Lentini violenta, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza dispone più controlli

Una maggiore presenza delle forze dell’ordine, con operazioni “ad alto impatto”, telecamere di videosorveglianza, anche con lettura di targhe, azioni di contrasto al disagio sociale e attività di prevenzione e sensibilizzazione. Questa la strategia che il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha deciso di mettere in campo a Lentini, territorio in cui nelle ultime settimane, gli episodi di violenza, criminalità e bullismo si sono susseguiti determinando la necessità di un’attenzione particolare, per arginare il fenomeno.
Si è svolta, dunque, proprio a Lentini, nei locali della biblioteca comunale, la riunione di oggi del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal prefetto Raffaela Moscarella, con i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e il sindaco, Rosario Lo Faro. Negli ultimi mesi, articolate indagini hanno condotto alla confisca di 43 beni, 11 dei quali assegnati al Comune. Necessario, quindi, individuare azioni specifiche per l’ordine e la sicurezza pubblica. Una realtà complessa quella lentinese, come la stessa Prefettura evidenzia. Non a caso, la seduta è stata dedicata all’approfondimento delle maggiori criticità del contesto locale, analizzato i reati rilevati, dalla criminalità diffusa agli episodi di bullismo e di violenza di genere, con cinque casi che quest’anno hanno già reso necessaria l’attivazione di misure di protezione. Il Prefetto ha voluto, in questo modo, “ascoltare il territorio e le criticità di una comunità, partendo dalla base, incontrando i cittadini e i rappresentanti delle associazioni ecclesiali, di volontariato, culturali, turistiche, i parroci e i dirigenti scolastici di Lentini. Dai loro interventi è emersa una forte domanda innanzitutto di
controllo del territorio, cui il sistema di sicurezza – già presente e strutturato sulla città attraverso un Commissariato, una Tenenza ed una Stazione dei Carabinieri ed una Tenenza della Guardia di Finanza – risponderà nell’immediato con rafforzato impegno, potenziando i servizi straordinari di controllo del territorio “ad alto
impatto”. Sarà, inoltre, realizzato un imponente sistema di videosorveglianza in città, con 23 telecamere, otto delle quali con lettura delle targhe, finanziato dal Ministero dell’Interno con 150.000 euro. In tema di violenza di genere, invece, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica punta sul progetto “Chiedi di Lucia!”, per il quale sarà programmato un secondo modulo formativo per gli operatori, dopo quello dello scorso 8 aprile. Al Comune viene chiesto un impegno importante con azioni di sostegno per ridurre il disagio sociale. Una sessione di lavori, ogni mese, sarà dedicata dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alle problematiche della realtà lentinese.




Un’app per orientarsi al cimitero di Priolo. E si possono inviare fiori o dediche ai defunti

Il nome finisce inevitabilmente per strappare un sorriso, si chiama Aldilapp, ma il progetto è serissimo. Una sorta di “digitalizzazione” dei cimiteri italiani – idea di un imprenditore abruzzese -ed il Comune di Priolo Gargallo è il primo in Sicilia ad adottare l’applicazione per smartphone che consente di accedere online a diversi servizi cimiteriali.
Potrà essere scaricata da tutti i cittadini su telefonino e aiuterà ad orientarsi tra lapidi e cappelle. Per questo scopo, tutte le tombe di Priolo sono state censite e sarà così possibile la geolocalizzazione e la gestione da remoto. Posizionata al cimitero anche l’apposita segnaletica. Oltre alla localizzazione, l’app fornirà anche altri servizi in collaborazione con gli esercenti del territorio.
Da ogni parte del mondo, i familiari del defunto potranno ad esempio ordinare e inviare piante e fiori, fino ad arrivare a servizi di cura e pulizia della tomba. Sul sito web istituzionale del Comune di Priolo sarà pubblicata a breve una manifestazione di interesse che riguarderà fiorai, imprese di pulizia, tecnici per la progettazione, ditte edili per la manutenzione.
Direttamente dallo smartphone si potrà anche personalizzare il profilo del proprio familiare defunto, aggiungendo una foto o alcune note biografiche. E sarà possibile per amici e parenti dedicare un pensiero o un cero virtuale.
“Un modo – sottolinea il sindaco Pippo Gianni – per aiutare i parenti che vivono lontano a prendersi cura dei propri cari defunti. Penso ad esempio ad un nonno che non c’è più e ad un nipote che si è trasferito in un altro paese e non sa dove il parente è sepolto. Si potranno in questo modo riallacciare legami che sembravano perduti”.




A Noto i funerali della piccola Silvia, lutto cittadino e bandiere a mezz’asta

Oggi Noto si ferma per i funerali della piccola Silvia, la bimba che ha perso la vita lo scorso 9 maggio, in seguito ad un tragico incidente domestico. Il triste rito dell’ultimo saluto alle 15.30 in Cattedrale. Il sindaco Corrado Figura ha indetto il lutto cittadino per “l’angioletto” di appena dieci mesi, volendo così manifestare la partecipazione dell’intera comunità al dolore della famiglia colpita da questo immane dramma.
Bandiere a mezz’asta su Palazzo Ducezio, con i cittadini invitati ad esprimere “la loro partecipazione al dolore” sospendendo ogni attività in concomitanza con i funerali della piccola. E saranno tanti i commerciati che abbasseranno la loro saracinesca.
Profondo è il sentimento di dolore, di sgomento e di commozione a Noto per quanto sfortunatamente accaduto nella casa di contrada Busolmone.




Elezioni a Pachino, i candidati sindaco presentano i loro assessori designati e le liste

Sono cinque i candidati per la carica di sindaco di Pachino, cittadina attualmente commissariata dopo la sfiducia a Carmela Petralito. A poche settimane dal voto, presentata la squadra degli assessori designati insieme alle liste a supporto delle candidature.
Il centrodestra si presenta diviso. Candidato sindaco di Fratelli d’Italia è Sebastiano Fortunato, supportato anche da Lega, Ora Pachino e Innovare per crescere. I suoi assessori designati sono Martina Tomarchio, Gessica Spataro, Salvatore Difede.
Forza Italia punta invece su Giuseppe Gambuzza. Quattro le liste a sostegno: Libertà, Rinascita, Pachino sì e ovviamente Forza Italia. Ecco i suoi assessori designati: Giuseppina Di Raimondo, Giuseppe Gurrieri e Salvatore Lentinello.
Espressione del centrosinistra è Barbara Fronterrè, candidata sindaco che gode del sostegno di 5 liste: Pachino Crede, Pachino Democratica, Insieme in Azione per Pachino, Democrazia Cristiana e MPA Pachino/Popolari. Cinzia Italia, Mario Adamo e Salvatore Midolo sono i suoi assessori designati.
Nello stesso alveo del centrosinistra si muove anche il candidato sindaco Emiliano Ricupero, sostenuto dalla lista Pachino con Emiliano. Gli assessori designati sono Carmelo Fronte, Sonia Dugo e Sergio Campisi.
Per Giordano Diraimondo Metallo gli assessori designati sono Nino Augugliaro, Luigi Fiumara e Giuseppe Rizzo.




Sentiero Scala Cruci, sopralluogo del sindaco di Avola

Verso la conclusione i lavori di messa in sicurezza del sentiero Scala Cruci, nella riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile. Questa mattina il sindaco di Avola, Rossana Cannata, si è si è recata sul posto con il direttore dei lavori dell’Ufficio regionale del Genio civile di Siracusa, l’architetto Gino Montecchi. Assieme ai tecnici è stata riscontrata l’ultimazione degli interventi di messa in sicurezza e risanamento strutturale del sentiero di accesso più noto ai laghetti. “Grazie al grande lavoro svolto in sinergia con il Governo regionale già dalla passata legislatura in cui ero deputato – ha detto il sindaco di Avola – presto potremo accedere, dal sentiero ripristinato dopo oltre 10 anni, a un patrimonio naturalistico conosciuto in tutto il mondo”. Il cantiere dovrebbe essere chiuso con i lavori conclusi entro la fine del mese, quindi si potrà procedere con le ultime questioni logistiche per l’accesso . “È uno dei più bei luoghi al mondo – conclude – e siamo orgogliosi di difendere il nostro patrimonio naturalistico. Questa estate potremo sicuramente godere dei laghetti e farci finalmente un tuffo in un posto meraviglioso e invidiabile come Cavagrande conosciuto in tutto il mondo”




Infiorata di Noto, si apre il 17 maggio la 45esima edizione

Al via l’Infiorata di Noto 2024. La 45esima edizione dell’Infiorata è dedicata al “Centenario dalla morte di Giacomo Puccini”. “Il nostro obiettivo, dal giorno del nostro insediamento, è quello di rendere la nostra città viva tutto l’anno. Non si è mai fermato il flusso di presenze quest’anno in città”, sottolinea il sindaco di Noto, Corrado Figura. Curare ogni aspetto nei minimi dettagli. È questa la mission del sindaco Figura e di tutti gli attori presenti all’interno della città per l’Infiorata 2024, con un unico risultato: “rappresentare la città al meglio”.
Il 17 maggio è prevista la realizzazione dell’infiorata e dal 18 al 21 maggio la possibilità di ammirarla con un ticket di € 3,50. Il tagliando (solo per i non residenti, ndr) è acquistabile attraverso la piattaforma webtic.it. (con un costo aggiuntivo di 60 centesimi) o presso l’Info Point a Noto. Non pagheranno i residenti, i bambini di età inferiore ai 12 anni, i disabili ed il loro accompagnatore. Prezzo ridotto per le scolaresche (2,50 euro). “Una scelta che serve per dare valore all’arte effimera e migliorare la qualità dei servizi. – spiega il primo cittadino- Abbiamo voluto dare anche ai visitatori un’organizzazione mirata. Chi viene a Noto deve avere garantiti i parcheggi, i bus navetta che accompagnano senza attese e tutto quello che serve per rendere la permanenza dei visitatori di altissimo livello.”
Il 17 si apre il sipario. Madrina del’evento sarà Sissi di “Amici di Maria De Filippi”. Dal 18 maggio si potrà assistere all’allestimento di via Nicolaci con tutti i suoi bozzetti e ci sarà una novità, annuncia Corrado Figura: “Abbiamo fatto una cosa particolare, questa edizione non è solo cultura e arte effimera ma anche musica. Essendo dedicata al centenario dalla morte di Giacomo Puccini, abbiamo pensato a uno spettacolo di musica importante con le arie di Puccini”, spiega Figura. “Lunedì 20 ci sarà un djset dal titolo “Puccini Centenary” dedicato proprio al compositore italiano, questo per dimostrare che l’infiorata è aperta a tutti”, evidenzia.
Un evento che ogni anno registra migliaia di visitatori e una delle manifestazioni più importanti nel territorio. L’anno scorso è stato registrato un incremento di presenze del 60 per cento di turisti rispetto al periodo pre pandemia. Ricco il programma di eventi nelle giornate dell’Infiorata: momenti di spettacolo, musica, intrattenimento e arte.




Manutenzione straordinaria stradale ad Augusta, ecco il cronoprogramma

Manutenzione straordinaria stradale ad Augusta, l’assessore Spanò (Mpa) ha dettagliato il cronoprogramma.
“Diverse zone di Augusta saranno interessate da lavori di manutenzione stradale – afferma l’ass. ai LL. PP. Pippo Spanò (MPA) – Ringrazio il sindaco Giuseppe Di Mare e gli uffici preposti per la solerzia con cui hanno seguito tutto l’iter che ci ha condotti alla realizzazione di queste importanti opera per la città – continua l’assessore – Nello specifico la prossima settimana inizieranno i lavori per la zona Monte, interessando le contrade Pecoraro, Porcigno e Campolato, via padre Pio, via L. Ariosto, un tratto di via G. d’annunzio, alcuni tratti via Moreno e via Marconi – prosegue – Da lunedì 13 maggio sono già iniziati i lavori per Augusta Isola e Borgata in via Ragusa, via Luigi Pirandello (da via Trapani fino a incrocio con via Enna), via Inferrera, via Trieste, corso Sicilia (da rotatoria fino a intersezione via Cytrus), alcuni tratti di via Carmine, vicolo Carmine e via Volturno – aggiunge – Da giovedì 16 maggio inizieranno i lavori per la Borgata e Brucoli in via delle Fornaci (da int. via Agrigento a int. viale Italia), alcuni tratti delle strade all’interno del complesso ex alloggi Ina-casa, via e vicolo Nuova Brucoli – in conclusione – Tra 15 giorni partiranno i lavori per la zona monte contrade Carrubbazza e Cipollazzo, alcuni tratti di via Firenze, via Ancona, via Orvieto, un tratto di via Gabriele d’Annunzio”.




Discarica di Augusta, prima conferenza dei servizi. Natura Sicula: “Il Comune non si esprime”

Prima conferenza dei servizi per l’acquisizione dei pareri degli enti in merito al progetto di realizzazione di una discarica proposto dalla Log Service, del gruppo Gespi, nel territorio di Augusta. Tra quanti hanno partecipato all’incontro, che si è svolto online, i rappresentanti dell’associazione Natura Sicula, contraria al progetto per quelli che ritiene evidenti profili di incompatibilità urbanistica e insostenibilità ambientale e sanitaria, come evidenziato insieme a Legambiente.
L’IRSAP ha ribadito- secondo quanto racconta il presidente di Natura Sicula, Fabio Morreale- che “non è possibile esprimere parere favorevole” in quanto l’intervento ricade in zona F del PRASIS, area “destinata all’espansione delle industrie esistenti oppure all’insediamento di nuove industrie, che occupino ciascuna una superficie non inferiore e 7 ettari”.
L’associazione ambientalista punta l’indice contro l’amministrazione comunale. Il Comune ha rilasciato parere di conformità urbanistica ma si riserva di esprimere parere ed eventuali prescrizioni a stretto giro, dopo aver preso conoscenza dei pareri di tutti gli enti coinvolti.
Il sindaco, Giuseppe Di Mare avrebbe, intanto, richiesto un approfondimento sul tema delle ceneri prodotte e sull’impatto sul territorio. Il timore espresso da Natura Sicula è legato alla convinzione che il Comune di Augusta si appresti a “rilasciare il proprio nulla osta al
progetto, magari accompagnato da qualche vacua prescrizione, considerato che non sarebbe
giuridicamente vincolante alcuna prescrizione volta a vietare la voltura della gestione della discarica in favore di terzi né a escludere l’abbancamento di rifiuti provenienti da altre parti d’Italia”.
Morreale fa notare, però, che il certificato di conformità urbanistica che l’amministrazione comunale avrebbe rilasciato non “risulta agli atti”. Un altro dubbio sollevato riguarda i requisiti della società che dovrebbe realizzare il sito di trattamento dei rifiuti.
Se ne riparlerà a metà giugno, quando si svolgerà la successiva conferenza dei servizi. “Ma ci sono anche altri progetti di realizzazione di discariche nel territori di Augusta e Melilli- ricorda Natura Sicula- al vaglio della Regione e impianti per rifiuti speciali. Anche in questi casi, le associazioni ambientaliste hanno prodotto e produrranno le proprie osservazioni a difesa del territorio. Nell’attesa che il Sindaco ne dia notizia ai propri concittadini e gli avvisi di consultazione pubblica vengano affissi all’albo pretorio comunale”.
Il sindaco, Giuseppe Di Mare, evidenzia un aspetto che ritiene importante: “Abbiamo chiesto che non si possa modificare da conto proprio a conto terzi e questo vuol dire che la discarica rimarrebbe di dimensioni modeste e che non possa quindi essere utilizzata da soggetti che possano arrivare da altrove. Da parte del Comune c’è grandissima attenzione su questo tema- garantisce il sindaco- Certamente- ironizza- dinnanzi agli indovini non possiamo che inchinarci. La discarica, per quanto risulta al momento, dovrebbe essere per la maggior parte utilizzata per i rifiuti non pericolosi e questo ci sembra un elemento importante. Per il resto, è chiaro che abbiamo richiesto approfondimenti, proprio perché ci sia tutta la cautela necessaria. Sintomatico della nostra attenzione è anche il fatto che io in persona, insieme all’assessore, abbia preso parte alla conferenza dei servizi. Si attende, intanto, anche il parere dell’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente”.




Nuovo Piano Regolatore per Melilli, approvato all’unanimità dal consiglio comunale

Adottato il Piano Regolatore del Comune di Melilli. Il consiglio comunale ha approvato lo strumento urbanistico durante la seduta di ieri, all’unanimità. “Un documento atteso da 20 anni- fa notare il sindaco Peppe Carta- che soddisfa tutti gli standard in materia di sicurezza ambientale, a misura di cittadino, incentrato sulla riqualificazione dell’esistente e sugli investimenti produttivi sostenibili, soprattutto focalizzato sul rispetto delle peculiarità dei tre centri: Melilli, Villasmundo e Città Giardino. Il nuovo Piano Regolatore Generale-prosegue il primo cittadino- dimostra un approccio innovativo, storico, in quanto capace di dettare regole e tempi certi per attrarre nuovi investimenti, e rivoluzionario perché non esclude nessuno dalla partecipazione all’intero meccanismo. Si è riusciti a tagliare un traguardo di grande spessore per l’intera collettività”.




Piazza del Popolo scoppia d’amore per gli Eiffel65, in cinquemila per Jeffrey Jey e Maury

In cinquemila in piazza del Popolo per il gran finale dei festeggiamenti dell’Ascensione, a Floridia. Subito dopo le premiazioni del Palio, tutta la scena è stata per gli Eiffel 65. Il gruppo dance italiano composto dal siracusano Jeffrey Jey e Maury Lobina ha fatto ballare e cantare sino a tarda notte, sulle note dei loro intramontabili successi che hanno dominato la scena nei primi anni duemila.
Heaven, nella versione con i Boomdabash, ha aperto la serata in cui hanno trovato spazio successi come Move your body, Viaggia insieme a me, Voglia di dance all night, Una notte o forse mai più in un crescendo culminato con Blue cantata a squarciagola da tutta piazza del Popolo, illuminata da migliaia di telefonini. E a questo punto, cresce l’attesa per il nuovo progetto firmato Eiffel.
Sul palco, a dominare la scena un generoso Jeffrey Jey (nome d’arte del siracusano Gianfranco Randone, ndr) che non ha nascosto la grande emozione nel cantare finalmente a due passi da casa, peraltro 24 ore dopo la prima tappa del nuovo spettacolo, andato in scena all’Alcatraz di Milano. A seguirlo insieme a storici amici e compagni della sua straordinaria avventura dance, partita proprio dalla Sicilia, anche la mamma – originaria di Francofonte – a cui il cantante degli Eiffel ha regalato un abbraccio al centro della scena, cogliendo l’occasione della festa della mamma (“sei tutto il mio mondo”, le ha detto). Tra led, luci e tanta voglia di sano divertimento, non poteva esserci migliore chiusura per l’Ascensione di Floridia.