Applausi per l’Ascensione 2024 a Floridia: Arrajulida vince il Palio per il secondo anno consecutivo

Si chiude il sipario su un’edizione vincente dell’Ascensione di Floridia. Successo e partecipazione della comunità floridiana per la tre giorni del Palio Ippico dell’Ascensione in Corso Vittorio Emanuele. Il gran finale di domenica 12 maggio è stato caratterizzato dalla Parata dei Quartieri e dal Drappello del 4° Reggimento dei Carabinieri a Cavallo. A vincere il palio dell’Ascensione, per il secondo anno consecutivo, è stata Arrajulida (Quartiere Carmine) in binomio con il fantino Daniele Scalora che, al termine, ha manifestato la sua grande gioia per la seconda vittoria consecutiva del Palio. “Vorrei potere ringraziare tutti, ma sarebbe impossibile. L’affetto, di cui mi avete riempito in questi giorni, mi ha emozionato e mi ha fatto capire che siamo nella strada giusta. Sono stati Due giorni intensi, difficili, ma meravigliosi, in cui la nostra città ha registrato presenze da RECORD. Andiamo avanti insieme, Floridia, questo è solo l’inizio”, ha scritto il sindaco di Floridia, Marco Carianni, sui canali social. A chiudere la festa gli Eiffel 65 con un concerto che ha fatto ballare e divertire l’intera comunità.




McDonald’s apre ad Avola e parte la selezione di 40 persone da assumere

McDonald’s apre un nuovo ristorante in provincia di Siracusa, per l’esattezza ad Avola presso il centro commerciale. Parte la ricerca di 40 persone da assumere. In una nota, la società spiega che sono aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno alla tappa di Avola (Giardino) del McDonald’s Job Tour, che si terrà nella seconda metà di maggio. E’ l’evento itinerante di selezione del personale, organizzato per le nuove aperture e le assunzioni McDonald’s su tutto il territorio italiano.
Entro il 19 maggio, i candidati interessati potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio cv. Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test volto a individuare i loro punti di forza.
Coloro che supereranno il test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour, durante la quale si svolgeranno i colloqui individuali.
Per la nuova apertura di Avola Giardino McDonald’s è alla ricerca di 40 persone, in linea con il piano di crescita nazionale, che per il 2024 prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia.




Pachino verso le Amministrative,Ricupero: “Sviluppo agricolo e abbattimento dei costi”

L’Agricoltura, lo sviluppo delle imprese e l’abbattimento dei costi al centro del programma del candidato al sindaco di Pachino, Emiliano Ricupero.
“Chi amministra la città può e deve fare molto di più di quanto fatto in passato sull’agricoltura-sostiene Ricupero- creando le condizioni migliori per lo sviluppo delle aziende e valorizzando in toto le realtà imprenditoriali del territorio”.
“Si parla tanto di agricoltura a Pachino – continua Ricupero -, senza entrare a fondo nei problemi dei piccoli e medi imprenditori, vera spina dorsale dell’economia locale. L’agricoltura è una delle due macroeconomie di Pachino, insieme con il turismo, e nel nostro programma elettorale occupa un posto centrale. Nelle ultime settimane abbiamo incontrato tante aziende e ascoltato le lamentele di chi gestisce e vorrebbe che la politica permettesse loro di crescere e consolidarsi. Le zone fuori dal centro abitato, dove insistono diverse realtà imprenditoriali, hanno bisogno di una manutenzione costante e accurata, per questo nel programma abbiamo previsto la pulizia dei canali di scolo, che in caso di pioggia si riempiono eccessivamente causando danni ai terreni limitrofi, ma anche la manutenzione delle strade che collegano le stesse aziende alle arterie stradali principali. Sul punto, abbiamo previsto anche la promozione di forme di coassicurazione per le aziende contro gli eventi atmosferici di grossa portata, sempre più frequenti in questi ultimi anni”.
Nel programma del candidato a sindaco figura “lo sviluppo delle realtà imprenditoriali va di pari passo con l’abbattimento dei costi di gestione”. “Ci impegneremo per realizzare le comunità energetiche rinnovabili, mettendo insieme cittadini, attività commerciali e amministrazione locale per produrre, consumare e scambiare energia. Il rilancio del settore passa, inoltre, dalla realizzazione di un centro di ricerca sulle colture e sulla formazione dei lavoratori attraverso partnership con le realtà universitarie del territorio e dell’Istituto Agrario “Paolo Calleri”. La nostra idea di Pachino non riguarda solo il territorio cittadino, ma anche la possibilità per le imprese agricole di espandere i propri orizzonti. Per questo, tra gli obiettivi del nostro programma vi è la creazione dei presupposti necessari alla realizzazione di forme di aggregazione dei produttori per competere su mercati internazionali” conclude Ricupero.




Barbara Fronterrè (Azione): “Il Presidio d’emergenza di Pachino senza medici e senza ambulanza”

“Ancora una volta Pachino resta terra di nessuno rispetto alla sanità: nella notte del 4 maggio, la città era di nuovo priva di medico al PTE e priva di ambulanza, parcheggiata senza personale. Abbiamo visto visite di candidati, di onorevoli, di vertici sanitari alla guardia medica, dal sapore elettorale, e assistito a scontri social tra deputati, per prendersi il merito di che cosa? Di aver abbandonato Pachino!Una potenza di fuoco dispiegata per cercare voti ma non per risolvere il problemi sanitari in questa città. Chiedo l’intervento urgente del direttore Asp, perchè Pachino non deve essere trattata più come colonia elettorale, ma una come comunità “di pari dignità” con tutte le altre”. Sono le parole di Barbara Fronterrè, candidato sindaco di Azione per le prossime elezioni comunali di Pachino dell’8 e 9 giugno.




Cyberbullismo e rischi online, i carabinieri incontrano gli studenti

Proseguono le attività condotte dai carabinieri per una maggiore diffusione della cultura della legalità, soprattutto fra i più giovani. Il Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa in collaborazione con gli Istituti scolastici della provincia, porta avanti questo progetto, che la scorsa settimana ha fatto tappa a Canicattini, con il coinvolgimento degli alunni del Liceo Scientifico “Michele La Rosa” e dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Verga” .
Il Capitano Mirko Guarriello, Comandante della Compagnia Carabinieri di Noto e il Luogotenente carica speciale Sebastiano Pappalardo, Comandante della Stazione di Canicattini Bagni hanno affrontato i temi del cyberbullismo e dei rischi connessi all’uso del web da parte dei giovani con gli alunni delle prime, seconde e terze classi medie e del quarto anno delle scuole superiori, nonché fornito consigli pratici ai ragazzi per difendersi dai principali rischi online. Notevole l’interesse suscitato ed anche l’attenzione nei confronti del ruolo dei carabinieri. Analoghe iniziative proseguiranno fino al termine dell’anno scolastico.




Marco Angelino è il nuovo segretario di “Priolo Cambia”

Marco Angelino è il nuovo segretario di “Priolo Cambia”. Angelino subentra a Riccardo Marotta, che ricoprirà il ruolo di vicesegretario.
“A Riccardo Marotta vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per l’ottimo lavoro svolto in questi anni. Queste rinnovate cariche rispondono ad un nuovo assetto organizzativo atto a promuovere e incrementare un percorso di crescita e fattiva collaborazione all’interno del movimento stesso e non solo”, scrive in una nota il gruppo “Priolo Cambia”.




La sfida: stop allo scarico dei reflui nel porto Grande, un piano per far vincere la natura

Una delle sfide per la Siracusa del futuro prossimo riguarda l’eliminazione dello scarico di reflui trattati nel porto Grande. Oggi, dopo apposita lavorazione nel depuratore di contrada Canalicchio, finiscono in mare attraverso il canale Grimaldi. Proprio per questo motivo, vige nella zona il divieto di balneazione nella grande spiaggia della Playa e nelle aree limitrofe.
Palazzo Vermexio sta lavorando da qualche anno ad una soluzione alternativa e ambiziosa: creare un sistema capace di portare i reflui dalla parte opposta, a Targia, attraverso il depuratore consortile Ias. Per riuscirci, si potrebbe utilizzare parte di un sistema di opere realizzate negli anni 80 ma mai entrate in funzione che permetterebbero di convogliare le acque reflue trattate al depuratore di Siracusa e “dirottarle” verso il punto di uscita dello scarico del depuratore consortile Ias. In particolare, una condotta utilizzata solo saltuariamente
nei decenni passati ed ancora in condizioni definite “buone” può collegare agevolmente il depuratore consortile di Siracusa con l’area a nord della città, fino alla zona industriale ed al depuratore Ias.
Esaminato favorevolmente lo studio di fattibilità, la giunta comunale di Siracusa si è portata avanti approvando un atto di indirizzo con cui si incarica il dirigente del Settore Sviluppo Sostenibile e Tutela del Territorio e
dell’Ambiente e Transizione Energetica “di avviare le procedure finalizzate all’attuazione del collegamento delle acque in uscita dal depuratore Consortile di C.da Canalicchio” con l’impianto di depurazione industriale Ias per poi essere “allontanate in mare aperto con condotta sottomarina”.
Tra le “procedure” c’è anche e soprattutto il finanziamento dell’opera. Secondo lo studio firmato dall’esperto senior del Comune di Siracusa, Giuseppe Raimondo, servirebbe una somma abbordabile: circa 1,2 milioni di euro. Buoni per il revamping del sistema di sollevamento e per la manutenzione straordinaria della condotta che
conduce fino ad Ias, “comprese le opere di manovra e la vasca posta a monte della galleria di valico”. Chi dovrebbe mettere a disposizione queste risorse? Fondi regionali, in parte fondi comunali e verosimilmente anche l’amministrazione giudiziaria del depuratore Ias potrebbe contribuire. Ci sarebbe però da comprendere se Ias tornerà a funzionare regolarmente, superando i noti problemi di questi anni. E manca la quantificazione dei costi gestionali per il pompaggio (energia elettrica) e di servizio (Ias). Vicende comunque non tali da inficiare la bontà dell’idea. Anche Siam – attuale gestore del servizio idrico – aveva presentato un progetto simile che, eventualmente, potrebbe tornare utile in seconda battuta.
I vantaggi di un ricorso a questo sistema sono evidenti. Anzitutto, si risolverebbero problematiche di natura ambientale come la percezione di scarsa qualità delle acque in un’ampia area del porto grande di Siracusa;
gli esperti spiegano poi che si limiterebbero “fenomeni di eutrofizzazione causati dal bassissimo ricambio idrico presente nel bacino semichiuso del porto Grande di Siracusa in concomitanza con periodi (di solito i mesi caldi)
nei quali si verificano le condizioni favorevoli”.
La chiave di volta del sistema – la genialata, se volete – è rappresentata dal collegamento tra il depuratore consortile di Siracusa e Ias attraverso una condotta “che è stata solo saltuariamente utilizzata ed è ancora in condizioni più che buone”. Non dovrebbe risultare complicato rimettere in funzione il sistema di pompaggio esistente per mandare i reflui sino alla “vasca di regolazione Tremilia di Sopra”, con innesto sulla “galleria
di valico” Asi. Questa è un tracciato di circa 1.800 m che corre sotto il Villaggio Miano e arriva per gravità oltre la balza delle Mura Dionigiane, su proprietà demaniale. Quindi si innesta sulla condotta Asi esistente interrata in calcestruzzo (diametro nominale 1200). “Da questo punto in poi il regime idraulico è in condizioni ordinarie di portata conferita in pressione sull’intero percorso di circa 1.200 m” sino al depuratore Ias.




Amministrative a Pachino, Ricupero “Sostenibilità e interventi sulla viabilità per valorizzare Marzamemi”

Emiliano Ricupero, candidato a sindaco di Pachino in vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno, ha incontrato commercianti di Marzamemi per confrontarsi sui temi che interessano il borgo marinaro.
Diverse le tematiche affrontate, molte delle quali hanno caratterizzato l’attività di Ricupero nei due anni da consigliere comunale: dalla gestione della zona a traffico limitato alla regolamentazione degli spettacoli musicali, dalla tutela dell’ordine pubblico alle problematiche di carattere idrico e fognario che hanno interessato la zona.
“È stato un confronto costruttivo – ha detto Ricupero – caratterizzato da un atteggiamento propositivo. Abbiamo posto l’attenzione sui tanti problemi che affrontano gli imprenditori ogni giorno, prospettando le soluzioni possibili. Chi amministra, infatti, deve fare gli interessi dei commercianti, creando i presupposti affinché godano delle condizioni migliori per svolgere le rispettive attività. Il nostro obiettivo, inserito nel programma elettorale, è rendere Marzamemi un luogo attrattivo e sostenibile. Puntiamo al noleggio a lungo termine – da parte del Comune – di autobus elettrici gestiti da cooperative sociali che permettano il collegamento tra il borgo, Pachino, il cimitero e le contrade limitrofe”.
Sulla viabilità, il candidato a sindaco ha aggiunto: “Serve una rivalutazione di via Marzamemi e del Lungomare Starabba, che passa necessariamente da una revisione del regolamento della Ztl. L’unico modo per fornire soluzioni ai commercianti è collaborare con loro, avere un confronto aperto e costante con le categorie e le associazioni, con l’obiettivo di tutelare e far crescere il borgo”.
Lo sviluppo del borgo marinaro passa anche da una gestione oculata della movida. Negli ultimi anni, la regolamentazione della movida è stato un argomento spinoso. A chi amministra tocca fare scelte equilibrate, gestendo spazi e orari per gli spettacoli live ed evitando sovrapposizioni tra le attività. Marzamemi non è solo una vetrina ma una realtà territoriale da tutelare” conclude Ricupero.




Scabbia a scuola, chiuso l’istituto Majorana di Avola. La sindaca attacca la preside

Il sindaco di Avola ha chiuso con ordinanza l’istituto superiore Majorana. E’ stato rilevato un caso di contagio di scabbia ma altri sarebbero stati segnalati dai genitori degli alunni. Da oggi e fino a data da destinarsi, l’istituto superiore sospende la sua attività ordinaria. “In via precauzionale” e “per adottare ogni misura a tutela della salute pubblica”, sentito il Libero Consorzio e l’Asp di Siracusa, è stata disposta la chiusura della scuola in modo da interrompere l’eventuale catena di contagi. Il contatto diretto e prolungato con una persona già infetta è il veicolo principale di diffusione dell’infezione e questo renderebbe facile la propagazione nell’ambiente scolastico.
Il sindaco di Avola, Rossana Cannata, ha messo nel mirino la dirigente scolastica, Lina Alaimo. “Ho appreso dalla mamma di un’alunna il fatto che si è recata dalla dirigente dell’istituto superiore Majorana per consegnare un certificato medico della propria figlia, che attestava la contrazione di una malattia infettiva, ma ha riscontrato da parte della preside poca attenzione e sottovalutazione della problematica”, denuncia sui social. “Un comportamento della dirigente gravissimo che non può passare inosservato nell’interesse dei minori che frequentano l’istituto e dell’intera cittadinanza. Comunico sin d’ora che non intendo tollerare un atteggiamento così superficiale”, aggiunge poco prima di firmare l’ordinanza con cui ha disposto la chiusura precauzionale della scuola, da oggi e sino a data da destinarsi.
Dal canto suo, la dirigente scolastica evita la polemica diretta. “Abbiamo agito secondo le norme e i protocolli”, spiega. “Oggi è arrivata l’ordinanza di chiusura e abbiamo chiuso la scuola. Non mi interessano le polemiche. Faccio il mio lavoro. Di sicuro andiamo avanti facendo sempre il nostro dovere”, dice la Alaimo raggiunta da SiracusaOggi.it.
Non è un periodo particolarmente felice per la scuola ad Avola, pochi giorni fà un controsoffitto è crollato in un’aula del comprensivo Bianca. Per fortuna non c’erano alunni in classe in quel momento.




Maremonti, incidenti a raffica e il sindaco sbotta: “Ex Provincia provveda al rifacimento”

La Maremonti è in stato di degrado e di insicurezza. “Condizioni insostenibili”, si sfoga il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta. “Il manto stradale è vetusto, soprattutto appena cadono poche gocce di pioggia, e continua ad essere teatro di numerosi incidenti stradali, anche gravi, come quelli di questi giorni. Da domenica a giovedì ben due incidenti con 5 feriti a cui auguriamo una pronta guarigione”, continua Amenta.
L’ultimo scontro ieri pomeriggio, alle porte di Canicattini. Il bilancio della collisione è di 4 feriti, trasportati all’Umberto I di Siracusa dalle ambulanze del 118 intervenute sul posto insieme alla Polizia Municipale.
“Non ci stancheremo di chiedere che il Libero Consorzio inserisca con priorità nel suo Piano triennale delle opere pubbliche il rifacimento complessivo e definitivo della Maremonti, arteria transitata che collega Siracusa alla zona montana, le cui condizioni non sono per niente ottimali. Così come non ci stancheremo di invitare quanti vi transitano di procedere con la massima prudenza, con una guida più attenta e decisa, rispettando la distanza di sicurezza, proprio per le condizioni precarie della strada con un manto stradale usurato e insicuro»
“, dice il primo cittadino ibleo.
Oltre alle condizioni dell’asfalto, lamentata la mancanza di segnaletica orizzontale e lo stato di caditoie e banchine: piene di sterpaglie, “non fanno fruire l’acqua piovana che invadendo la carreggiata crea il fenomeno acqua planning pericolosissimo per i veicoli”.