Cibo per cani e gatti senza famiglia, il bel gesto dell’amministrazione comunale di Priolo

Consegnata a Priolo la prima tranche delle 159 confezioni di cibo per cani e gatti acquistate dall’amministrazione comunale.
Verranno consegnate, a partire dalla prossima settimana, ai volontari che ogni giorni accudiscono gli amici a 4 zampe.
Nel dettaglio, sono stati acquistati dall’amministrazione comunale 124 confezioni da 25 kg ciascuna di croccantini per cani e 35 confezioni di crocchette per gatti da 20 kg ciascuna.
“Si tratta di un dono, di un piccolo ma importante segnale – sottolinea |’assessore al Randagismo Yuri Buonafede – nei confronti dei volontari, che ringraziamo, e dei nostri amici animali. Sono orgoglioso di questa iniziativa. Possiamo tranquillamente dire che il Comune di Priolo è un’eccellenza essendo uno dei pochi Comuni ad acquistare cibo per cani e gatti. Il nostro auspicio è di riuscire a fare qualcosa di ancora più importante”.
Sorride anche il sindaco, Pippo Gianni. “Anche i cani e i gatti senza famiglia devono essere oggetto di considerazione. Si tratta innanzitutto di un gesto di solidarietà a tutela degli amici a 4 zampe ma il nostro obiettivo è anche quello di creare una maggiore sensibilità sul tema del benessere animale, avvertito per fortuna da un numero sempre crescente di nostri concittadini”.




Polizia Municipale di Priolo, aumentano le ore lavorative settimanali

Per gli agenti di Polizia Municipale di Priolo è scattato un aumento delle ore lavorative settimanali. Passano da 18 a 24, sei ore in più. Gli agenti in servizio, accompagnati dal comandante Giovanni Mignosa, sono stati ricevuti dal sindaco Pippo Gianni e dal vice sindaco e assessore al Personale Maria Grazia Pulvirenti. L’amministrazione comunale ha lavorato nelle settimane scorse per arrivare a questa soluzione lavorativa.
“Un grande risultato per la città e per i lavoratori”, commentano il sindaco Gianni e il vice sindaco Pulvirenti. “Intendiamo così potenziare ulteriormente il controllo del territorio e della viabilità e garantire maggiore sicurezza e migliori servizi ai cittadini. E’ intendimento dell’Amministrazione incrementare ulteriormente le ore lavorative degli agenti di Polizia Municipale”.




Droga nel suo negozio, denunciato commerciante a Pachino

Detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Ne dovrà rispondere un uomo di 40 anni, di origini tunisine, denunciato dagli agenti del commissariato di Pachino impegnati in un servizio di controllo del territorio e contrasto all’illegalità nella zona sud della provincia di Siracusa. Gli investigatori, mentre svolgevano controlli in esercizi commerciali con il supporto di unità cinofile della Polizia di Stato, hanno rinvenuto, all’interno di uno di questi locali, nel centro urbano, gestito dal quarantenne, 4 dosi di hashish, pronte per essere cedute agli assuntori della zona.

Nel medesimo contesto operativo, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato 5 cartucce calibro 7,65 e un involucro contenente 4 grammi di marijuana, nascosti in uno stabile di via Mascagni. Il sequestro, non disponendo di ulteriori elementi, è stato operato al momento a carico di ignoti.

Comunità Energetiche, il Comune di Ferla secondo in Italia: premiazione a Roma

La comunità energetica di Ferla si classifica seconda a livello nazionale. Un nuovo riconoscimento per il Comune retto dal sindaco Michelangelo Giansiracusa, premiato a Roma, nella sede di GSE (Gestore Servizi Energetici), nell’ambito della presentazione del report dei comuni rinnovabili di Legambiente. Le migliori esperienze a livello nazionale di comunità energetiche già operative e quelle in fase di realizzazione sono state messe a confronto. La comunità energetica di Ferla si chiama “CommonLight” ed ha ottenuto il secondo gradino del “podio”. Il premio consiste in un contributo di 3 mila euro, oltre ad una consulenza specialistica gratuita. Il sindaco mette in evidenza il lavoro svolto da quanti, ,ciascuno nel proprio ruolo e con le proprie competenze,hanno contribuito ad ottenere questo risultato:la docente Marisa Meli dell’Università di Catania, gli avvocati Enrico Giarmanà e Milena Pafumi del progetto Trepesl (Transizione Energetica e nuovi modelli di Partecipazione e Sviluppo Locale), l’Ufficio Tecnico Comunale e la presidente del consiglio comunale, Rita Lo Monaco, “che ha supportato- prosegue Giansiracusa- sin dall’inizio la procedura di realizzazione del progetto. Un grazie a Legambiente ed, in particolare, a Katiuscia Eroe che dirige l’ufficio energia dell’associazione. E poi grazie alle attività e ai cittadini che hanno aderito convintamente e che fanno parte della realtà della comunità energetica da due anni. Stiamo lavorando-conclude il primo cittadino- per ampliare a tante altre attività e famiglie questa iniziativa che ha vantaggi certi da un punto di vista sociale, economico e ambientale”.




Da oggi operativo il nuovo CAP nel comune di Portopalo di Capo Passero

Il comune di Portopalo di Capo Passero ha un nuovo Codice di Avviamento Postale (CAP): 96026. Poste Italiane informa che i CAP attualmente in uso resteranno comunque in vigore per tutto il 2024.
Il Codice di Avviamento Postale, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è fondamentale per la lavorazione della corrispondenza, perché ne consente il trattamento automatizzato sia nella fase di smistamento che nella consegna finale da parte del portalettere.
Tale modalità di invio della corrispondenza è stato introdotto in Italia nel 1967, e i CAP sono stati progressivamente modificati ed aggiornati a seconda delle nuove province o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.
In ogni caso, per conoscere i nuovi CAP della propria zona ci si può rivolgere all’Ufficio Postale, contattare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 o consultare il sito www.poste.it.




A fuoco un escavatore dell’azienda agricola dei Gennuso: indagini in corso

A fuoco un escavatore dell’azienda agricola Gennuso. Le fiamme sono divampate ieri,nel tardo pomeriggio, in un appezzamento, a poche decine di metri dalla Rosolini-Ispica.
Sul posto, i vigili del fuoco, per le operazioni di spegnimento e i carabinieri di Ispica, a cui sono affidate le indagini.
Poco distante dal mezzo incendiato, i vigili del fuoco hanno rinvenuto un accendino ed una bottiglia contenente presumibilmente liquido infiammabile. Pochi dubbi, quindi, sull’origine dolosa del rogo. Secondo una prima ipotesi, al vaglio degli investigatori, non è escluso che il movente possa essere collegato all’acquisto dell’appezzamento, acquistato pochi mesi fa all’asta e intorno al quale, in base a quanto emerso, ruotavano parecchi interessi. L’escavatore veniva utilizzato, in queste settimane, per lo svolgimento dei lavori propedeutici all’avvio di nuove coltivazioni. La famiglia ha sporto denuncia.




Nasce ad Avola piazza Giuseppe Di Matteo, vittima innocente di mafia

Questa mattina ad Avola è stata svelata la targa di intitolazione a Giuseppe Di Matteo della nuova piazza di contrada Piano del Bosco. Vittima innocente di mafia, venne ucciso 15enne e il suo corpo fu sciolto nell’acido.
Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili, militari e religiose. Presente anche Chiara Colosimo, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali.
Il sindaco di Avola, Rossana Cannata, con accanto il fratello parlamentare Luca ha svelato la targa, coperta da un drappo blu.




Festival internazionale del Teatro Classico dei Giovani: nuovo progetto per chi recita ad Akrai

darà la possibilità agli studenti di acquisire e sviluppare, nella giornata di partecipazione al Festival, competenze spendibili nel mercato del lavoro a completamento del percorso di studi, attraverso attività di Pcto, i Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, visite guidate per scoprire i monumenti, laboratori.

Palazzolo Acreide…tutta da raccontare” è il titolo del progetto educativo che si articola in attività specifiche dedicate alla formazione, allo sviluppo della consapevolezza e alla formulazione di linguaggi. L’aspetto innovativo del percorso è soprattutto la metodologia della ricerca- azione attraverso alcune attività: passeggiate in aree di particolare interesse storico artistico, dialoghi con docenti, laboratori di pratica. In questo modo gli studenti, attraverso i vari percorsi didattici e laboratori, potranno partecipare attivamente effettuando un’esperienza professionalizzante sul campo.

Il Festival – afferma l’assessore Spada – offre agli studenti e ai docenti un’esperienza culturale ed emotiva di forte impatto, è una magica agorà dove i giovani si confrontano, imparano ad ascoltare se stessi e gli altri e a mettersi in gioco, dove si coltiva la relazione tra insegnanti e allievi, per creare insieme spazi di fiducia e riflessione e sviluppare il pensiero critico. Per questo crediamo fortemente nell’alto valore educativo di questo progetto, che come tutte le iniziative promosse in questi mesi dal mio assessorato vede coinvolti molti soggetti che operano sul territorio, per un’esperienza comunitaria di grande crescita e formazione”. Dunque è prevista la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti inserito i nel percorso di alternanza scuola lavoro. infatti lo stage convalida 10 ore di Pcto e la figura in uscita è quello di animatore socio territoriale.

Le attività si svolgeranno nel pomeriggio. Infatti la mattina le varie scuole si esibiranno al teatro. Tre i laboratori ideati: il primo è “Il laboratorio sul messaggero tragico”, il secondo “Il laboratorio sul coro tragico”, il terzo “Il laboratorio di teatrodanza”. Infine la visita guidata della Basilica di San Sebastiano, alla balconata barocca di Palazzo Lombardo – Cafici (oggi Caruso), il quartiere San Paolo e della Basilica (Patrimonio UNESCO), la Chiesa Madre, la facciata della Chiesa dell’Annunziata.

Inoltre gli studenti potranno fermarsi per il pranzo in una delle strutture di Palazzolo che hanno aderito al progetto. Infatti tra i servizi messi a disposizione dei partecipanti, è previsto che si possa usufruire della consumazione del pranzo presso strutture ristorative convenzionate che offriranno delle proposte a dei pacchetti agevolati per gli studenti. Le strutture convenzionate sono “Andrea”, “Settecento”, “La mia Sicilia, “Unnimaffissu”, “Estrò”, “Corsino”, “Infantino”.




Noto dà spettacolo con l’Infiorata, edizione dedicata a Puccini

Con lo spettacolo di colori distesi su via Nicola i, entra nel vivo l’Infiorata di Noto. Edizione dedicata a Puccini, come rivelano i bozzetti realizzati dai maestri infioratori netini.
Da oggi e fino al 21 maggio, è possibile ammirare lo spettacolo unico di via Nicolaci, ticket d’ingresso per i non residenti € 3,50. Il tagliando è acquistabile attraverso la piattaforma webtic.it (con un costo aggiuntivo di 60 centesimi) o presso l’Info Point a Noto. Prezzo ridotto per le scolaresche (2,50 euro). “Una scelta che serve per dare valore all’arte effimera e migliorare la qualità dei servizi. – spiega il primo cittadino Corrado Figura – Abbiamo voluto dare anche ai visitatori un’organizzazione mirata. Chi viene a Noto deve avere garantiti i parcheggi, i bus navetta che accompagnano senza attese e tutto quello che serve per rendere la permanenza dei visitatori di altissimo livello”.
Ogni anno sono decine di migliaia le presenze registrate a Noto per l’Infiorata.




Droga nello stipetto della cucina e piante di marijuana in terrazza: denunciato 54enne

Detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Con quest’accusa è stato denunciato dai carabinieri un uomo di 54 anni, di Francofonte. A seguito di perquisizione personale e domiciliare, i militari hanno rinvenuto in casa dell’uomo 22 grammi di marijuana essiccata nascosta in un mobile della cucina e 4 piantine dell’altezza di circa 60 cm coltivate in vaso in terrazza.
Lo stupefacente è stato sequestrato per i successivi esami di laboratorio mentre il  54enne è stato denunciato all’Autorità giudiziaria.