Troppi poveri in città, Schiavo elabora un mini piano d'emergenza

E’ emergenza sociale a Siracusa. Non è solo sul fronte dell’immigrazione che il Comune deve lavorare in queste prime settimane di attività amministrativa. Non usa mezzi termini l’assessore alle Politiche sociali, Liddo Schiavo. “La situazione che ho trovato dopo il mio insediamento- spiega l’esponente della giunta Garozzo- è davvero allarmante, molto più di quanto immaginassi. C’è una povertà diffusa e troppe famiglie che si trovano, per ragioni diverse, ai limiti della sopravvivenza. Il mio assessorato sta studiando un piano per individuare soluzioni nell’immediato perché a dei cittadini che non hanno un letto e un pasto per sé e per le proprie famiglie non si può chiedere di aspettare”. Schiavo parla di programmazione e di riorganizzazione delle politiche sociali e abitative, ma riconosce che molti problemi devono trovare una soluzione, seppur temporanea, subito. “Nel più breve tempo possibile- continua l’assessore- proporrò alla giunta un mini piano da adottare celermente. Subito dopo, partiremo con i progetti a lungo termine”. Sul fronte immigrazione, invece, il Comune sta fornendo il suo supporto all’Asp e ad Emergency, appena arrivata in città con il suo Polibus per garantire le cure ai migranti arrivati sulle nostre coste. “Abbiamo siglato un protocollo in prrefettura- spiega Schiavo- e, anche se le nostre competenze sono minime, cerchiamo di fare quanto nelle nostre possibilità, mettendo a disposizione le nostre, poche per la verità, strutture, sia per ospitare i migranti, soprattutto i numerosi minori, e i medici che per un paio di mesi almeno rimarranno nel capoluogo per prestare la propria attività di volontariato, un altro settore che va riorganizzato e per il quale, consapevoli di questo, abbiamo creato una delega assessoriale specifica”




A Palazzolo si balla la Taranta




Rifiuti, Giuseppe Ortisi è il presidente della Srr

È Giuseppe Ortis il presidente del Cda della neo costituita Srr, la società di regolamentazione del servizio integrato di raccolta e smaltimento dei rifiuti in provincia. Ortisi, dirigente del settore Ambiente del Comune di Siracusa, è stato eletto con voto palese dagli altri due componenti del consiglio d’amministrazione, Pietro Argentino e Salvatore Ullo, rispettivamente dei comuni di Avola e Priolo. Il Cda tornerà a riunirsi subito dopo la pausa estiva, il 5 settembre prossimo, per adottare i primi provvedimenti previsti e per l’elezione del vice presidente della società , costituita dalla Provincia regionale e dai 21 comuni del territorio.




Tares, a Siracusa si paga in quattro rate

Debutta la Tares, la nuova imposta sui servizi. Il settore Fiscalità del Comune ricorda che il tributo per l’anno 2013 dovrà essere corrisposto in 4 rate: l Rispetto al passato, il contribuente non riceverà la cartella esattoriale emessa dall’agente per la riscossione ma solo un avviso di pagamento Tares, in corso di spedizione da parte del Comune.
Quanti non dovessero riceverlo, sono invitati a recarsi presso gli sportelli del settore “Fiscalità locale” del Comune, in via De Caprio 57, dal lunedì al giovedì, dalle 08.45 alle 13.00, ed il venerdì dalle 8.45 alle 12.45.
Il recapito telefonico è 0931-785311, il fax 0931-785313.




Consorzio e Area Marina del Plemmirio a rischio?

Il futuro dell’Area Marina Protetta del Plemmirio e del Consorzio sarebbe a rischio. Tutta colpa dell’abolizione delle Province Regionali, sostituite dai liberi consorzi di comuni. L’allarme lo lancia il presidente della Commissione attività produttive all’Ars, Bruno Marziano, che ha scritto una lettera all’assessore regionale territorio e ambiente, Mariella Lo Bello. “La struttura dell’Ente è garantita da personale distaccato dagli enti consorziati i quali ne sostengono gli oneri del trattamento economico fondamentale, mentre quello accessorio è posto a carico dei trasferimenti ministeriali. In un simile scenario istituzionale e funzionale, la legge regionale che prefigura la sostituzione delle province regionali con i liberi consorzi comunali pone una seria ipoteca sulla stessa sopravvivenza del Consorzio e, dunque, della pregevole esperienza di gestione dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, la cui fortuna, è bene sottolineare, risiede in larga parte proprio nell’autonomia garantita all’ente gestore”.
Marziano propone una possibile soluzione: “la Regione Siciliana potrebbe subentrare alla Provincia Regionale di Siracusa nel Consorzio Plemmirio. Si tratterebbe di una opzione a costi sostanzialmente invariati, giacché il transito del personale non comporterebbe nuova spesa e la quota annuale di partecipazione finanziaria cui è obbligata la Provincia (50 mila euro, ndr) sarebbe anch’essa compensata da minori trasferimenti”.




Via libera dalla Regione per il bonus bebè

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana l’Avviso per l’erogazione del bonus pari a 1.000,00 euro per la nascita di un figlio. La Regione ha stanziato 407 mila euro per la misura di sostegno che sarà erogata attraverso i Comuni, sulla base dei parametri e dei criteri pubblicati sulla pagina: http://www.regione.sicilia.it/famiglia
Il Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali redigerà le graduatorie regionali, ordinando i soggetti richiedenti per indicatore I.S.E.E. Crescente sulla base dei dati fatti pervenire con le relative istanze. Nel caso di situazioni ex equo, sarà data precedenza al nucleo familiare più numeroso. A parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l’ordine cronologico delle nascite.




Canicattini, è morto Don Pitruzzello, parroco per 50 anni della Chiesa Madre. Per domani, proclamato il lutto cittadino

Lutto per la comunità di Canicattini Bagni. Oggi pomeriggio è scomparso, all’età di 90 anni, Don Rosario Pitruzzello, parroco della Chiesa Madre per 50 anni. La camera ardente è stata allestita nella Chiesa Madre, dove la salma di Don Rosario sarà vegliata dai suoi concittadini , con momenti di preghiera sino al funerale, fissato per domani alle 18,30, nella chiesa di “Santa Maria degli Angeli”, in piazza XX Settembre. Don Pitruzzello verrà tumulato nella Cappella cittadina, fatta costruire recentemente dall’amministrazione comunale nell’ala nuova del Cimitero . “La scomparsa di Don Rosario mi addolora profondamente- ha detto il sindaco, Paolo Amenta – E’ stato per tutti i canicattinesi più che un padre spirituale. Ci ha guidati fino a prima del suo ricovero in ospedale, alcune settimane fà, a seguito di una brutta caduta. Proclamare, per domani, il lutto cittadino è il minimo che potessimo fare”.




Sviluppo economico, Confartigiano incontra Moschella

La dirigenza di Confartigianato Siracusa ha incontrato l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Siracusa Fabio Moschella. Si è parlato di politiche di aiuto concreto alle imprese con la proposta della creazione di aziende di eccellenza nell’ambito della trasformazione dei prodotti agricoli. Quello agricolo è, infatti, il settore con il più ampio margine di crescita. Per questo Confartigianato ha sottoposto all’attenzione dell’assessore le possibilità di finanziamento offerte dall’Istituto per il Commercio Estero. A disposizione, complessivamente, oltre 52 milioni di euro per la internazionalizzazione delle imprese. 




Vicenda Open Land, pronta la strategia processuale degli ambientalisti

Le associazioni ambientaliste di Siracusa non demordono e sulla vicenda Open Land sono pronte a proporre ricorso contro la sentenza del Tar che, ha respinto la richiesta di impedire alla ditta della famiglia Frontino di realizzare in viale Tripoli un nuovo centro commerciale. Gli avvocati Corrado Giuliano, Giovanni Sallicano, Paolo Tuttoilmondo, Marilena Del Vecchio e Francesca Felice hanno individuato una strategia processuale che ritengono possa fare emergere le ragioni per cui nella zona delle Mura D’origine non sarebbe consentito l’ avvio di un’attività commerciale come quella prevista. Gli aspetti della vicenda Open Land sono molteplici e riguardano anche il Comune di Siracusa. Legambiente, il Comitato Parchi, il centro studi “Davide contro Golia” e i Grilli aretusei illustreranno la loro linea mercoledì mattina. In quella sede, i legali delle associazioni approfondimento i contenuti della sentenza del CGaetano che, a loro dire, avrebbe intaccato e violato gli interessi pubblici.




L'U.s Siracusa riconsegna le chiavi del De Simone al Comune

Il”Nicola De Simone torna nella piena disponibilita’ dell’ amministrazione comunale. La notizia e’ stata resa nota dal Comune alcuni istanti fa’. Il sindaco, Giancarlo Garozzo, dopo la revoca della convenzione con la societa’ di Luigi Salvoldi, aveva intimato la riconsegna delle chiavi entro lo scorso venerdi. La richiesta di palazzo Vermexio era apparsa inopportuna alla dirigenza del vecchio Siracusa calcio, che aveva resa chiara l’intenzione di fare valere i propri diritti intutte le sedi, a partire da quelle della giustizia. A prescindere da eventuali ri orsi, pero’  la societa’ avrebbe deciso di riconsegnare , oggi pomeriggio,al Comune lo stadio,consentendo in tal modo all’Sc Siracusa, la nuova societa’ del calcio siracusano , di predisporre gli intrventi necessari per riportare i l campo di gioco nelle condizioni necessarie perche’ si possa disputare la nuova stagione calcistica. ” E’ un gesto di buon senso – commenta Garozzo – e un segnale di distensione che apprezzo”.