Lieve sisma tra Pachino e Portopalo

Lieve scossa di terremoto registrata nella notte di domenica in mare, fra Pachino e Portopalo. La scossa ha avuto una magnitudo di intensità 2 ed è stata registrata alle 2:41  al largo delle coste sudorientali della Sicilia, davanti la provincia di Siracusa. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 16 km di profondità ed epicentro non lontano dai comuni di Pachino e Portopalo di Capo Passero. Il leggero terremoto è  stato registrato strumentalmente ma non avvertito dalla popolazione. Non si registrano danni a persone o cose.




Pillirina, il Comitato parchi al Tavolo dello sviluppo: "Siete insensibili alle esigenze del patrimonio naturalistico"

“Sciocca mediazione quella dell’i ventato Tavolo dello Sviluppo per tutelare degli interessi, intervenendo sulla vicenda della nuova perimetrazione della riserva del Plemmirio”.Duro il commento  di Corrado Giuliano del Comitato Parchi. L’avvocato siracusano,  che segue il caso Pillirina anche dal punto di vista legale, ritiene che si tratti del tentativo di “tutelare chi intende cementificare la costa”. La richiesta di individuare una strada che non lasci a bocca asciutta nemmeno eventuali investitori, pur nel rispetto dell’ambiente, secondo il comitato evidenzierebbe il fatto che i soggetti che aderiscono al tavolo di sviluppo non avrebbero una sensibilita’ adeguata ad un modus operandi che parta dal recupero d3ibemi naturalistici e prosegua con la loro valorizzazione e promozione.




Priolo, ancora in gravi condizioni Mara Garofalo. Il Comune le dedica un concerto.

E’ stato dedicato a Mara Garofalo, la giovane priolese che versa in gravi condizioni di salute a causa di un grave incidente che, pochi giorni addietro, l’ha condotta fuori strada nei pressi del “Ciapi”, il concerto tenuto dal maestro Calogero Diliberto a Priolo, a conclusione del corso di alto perfezionamento musicale di pianoforte e musica da camera organizzato dall’associazione “MusicArte” a Priolo. L’associazione, diretta dalla giovane Carmela Gervasi, talentuosa musicista priolese, vincitrice di numerosi riconoscimenti anche a livello internazione, è nota nel territorio per il lancio di eventi dall’elevato spessore artistico e musicale. Al corso hanno partecipato dei giovani musicisti talentuosi: Vincenzo Indovino, Mattia Mammano, Giuseppe Sortino, Desirèe Greco e Francesca Caminito. Nel corso della serata conclusiva, il Comune di Priolo, rappresentato dall’assessore allo Spettacolo, Paola Catanzaro e dal consigliere comunale Giovanni Parisi, ha consegnato a Di Liberto un piatto artigianale in ceramica e il calendario storico comunale.




La Provincia pronta a ritirare i decreti ingiuntivi presentati alla Regione. Si sbloccherebbero subito 4 milioni per gli stipendi e per le scuole

La Provincia regionale di Siracusa potrebbe ritirare i due decreti ingiuntivi presentati alla Regione per lo sblocco dei 9 milioni di euro di finanziamenti non ancora erogati per la gestione di alcune attività dell’ente e per l’erogazione degli stipendi ai dipendenti. Sarebbe questa l’intenzione emersa da un’interlocuzione tra il commissario straordinario, Alessandro Giacchetti e gli uffici di Palermo, con l’intervento del deputato regionale del Pd, Bruno Marziano. Nonostante il Tar abbia dato, per il primo decreto, ragione alla Provincia, i tempi rischierebbero, secondo indiscrezione, di allungarsi notevolmente. “Non c’è tempo da perdere, invece- osserva Marziano- e ritirando le azioni di rivalsa si otterrebbe nell’immediato lo sblocco dei 4 milioni di euro per cui non esiste alcun contenzioso. La Regione, dopo la notifica dei decreti ingiuntivi- prosegue l’ex presidente della Provincia- si è irrigidita e questo potrebbe comportare un percorso fin troppo lungo, visto che al governo regionale non mancano gli strumenti per rallentare di gran lunga la tempistica. Con questa opzione, invece, si riuscirebbe a garantire, nell’immediato, l’erogazione degli stipendi ai lavoratori dell’ente e si metterebbe in sicurezza anche l’apertura delle scuole a settembre”. Nel frattempo, la Regione starebbe provvedendo alla ripartizione di 34 milioni di euro alle nove province. All’ente di via Roma ne spetterebbe circa l’8 per cento.




Emergenza caldo, l'Asp predispone un piano operativo

 

 Posti letto da liberare negli ospedali del territorio e coinvolgimento immediato dei medici di medicina generale e delle associazioni di volontariato. Sono i principali punti del piano operativo predisposto dall’Asp di Siracusa per affrontare l’emergenza caldo, così come prevedono le linee guida regionali predisposte dal Dipartimento per le attività sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico. A coordinare il piano sarà il medico Alfio Spina, che ha previsto la creazione di una catena di coordinamento ed una serie di  misure da porre in essere sia in situazioni di preallarme che di emergenza. Accanto a questo, partirà un’attività di educazione alla salute da attuare a scopo preventivo. “Tutte le azioni – sottolinea il commissario straordinario Mario Zappia – mirano a sostenere soprattutto le persone in particolari condizioni di fragilità per affrontare la stagione estiva e le ondate di calore previste ancora per le prossime settimane. Gli interventi contemplano una stretta collaborazione tra tutto il personale sanitario dell’Azienda, la Prefettura, la Protezione Civile, i Servizi sociali dei Comuni, i medici di famiglia, le associazioni di volontariato e il Terzo Settore”.In Italia, circa ottomila persone anziane sono decedute per ragioni direttamente collegate alle  ondate di calore nel periodo compreso tra il 2005 e il 2010.“Raccoglieremo ogni giorno le informazioni sui diversi livelli di allarme – spiega Spina- e così  valuteremo l’informazione da fornire alla popolazione attraverso l’Ufficio stampa e attraverso i medici di base”.




Ingresso a pagamento in Cattedrale per i turisti da Agosto

Un ticket di 2 euro, dal primo agosto prossimo, per l’ingresso nella Cattedrale di Siracusa. La novità, che riguarda soltanto i non residenti,  è stata annunciata questa mattina da Monsignor Sebastiano Amenta e rientra nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione dei beni culturali gestiti dalla Diocesi. I siracusani possono stare tranquilli. A loro nessuno chiederà di pagare per l’accesso al Duomo. I turisti, invece, pagheranno, ma potranno usufruire, altra novità annunciata, di un info point, che andrà anche a colmare una lacuna del territorio in termini di politica del turismo.  “C’è la necessità di arrivare ad una più opportuna regolamentazione del flusso turistico che possa coniugare le esigenze della visita culturale e quelle imposte dalla sacralità del luogo – ha spiegato stamane mons. Sebastiano Amenta –  Ci sarà, da ora in poi,  la possibilità di offrire dei servizi, seppur minimi, di informazione sul patrimonio artistico e storico della nostra città con particolare attenzione a quello cristiano”. Il fine, ovviamente, è anche economico. Fre cassa  per recuperare risorse da destinare  alla manutenzione ordinaria del monumento. Il parroco della Cattedrale, mons. Salvatore Marino, ha ribadito la necessità di coniugare “l’aspetto religioso a quello  culturale. Spesso assistiamo ad un approccio museale alla Cattedrale, dimenticando- conclude monsignor Marino- che è un luogo di culto. Con questo progetto iniziamo un nuovo cammino”




Calcio, Calabrese di nuovo in maglia azzurra

Torna in maglia azzurra anche Gigi Calabrese. Il centrocampista, ben noto ai tifosi siracusani, ha chiuso in tarda mattinata l’accordo con l’Sc Siracusa e si unirà al resto della squadra già domani, in occasione del ritiro pre-campionato di Palazzolo. Classe 1982, Calabrese ha in curriculum un’esperienza triennale in serie D (dal 2002 al 2005) e in Prima Divisione nella stagione 2011-2012. L’anno scorso, ancora in D, con il Palazzolo, ha giocato 29 partite.




Rifiuti, costituita la Srr. Gestirà il servizio in tutta la provincia. Eletto il Cda

Costituita questa mattina la Srr,società consortile di regolamentazione dei rifiuti, che gestirà il servizio integrato di spazzamento, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in provincia, così come prevede la riforma regionale. La sigla dell’atto costitutivo da parte dei dirigenti delegati dei 21 comuni del territorio,alla presenza del commissario straordinario della Provincia, Alessandro Giacchetti, rappresenta l’ultimo passo di un percorso lungo e complesso. L’assemblea dei delegati ha eletto il consiglio d’amministrazione, composto da Giuseppe Ortisi per il Comune di Siracusa, Pietro Argentino per Avola, Salvatore Vullo per Priolo. La prossima settimana sarà, invece, eletto il presidente del Cda. Eletto anche il collegio sindacale: presieduto da Caterina Marangia. Ne fanno parte anche Antonino Di Paola e Dorotea Caligiore. Sindaci supplenti sono stati nominati, infine, Giuseppe Oliva e Alessandra Aprile. “La gestione dei rifiuti- commenta Giacchetti- rappresenta un argomento che sta particolarmente a cuore alla collettività e quello di oggi è, proprio per questo, un momento particolarmente importante”




Ondate di calore, le regole per proteggersi. L'assessore Cavarra: "attenzione a chi vive solo"

Poche, semplici regole da seguire per proteggersi dalle possibili ondate di calore dei prossimi giorni. Invita a seguirle l’assessore comunale Maria Grazia Cavarra, secondo le direttive del Dipartimento nazionale di Protezione civile.“Si tratta di comportamenti utili per evitare possibili gravi conseguenze sulla salute – spiega l’assessore della giunta Garozzo- soprattutto per bambini, anziani e persone malate”. La titolare della rubrica della Protezione civile invita “la cittadinanza ad evitare di stare all’aria aperta tra le  12 e le 18, le ore più calde della giornata; a fare bagni e docce d’acqua fredda, per ridurre la temperatura corporea; a schermare i vetri delle finestre, per evitare il riscaldamento dell’ambiente; a soggiornare anche solo per alcune ore in luoghi climatizzati, per ridurre l’esposizione alle alte temperature. E’ poi opportuno – prosegue Cavarra – bere molta acqua. Lo facciano soprattutto gli anziani, anche in assenza di stimolo della sete”. Niente bibite alcoliche; consumare, invece, pasti leggeri, preferendo frutta e verdure fresche; indossare vestiti leggeri e comodi, preferibilmente in fibre naturali, che favoriscono la traspirazione. L’assessore sollecita anche ciascuno ad accertarsi delle condizioni di salute di parenti, vicini e amici che vivono da soli “perché molte vittime delle ondate di calore- conclude Maria Grazia Cavarra- sono proprio queste persone”.




Pd, prove di dialogo. Cirone Di Marco: "niente toni da ultimatum con il Megafono"

“Niente toni da ultimatum nella gestione dei rapporti tra il Partito Democratico regionale e il movimento “Il Megafono”, che fa capo al presidente della Regione, Rosario Crocetta”. Chiara la posizione della deputata regionale, Marika Cirone Di Marco, all’indomani dalle decisioni assunte dalla direzione regionale del Pd, attraverso un documento approvato a maggioranza dalla forza politica di governo alla Regione. La parlamentare dell’Ars, eletta nella lista del presidente, si è astenuta dal voto, “per sottolineare- spiega in una nota- la necessità che le complesse questioni derivanti dai difficili rapporti tra Pd e Megafono siano affrontate senza irrigidimenti, da una parte e dall’altra”. Sbagliate, per Cirone Di Marco, le “generalizzazioni denigratorie”, che caratterizzano un “piano di discussione altamente impolitico”. Argomenti che saranno certamente “importati” anche sul piano provinciale. Il Pd si prepara al prossimo congresso, che eleggerà la nuova dirigenza, dopo un periodo delicato per la forza politica di via Socrate, con rapporti a fasi alterni conflittuali tra le diverse componenti del partito. Subito dopo l’elezione del nuovo sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, il coordinatore cittadino, Paolo Gulino e gli altri componenti della dirigenza cittadina si sono dimessi, ritenendo concluso il proprio lavoro e chiedendo un segnale chiaro e di rinnovamento alla “reggenza” provinciale del Partito democratico. In queste settimane, l’area Bersani, che in provincia ha soprattutto i nomi di Bruno Marziano, Pippo Zappulla e Nino Consiglio ha un approfondimento interno in corso. Dialogo dal quale sta emergendo la linea politica da seguire in vista dell’appuntamento congressuale. La posizione dei bersaniani sarà ufficializzata sabato mattina, nel corso di una conferenza stampa convocata per le 11 nella segreteria di via Tripoli.