nel pomeriggio di una persona colta da malore ai Laghetti di Avola. La richiesta di intervento è stata inoltrata dalla sala operativa del comando provinciale di Siracusa.
Sul posto personale Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Palazzolo e Sortino oltre a soccorso alpino della guardia di finanza e personale del 118.
L’intervento dell’elicottero è stato reso necessario dopo aver valutato l’impossibilità da parte della vittima di risalire sino a raggiungere una zona idonea al soccorso sanitario.
Il personale elisoccorritore dei Vigili del Fuoco ha raggiunto il malcapitato e dopo averlo imbracato lo ha issato a bordo dell’elicottero, con l’ausilio del verricello. Successivamente si è provveduto a trasferirlo al presidio ospedaliero di Avola.




Nuovo violento scontro sulla Ragusana, perde la vita un 41enne

Soccorso in condizioni disperate, è deceduto poco dopo il trasferimento in elisoccorso a Catania il 41enne a bordo del furgoncino coinvolto in un nuovo grave incidente lungo la Ragusana, nei pressi di Lentini. Nel pomeriggio, poco dopo le 17, il mezzo su cui viaggiava insieme ad un’altra persona è rimasto coinvolto in un violento frontale con un tir. La dinamica dell’impatto è al vaglio degli investigatori. Le condizioni dell’uomo alla guida del furgoncino sono subito apparse gravi.
Il tratto di strada interessato è stato chiuso in entrambi i sensi di marcia, per consentire l’atterraggio dell’elicottero e le operazioni di soccorso e rilievo. Sul posto Vigili del Fuoco, Carabinieri e 118. Marginalmente coinvolta nell’incidente anche un’autovettura.




Droga, arrestato un 36enne mentre preparava dosi al tavolino

E’ stato convalidato l’arresto del 36enne bloccato mercoledì scorso dai Carabinieri di Siracusa. E’ chiamato a rispondere di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo alcuni controlli, insospettiti da un intenso via vai di giovani, i militari sono entrati in azione. Nonostante una “vedetta” ha dato l’allarme alla vista della pattuglia (un 35enne, denunciato), i Carabinieri sono riusciti a fermare il 36enne intento a preparare le dosi di stupefacente su un tavolino.
L’immediata perquisizione personale e domiciliare ha permesso di rinvenire e sequestrare circa 120 dosi di crack, 26 di cocaina e 30 di hashish, oltre a 200 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio.




Allarme furti, via al piano di contrasto: controlli straordinari da via Tisia alla Mazzarrona

Servizio straordinario di controllo del territorio per rispondere alla richiesta di maggiore sicurezza dei residenti e degli esercenti dei quartieri della zona alta della città, preoccupati degli episodi di furti anche con spaccata perpetrati nelle ultime settimane. E’ quanto disposto dal questore, Roberto Pellicone. l’attività è stata coordinata dalla dirigente delle Volanti, Roberta Corsaro, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale di Catania.
Il servizio, che è stato svolto nelle ore serali, ha interessato in particolar modo viale Tica, via Tisia, via Pitia, via Senatore Di Giovanni, dove si trovano numerose attività commerciali, e il quartiere della Mazzarrona.
Sono stati effettuati numerosi posti di controllo e identificate 81 persone.
53 sono stati i veicoli controllati e 7 le sanzioni al Codice della Strada elevate.
In tale contesto operativo, sono state denunciate tre persone e due soggetti sono stati segnalati per uso di sostanze stupefacenti.
Dei tre denunciati, due sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria competente per violazione degli obblighi limitativi della libertà personale cui sono sottoposti ed uno per possesso ai fini dello spaccio di nove dosi di crack.
I servizi di prevenzione e contrasto ai furti continueranno nei prossimi giorni per innalzare il livello di sicurezza percepita dai residenti delle zone interessate.




Mafia, operazione “Borgata”: droga e armi, condanne per oltre 180 anni

Oltre 180 anni di reclusione per il traffico di droga in Borgata, a Siracusa. Il Gup del Tribunale di Catania ha emesso le condanne nei confronti degli imputati finiti a processo dopo l’inchiesta della Dda di Catania e dei carabinieri di Siracusa sul clan attivo nel popoloso rione che nel novembre del 2023 portò all’emissione di 19 misure cautelari. Le accuse, a vario titolo, spaziavano dal traffico di sostanze stupefacenti, alla detenzione abusiva di armi, reati contro la persona, estorsioni, danneggiamenti e gestione delle bische clandestine.
A conclusione dell’abbreviato, Gianclaudio Assenza è stato condannato a 20 anni; un anno e quattro mese e 5000 euro di multa per Claudio Barone; Salvatore Barresi, 16 anni; Luca Costanzo 3 anni e 8 mesi; Francesco Fiorentino, 8 anni; Francesco Giliberto, 10 anni; Simone Glietti, 10 anni; Danilo Greco, 18 anni e 8 mesi; Robert Iacono, 11 anni e 4 mesi; Massimo Mancino, 10 anni; Giuseppe Messina 8 anni e 8 mesi; Michael Motta, 5 anni; Johnny Pezzinga, 14 anni; Davide Pincio, 16 anni; Salvatore Polini, 6 anni e 8 mesi e 30.000 euro di multa; Andrea Raitano, 8 anni e 8 mesi; Ivana Rizza 4 anni e 8 mesi e 20.000 euro di multa; Cristian Toromosca, 2 anni e 8 mesi; Morena Zagarella 7 anni e 4 mesi.
Nel corso delle indagini, condotte dai Carabinieri, emersero anche episodi di violenza, tra cui pestaggi ai danni di chi non pagava l’acquisto degli stupefacenti, incendi di auto o attentati a colpi di fucile, come nel caso di un commerciante.




Furti a ripetizione nelle ville, la paura dei residenti. La Polizia intensifica i controlli a Tremmilia

Tra le ville di traversa Sinerchia, zona di pregio incastonata poco sotto Belvedere, corre la paura. Da diverse settimane, nell’area residenziale esterna al perimetro urbano si susseguono furti nelle abitazioni. L’ultimo episodio, due sere addietro quando una donna – rientrando in casa – si è addirittura ritrovata a tu per tu con i ladri che stavano mettendo a soqquadro gli ambienti, alla ricerca di oggetti di valore. Terrorizzata, è fuggita temendo anche di essere aggredita. Un’esperienza terrificante per la diretta interessata, che fa il paio con gli episodi già denunciati alle forze dell’ordine. Una decina di furti consumati in quattro settimane circa. Ed il sospetto di una banda in azione, che ha preso a seguire e studiare le abitudini dei residenti per poi entrare in azione non appena le abitazioni sono “libere”.
I furti sono stati denunciati a Polizia e Carabinieri. Dalla Questura di Siracusa spiegano che le indagini sono in corso e che, per maggiore sicurezza, sono stati aumentati i controlli con pattuglie di passaggio a rotazione. Certo, la zona non aiuta: periferica, isolata, con abitazioni costruite per cercare proprio la tranquillità.
Per provare ad aumentare la soglia di vigilanza, è stata creata una chat di zona così i residenti si scambiano informazioni su movimenti sospetti e altro. Utili anche i filmati registrati dalle telecamere di videosorveglianza.
Intanto, questa mattina servizio di controllo della Polizia di Stato rinforzato su Epipoli e Sinerchia. E’ il primo atto di un meccanismo di sorveglianza rafforzata per risolvere il caso.




Furti in due ristoranti in Ortigia, identificato e denunciato un 40enne

Un 40enne siracusano, con precedenti penali per reati contro il patrimonio, è stato individuato dai Carabinieri di Siracusa quale autore di due furti commessi la settimana scorsi ai danni di due ristoranti in Ortigia.
L’uomo, la notte del 17 marzo, in Lungomare Alfeo, dopo aver danneggiato la porta d’ingresso di un ristorante, ha asportato merce per un valore di 150,00 euro e il 19 marzo, approfittando di un momento di distrazione dei dipendenti di un ristorante in Piazzetta San Rocco, ha rubato 120,00 euro in contanti dal registratore di cassa.
Grazie all’analisi dei sistemi di videosorveglianza cittadina, l’uomo è stato identificato e denunciato dai Carabinieri di Ortigia per furto aggravato.