Incidente autonomo nella notte in viale Ermocrate, due feriti. Auto non era assicurata

Incidente autonomo con due feriti. È accaduto nella notte lungo viale Ermocrate, a Siracusa. Secondo la ricostruzione della Polizia Municipale, l’auto in movimento verso piazzale della Stazione ha impattato contro il cordolo del marciapiede. Il veicolo è andato così a sbattere contro il muro di un edificio con la parte anteriore, per poi “rimbalzare” in strada dopo una rotazione, finendo trenta metri avanti.
In ospedale per controlli le due persone a bordo. Le loro condizioni non desterebbero preoccupazioni. La Municipale ha proceduto al sequestro del veicolo per mancata copertura assicurativa. Elevate altre sanzioni, tra cui la perdita di controllo del mezzo.




Furgoncino si ribalta e finisce fuori strada, incidente autonomo sulla Sp104

Nel primo pomeriggio, un Fiorino che da Ognina era diretto verso Siracusa si è ribaltato, finendo all’interno di un appezzamento di terreno. Erano da poco passate le 14 quando, per cause al vaglio della Polizia Municipale di Siracusa, l’uomo alla guida del mezzo ne avrebbe improvvisamente perso il controllo. Secondo una prima ipotesi, da verificare, un mix di fango ed acqua piovana potrebbe aver reso ulteriormente scivoloso il manto stradale.
Fortunatamente, il conducente è riuscito a mettersi in salvo da solo, riportando solo lievi ferite ed un bello spavento. Sul posto sono comunque arrivati i Vigili del Fuoco ed i sanitari del 118.
Il sinistro autonomo è avvenuto lungo la provinciale 104, nei pressi dell’incrocio con traversa pozzo di mazza.




Controlli a tappeto a Siracusa e in provincia: in azione Volanti, Reparto Prevenzione Crimine e Municipale

Territorio al setaccio negli ultimi giorni a Siracusa città e nella zona nord della provincia. La polizia ha potenziato i controlli, finalizzati ad innalzare la percezione di sicurezza dei cittadini. Gli agenti delle Volanti, coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine di Catania e da personale della Polizia Locale, hanno identificato 66 persone e controllato 42 veicoli ed elevato 5 sanzioni per inosservanze delle norme previste dal Codice della Strada.
Nel corso dei servizi, inoltre, sono stati controllati 7 esercizi commerciali ed elevate 2 sanzioni amministrative per mancata autorizzazione alla pubblicità.
Infine, un cittadino srilankese, risultato irregolare sul territorio nazionale, è stato denunciato per inosservanza del provvedimento di espulsione del Questore e condotto in un CPR dell’isola per la successiva espulsione dal territorio nazionale.
A Lentini, nel corso di uno specifico servizio, gli agenti in servizio al Commissariato ed al Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale di Catania, hanno identificato 76 persone, controllato 48 veicoli, elevato 5 sanzioni per inosservanze delle norme previste dal Codice della Strada e sequestrato 1 veicolo.




Risse in un bar del centro di Pachino, attività sospesa per dieci giorni

La Polizia di Stato ha notificato a un bar del centro di Pachino la sospensione momentanea dell’attività lavorativa per motivi di ordine pubblico. Nello specifico, l’esercizio commerciale, oggetto da tempo di attenti controlli da parte degli agenti della Polizia di Stato in servizio al locale Commissariato, risultava essere frequentato anche da persone che sono dedite alla commissione di reati e capaci di turbare l’ordine e la sicurezza pubblica. In particolare, all’interno del locale e nelle immediate vicinanze si sono verificate alcune violente risse con feriti.
Al termine dell’istruttoria condotta dai Poliziotti pachinesi, il Questore della provincia di Siracusa ha emesso un provvedimento di sospensione dell’attività lavorativa del locale in questione per un periodo di dieci giorni.




Abiti usati trafugati dai cassoni di raccolta, in due denunciati per traffico illecito di rifiuti

Due uomini di 47 e 64 anni sono stati denunciati ad Augusta per traffico illecito di rifiuti. Rischiano una pensa sino ad un anno di carcere e una multa da un minimo di 13mila sino ad un massimo di 26mila euro. Sono stati gli agenti della Polizia Municipale megarese a sorprenderli con il loro mezzo carico di abiti usati recuperati dai cassoni della raccolta del tessile. Bloccati in flagranza, avevano abbandonato sul sedime tutto il contenuto che era stato correttamente conferito all’interno dei raccoglitori.
Determinanti le tante segnalazioni arrivate dai cittadini che avevano lamentato l’attività di quel preciso mezzo, un Fiat Doblò. Una pattuglia dei servizi ambientali della polizia locale di Augusta, dopo una veloce attività investigativa, è riuscita a bloccare i due – in azione – in via Amara.
All’interno del loro mezzo, una notevole quantità di abiti usati trafugati dai cassoni. Si è così configurato il reato di trasporto di rifiuti senza le prescritte autorizzazioni. Il mezzo è stato sequestrato in previsione della confisca, con provvedimento confermato dall’autorità giudiziaria.




Scooter “frankenstein”, assemblato con pezzi differenti rubati: due denunciati

Un 33enne ed un minorenne sono stati denunciati dai Carabinieri, a Lentini. I militari hanno notato in un garage un ragazzino che, alla vista della gazzella, si innervosiva visibilmente. Hanno allora deciso di procedere con un controllo e si sono accorti che il ragazzo stava rimuovendo alcuni adesivi raffiguranti fiori dalla carena di uno scooter Piaggio Liberty.
Dagli accertamenti è emerso che il mezzo era utilizzato dal 33enne, conoscente del minorenne. Ma lo scooter è risultato essere un ibrido, composto da parti di differenti mezzi e verosimilmente provento di furto. La carena, in particolare, è risultata essere stata prelevata da un motociclo rubato ad Augusta il 12 marzo.
I due sono stati denunciati in stato di libertà per ricettazione e riciclaggio. Lo scooter è stato sottoposto a sequestro per ulteriori verifiche.




Musica a volume troppo alto, sanzione ad un locale pubblico: multa da 3.700 euro al titolare

Musica a volume troppo alto in un locale pubblico di Augusta. E’ quanto riscontrato dalla polizia del locale commissariato che, insieme ai tecnici dell’Arpa e a personale della Polizia Municipale, hanno effettuato un controllo amministrativo specifico. I rilievi hanno evidenziato il superamento dei limiti massimi di esposizione al rumore previsti dalla normativa vigente.
Per questa e altre inadempienze di carattere amministrativo, il titolare del locale pubblico è stato sanzionato per una somma di 3 mila 700 euro.




Controlli tra Siracusa e Priolo, 4 denunce e oltre 20 mila euro di multe

Quattro persone denunciate e sanzioni per violazione al codice della strada per oltre 20.000 euro. È il bilancio dei Carabinieri di Siracusa che venerdì sera, nel corso di un servizio coordinato di controllo del territorio che ha interessato i comuni di Siracusa e Priolo Gargallo, hanno controllato 61 veicoli e identificato 88 persone.
A seguito di perquisizione personale e veicolare un 21enne, con precedenti di polizia, è stato denunciato in stato di libertà per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti essendo stato trovato in possesso di 3 grammi di crack già suddiviso in dosi e pronto per lo spaccio. La sostanza stupefacente e 400 euro in contanti ritenuti provento dell’attività di spaccio, erano nascosti nella tasca interna del suo giubbotto.
Al Parco Robinson, un 30enne siracusano è stato denunciato in stato di libertà per porto abusivo di oggetti atti ad offendere poiché teneva nel porta oggetti della propria autovettura un coltello a serramanico di genere proibito.
In Ortigia, un pregiudicato 40enne è stato denunciato in stato di libertà per evasione dagli arresti domiciliari poiché i Carabinieri non lo hanno trovato a casa, in violazione degli arresti domiciliari cui era sottoposto.
Un 16enne è stato segnalato alla Prefettura di Siracusa quale assuntore abituale di sostanze stupefacenti poiché trovato in possesso di hashish per uso personale.
Nel corso della serata sono state elevate 19 sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada per un totale di circa 20mila euro e decurtati 35 punti patente.




Furti in Ortigia e in un centro commerciale, quattro persone denunciate

I Carabinieri di Siracusa hanno identificato gli autori di cinque furti e denunciato per furto aggravato tre persone, una per tentato furto. Si tratta di due uomini, un 40enne siracusano e un 28enne di origini foggiane e una 41enne di Siracusa.
Il 40enne, con precedenti penali per reati contro il patrimonio, è stato identificato quale autore di due furti commessi il 19 marzo in Ortigia, in un bar e su un camioncino parcheggiato in via Cortile Gaetani. L’uomo, approfittando di un momento di distrazione dei dipendenti di un bar ubicato in piazza Duomo, ha rubato 400,00 euro in contanti dal registratore di cassa, poco dopo, ha infranto il finestrino di un camioncino di un servizio di catering e ha asportato ulteriori 500 euro.
I Carabinieri di Ortigia, grazie all’analisi dei sistemi di videosorveglianza, sono risaliti anche all’identità dell’autore di un furto commesso la notte del 14 marzo in via Evento. L’autore, un 28enne, unitamente a un complice in corso d’identificazione, ha asportato attrezzature edili e materiale da cantiere da un’abitazione in fase di ristrutturazione.
Sempre i Carabinieri di Ortigia hanno identificato e denunciato per furto aggravato una 41enne, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, colta in flagranza dopo avere tolto il sistema di antitaccheggio e asportato vari capi di abbigliamento da due negozidel Centro Commerciale di Necropoli del Fusco; la tempestività dell’intervento ha consentito di recuperare la refurtiva e restituirla ai titolari degli esercizi commerciali.
Giovedì mattina, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Siracusa, intervenuti su segnalazione di alcuni cittadini, hanno bloccato un 35enne con precedenti penali per reati contro il patrimonio, mentre tentava di scassinare con un cacciavite il portamonete del distributore automatico di bevande e snack, situato in una sala d’attesa dell’Ospedale “Umberto I” di Siracusa.




Serra di marijuana dentro casa, sequestrate 11 piante: ai domiciliari 21enne

Continuano, in tutta la provincia, i servizi della Polizia di Stato finalizzati a frenare il fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti che, anche ieri, hanno dato dei risultati positivi.
Nel pomeriggio di ieri, gli agenti del Commissariato di Lentini hanno arrestato un giovane, di 21 anni, già noto alle forze di polizia, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.
Il 21enne, utilizzando aeratori, ventilatori e lampade, aveva costruito nel seminterrato della propria abitazione una vera e propria serra di marijuana, nella quale sono state rinvenute e sequestrate 11 piante di droga, per un totale di 8 chilogrammi.
Il giovane è stato posto ai domiciliari in attesa della direttissima.