Avola, minacce di morte al sindaco

luca_cannata01“Sindaco, le tasse troppo alte mi stanno levando la vita. E allora io la tolgo a lei…”. Tono serafico, parole pronunciate con calma nella centrale piazza di Avola. Il sindaco della cittadina, Luca Cannata, è rimasto paralizzato per qualche istante quando si è sentito rivolgere la minaccia da quello che sembrava un uomo tranquillo, intento come lui a passeggiare.
L’episodio è avvenuto ieri sera (lunedì, ndr). “Ed è il segno del clima di crescente tensione che si respira nelle nostre città”, commenta il giovane primo cittadino. “Il Governo centrale dovrebbe capire in che situazione sta mettendo noi sindaci, esponendoci quasi come bersagli”, si sfoga ancora Cannata, comunque tranquillo ed anche oggi al suo posto, nell’ufficio del palazzo di città.
Un gesto vile che lascia tanta amarezza e che va condannato senza mezzi termini. Per questi motivi esprimiamo solidarietà a Luca Cannata, consapevoli che continuerà a lavorare con la serenità e la determinazione che ha sempre dimostrato”.Questo il commento del presidente e del segretario generale dell’AnciSicilia, Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, dopo aver appreso la notizia della grave intimidazione subìta dal sindaco di Avola.“Purtroppo – aggiungono Amenta e Alvano – la grave crisi economica che ha colpito tutti i comuni dell’Isola sta provocando forti tensioni sociali. I cittadini, esasperati, si rivolgono alle amministrazioni comunali per avere risposte adeguate. E a questo punto sono proprio i sindaci a pagare per primi le conseguenze di questa situazione drammatica, poiché non riuscendo a fornire soluzioni immediate, diventano il bersaglio della disperazione e delle rabbia dei loro concittadini”.

 



Droga e denaro in casa, in manette presunto spacciatore

20130909_210659Presunto pusher in manette a Floridia. I carabinieri del Nucleo operativo della Compagnia di Siracusa hanno arrestato Paolo Carrubba, 29 anni, già noto alla giustizia, con precedenti legati allo spaccio di droga. I militari dell’arma tenevano da tempo d’occhio il giovane floridiano e, dopo un appostamento di diverse ore nei pressi della sua abitazione, dove avevano notato un sospetto andirivieni di soggetti conosciuti come consumatori abituali di sostanze stupefacenti, hanno fatto irruzione nell’appartamento per perquisirlo. All’interno, i carabinieri avrebbero  rinvenuto 36 grammi di cocaina, un grammo di hashish, tre grammi di marijuana già essiccata, sette piante di canapa indiana dell’altezza di 60 cm circa e un bilancino elettronico di precisione, oltre al  materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi.  In casa di Carrubba, anche duecentocinque euro in contanti, suddivisi in banconote di medio-piccolo taglio, ritenuto il provento dell’attività di spaccio. Il presunto spacciatore è stato condotto presso la Casa Circondariale di Cavadonna con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Proseguono le indagini, per risalire  ai canali di approvvigionamento della droga.




Teatro, premi per Simona D'Amico e Istituto Dramma Antico

consegna_premio_d_amico_manninoGrande soddisfazione a Canicattini Bagni per la bella affermazione della scenografa e costumista Simona D’Amico. L’artista canicattinese è stata premiata a Napoli, insieme al compagno Simone Mannino, con il Premio Le Maschere del Teatro Italiano, categoria “migliori scenografi” e “migliori costumisti”.
I riconoscimenti sono stati ottenuti per l’allestimento dello spettacolo teatrale “C’è del pianto in queste lacrime”, di Antonia Latella e Linda Dalisi.
“Felice per il riconoscimento”, ha detto il sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta. “E’ un riconoscimento che premia l’impegno, la professionalità, la straordinaria creatività di questi due giovani artisti. Un passaggio importante per la carriera di Simona e del suo partner che sicuramente aprirà le porte ad altri importanti appuntamenti e riconoscimenti artistici. Naturalmente un premio così prestigioso ci inorgoglisce come comunità, per cui esterniamo i nostri apprezzamenti a lei, a Simone e alla famiglia”, conclude Amenta.
Come vi avevamo anticipato nei giorni scorsi, premiato anche per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. A ritirare il riconoscimento, al teatro San Carlo, il commissario straordinario dell’Inda, Alessandro Giacchetti. All’Istituto siracusano è stato consegnato il Premio Speciale “Graziella Lonardi Buontempo” in occasione dei suoi cento anni.




Sta bene Frah, nata a bordo durante traversata

camice medicoSono discrete le condizioni di salute di Frah, la neonata di 10 giorni circa approdata questa mattina a Portopalo insieme agli altri 178 passeggeri del barcone di migranti (leggi qui), perlopiù siriani, intercettato nella notte al largo di Siracusa. La piccola, che pesa due chili e 550 grammi, è stata accompagnata all’ospedale Trigona di Noto per essere sottoposta ai necessari controlli medici. La madre, una diciassettenne, ha raccontato di averla partorita a bordo del natante il 30 agosto scorso.
La neonata, che secondo quanto hanno appurato i medici dell’ospedale netino è vitale e reattiva, avrebbe risentito delle difficili condizioni in cui sarebbe venuta alla luce. A questo sarebbe dovuto il moderato rialzo febbrile  registrato. In mattinata, Frah è stata ricoverata presso il reparto di Pediatria per essere sottoposta alle cure del caso.




Portopalo, nuovo sbarco: 178 siriani

sbarco090913_bSono arrivati alle 7.10 di lunedì mattina a Portopalo i migranti salvati in mare durante la notte ad alcune miglia dalle coste di Siracusa. In 178 sono stati soccorsi da due motovedette della Capitaneria di Porto partite da Siracusa e da Pozzallo. Buone le loro condizioni generali. Si tratta in massima parte di siriani. Sospetti su alcuni egiziani, ritenuti i possibili scafisti. Molte le donne (41) e i bambini (82), alcuni anche di pochi giorni come nel caso di un neonato di appena una decina di giorni.
Dopo l’assistenza sulla banchina del porto e le operazioni di fotosegnalamento presso il mercato ittico, i migranti sono stati trasferiti nelle strutture di accoglienza di Siracusa e Priolo.
A seguire le operazioni sin dal primo mattino c’era anche il sindaco della cittadina siracusana, Michele Taccone. “Aspettiamo con fiducia che il ministro Alfano dia seguito a quanto ci ha garantito nell’incontro dello scorso venerdì. Abbiamo accolto le sue parole con fiducia, i tempi però devono essere brevi perchè l’emergenza è adesso”.
La presenza del barcone era stata segnalata poco dopo le 22 di domenica sera. Da Siracusa e da Pozzallo sono partite due motovedette, subito dirette nel quadrante di mare da dove era partita la segnalazione. Nell’area dirottata anche una nave mercantile battente bandiera del Regno Unito. In nottata le motovedette hanno raggiunto il barcone, che era in avaria, ed  hanno trasbordato i migranti poi condotti nelle prime ore del mattino a Portopalo.

(foto: arrivo migranti a Portopalo)




Modifica dell'art.138, sit- in a Carlentini

Prosegue, anche in provinicia di Siracusa, la campagna del Movimento 5 stelle contro la prevista modifica dell’articolo 138 della Costituzione. Per oggi è previsto un sit- in a Carlentini. Dalle 18:30 alle 21:00 , gli esponenti del movimento di Beppe Grillo, illustreranno ai cittadini le ragioni del “no” alla modifica , con l’obiettivo di promuovere la petizione on line avviata dal quotidiano “Il fatto”. L’articolo 118 dispone che “le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione.Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti”.Le modifiche previste consentirebbero, invece, la riduzione del tempo di intervallo tra le deliberazioni delle Camere da tre mesi ad uno solo e l’inserimento, all’interno del percorso di modifica della Costituzione di un nuovo organo, il Comitato dei Saggi, con il compito di “pensare, impostare ed elaborare”, lasciando all’Assemblea il solo compito di ratifica. “Mai come adesso- commenta il responsabile del Movimento 5 stelle di Carlentini, Alfio Vacanti- sentiamo viva l’esigenza di informare i cittadini sui tentativi effettuati dall’attuale governo, in perfetta continuità con i governi precedenti, di spogliare il popolo della sua già precaria sovranità”.

 




Discariche a Solarino,esposto di Legambiente

solarinoDiscariche abusive disseminate lungo il territorio di Solarino, nel centro abitato come nelle zone periferiche. Le segnala Legambiente, che ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica. “Nel corso delle escursioni naturalistiche che organizziamo- si legge nella nota dell’associazione ambientalista, abbiamo potuto constatare come sia divenuta prassi abbandonare rifiuti in qualsiasi luogo, senza alcun controllo”. Legambiente segnala la presenza di pannelli di amianto, pneumatici, plastica e ingenti quantità di ferro. “Grave- secondo Legambiente- che questo materiale rimangano da tempo sotto gli occhi di tutti senza che l’area venga bonificata e nemmeno delimitata”. Legambiente fa anche un elenco dei siti “censiti”. Una tra le principali discariche segnalate si troverebbe alle spalle della villa comunale. Ce ne sarebbero, inoltre, dietro l’ospedale Vasques, in contrada Balatazza, la strada che conduce a Palazzolo, nella zona del museo etnologico, nella trazzera di fronte al cimitero comunale di Floridia e lungo la strada di accesso al fiume Anapo. Ad aggravare la situazione ci sarebbe il fatto che nei pressi di tale discarica pascolerebbero greggi di pecore e mucche al pascolo. Le piogge autunnali, segnala Laura Liistro, del circolo di Legambiente di Solarino, potranno solo peggiorare la situazione. “Ancora una volta- osserva l’ambientalista- i rifiuti pericolosi saranno trascinati a vale, nella riserva dell’Anapo, con la possibile contaminazione delle falde sotterranee”




Siracusa-Gela, verso l'appalto lotti Rosolini-Modica

Priolo e "soliti" miasmi: la denuncia di Legambiente

industrie02Miasmi e inquinamento atmosferico. Il circolo di Legambiente “L’anatroccolo” di Priolo ha presentato un esposto alla Procura di Siracusa. Nel mirino le emissioni provenienti dall’area industriale. “Ci giungono notizie da parte di cittadini esasperati per le continue e inaccettabili puzze irritanti e molto vicina al gas”, scrive il presidente dell’associazione ambientalista di Priolo, Pippo Giaquinta. “Anziani costretti a restare in casa e numerose persone in allerta per questo fenomeno nelle giornate passate” si legge ancora nell’esposto. “Chiediamo di conoscere quali e quante sostanze sono state rilevate dalle reti di monitoraggio della Provincia Regionale di Siracusa nelle giornate tra il primo e il cinque Settembre 2013 – dice ancora Giaquinta – Chiediamo ancora una volta un presidio permanente 24 ore su 24 con sede a Priolo, in costante collegamento e coordinamento con i centri di monitoraggio ambientale e capace di fungere da interfaccia con la cittadinanza. E chiediamo che nei casi di superamenti frequenti anche di una sola sostanza quali gli idrocarburi, venga attivato il codice di autoregolamentazione delle emissioni con una riduzione drastica delle produzioni e di conseguenza delle emissioni”. Sin qui Legambiente Priolo, che parla di una convivenza “sempre più difficile” tra cittadini e industrie.




Augusta, arrivati i 300 migranti soccorsi a largo

E poche ore dopo la visita del ministro Alfano a Siracusa, è nuovamente esplosa l’emergenza migranti. Circa 300  sono stati soccorsi a largo di Siracusa nel pomeriggio del 6 settembre. Operazioni coordinate dalla Guardia Costiera.  Sono stati condotti in porto ad Augusta. Un primo gruppo di circa 100 unità è arrivato pochi minuti dopo le 19, a bordo dell’unità inviata dalla Capitaneria di Porto. Poco dopo le 22 completati gli arrivi con altri 150 migranti, raccolti dal rimorchiatore dell’Augustea.  Si tratterebbe di afgani e siriani. Segnalata la presenza di donne e bambini. Allertati i medici per primi interventi urgenti per alcuni casi di fratture, un presunto ictus e casi di disidratazione”.