Più turisti a Siracusa, Annino: "ora si pensi ai servizi"

Più turisti a Siracusa rispetto agli ultimi cinque anni, con un incremento del 20 per cento delle presenze perdute nel 2012. Sembrano nel segno della ripresa i dati relativi alla stagione che sta per concludersi, secondo la disamina del consulente turistico e culturale Ermanno Annino. A scegliere il nostro territorio sarebbero stati, quest’estate, soprattutto spagnoli e tedeschi a luglio, mentre connazionali ad Agosto. “E’ un’occasione da non perdere- osserva il professionista siracusano- Da qui occorre ripartire, dando al settore turistico la precedenza rispetto ad altri comparti dell’economia locale, visto che è la più alta fonte di sviluppo della provincia”. Per Annino non deve trattarsi solo di incremento di posti letto, ma di organizzare una serie di iniziative “volte al miglioramento dei servizi e della viabilità”. Le priorità che il consulente turistico indica rimangono quelle infrastrutturali: dalla realizzazione dell’hub del porto commerciale di Augusta, da coniugare con il nuovo porto turistico di Siracusa e con l’aeroporto di Comiso, all’apertura definitiva dei tratti autostradali, verso est e verso ovest. Dal punto di vista culturale, invece, rimarrebbero al centro dell’attenzione le storiche incompiute Verga e Teatro Comunale, accanto ad un adeguato calendario di eventi e ad investimenti consistenti. Considerazioni che Annino sottopone all’amministrazione comunale retta da Giancarlo Garozzo.




Via Servi di Maria sporca, Boccadifuoco: "Il Comune intervenga subito"

Via Servi di Maria nel degrado, sia dal punto di vista igienico, sia in termini di segnaletica. La denuncia parte dal consigliere di quartiere, Concetto Boccadifuoco, che ha scritto una nota al sindaco, Giancarlo Garozzo e all’assessore alla Viabilità,Silvana Gambuzza per sollecitare un’intervento dell’amministrazione comunale, prima della ripresa di tutte le attività in città. “La via in questione- osserva Boccadifuoco- è una delle arterie principali del capoluogo e ospita parecchi esercizi commerciali e anche degli asili, ragione in più per destinare alla strada la massima attenzione”. Per Boccadifuoco, il Comune dovrebbe ripristinare immediatamente la segnaletica orizzontale, oltre a garantire la pulizia stradale. “Le normali condizioni di sicurezza- conclude il consigliere di circoscrizione- devono essere garantite prima della riapertura delle scuole”




Nubifragio a Siracusa, crolla tetto di una abitazione

 Il primo nubifragio estivo svela ancora una volta tutte le criticità urbanistiche di Siracusa. Allagamenti in diverse aree della città, anche a causa di incuria e lavori lasciati a metà.  Cornicioni crollati in Ortigia, casa invase dal fango in piazza Santa Lucia e circolazione impazzita sino a quando non è tornato il sole.
Per i vigili del fuoco è stata una mattinata di gran lavoro. In prima linea anche polizia municipale e protezione civile.
Ad avere la peggio una famiglia di 5 persone, tra cui un bimbo di 2 anni. Il tetto dell’abitazione, in via Lanolina, è letteralmente crollato. Il sindaco Giancarlo Garozzo è intervenuto personalmente per trovare loro una sistemazione in albergo.
A causa degli allagamenti e delle auto in panne, ci sono stati problemi alla circolazione in via Necropoli Grotticelle (che è stata chiusa per un breve periodo), via Diaz, viale Teocrito (zona bassa), via Augusta, piazzale Medaglia d’oro Carmelo Ganci, viale Epipoli e alla congiunzione tra le vie Lentini e Franca Gianni, rimasta a lungo sotto osservazione per la lentezza con cui avviene il deflusso dell’acqua.
I disagi maggiori in viale Epipoli, dove è stato chiuso un tratto di 400 metri tra il Villaggio Miano e la rotatoria all’incrocio con via Guardo. Gli automobilisti hanno potuto raggiungere il centro della città attraverso la strade della Pizzuta.
Mentre la polizia municipale era alle prese con il traffico, le squadre della Protezione civile comunale hanno effettuato sopralluoghi nei canali attorno alla città senza fortunatamente riscontrare situazioni di pericolo.
Un restringimento di carreggiata si è avuto in viale Pantanelli per la caduta di due alberi a poca distanza l’uno d’altro.
È andata completamente distrutta, invece, la postazione della Polizia municipale all’interno del parcheggio di via Von Platen.
Infine, impegnate le squadre della Stes, una ditta che effettua lavori per conto del Comune, a causa dei tombini saltati, in attesa degli interventi della Sai 8.




Volantini pubblicitari, controlli e multe

Nuova iniziativa dell’assessorato all’ambiente del Comune di Siracusa per garantire il decoro e la pulizia della città. Nel mirino dell’assessore Francesco Italia finiscono questa volta i depliant e volantini pubblicitari, spesso distribuiti selvaggiamente ed in spregio di qualsiasi norma e buon senso.
Esiste già una ordinanza comunale, emanata nel 2010, che prevede l’applicazione di una sanzione da 500 a 1.000 euro per chi lascia per strada o sotto i tergicristalli della auto qualsiasi forma di pubblicità cartacea; la sanzione viene estesa anche a chi ha fatto stampare i volantini. La distribuzione di tali materiali è consentita solo attraverso le cassette della posta o all’interno dei portoni dei condomini. Ma il rispetto dell’ordinanza è stato disatteso. Ora saranno intensificati i controlli.
“C’è un problema di decoro della città – spiga l’assessore Italia – che va tutelato e per il quale il Comune ha già adottato delle misure che intendo applicare in modo severo. La distribuzione incontrollata di volantini pubblicitari ha raggiunto livelli preoccupanti. È necessario porre un argine, perché questa pratica è causa di accumulo di carta nelle strade. Anche in questo caso non posso che fare appello al senso civico dei siracusani”.




Chirurghi e dentisti, l'ordine sposa l'invito di Emergency

L’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Siracusa ha accolto e rilanciato l’invito di Emergency per visitare all’interno del Polibus dell’associazione fondata da Gino Strada i migranti ospitati al centro Umberto I. “Spero che vogliano aderire quanti più professionisti possibile – ha detto il presidente dell’ordine, Scandurra – mettere a disposizione un gruppo di medici secondo orari e compatibilità di ognuno vorrebbe dire sottrarre poco tempo dalle ferie di ciascuno e venire incontro alle esigenze di una comunità che ha bisogno di cure e attenzioni”.
Anche il presidente dell’albo degli Odontoiatri, Dario Di Paola, ha voluto dare il suo contributo estendendo l’invito agli iscritti. “Confermo la disponibilità al volontariato da parte degli iscritti all’Alboche nei loro studi e in orari concordati potranno svolgere il servizio di pronto soccorso odontoiatrico con finalità umanitaria ai soggetti in possesso di requisiti e segnalati da Emergency o dall’Asp”.
I medici siracusani che volessero aderire all’iniziativa potranno contattare la sede provinciale dell’Ordine o la responsabile dell’associazione Emergency.




Siracusa si candida Capitale Europea della Cultura

Siracusa concorre per il titolo di “Capitale Europea della Cultura 2019”. La candidatura è stata ufficializzata questa mattina dall’assessore alle politiche culturali, Alessio Lo Giudice, insieme  all’assessore regionale ai Beni Culturali, Maria Rita Sgarlata. Il progetto, ambizioso, ha come tema centrale“Siracusa e il Sud est Capitale della Cultura 2019”. Sarà presentato entro il 20 settembre al Ministero dei Beni Culturali. A Roma, attraverso una preselezione, sarà compilata la ristretta rosa delle città che si contenderanno la nomina. In Sicilia, concorre anche Palermo.
Ottimista l’assessore Lo Giudice. “Riscontro con soddisfazione l’adesione e il sostegno di buona parte delle città più importanti delle tre province coinvolte, Catania, Siracusa e Ragusa. Il tema su cui stiamo lavorando è quello di ‘Frontiera d’oriente’ che appartiene non solo geograficamente ma anche culturalmente al nostro territorio”.




Siracusano alla presidenza di Confindustria

E’ Francesco Siracusano, già direttore Risorse Umane e Sistemi di Isab il nuovo presidente di Confindustria Siracusa. Lo ha eletto oggi all’unanimità l’assemblea dei soci. Siracusano, che succede ad Aldo Garozzo, guiderà l’associazione degli industriali fino al 2015.Siracusano ha presentato ai soci il suo programma contenuto in 8 punti: la comunicazione interna e esterna, l’organizzazione interna del personale, permitting, semplificazione amministrativa e ambiente, relazioni sindacali, la riforma Pesenti di Confindustria, l’ attuazione del Codice etico di Confindustria, Il lavoro extra- territorio, le aggregazioni di imprese (reti di impresa, consorzi) e rapporti con le banche. Eletti anche i quattro vice Presidenti : Giovanni Saporito (Versalis) con delega al permitting, semplificazione amministrativa e ambiente, Salvatore Bella (Esso Italiana) con delega all’Attuazione della riforma Pesenti e del Codice etico di Confindustria, Gianluca Gemelli (ITS) con delega alle Aggregazioni di impresa e rapporti con le banche, Paolo Rinzo (Power Project Consulting) con delega al Lavoro extra-territorio. Siracusano terrà per sé la delega alle Relazioni sindacali e organizzazione interna.




Palazzolo, lotta al randagismo. Contributi per chi adotta un cane

Massima attenzione al fenomeno del randagismo a Palazzolo. L’amministrazione comunale ha avviato un monitoraggio del centro abitato, con l’obiettivo di rintracciare eventuali cani senza padrone, catturarli , inserirne i dati all’anagrafe canina e sottoporli alla microchippatura e alla sterilizzazione previste. I cani di quartiere vengono poi “restituiti” al territorio o ricoverati presso il canile “Snoopy”. Chiarimenti che il Comune retto da Carlo Scibetta fornisce attraverso una nota diffusa nel pomeriggio. L’amministrazione comunale ha anche in piedi il progetto ‘adotta un amico a 4 zampe’, attraverso il quale, adottando un cagnolino, si ottiene un contributo di 240 euro per i cani di età fino a 4 anni e di 360 euro per gli animali adulti.




Tubercolosi, rientra l'allerta all'Umberto I

Allarme tubercolosi rientrato nel centro d’accoglienza per migranti Umberto I di Siracusa. Lo ha comunicato oggi pomeriggio la prefettura. E’ negativo per tutti i 64 ospiti della struttura, infatti, lo screening antitubercolare effettuato dall’Asp di Siracusa per escludere la presenza, tra gli ospiti dell’immobile di traversa Pizzuta, di ulteriori casi di tubercolosi, oltre a quello della donna ricoverata nei giorni scorsi presso l’Ospedale Umberto I di via Testaferrata, risultata affetta dalla malattia. Sottoposti a controllo sanitario anche gli operatori dell’ente gestore del centro. A questo punto, riparte a pieno ritmo l’attività della struttura, necessaria anche in considerazione del numero di persone che continuano ad approdare sulle coste della provincia di Siracusa.




I poliziotti in pedalò salvano i migranti

Non si arrestano gli sbarchi lungo le coste del siracusano. Novanta immigrati, tra cui 22 bambini, sono stati intercettati nella notte a bordo di un barcone, nei pressi della spiaggia della Marchesa di Cassibile. A salvare i migranti, arenati a 50 metri dalla spiaggia perchè non capaci di nuotare, sono stati i poliziotti della squadra Volanti di Siracusa che, in quattro, utilizzando alcuni pedalò hanno raggiunto l’imbarcazione che poteva ribaltarsi da un momento all’altro. I clandestini, sedicenti siriani, sono così stati trasbordati in spiaggia con una spola continua durata alcune ore.
Mercoledì alle 11.30, il dirigente delle Volanti di Siracusa, Francesco Bandiera, sarà ospite in studio su FM Italia, nel corso di Free Pass, per svelare altri dettagli del curioso salvataggio ed approfondire il tema dell’immigrazione clandestina e il suo contrasto.