"Cristo luce del mondo": i Cappuccini chiudono l'anno della fede

Venerdì 18, alle 20.00, nel cortile esterno della parrocchia Maria Santissima dei Pericoli e della Misericordia, spettacolo di evangelizzazione “Cristo luce del mondo”. I frati minori Cappuccini concludono così l’Anno delle Fede indetto da Benedetto XVI e continuato da Papa Francesco.
Lo spettacolo è un musical ispirato a Gesù Cristo, animato dal gruppo “Rinnovamento dello Spirito”. Canti, mimi e danze per “dare onore e gloria al Dio della Misericordia”, spiega padre Marcellino Margarone. “Ci siamo interrogati sull’importanza della fede e su come tradurla in gesti concreti di testimonianza. Non vogliamo fare passare inosservata tanta grazia ricevuta in questo anno intenso in cui abbiamo visto l’avvicendarsi di due giganti della Chiesa, papa Benedetto XVI e Papa Francesco, eventi che hanno stimolato e corroborato la fede del popolo di Dio unito nella figura dei suoi pontefici”.

(foto: chiesa dei Cappuccini)




"Pupi on the road", si parte stasera da Epipoli

Locandina PUPI ON THE ROAD 2013Prenderà il via questa sera “Pupi on the road”, l’iniziativa itinerante studiata dal Comune di Siracusa e dalla “Compagnia dei pupari Vaccaro Mauceri”. Il programma, che prevede sette appuntamenti, in diversi quartieri del capoluogo, è stato illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa dall’assessore al Turismo, Francesco Italia e da Alfredo Mauceri della storica famiglia di pupari. “Il teatro dei pupi- ha spiegato Italia- è un patrimonio che appartiene a tutta la città, non soltanto ad Ortigia. Con l’iniziativa ideata insieme alla compagnia Vaccaro Mauceri tutti, in tutti i quartieri della città, avranno la possibilità di assistere a questo spettacolo”. Piazze, scuole, palestre, cortili diventeranno, quindi, teatro. Il primo appuntamento è fissato per questa sera nel cortile della parrocchia di San Francesco ad Epipoli. Il 14 ottobre toccherà a Belvedere, alle 10,30 in piazza Eurialo. Terza tappa il 20 ottobre nel cortile della chiesa di San Corrado Confalonieri alla Mazzarrona alle 9,45, mentre a mezzogiorno i pupari si esibiranno alla Chiesa dello scoglio, al Plemmirio. Si prosegue il 23 ottobre con l’esibizione a Cassibile, alle 16,00, all’interno della palestra della scuola media. Ultime tre date il 25 ottobre alle 20,00 in via Augusta, il 27 ottobre alla Borgata, in piazza Santa Lucia alle 10,30 e infine, il 30 ottobre, la chiusura alle 17,00 nel salone della chiesa di San Metodio.




Premio Vittorini, niente soldi e la cerimonia 2013 slitta

SONY DSCCome anticipato da SiracusaOggi.it (leggi qui) salta l’edizione 2013 del Premio Vittorini. Per esattezza, la cerimonia di premiazione è rinviata a data da destinarsi. La scelta, dolorosa, è stata annunciata dal commissario straordinario della Provincia Regionale di Siracusa, Alessandro Giacchetti.
Le difficili condizioni finanziare dell’ente – ormai cronici i ritardi nel pagamento degli stipendi per dipendenti e lavoratori della in house Siracusa Risorse – hanno suggerito una scelta di buon senso. “Attenderemo migliori  condizioni economiche per procedere alla cerimonia di consegna dei premi”, ha detto Giacchetti.
Che ha anche scelto di trasferire il suo ufficio nella sede “storica” della Provincia, quella di via Malta. “Per stare vicino ai dipendenti in questo momento difficile”,  ha precisato commentando la simbolica decisione.
Video intervista con il commissario straordinario Giacchetti realizzata da SiracusaOggi.it




Carmelo Salemi e il 'friscalettu' al Cross-Culture Festival di Varsavia

CARMELO SALEMI - Cross World Music Festival di VarsaviaHa rappresentato la Sicilia alla nona edizione Cross-Culture Festival di Varsavia. Un’altra tappa importante per il  cantautore sortinese  Carmelo Salemi, noto per far rivivere la musica tradizionale dell’isola,  riproponendo in particolare l’antico ‘friscalettu’ e contaminandolo con le sonorità tipiche della sua terra. Proprio al ‘friscalettu’ era dedicato il workshop tenuto da Salemi dal 22 al 26 settembre scorsi nella capitale polacca. Al termine della manifestazione, Salemi ha tenuto un concerto, insieme a musicisti provenienti da quattro continenti:Charlotte Qamaniq e Kathleen Merritt, dalle isole del Nord America; John Joe Kelly, irlandese ; Sofien Zaidi dall’isola tunisina di Djerba;  Kemar Kennedy e Lawrence Kershaw.dalla Nuova Zelanda. Il cantautore di Sortino, nei giorni precedenti,  si era esibito anche con  Dima Gorelik (Israele) e Sofien Zaidi (Tunisia).  “E’ stata una bella esperienza- è il commento del musicista sortinese- anche perché  per la prima volta al festival di Varsavia sono state rappresentate la Sicilia e, attraverso la musica dell’isola,  l’intera Europa”.




Music & Drama Fest, c'è Vitiello

vitielloSei autori, quattro attori e un musicista. E’ il cast di “Frammenti”, lo spettacolo di Carlo Vitiello che questa sera (22 settembre) andrà in scena a San Giovanello, nel cuore della Giudecca.
Con Vitiello, a muovere e interpretare i racconti di autori come Pirandello, Plauto, Brecht, Neruda e Shakespeare, ci saranno Massimo Tuccitto, Massimo Vitiello, Giovanni Ruggeri e le note di Crhistian Bianca. Uno spettacolo che è un intenso viaggio nelle scene e nelle visioni teatrali dei loro autori, un viaggio alla scoperta delle suggestioni di questa arte.

(foto: Carlo Vitiello)




San Giovannello, esibizione dei Cordasicula

cordaMusic & Drama Fest, quinto appuntamento con la rassegna che sta animando la chiesa di San Giovanello, nel cuore della Giudecca, a Siracusa. Questa sera in scena i Cordasicula. Il duo siciliano propone musiche originali ispirate ai suoni tradizionali del Mediterraneo, in particolare della Sicilia e del Sud Italia. La voce e i tamburi a cornice di Marilena Fede si intrecciano con le melodie suonate da Saro Tribastone sullo tzouras, sul mandolino e sulla chitarra battente, in brani cantati e strumentali.Interventi di Fabio Messina, scrittore e poeta dialettale che accompagnerà il duo con le sue rime incantate.




Torna la musica a Marzamemi. Parziale marcia indietro di Bonaiuto

Accordo raggiunto tra il sindaco di Pachino, Paolo Bonaiuto e gli esercenti di Marzamemi, sul piede di guerra a causa di un’ordinanza con cui il primo cittadino imponeva, nel borgo marinaro, lo stop alla musica a mezzanotte, in luogo delle 4, come era precedentemente previsto. La ascelta di Bonaiuto ha scatenato, nei giorni scorso, aspre polemiche e alcuni commercianti , in maniera provocatoria, avevano esposto all’ingresso dei propri esercizi il cartello “vendesi”. Un modo per sottolineare come il periodo estivo sia, per commercianti ed esercenti della zona, il periodo clou dal punto di vista economico. Bonaiuto avrebbe deciso di sedare gli animi con una parziale “marcia indietro”. “Abbiamo ritenuto opportuno consentire, il giovedi e il venerdi sera, che si suoni fino alle 2 di notte, mentre il sabato si potrà andare avanti fino alle 3. Per la restante parte della settimana, il “silenzio” scatta a mezzanotte, come si era detto in precedenza”.