Evasione, 58enne condannato a due anni: li sconterà ai domiciliari

Dovrà scontare due anni di reclusione ai domiciliari, come disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siracusa. I carabinieri della Stazione di Augusta hanno per questo arrestato un uomo di 58 anni, del luogo, in esecuzione dell’ordine emesso dall’Autorità Giudiziaria. Il 58enne è ritenuto responsabile di evasione.




Inaugurato il nuovo centro polifunzionale sanitario di Buccheri in ricordo di Vita Alderuccio

Inaugurato il nuovo centro polifunzionale sanitario di Buccheri in ricordo Vita Alderuccio, già Cavaliere del Lavoro.
“Per la Comunità di Buccheri, e in generale per l’intera area montana delle province di Siracusa, Ragusa e Catania, delle quali Buccheri è Comune baricentrico, è un grande giorno, perché si pongono solide basi affinché il divario strutturale, che da sempre ha inficiato la qualità dei servizi, soprattutto, nello specifico, dal punto di vista sanitario, si assottigli sempre più e diventi un po’ meno pregnante rispetto al passato”, scrive soddisfatto sui canali social il sindaco di Buccheri, Alessandro Caiazzo.
“I desiderata di un sindaco, soprattutto dopo oltre 11 anni di amministrazione, ritengo non debbano essere fama, ricchezza, velleità personali o continua ricerca del consenso; piuttosto credo che il pensiero ricorrente sia il retaggio di ciò che è stato durante il periodo in cui ha guidato il proprio paese ed ha rappresentato i propri concittadini. Ed è proprio questo che mi guida, quale volontà di coltivare un patrimonio spirituale, di valori e di obbiettivi che spero il popolo di Buccheri, giorno dopo giorno, possa fare suoi e possa conservare come baluardo di una società viva, attiva e soprattutto positiva. Inutile dire che tutto questo non sarebbe possibile, e non lo sarebbe stato, senza la mia squadra Amministrativa in tutta la sua interezza e nelle persone di tutti coloro che, in questi 11 anni e negli anni a venire, hanno condiviso e continueranno a condividere con me questa missione e questo sogno che nella mia mente ha un solo nome: buccheri”.




Amministrative a Pachino, domenica e lunedì il ballottaggio per l’elezione del sindaco

Domenica e lunedì Pachino andrà al ballottaggio per l’elezione del sindaco. I candidati sono Barbara Fronterrè e Giuseppe Gambuzza. Le urne saranno aperte domenica 23 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 24 dalle 7 alle 15.
Nessuno dei candidati ha raggiunto la soglia richiesta per l’elezione al primo turno. Barbara Fronterrè (Pachino Crede, Pachino Democratica, Insieme in Azione per Pachino, Democrazia Cristiana e Mpa Pachino-Popolari) ha chiuso al 36,52% davanti a Giuseppe Gambuzza (Rinascita Pachino, Libertà, Pachino Si e Forza Italia) al 31,39%.
Nel frattempo restano tesi i rapporti tra ex alleati a Pachino: Fratelli d’Italia e Forza Italia. Infatti qualche giorno fa, con un post sui canali social, FdI Pachino rimanda al mittente la proposta di un assessorato ricevuta dal candidato sindaco Giuseppe Gambuzza (FI). “L’unico modo per poter dare il nostro contributo è esserci a pieno titolo con Fratelli d’Italia” e non “con un apparentamento che non abbiamo chiesto”. E ancora “non siamo alla ricerca di sedie” e quindi no, grazie. La versione di Forza Italia invece è che non ci sia mai stata alcuna offerta o trattativa, men che meno una telefonata: “Ci tocca smentire categoricamente la dichiarazione del circolo di Pachino di Fratelli d’Italia in ordine alla presunta, ma mai avvenuta, offerta di un assessorato da parte del candidato Sindaco, Giuseppe Gambuzza, in vista del ballottaggio”.
La Fronterrè può contare, al contrario, sul supporto del Mpa ovvero di un altro pezzo del centrodestra unito a Palermo e a Roma ma che a Pachino corre in ordine sparso.
Durante le operazioni di voto, sul portale elezioni.regione.sicilia.it saranno pubblicate quattro rilevazioni dell’affluenza: alle 12,30, alle 19,30 e alle 23,30 di domenica e alle 15,30 di lunedì. Sullo stesso sito saranno disponibili i dati degli scrutini che inizieranno lunedì, immediatamente dopo la chiusura delle urne.




“Abbiamo avuto paura”, il racconto di Gaetano Vassallo dopo il terribile rogo di Florida

A raccontare le ore da incubo appena passate ed a fatica metabolizzate è lo stesso Gaetano Vassallo, consigliere comunale di Floridia. “Questa notte abbiamo vissuto momenti di paura. Rimanere intrappolati con un incendio che ci impediva di fuggire mentre la casa si riempiva di fumo, è stato terribile”, racconta sui social. Le fiamme hanno prima avvolto una Bmw parcheggiata in strada, poi si sono estese ad altre due vetture a pochi metri di distanza mentre il fumo anneriva la facciata della sua abitazione, invasa dalla nube nera. “Voglio esprimere tutta la nostra gratitudine ai Carabinieri di Floridia ed ai Vigili del Fuoco che ci hanno consentito di uscire illesi da questa brutta storia”, aggiunge. I soccorritori si sono subito adoperati per una evacuazione in sicurezza della sua famiglia, per poi domare il rogo.
“Ci tengo a precisare che l’ incendio non è partito dalla mia macchina. La mia auto e la mia abitazione sono state coinvolte a causa del propagarsi delle fiamme sviluppatesi su una macchina parcheggiata più avanti. Escludo, pertanto, qualsiasi ipotesi dolosa nei confronti miei o della mia famiglia. Vi ringrazio per l’affetto e la vicinanza che non ci state facendo mancare”.
Vassallo, consigliere comunale del Pd, allontana così alcune inquietanti ipotesi circolate nelle ultime ore. Saranno le indagini, affidate ai Carabinieri, a chiarire ogni aspetto. Intanto, il sindaco di Floridia invia la sua solidarietà al consigliere comunale ed alla sua famiglia. Ma anche “a quei cittadini floridiani danneggiati dall’atto incendiario che si è verificato la notte scorsa in città”. Quanto alle indagini, “a Floridia la legalità è una cosa seria”, sottolinea il primo cittadino. “Siamo in attesa delle risultanze delle forze dell’ordine e dei tecnici, affinché vengano chiarite le dinamiche e le eventuali responsabilità”.
Vassallo incassa anche la solidarietà del Pd di Floridia, di cui è peraltro segretario, con una nota firmata dal consigliere comunale Luca Brunetti. “Considerata la dinamica dell’accaduto, escludiamo che il gesto incendiario, se di natura dolosa, fosse diretto a colpire il consigliere Vassallo”, aggiunge Brunetti.




Hashish e crack in cucina, arrestato presunto pusher: era già ai domiciliari




Bypass ferroviario di Augusta, pubblicata la gara d’appalto. Attivazione entro il 2026

Pubblicata da RFI (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS) in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del Bypass Ferroviario di Augusta, sulla tratta Catania – Siracusa. L’importo del bando è di circa 121 milioni di euro finanziati con fondi PNRR.
L’intervento prevede la realizzazione di una variante al tracciato della linea Messina-Catania-Siracusa e la costruzione di una nuova stazione passeggeri fuori dal centro abitato di Augusta. L’obiettivo è la riduzione dei tempi di percorrenza, dato che l’opera prevede 2,8 km di tracciato in sostituzione degli oltre 7 km di linea storica e l’eliminazione delle interferenze con la viabilità cittadina.
L’attuale tracciato, infatti, attraversa per due tratti l’area protetta delle Saline di Augusta e presenta tre passaggi a livello all’interno della città. L’opera permetterà invece di dislocare l’infrastruttura ferroviaria all’esterno del centro storico di Augusta e dell’area naturale protetta delle Saline.
Allo scopo di valorizzare il sedime ferroviario che sarà dismesso con la realizzazione dell’intervento, è in corso di definizione un piano di rivalutazione dell’intera area delle Saline, incentrato sugli aspetti culturali ed ambientali caratterizzanti il sito e per il quale sono state avviate le necessarie interlocuzioni con la Regione Siciliana, il Comune di Augusta e gli Enti interessati.
L’attivazione è prevista entro il 2026. Per il completamento dell’opera è stato nominato come Commissario Straordinario di Governo l’ing. Filippo Palazzo.
«Prendo atto con favore che, con la pubblicazione del bando per la progettazione e l’esecuzione del bypass di Augusta, procede celermente l’iter per la realizzazione di un intervento per il quale la giunta di governo, su mia proposta, ha dato il parere favorevole lo scorso mese di aprile. È un intervento fondamentale in vista del completamento della Catania-Siracusa, anche per le ricadute positive sui flussi turistici verso la provincia aretusea, un progetto che consentirà di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza accorciando il percorso della linea, con l’eliminazione di tre passaggi a livello e le interferenze con la viabilità cittadina. Va apprezzato anche l’impatto positivo sul territorio grazie al piano di rivalutazione dell’area delle Saline». Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò in merito alla pubblicazione del bando di gara della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori del bypass ferroviario di Augusta, sulla tratta Catania – Siracusa, da parte di Rfi.




Mare per tutti ad Avola con il servizio “Sedia Job” per gli utenti con disabilità

È attivo, ad Avola, il servizio di assistenza a mare “Sedia Job”, per gli utenti con disabilità motorie. Grazie ai volontari della Misericordia e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, le postazioni fisse sono operative a Lido Tremoli e al Borgo Marinaro a disposizione dei cittadini e dei turisti che ne faranno richiesta. Si potrà usufruire del servizio gratuito chiamando lo 0931821899 e concordando la consegna delle sedie Job, già a disposizione di minori e adulti del progetto dell’AproDA “un mare di emozioni”.
Sono stati completati, inoltre, gli interventi di collocazione di passerelle, sanificazione delle docce, dei bagni e dei servizi aperti al pubblico nei pressi degli arenili. “Avola, è opportuno ricordare, è la prima città in Sicilia a ricevere la Bandiera Lilla, riconoscimento per quei Comuni che hanno un’attenzione particolare per il turismo accessibile a tutti, esempio di inclusione”, dice il sindaco Rossana Cannata. “Garantiamo a tutti di poter godere appieno di una giornata nel nostro meraviglioso mare”.




Pronto all’inaugurazione il nuovo “Centro Polifunzionale” di Buccheri

Il nuovo Centro Polifunzionale di Buccheri, sito in Via A. Pappalardo, è pronto ad essere inaugurato e giorno 21 Giugno, alle ore 18:30, sarà finalmente aperto.
“L’immobile è destinato ad accogliere, in un unico grande “contenitore”, associazioni e servizi in ambito sanitario, allo scopo di limitare il divario dei servizi che molto spesso subiamo tra la zona montana e le città costiere o lo stesso capoluogo di provincia.
Il Centro Polifunzionale sarà sede di Servizio Emergenza Urgenza 118, Avis (centro donazioni), LILT (ambulatori e servizi specialistici di prevenzione), Misericordie (assistenza alla popolazione) , ambulatori per professionisti sanitari”, sottolinea il sindaco di Buccheri Alessandro Caiazzo. “Un importante risultato, fortemente voluto dalla nostra Amministrazione Comunale, – continua il primo cittadino – per convogliare tutte le realtà del settore sanitario in un unico immobile strategico. Considerata l’importanza sociale e la valenza pubblica dell’evento, le autorità provinciali e regionali, i rappresentanti regionali e provinciali delle associazioni e tutta la cittadinanza, sono stati invitati a partecipare”, conclude.




Zes Unica, confronto a Priolo: “Comune pronto a supportare investimenti”

La Zes Unica del Mezzogiorno e le sue ricadute possibili sul territorio. Di questo hanno parlato al Palazzo Comunale di Priolo  il sindaco Pippo Gianni, l’assessore ai Lavori Pubblici Tonino Margagliotti ed il segretario territoriale di CNA Siracusa Gianpaolo Miceli nel corso di uno specifico incontro. Partendo dal presupposto che il  Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dato il via alle istanze per il riconoscimento di un credito d’imposta fino al 60% per le aziende interessate ad investire in Sicilia, il territorio di Priolo sarebbe, in base a quanto emerso nel corso del confronto, un hub naturale per gli investimenti delle imprese ed in particolare delle PMI. La sola area di insediamenti produttivi di competenza del Comune ha, oggi, disponibilità per 60mila metri quadrati di superficie utili per nuovi investimenti.
La norma sulla ZES Unica prevede come agevolabili gli investimenti realizzati dal 1 gennaio 2024 al 15 novembre 2024, relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZES unica, nonché all’acquisto di terreni e all’acquisizione, alla realizzazione ovvero all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti ed effettivamente utilizzati per l’esercizio dell’attività nella struttura produttiva.
Sono agevolabili investimenti per un minimo di 200mila euro, nel limite massimo per ciascun progetto d’investimento di 100 milioni di euro. Le spese in opere murarie, poi, non possono superare il limite del 50% dell’investimento complessivo.
Le imprese beneficiarie devono mantenere la loro attività nella ZES unica per almeno cinque anni dopo il completamento dell’investimento.
Il sindaco Gianni e l’assessore Margagliotti hanno ribadito l’importanza dello strumento ma hanno altresì condiviso la necessità di “spingere il decisore politico nazionale a rivedere le condizioni di accesso alle agevolazioni, sia rispetto all’importo minimo di investimento sia rispetto il valore delle opere murarie che va necessariamente elevato almeno al 75% per sostenere le imprese che vogliono crescere realizzando un nuovo opificio”.
“La Cna – afferma Gianpaolo Miceli – si è molto spesa per l’istituzione delle ZES sin da quando queste erano circoscritte in aree ristrette del territorio, oggi vorremmo dare sostegno alle tante iniziative supportante le imprese con ulteriori strumenti anche cumulabili con quelli descritti. Siamo pronti a seguire le imprese interessate ma sentiamo la necessità di contestare la scelta di mettere un tetto minimo così alto agli investimenti (200mila euro) così come la condizione di limitare alla metà della spesa le opere murarie. In questo modo non si mette in condizione la piccola impresa di investire e per questo continueremo a chiedere una revisione della norma”.



Priolo, voto ai disabili con polemica: “Nessuna richiesta arrivata, ci siamo subito attivati”

Polemiche a Priolo per un ragazzo disabile che non sarebbe riuscito ad andare a votare. “Strumentale”, dice il sindaco Pippo Gianni. Dagli uffici comunali precisano che “non è mai pervenuta al Comune di Priolo, da parte di nessun disabile, alcuna richiesta per votare alle elezioni europee; per questo non è stato attivato il servizio.
Il Comune garantisce infatti il suddetto servizio nel momento in cui pervengono delle domande”.
Non appena segnalato il caso, “ci siamo attivati per risalire al disabile in questione attraverso la cooperativa che lo segue, rendendoci disponibili ad accompagnarlo al seggio elettorale. E quindi il giovane è andato tranquillamente a votare”.
Dal Comune di Priolo precisano inoltre che “il personale degli uffici lavorano sempre con impegno e spirito di abnegazione e si smentisce categoricamente che non sia disponibile nei confronti degli utenti”.