Siracusa. Trattore stradale col tachigrafo truccato: denunce e 6.000 euro di multa

La Polizia Stradale aumenta i controlli su autobus e mezzi pesanti nel siracusano. Lo ha disposto il comandante Antonio Capodicasa dopo gli ultimi dati che segnalano un aumento di incidenti con mezzi pesanti coinvolti.
Già operative le nuove misure e non tardano ad arrivare i risultati. Accertare l’illecita manomissione di un cronotachigrafo digitale, installato su un trattore stradale di proprietà di un’azienda di autotrasporto con sede nella regione Campania, che di fatto opera sull’intero territorio nazionale.
All’atto del controllo dei dati contenuti nel report stampato dal cronotachigrafo, è stata constatata la presenza di anomalie quali la mancanza dei chilometri percorsi e delle relative velocità. Le successive verifiche permettevano di rinvenire all’interno della cabina di guida, in una nicchia adiacente al posacenere un porta fusibile di produzione artigianale, con relativo cablaggio, che serviva ad azionare un dispositivo nascosto all’interno del cruscotto atto ad alterare i tempi di guida e della velocità.
Per tale reato il conducente del veicolo ed il titolare della ditta di trasporto sono stati denunciati per aver manomesso un’apparecchiatura di prevenzione di infortuni sul lavoro. Rischiano da sei mesi ad un massimo di cinque anni. Elevata una sanzione di 6.050 euro, oltre alla sospensione della patente di guida per il conducente e la revoca della licenza al trasporto per la ditta.




Siracusa. Fantassunzioni, anche il Comune si costituisce parte civile. Udienza il 7 dicembre

Nella prossima udienza del processo Fantassunzioni, a dicembre, verranno discusse le richieste di costituzione di parte civile presentate dal deputato regionale siracusano, Stefano Zito, e anche quella partita dal Comune di Siracusa.
I sei consiglieri comunali della passata sindacatura – insieme a 7 datori di lavoro – sono accusati di truffa ai danni del Municipio, in virtù di presunti contratti di lavoro subordinato ritenuti fittizi dall’accusa e stipulati per ottenere da palazzo Vermexio i relativi rimborsi previsti dalla legge regionale 30.
In quanto “danneggiato”, il Comune ha dato seguito alla richiesta di costituzione di parte civile. Il processo è cominciato lo scorso 21 settembre. Il 7 dicembre la prossima udienza.




Siracusa. Vandali 3 – Comune 0: l'attacco infinito al tensostatico del parco Robinson

Al parco Robinson di Bosco Minniti vincono i vandali. Saranno meno numerosi della cosiddetta società civile ma decisamente – e purtroppo – sono più incisivi. Giovani o no, annoiati o meno, sono specchio fedele di una società che non riesce a crescere.
Neanche il tempo di completare la nuova copertura del tensostatico all’interno della struttura – pagata con soldi pubblici, quindi di tutti – ed ecco l’ennesimo sfregio: un nuovo fendente per strappare proprio la copertura. Terzo episodio in pochi giorni. Sempre lì.
“La città è allo sbando più totale, senza nessun controllo del territorio da parte dei vari enti preposti”, si sfoga un residente. “Gli atti vandalici sono all’ordine del giorno. La domanda sorge spontanea: ma dove sono, cosa fanno, i preposti comunali per tutelare e controllare il bene comune?”, si domanda Peppe.
E il vandalismo rischia di diventare l’ennesima “emergenza” dimenticata.




Siracusa. Abusivismo edilizio a Terrauzza, quattro denunce per opere difformi dalla concessione

I Carabinieri della Stazione di Ortigia, insieme a personale della sezione Urbanistica del Comune di Siracusa, hanno deferito in stato di libertà quattro persone. Sono ritenute responsabili di aver realizzato opere edilizie difformi dalla concessione avuta, eseguite nell’ambito dei lavori di ristrutturazione ed ammodernamento di un complesso immobiliare destinato a villaggio turistico a Terrauzza.
Nel corso dell’attività ispettiva, riscontrati ampliamenti non previsti di alcune unità ricettive e ricreative, configurazioni di sagome diverse da quelle rappresentate negli elaborati grafici, coperture parzialmente difformi ai progetti, nonché la realizzazione di una struttura abitativa non indicata nella dichiarazione di inizio attività.
Le persone deferite ricoprono qualifiche e ruoli diversi, comunque ricadenti nella progettazione e direzione dei lavori, nell’esecuzione delle opere murarie e dell’impiantistica, nonché nell’amministrazione societaria. Allo stato non sono stati operati sequestri.




Siracusa. In un terreno oltre 200 irrigatori rubati, denunciato per ricettazione

Nell’appezzamento di terra di contrada Maeggio in uso ad un 41enne i carabinieri hanno rinvenuto 212 irrigatori risultati rubati. Per questo l’uomo è stato denunciato per ricettazione. Gli irrigatori sono stati rubati la settimana scorsa da un’azienda ortofrutticola del territorio. Erano già stati installati nel terreno che l’uomo utilizza ed erano perfettamente funzianti. A scoprire l’accaduto i carabinieri di Cassibile, durante un’attività di controllo del territorio. Il materiale è stato sottoposto a sequestro.




Siracusa. Nuova bufera sul Comune: abuso d'ufficio, quattro indagati per il campus estivo

Non c’è pace per palazzo Vermexio. La Procura della Repubblica di Siracusa, nell’ambito di un’indagine coordinata dal procuratore capo Francesco Paolo Giordano e diretta dal sostituto Marco Di Mauro, ha disposto il sequestro della documentazione che riguarda l’affidamento per la realizzazione di un campo estivo per ragazzi da parte del Comune di Siracusa all’associazione Zuimama.
Atti al Comune di Siracusa e nella sede dell’associazione Zuimama nei giorni scorsi dai militari della sezione di polizia giudiziari della Procura.
Quattro gli indagati: il presidente dell’associazione, amministratori e assessore del servizio Politiche Educative e Pubblica Istruzione, Valeria Troia. I reati ipotizzati per la realizzazione di un campo estivo per ragazzi affidati in maniera diretta senza alcuna procedura ad evidenza pubblica, vanno dall’abuso di ufficio alla truffa in concorso.




Siracusa. Inseguimento con incidente, denunciato 37enne: coltello in tasca

Gli è bastato notare la presenza della polizia, in transito in corso Umberto, per darsi alla fuga a bordo del motociclo su cui viaggiava, una Honda Deuville 650. Un uomo di 37 anni aveva evidentemente qualcosa da nascondere. Gli agenti si sono messi all’inseguimento del centauro, riuscendo a bloccarlo nei pressi di Largo Porto Piccolo, a seguito di un incidente che, nel frattempo, aveva causato investendo due auto in transito. L’uomo è stato perquisito e trovato in possesso di un coltello di genere vietato. E’ stato denunciato anche per resistenza a pubblico ufficiale e guida senza patente.




Siracusa. Droga: arrestato presunto pusher che evade a tempo record dai domiciliari

Arrestato in flagranza di reato per  detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In manette Christian Toromosca , siracusano di 22 anni. Il giovane è stato notato dai militari dell’Arma mentre in via Gargallo avrebbe ceduto involucro ad un assuntore locale. Alla vista dei Carabinieri sia l’assuntore che il Toromosca il presunto pusher si sarebbero allontanati rapidamente, rifugiandosi in un locale di intrattenimento della zona. Perquisito, è stato  trovato in possesso di un involucro contenente marijuana (poco più di un grammo), occultato nella tasca dei pantaloni. Convinti che il giovane potesse detenere altra sostanza presso la propria abitazione, i carabinieri hanno proceduto alla perquisizione domiciliare. Nella casa è stato rinvenuto il materiale atto al confezionamento delle dosi, coltelli intrisi di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana ed involucri con residui di cocaina, nonché settanta euro in banconote di piccolo taglio, provento dell’attività di spaccio, il tutto sottoposto a sequestro. Al termine delle formalità di rito il giovane è stato sottoposto al regime degli arresti domiciliari, misura che non ha osservato a lungo. E’ stato quindi arrestato per evasione e condotto nella casa circondariale di Cavadonna.




Siracusa. Le indagini che scuotono Palazzo Vermexio: Zappulla e Princiotta pronti a nuove rivelazioni

Nuovi dettagli sulle indagini che si sono abbatute sull’affidamento di alcuni servizi comunali verrano svelati a breve. All’attacco tornano Simona Princiotta, la consigliera comunale che per prima aveva denunciato irregolarità, e il deputato nazionale del Pd, Pippo Zappulla, che tra mille attacchi ha difeso le mosse della consigliera.
I due hanno convocato la stampa per domattina. E questa volta non sarà la solita conferenza per lanciare sospetti e segnalare pecche amministrative. I due sarebbero in possesso di documenti e materiale probatorio tale da far tremare il quarto piano di palazzo Vermexio, dove usualmente si riunisce il Consiglio Comunale. Vicende ulteriori e parallele a quelle oggi di dominio pubblico, pare.
Intanto sorprende l’assordante silenzio dei consiglieri comunali che non hanno speso neanche una parola di commento sugli ultimi fatti, nonostante siano solitamente prodighi di comunicati stampa anche sui sensi vietati. Nè solidarietà, nè condanna, nè richiesta di chiarimenti o altro.
Eppure Guardia di Finanza e magistratura hanno avviato controlli e indagi su temi e servizi di primo piano, transitati in Consiglio Comunale. Un dirigente e tre consiglieri hanno subito perquisizioni e atti consequenziali. E altre ombre pare stiano addensandosi sul presidente del Consiglio Comunale, che proprio Princiotta e Zappulla chiameranno in causa direttamente, aprendo un nuovo filone di inquietanti sospetti.




Siracusa. Sfugge alla cattura a luglio,preso dalla Mobile

Era irreperibile dalli scorso luglio.Così,fino a ieri pomeriggio Massimiliano Mancarella,40 anni,si è sottratto alla condanna passata in giudicato ad anni 8 per reati in materia di stupefacenti, dovendo espiare una pena residua di cinque anni e undici giorni di reclusione oltre una multa di 25.800 euro. L’attività info-investigativa ed i numerosi servizi di appostamento e pedinamento hanno consentito agli uomini della gli Squadra Mobile di sorprendere l’ uomo a bordo di un’autovettura mentre faceva rientro da Catania. È stato condotto nel carcere di Cavadonna.