Concerto di solidarietà per i randagi

Sarà la sede dell’Aeronautica militare di Siracusa ad ospitare, il 28 luglio prossimo alle 20,00,il concerto “Sulle note della solidarietà”,  organizzato dall’ associazione Mary Astell. Lo  scopo dell’iniziativa è quello di sostenere l’ associazione “Amici per la coda”, che occupa di randagismo e della cura degli animali abbandonati della provincia siracusana. Ad esibirsi sarà il maestro di chitarra classica Nello Alessi. “La nostra città – sostiene la presidente,  Lia Reale – ha bisogno di iniziative generose come queste”

 




Tonno rosso, stop alla pesca

Dalle 13 di oggi (26 luglio, ndr) stop alla campagna di pesca sportiva/ricreativa del tonno rosso e della cattura accessoria per i pescatori professionali. Lo ha disposto con decreto il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Le sanzioni per i trasgressori ammontano a 4 mila euro con relativo sequestro degli esemplari catturati. A vigilare sul rispetto della chiusura della pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso, la Guardia Costiera di Siracusa.




Smog industriale, maggiore informazione per la popolazione

Si torna a parlare di inquinamento, specie quello collegato all’attività industriale del vicino polo petrolchimico. Riunione ad hoc in Prefettura a Siracusa, con una novità. Riguarda la collaborazione sempre più integrata tra Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) e l’Azienda Sanitaria Provinciale.
In caso di incidenti – ricorderete nei mesi scorsi la “nube” su Melilli – l’Arpa comunicherà in maniera immediata all’unità di crisi costituita in seno all’Asp i dati relativi al monitoraggio di eventuale sostanza tossica nell’aria. E saranno i tecnici dell’azienda sanitaria a indicare pericolosità e possibile sintomatologia a carico della popolazione.
Istituita anche un’apposita commissione per valutare e testare idonei sistemi modellistici di dispersione degli inquinanti. Costituita da ARPA, Provincia Regionale, ENEL, con l’ausilio di un esperto qualificato in modellistica, presenterà alla Prefettura entro 120 giorni una dettagliata relazione sull’applicabilità al territorio provinciale del modello di dispersione elaborato a supporto dell’attuale rete interconnessa.
Inoltre, si è concordato di istituire un’ulteriore commissione – costituita da ARPA Sicilia, Provincia Regionale Siracusa, ASP, Comuni di Melilli, Priolo Gargallo ed Augusta, CIPA e rappresentanti del polo petrolchimico – che predisporrà entro sei mesi le linee guida relative a nuovi parametri, soglie di intervento e conseguenti azioni, per la revisione del “Codice di Autoregolamentazione”  nato con un Decreto dell’Ufficio Speciale per le Aree a Rischio della Regione Siciliana del 14 giugno 2006.




Plemmirio, denuncia di Acquaviva:"nuove discariche dopo la pulizia straordinaria"

Già parzialmente vanificati gli interventi di pulizia straordinaria effettuata dall’Igm, su disposizione del Comune, in alcune zone balneari di Siracusa. Il consigliere comunale del Pd,  Alessandro Acquaviva chiede al sindaco, Giancarlo Garozzo di fare tutto quanto nelle possibilità dell’amministrazione comunale per punire coloro i quali, nei giorni scorsi, hanno abbandonato cumuli di rifiuti, anche pericolosi come diversi pannelli di amianto, nella zona del Plemmirio. Acquaviva si riferisce, in particolare, a via Murro di Porco e stigmatizza l’ennesimo episodio, sintomo di una diffusa mancanza di educazione civica. “I residenti e i componenti dell’associazione Plemmyrion- spiega l’esponente di Centrosinistra- sono indignati e arrabbiati e chiedono che si ispezionino tutte le strutture attualmente oggetto di ristrutturazione edilizia, per risalire ai responsabili dell’ennesimo gesto ai danni del nostro territorio”.




Tavolo del Lavoro, incontro con l'assessore regionale Lo Bello per parlare di ambiente

Sarà un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti della Regione, del Comune di Siracusa, dei Tavolo per il Lavoro, e dalle Associazioni Ambientaliste a discutere della nuova perimetrazione della riserva del Plemmirio. E’ quanto è emerso dall’incontro di stamane dei rappresentanti del Tavolo per il Lavoro e lo Sviluppo della provincia, coordinato dalla Camera di Commercio e composto da tutte le Associazioni di Datoriali, dalle Forze Sindacali, dagli Ordini Professionali, dal Ufficio per la Pastorale del Lavoro dell’Arcidiocesi e dall’Assostampa, con l’Assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariella Lo Bello. E’ stata proprio lei a proporre un nuovo metodo di lavoro, che possa garantire, nelle intenzioni espresse un confronto senza pregiudizi, per coniugare le esigenze di tutela del paesaggio a quelle dello sviluppo ecosostenibile del territorio




Proclamato il nuovo consiglio comunale di Siracusa. Ecco chi compone l'assise cittadina

Proclamazione, questa mattina, nel salone “Borsellino” di palazzo Vermexio per i nuovi 40 consiglieri comunali di Siracusa. L’ultimo passaggio formale è toccato al presidente dell’Ufficio elettorale centrale, Filippo Pennisi, al termine delle operazioni di verifica della schede elettorali. La nuova assise sarà convocata per la prima volta dal presidente uscente del consiglio comunale, Edy Bandiera, entro i prossimi 15 giorni. Per sabato mattina alle 11, invece, è prevista la proclamazione del presidente e del consiglio di circoscrizione Ortigia.

Ecco i nomi dei nuovi componenti del consiglio comunale di Siracusa.

Lista PD: Alfredo FOTI, Carmen CASTELLUCCIO, Antonio MOSCUZZA, Francesco PAPPALARDO, Sonia D’AMICO, Stefania SALVO, Antonio BONAFEDE, Fortunato MINIMO, Franco FORMICA, Alessandro ACQUAVIVA, Marina ZAPPULLA;

Lista GAROZZO SINDACO: Maria GAROZZO, Enrico LO CURZIO, Gaetano MALIGNAGGI, Antonio GRASSO, Elio DI LORENZO, Giuseppe RABBITO, Salvatore CAVARRA, Gaetano FAVARA, Cristina MERLINO;

Lista MEGAFONO: Giuseppe CASELLA, Cosimo BURTI, Gianluca ROMEO, Gaetano FIRENZE;

Lista MANGIAFICO: Simona PRINCIOTTA, Concetta VINCI;

Lista CENTRO DEMOCRATICO: Leone SULLO, Luciano ALOSCHI;

Lista PROGRESSO SIRACUSA: Massimo MILAZZO, Salvatore SORBELLO, Fabio RODANTE;

Lista PDL: Giuseppe ASSENZA, Roberto DI MAURO, Alfredo BOSCARINO;

Lista Con EDY PER SIRACUSA: Giuseppe IMPALLOMENI, Gaetano BOTTARO;

Lista SIRACUSA DEMOCRATICA: Chiara CATERA, Alberto PALESTRO;

Lista SIRACUSA PROTAGONISTA CON VINCIULLO: Salvatore CASTAGNINO, Fabio ALOTA




Incidente mortale sulla 124. I sindaci di Floridia e Solarino rinunciano all'inaugurazione del nuovo tratto

Floridia piange ancora due vittime della strada. Lo scenario e’ sempre quello della statale 124. Due giovani, a bordo di una moto, hanno perso la vita la notte scorsa, per cause  da accertare,  mentre percorrevano il rettilineo che collega Floridia a Solarino. L ‘ennesima giornata di lutto per la comunita’ floridiana, proprio nel giorno dell’inaugurazione del primo tratto della nuova 124. I  sindaci di Floridia, Orazio Scalorino e di Solarino, Sebastiano Scorpo hanno deciso di non partecipare alla prevista cerimonia di taglio del nastro.”Siamo profondamente addolorati – spiega Scalorino – e non ci e’ sembrato opportuno prendere parte ad un’occasione di festa come quella che deve essere l’apertura al traffico del nuovo ponte. La nostra e’ anche una scelta dirispetto per lefamiglie che hanno perso i propri figli nel tragico incidente di ieri. L’intervento di ammodernamento del collegamento stradale con Siracusa rappresenta un fatto importante e storico, ma per il momento siamo concentrati sul dolore causato dalle ennesime giovani vite spezzate”.




De Simone, 24 ore alla scadenza dell'ultimatum

Il sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, è intervenuto questa mattina su FM Italia durante la trasmissione Free Pass. Si è parlato della vicenda relativa allo stadio comunale De Simone e la contestata convenzione di gestione siglata dalla precedente amministrazione. Garozzo ha ribadito la linea ferma anticipata negli scorsi giorni: revoca di quell’accordo, definito “anomalo per durata e cifra”, e consegna al Comune delle chiavi dell’impianto.
E proprio domani scade il termine fissato dagli uffici di Palazzo Vermexio. “Non so se consegneranno o meno le chiavi”, ha ammesso il sindaco che confida comunque di attendere fiducioso la scadenza. Se i responsabili dell’US Siracusa, la società che ha in gestione lo stadio, non dovessero dare seguito alle intimazioni del Municipio, si dovrebbe procedere forzosamente anche perchè “la settimana prossima devono cominciare i lavori per il manto erboso, ormai inesistente. I lavori saranno a carico della SC Siracusa di Cutrufo che ha capito il difficile momento economico del Comune”.
Il sindaco ha poi spiegato le ragioni alla base della revoca. “A nostro avviso, siamo di fronte a più inadempienze. La manutenzione appare carente, la voltura delle utenze non sarebbe mai stata fatta. Non si può gestire lo stadio comunale in maniera privatistica, specie di fronte agli sforzi di un’altra società che sta riportando il calcio a Siracusa. Devo tutelare anche l’interesse della cittadinanza quale la possibilità di tornare a godere di uno spettacolo calcistico”.
La vicenda avrà quasi certamente uno strascico giudiziario, con l’attuale gestore intenzionato a far valere i suoi diritti per ottenere un risarcimento di fronte a quella che – a suo avviso – è una decisione unilaterale e non corretta.
Quanto al futuro, l’idea di un nuovo stadio c’è ma la sua realizzazione appare oggi lontana nel tempo. “Bisogna essere realisti. Il Comune non può farcela da solo. La strada da seguire è quella del progetto di finanza”. Quindi coinvolgimento dei privati in cambio di concessioni, ma senza avallare speculazioni.
I tifosi, intanto, chiedono a Lukoil – il colosso petrolifero – di avvicinarsi, con una sponsorizzazione, alla nuova realtà sportiva. “Come sindaco posso solo chiedere loro di valutare la possibilità, non di intimarlo. E di certo chiederò a Lukoil quali siano le sue intenzioni su questa vicenda. Di più non posso fare, la decisione spetta a loro”.




Acqua "calda", report di "Sai 8" sull'attività svolta

  • La “Sai 8” apre idealmente i suoi registri e traccia un bilancio dell’attività svolta nei primi cinque mesi di quest’anno. La società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia, pochi giorni dopo la revoca della concessione da parte del commissario dell’Ato idrico, Ferdinando Buceti, decide di rendere noti i “numeri” della sua attività, attraverso un report  relativo alla prima metà del 2013. Secondo quanto comunica la società di  viale Santa Panagia, sulle reti idriche sono stati effettuati, fino ad oggi, 1425 interventi, mentre quelli sulle reti fognarie sono stati 1359  per 103 mila 525 utenze. Entrando più nel dettaglio, sarebbero stati 81 gli interventi su impianti idrici, 50 quelli su impianti fognari e101 sugli impianti di depurazione. Per quanto concerne la manutenzione straordinaria, “Sai 8” elenca 165 interventi su impianti idrici, 34 su impianti fognari e 14 interventi di manutenzione straordinaria su impianti di depurazione. Nel 2012, invece, la società avrebbe in “bilancio” circa 8 mila e 800 interventi di conduzione o manutenzione, ordinaria e straordinaria e mille e 200 lavori relativi agli allacci idrici e fognari, tra esistenti e nuovi. La società presieduta da Angelo Isoppo puntualizza, infine, di avere eseguito, “così come previsto dal disciplinare tecnico allegato alla convenzione di gestione”, la periodica pulizia di griglie e caditoie e lo smaltimento dei materiali di risulta, per tutti i comuni in gestione”. Puntualizzazioni che lasciano presagire strascichi, anche nelle sedi legali, per la vicenda legata alla gestione del servizio idrico in provincia.




Incendi, il Comitato Civico Siracusano lancia un'idea progetto

Una rete idrica di propagazione e distribuzione a getto per affrontare al meglio eventuali incendi nelle zone maggiormente a rischio, partendo dalle riserve naturali. Né chiede l’installazione il Comitato civico siracusano che, a pochi giorni dall’incendio che si e’ sviluppato all’interno della riserva Ciane Saline, avanza la sua proposta al sindaco, Giancarlo Garozzo e al commissario straordinario della Provincia, Alessandro Giacchetti, suggerendo anche il coinvolgimento dell’assessorato regionale al Territorio e ambiente. “Se ci si dotasse di un impianto antincendio nelle zone “critiche” del territorio- spiega il presidente del comitato – Damiano De Simone – si garantirebbe un intervento immediato e più efficace, limitando i rischi e risparmiando anche risorse economiche, visto che non sarebbe necessario ricorrere all’impiego di canadair”. Il comitato civico aggiunge, inoltre, un’ulteriore proposta. “La gestione della rete – conclude De Simone – in termini di manodopera potrebbe essere affidata a dei disoccupati siracusani in possesso dei necessari requisiti”. La proposta è ancora allo stato embrionale, da sviluppare eventualmente  nelle sedi opportune. Quella degli idranti da installare in alcune zone del territorio comunale non è, peraltro, un’idea del tutto nuova. Da anni se ne parla, ad esempio, come possibile soluzione per colmare un serio deficit  di Ortigia, i cui viottoli, specialmente nelle zone della Graziella e della Giudecca, sono inaccessibili ai mezzi dei Vigili del Fuoco.