“Topi d’appartamento” sorpresi in un’abitazione: inseguimento e arresto

Tentato furto in abitazione ieri ad Augusta. Gli agenti del locale commissariato, insieme ai carabinieri, hanno arrestato due uomini, di 46 e 27 anni, entrambi catanesi e già noti alle forze dell’ordine. Durante un servizio di controllo del territorio, l’equipaggio di una Volante del Commissariato, mentre transitava nei pressi di Contrada Xirumi, ha notato che il portone di un’abitazione era socchiuso. Insospettiti, i poliziotti sono entrati nell’immobile notando che l’appartamento era stato messo a soqquadro. All’interno, gli agenti hanno sorpreso i due uomini, che alla vista della polizia hanno velocemente lasciato il luogo, tentando di far perdere le proprie tracce. Ne è scaturito un inseguimento, a cui hanno partecipato anche i carabinieri, a supporto della Volante. I due presunti ladri sono stati bloccati poco dopo. La perquisizione personale ha consentito di rinvenire un tirapugni e un cacciavite. L’uomo che li aveva con sé è stato anche denunciato per arnesi atti allo scasso e porto di oggetti atti all’offesa. Avendo fornito anche false generalità, l’uomo è stato denunciato anche per questo reato. Entrambi, dopo le formalità di rito, sono stati condotti in carcere.




Amministrative a Pachino, Mpa sostiene la candidatura di Barbara Fronterrè

Il Movimento Pachino Autonomista – Noi con la Sicilia – Popolari e Autonomisti ha ufficializzato il proprio sostegno alla candidatura di Barbara Fronterrè come Sindaco di Pachino. Una scelta, spiega il referente cittadino Salvatore Midolo, arrivata all’unanimità.
“Pachino è ad un bivio. E’ necessario imprimere una svolta decisa per recuperare la strada perduta. Insieme alla candidata sindaco ed agli altri partiti della coalizione, siamo convinti di poter affrontare al meglio le sfide e le opportunità per lo sviluppo e il miglioramento della nostra città”, aggiunge ancora Midolo.




Crollo a scuola, Cannata: “Accerteremo responsabilità, allucinanti gli insulti ai miei figli”

Dopo il crollo del controsoffitto avvenuto in un’aula, oggi il comprensivo Bianca di Avola è rimasto chiuso in via precauzionale. Alunni e docenti a casa, in attesa che vengano completati tutti gli accertamenti disposti dopo il grave episodio di ieri. Fortunatamente, non c’era nessuno all’interno quando i pesanti elementi in cartongesso sono venuti improvvisamente giù. La classe dove è avvenuto il crollo è stata posta sotto sequestro. Disposte intanto verifiche sulle condizioni dell’intero controsoffitto e per individuare le cause del cedimento.
“Provo forte rabbia e amarezza”, si è sfogata sui social la sindaca, Rossana Cannata. “Da quando mi sono insediata ho seguito tutte le scuole e sono tantissimi gli interventi fatti in questo primo periodo”, replica alle critiche, alcune anche molto aspre. “Ho chiesto a tutti di dare spiegazioni perché ciò che è avvenuto non è normale! Sono stata tutta la giornata a scuola con la preside, tecnici, vigili del fuoco. Voglio che si accertino le problematiche e responsabilità di quanto accaduto! Più di questo cosa posso fare? Vi prego, evitiamo le cattiverie e lavoriamo insieme per la nostra comunità”, l’invito di Rossana Cannata.
Non sono purtroppo mancati episodi spiacevoli e da condannare, con alcuni post in cui si chiamavano in causa anche i figli della prima cittadina. “Gli sciacalli e gli avvoltoi non sono mancati all’appello diventando oggi tutti ingegneri, tecnici, specialisti e ovviamente attaccando la mia persona e la mia amministrazione. Addirittura attaccando i miei figli, facendo confronti o augurando chissà cosa a loro…e di essere sotterrati da macerie. Davvero agghiacciante il tutto! Esatto, oltre essere sindaco, sono prima di ogni cosa una mamma e so cosa significa prendersi cura dei piccoli”, rivendica con orgoglio.




Parco del Giardinello: revocata la sospensione, ripartono i lavori

(Cs)”La sospensione dei lavori di rigenerazione urbana di una parte del Parco Urbano del Giardinello è stata parzialmente revocata dalla Soprintendenza. I lavori potranno continuare per consegnare alla città di Floridia strutture all’avanguardia e riqualificare un’area abbandonata da troppo tempo. Grazie al soprintendente e ai suoi uffici per la preziosa collaborazione”. A dichiararlo è Marco Carianni, sindaco di Floridia, dopo aver ricevuto comunicazione dalla stessa Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa. La sospensione ha riguardato l’attività di scavo di una porzione dell’area limitrofa, non interessata dalla realizzazione di opere, vista la presenza di impianti di intercettazione delle acque di interesse archeologico. L’attività nel cantiere,su un area di circa 37 mila metri quadrati che prospetta sulla “Cava Mulinello”, potrà riprendere nei prossimi giorni. Il progetto sul Parco del Giardinello, per un totale di 2 milioni e 400 mila euro a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, permetterà di realizzare – tra le diverse opere – percorsi pedonali e ciclabili, un parco giochi per bambini, aree di attività sportiva, due campi di bocce e un campo di calcio a 5 in erba sintetica. Nella stessa area, inoltre, sarà realizzato un teatro che permetterà di ospitare spettacoli ed eventi culturali.
“Il rapporto di collaborazione tra Comune di Floridia e Soprintendenza di Siracusa è finalizzato a dare lustro alla sorpresa archeologica rinvenuta nell’area – continua Carianni -. L’impianto di intercettazione delle acque di interesse archeologico, infatti, è stato ritrovato nel corso di una bonifica ambientale dai rifiuti da noi effettuata. Si è trattato di un’attività realizzata dopo anni di abbandono dell’area che nessuno si era occupato di bonificare. Come Comune di Floridia daremo seguito – conclude il primo cittadino – a una variante del progetto che miri a valorizzare i reperti archeologici emersi”.




Da Catania a Melilli per abbandonare rifiuti, denunciata un’azienda etnea

La Polizia Municipale di Melilli ha identificato e sanzionato una ditta catanese che avrebbero trasportato e smaltito in maniera irregolare una consistente quantità di materiali dismessi, dando vita ad una sorta di discarica abusiva.
L’attento lavoro d’indagine condotto dagli agenti del comandante Cava ha permesso di ricostruire l’accaduto, individuando i responsabili dell’abbandono di rifiuti, Sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, come prevede la nuova procedura, e diffidati ad effettuare la bonifica dei luoghi ed il corretto conferimento in discarica e ripristino dei luoghi a loro spese.




Pericolo per l’uscita automezzi dei Vigili del Fuoco di Augusta, i sindacati alzano la voce

Il traffico sulla provinciale Augusta-Brucoli è spesso intenso e poco regolamentato. E queste condizioni sarebbero divenute ora un problema per il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Augusta che proprio su quella strada ha da due anni la sua nuova sede.
I sindacati Fns Cisl, Conapo, Confsal e Usb parlano di “grave problematica” che costringe le squadre di soccorso ad allungare i tempi tecnici per l’uscita delle squadre. “Dobbiamo fermarci per evitare incidenti stradali, anche se a sirene spiegate, con notevole ritardo sul soccorso tecnico urgente. Preme evidenziare – scrivono i sindacati – che attualmente non vi è segnaletica orizzontale e verticale che richiami anche l’uscita di automezzi di soccorso in aperta violazione del codice della strada da parte dei gestori”. Per questo hanno invitato il Comune Augusta e il Libero Consorzio Siracusa, gestori della SP1 Augusta- Brucoli, “ad approntare con la massima urgenza la segnaletica stradale e le bande di rallentamento sopraelevate che fanno parte tra l’altro della segnaletica stradale in entrambi i sensi di marcia”.




Porsche travolge un ciclista, incidente mortale nel siracusano. Si indaga per omicidio stradale

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per omicidio stradale dopo l’incidente mortale avvenuto ieri pomeriggio lungo la provinciale 26, la Rosolini-Pachino. A perdere la vita, un uomo di 63 anni. Si trovava in sella alla sua bici quando – per cause al vaglio degli investigatori – è avvenuto lo scontro con una Porsche. Alla guida dell’auto sportiva c’era un giovane di Rosolini. L’impatto purtroppo sarebbe stato particolarmente violento e non ha dato scampo al ciclista. La vittima si chiamava Lakhdar Ben Hamadi, di origine tunisina e residente ad Ispica.
Sul posto sono intervenuti Carabinieri e Polizia Municipale di Rosolini. I mezzi sono stati posti sotto sequestro per tutti gli accertamenti del caso.

foto dal web




Progetto Augusta Like: un grande parco urbano tra via Dogali e Corso Sicilia

Un Parco Urbano tra via Dogali, via Catania e il Sottocavalcavia.
E’ il progetto “Augusta Like” e mira a rivoluzionare l’attuale aspetto e la fruibilità di un’area che secondo il Comune presenta enormi potenzialità nonostante uno stato attuale tutt’altro che soddisfacente, da diversi punti di vista.
Il progetto, per circa 2 milioni di euro, ha quindi lo scopo di potenziare e valorizzare la zona che da via Catania arriva in Corso Sicilia. Interventi progettati partendo da un dato di fatto: le carenze su cui intervenire sono diverse, a cominciare dalla mancanza di aree e percorsi pedonali attrezzati e sicuri e di infrastrutture dedicate alla ciclabilità. Da rivedere gli attraversamenti pedonali, in corrispondenza dei quali l’attenzione alla sicurezza stradale è scarsa; occorre, inoltre, intervenire sui marciapiedi. Mancano aree di parcheggio organizzate e non ci sono zone attrezzate a verde adeguate. Non è un mistero nemmeno che si riscontrino difficoltà negli orari di entrata e uscita dalle scuole e che manchino attività commerciali, penalizzate del resto da un contesto decisamente poco attrattivo. Un quadro di partenza che l’amministrazione comunale retta dal sindaco Giuseppe Di Mare conta di ribaltare, con interventi che prevedono, tra gli altri lavori inseriti nel progetto: il rifacimento di 4300 metri quadrati della sede stradale, la riorganizzazione dei percorsi pedonali , la realizzazione di 275 m di pista ciclo-pedonale Sarà, inoltre, creata un’area a verde attrezzata tra cui un campo sportivo, due aree giochi e fitness attrezzata, posti auto e un adeguamento e ammodernamento importante dell’impianto di illuminazione pubblica e di videosogveglianza. Ci sarà, inoltre, un punto di ricarica per auto elettriche ed una postazione di ricarica con pensilina fotovoltaica per bici elettriche. Innovativa anche la collocazione di panchine smart con unto di ricarica per i telefoni cellulari degli avventori.




Lavori di sostituzione della condotta idrica a Noto, il sindaco Figura “Non più riparazioni improvvisate”

Sono stati avviati i lavori di sostituzione della condotta idrica di via Roma a Noto. L’intervento interessa un tratto di 50 metri.
“Un importante intervento che segna un cambio di passo: non più riparazioni improvvisate ogni volta, ma finalmente una sostituzione organica della linea, per garantire maggiore efficienza e servizi più adeguati alla città”, scrive sui canali social il sindaco Corrado Figura.




Il Teatro Garibaldi (Avola) e Tina Di Lorenzo (Noto) saranno dichiarati monumenti nazionali

(cs) Il Teatro Garibaldi di Avola e il Teatro comunale Tina Di Lorenzo di Noto saranno dichiarati monumenti nazionali. La Camera dei Deputati ha approvato l’Ordine del Giorno, firmato dal parlamentare di Fratelli d’Italia Luca Cannata, con cui si impegna il Governo nazionale a inserire nell’elenco dei “monumenti nazionale di teatri italiani”, le due storiche strutture di Avola e Noto. In Italia sono 46, dislocati in varie città del Belpaese. Il codice dei beni culturali prevede infatti che, nel caso delle cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte, della scienza, della tecnica, dell’industria e della cultura in genere o quali testimonianze dell’identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose, se rivestono altresì un valore testimoniale o esprimono un collegamento identitario o civico di significato distintivo eccezionale, la dichiarazione di interesse culturale possa comprendere, anche su istanza di uno o più comuni o della regione, la dichiarazione di monumento nazionale. Il Teatro Garibaldi di Avola venne inaugurato nel 1876 e da allora è sempre stato un punto di riferimento per la vita artistica e culturale non solo della cittadina, ma di tutto il Val di Noto. L’edificio, dedicato a Giuseppe Garibaldi nel 1882, anno della morte dell’Eroe dei due mondi, presenta un’elegante facciata in stile neorinascimentale in pietra bianca, con una serie di archi a tutto sesto sormontati da balaustri di memoria palladiana. L’ingresso è decorato con sei dipinti del pittore Gregorio Scalia che raffigurano i volti dei compositori Gaetano Donizzetti, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini, Enrico Petrella e Domenico Cimarosa. Anche Il Teatro comunale “Tina Di Lorenzo” di Noto, precedentemente conosciuto come Teatro comunale Vittorio Emanuele III, è da annoverare tra i teatri storici a forte imprinting artistico culturale. L’edificio, inaugurato nel 1870, si affaccia su piazza XVI maggio, nel centro storico e da allora ha sempre assolto a una funzione di notevole rilievo culturale. “Il Governo Meloni ancora una volta dimostra sensibilità e attenzione verso la valorizzazione delle nostre ricchezze culturali – le parole di Cannata – I Teatri Garibaldi e Tina Di Lorenzo sono non solo luoghi di spettacolo, ma veri e propri simboli della nostra storia e della nostra cultura. La loro inclusione nell’elenco dei Monumenti Nazionali è un passo fondamentale per preservarli per le generazioni future, garantendo loro il rispetto e l’ammirazione che meritano. Continueremo a lavorare con determinazione per promuovere e proteggere il nostro patrimonio culturale, affinché possa continuare a ispirare e arricchire le vite di tutti coloro che vi si avvicinano”.