Concerti al teatro greco: arriva Fiorella Mannoia, ultimi biglietti disponibili

Una delle più raffinate interpreti italiane alla prova del teatro greco di Siracusa. Nell’estate dei live nell’area archeologica della Neapolis, è ora la volta di Fiorella Mannoia. Il suo tour estivo farà tappa a Siracusa il 19 agosto, con biglietti ancora disponibili in prevendita (ticketone.it) e al botteghino anche prima dello spettacolo.
Come il suo fortunato programma tv, si intitola “La versione di Fiorella” ed è l’occasione per ascoltare tutti i suoi successi, dagli inizi sono al suo ultimo album “Padroni di niente”, e alcune delle sue interpretazioni più sentite in cover che sono entrate nel cuore di tutti.
Dopo aver toccato alcuni dei principali teatri italiani, facendo ovunque il pieno, in questa appendice estiva Fiorella Mannoia arriva adesso a Siracusa. Ad accompagnarla sul palco Diego Corradin alla batteria, Claudio Storniolo al pianoforte e alle tastiere, Luca Visigalli al basso, Max Rosati e Alessandro “DOC” De Crescenzo alle chitarre, e Carlo Di Francesco alle percussioni e alla direzione musicale.
È un appuntamento realizzato da Associazione culturale Development in collaborazione con Punto e a Capo e GG Entertainment ed il patrocinio dell’assessorato regionale al Turismo e del Comune di Siracusa.




Tutti in piedi per Ludovico Einaudi al teatro greco: sold out e cinque minuti di standing ovation

“Grazie Siracusa”. Travolto dagli applausi del teatro greco, Ludovico Einaudi tradisce appena un pizzico di emozione e davanti alla standing ovation del pubblico siracusano, ricambia con generosità producendosi in una serie di bis che chiudono un concerto carico di suggestioni.
Sull’antico palcoscenico, al centro, c’è il pianoforte. Cinque proiettori a “scaldare” di colore. Tutto attorno, il sold out registrato al botteghino per il live del compositore torinese che richiama spettatori dalla Sicilia orientale e dalla Calabria. Tanti anche i turisti, arrivati ordinatamente da località vicine.
“Abbiamo suonato in parchi e riserve, ma questo concerto è speciale, perché speciale è il luogo in cui avviene”, dice Einaudi rivolto al pubblico, interrompendo per qualche istante la sua performance. Nella notte siracusana, l’esperienza della musica di Ludovico Einaudi si fonde con il paesaggio naturale, sotto il cielo stellato di un teatro di pietra e di alberi. “Qui c’è un’energia speciale”, aggiunge a proposito del teatro greco di Siracusa.
Le sue parole richiamano applausi su applausi e, al termine, saranno cinque minuti di standing ovation. Il maestro ringrazia portandosi più la volte la mano al petto e chiamando al centro del palco gli altri musicisti che lo accompagnano nel suo Underwater tour: Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni.

Foto: Siracusa Discover/Christina Chiari




Concerti al teatro greco di Siracusa: arriva Gianna Nannini e la carica dei suoi successi

Il teatro greco di Siracusa si prepara a vivere un’altra notte “magica”: giovedì 11 agosto l’atteso concerto di Gianna Nannini. La rocker toscana continua a riempire i palchi di tutta Italia con la sua musica travolgente con un tour estivo che sta toccando le più prestigiose arene e piazze italiane. Dopo la prima parte del tour nei teatri “In Teatro Tour 2022”, che si è conclusa il 20 maggio, e dopo il grande concerto allo Stadio Artemio Franchi di Firenze del 28 maggio, ecco ora l’appendice estiva ed all’aperto con live suggestivi e di grande energia.
L’11 agosto, al teatro greco di Siracusa, sarà l’occasione per ascoltare tutti i successi della cantautrice senese, realizzati in questi anni di carriera. Non mancheranno, ovviamente, gli ultimi brani rilasciati nel corso degli ultimi anni con il lancio dell’album d’inediti intitolato “La differenza”. E poi, riadattati in una particolare veste, i suoi principali successi: Profumo, Ragazzo dell’Europa, Amandoti, Sei nell’anima, Fotoromanza, Bello e Impossibile, Meravigliosa creatura. Per la data di Siracusa sono disponibili gli ultimi biglietti su ticketone.




“Underwater”, il tempo senza tempo di Ludovico Einaudi al teatro greco di Siracusa

Ancora pochi giorni e l’atteso tour estivo di Ludovico Einaudi toccherà Siracusa. Al teatro greco, all’interno dell’area archeologica della Neapolis, appuntamento il 9 agosto con “Underwater”, il tour internazionale che ritorna in Italia dopo l’Europa, gli Stati Uniti, il Messico e il Canada.
Lo “spazio libero e senza confini”, il “tempo senza tempo” di Underwater, il suo nuovo album di inediti, trova la sua più esatta dimensione nei luoghi prescelti dal compositore, nel tempo sospeso tra natura e storia umana. Non a caso, questa serie di concerti è nata pensando allo scenario emozionante di oasi e riserve naturali, parchi rupestri e siti archeologici, altipiani incontaminati e anfiteatri monumentali. Un invito a fondere l’esperienza musicale con il paesaggio naturale, sotto i cieli stellati di teatri meravigliosi fatti di pietra e di alberi. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni.
Ludovico Einaudi è uno dei compositori contemporanei più presenti nelle classifiche di musica classica a livello mondiale ed è l’artista più ascoltato di tutti i tempi nello streaming classico. Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni di stream al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalla sue composizioni. La sua musica trascende le generazioni e, oltre ai successi raggiunti nelle classifiche e nello streaming, ha più di un milione di abbonati e 10 milioni di visualizzazioni YouTube, e più di 150 mila su TikTok.
Il concerto di Ludovico Einaudi al teatro greco di Siracusa avrà inizio alle 21.00. E’ realizzato da Punto e a Capo, GG Entertainment e Associazione culturale Development in collaborazione con assessorato regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana, assessorato regionale al Turismo sport e spettacolo, Comune di Siracusa, Parco Archeologico di Siracusa. Ultimi biglietti disponibili su ticketone.it – ctbox.it




Il Pd a difesa dell’ex sindaco di Pachino. Giuca e gli altri: “Bruno è persona onesta”

Ci sono tutti i nomi di primo piano del Pd siracusano nella lettera con cui viene espressa solidarietà all’ex sindaco di Pachino, Roberto Bruno. Chiamati a raccolta dal primo firmatario Giovanni Giuca, in calce si leggono i nomi di Marica Cirone Di Marco, Sofia Amoddio, Bruno Marziano, Turi Raiti, Massimo Carrubba e molti altri. C’è anche la firma di Giancarlo Garozzo, il leader provinciale di Italia Viva.
Nei giorni scorsi, il Tribunale di Siracusa ha disposto che Bruno non possa candidarsi alle elezioni per i prossimi dieci anni.
“In merito alla vicenda che riguarda lo scioglimento, per presunte infiltrazioni mafiose, del Comune di Pachino, pur rispettando la sentenza pronunciata dal Tribunale Civile di Siracusa, siamo fiduciosi che la Corte di Appello di Catania ribalterà il giudizio del Giudice di primo grado. Preme sottolineare che il sindaco Bruno non è stato mai indagato in sede penale, né, tantomeno, è stato sfiorato da vicende poco chiare che abbiano a che fare con la criminalità pachinese”, si legge nella lunga nota di sostegno all’ex primo cittadino pachinese.
“Durante tutto il periodo della sua sindacatura è stata avviata una importante e feconda stagione culturale e politica per la città di Pachino. Il percorso di straordinaria innovazione amministrativa, coerenza e trasparenza, è stato unanimemente riconosciuto a più livelli istituzionali e, ne siamo certi, anche dalla popolazione di Pachino che ama la città. È stata segnata una forte discontinuità con comportamenti del passato, soprattutto recente.
Roberto è una persona che si è spesa, con dedizione totale, per la crescita della propria città, ha riformato il modo di pensare e agire in politica ed ha ripristinato il concetto di legalità e di sicurezza dei cittadini”.
E vengono ricordate alcune operazioni come la restituzione al servizio pubblico dell’impianto di erogazione idrica nelle contrade marinare di Granelli, Ciappa e Costa dell’Ambra. “Con molto coraggio, ha sottratto l’intera rete ad una discutibile gestione privata, condotta con metodi di dubbia legalità, tanto che i suoi autori sono tutti imputati in un processo penale, in corso di svolgimento”, ricordano i firmatari della lettera pro Roberto Bruno.
“Siamo sicuri della onestà intellettuale, morale e politica di Roberto Bruno al quale rinnoviamo la nostra stima e la nostra solidarietà, augurandogli, nel contempo, che la forza della verità dei fatti possa emergere chiaramente restituendo integralmente la propria onorabilità al giovane sindaco”.




Siracusa. Ancora un sabato senza raccolta dell’organico: nuovo stop, vecchi problema

Come ogni fine settimana, si ripete il copione. Salta la raccolta dell’organico a causa delle note difficoltà legate agli impianti di conferimento. E così sabato 23 novembre, data l’impossibilità di conferire la frazione organica, non verrà effettuato il servizio di raccolta. Si riprenderà lunedì 25 novembre.
L’aumentata quantità di differenziata prodotta da Siracusa, paradossalmente gioca contro lo stesso servizio. E almeno fino alla fine di febbraio potrebbero non esserci buone nuove, in attesa dell’impianto realizzato in territorio di Melilli dal gruppo imprenditoriale Leonardi.




Siracusa. Una discarica all’ingresso della riserva: pneumatici, sedie e ingombranti

D’accordo, quel tratto di spiaggia (playa) non è balneabile. Lo indica bene anche un cartello apposto in zona. Però un altro e ben più grande cartello specifica anche che si tratta di riserva naturale (Ciane-Saline). Nel ballo dei paradossi, il varco di accesso è quasi totalmente occluso da rifiuti di ogni genere, abbandonati in maniera indiscriminata e selvaggia, oltre che contro legge. Pneumatici, sedie e tavolino in plastica, sacchetti di spazzatura e altri ingombranti. Una autentica discarica, all’ingresso di una riserva naturale.




Corteo Barocco di Noto: dall’Infiorata al Gran Palio dei Tre Valli fra suggestione, storia ed eleganza

Dall’Infiorata al Gran Palio dei Tre Valli il passo è breve. E a rilento, proprio come l’incedere del Corteo Barocco di Noto protagonista della rievocazione storica settecentesca per un grande evento dopo l’altro. Dall’Infiorata appena conclusa, appunto, al Gran Palio dei Tre Valli in programma il 2 giugno sempre a Noto, con le suggestive voci del Gran Cerimoniere, Salvatore Figura e dell’Araldo delle Grida, Peppe Montalto (entrambi nella foto), a capo dei figuranti di un’associazione, quella diretta dal prof. Corrado Di Lorenzo, che compie 20 anni. Si sono appena spenti i riflettori sull’Infiorata 2019 ma quelli rivolti verso il Corteo Barocco rimangono sempre accesi. Perché in occasione di questo compleanno speciale gli appuntamenti si sono quasi triplicati. E arricchiti grazie alle co-partecipazioni dei tradizionali gruppi Real Marina di Caltanissetta, Musici e Sbandieratori Città di Noto, il Gruppo Astoria, il Gruppo Tamburi Reali di Comiso e Le Maschere di Mario del ‘700 veneziano, quest’ultima associazione ospite d’onore proveniente proprio da Venezia. E adesso tutti concentrati verso il Gran Palio dei Tre Valli di Sicilia, una sorta di reunion delle varie associazioni storiche isolane che porteranno ognuno la propria storia per le strade della città barocca. Un altro momento unico, storico e suggestivo, tutto da non perdere.




Siracusa. Primo soccorso e manovre salvavita, “brevetto” per 18 agenti della Municipale

Diciotto agenti di polizia municipale sono stato addestrati a compiere manovre di primo soccorso e salvavita. Il corso, teorico e pratico e del tutto gratuito, è stato effettuato da tre medici del Rotary club: Goffredo Vaccaro, presidente della Commissione distrettuale Blsd (Basic life support and defibrillation), Angelo Giudice e Maurilio Carpinteri. Il Rotary, infatti, attraverso la sua organizzazione distrettuale, è accredito con l’Assessorato regionale alla salute e con il 118 Emergenze ed ha sottoscritto una convenzione con l’Assessorato regionale all’istruzione per effettuare dal prossimo anno corsi anche nelle scuole.
All’apertura delle lezioni hanno portato il loro saluto il sindaco, Francesco Italia, il vice sindaco e assessore alla Polizia municipale, Giovanni Randazzo, il comandante del Corpo, Enzo Miccoli, il suo vice Romualdo Trionfante e il presidente del Rotary club Siracusa, Emanuele Nobile.
“La polizia municipale – ha detto il sindaco Italia – svolge un compito delicato per una serena convivenza in città e nel dare una mano ai cittadini quando viene richiesta una risposta immediata. Gli agenti sono gli occhi, le orecchie e la voce dell’Amministrazione; con questo corso, grazie alla generosità del Rotary, saranno anche braccia quando sarà necessario un primo soccorso”.
Le lezioni, al termine delle quali viene rilasciato un attestato con due anni di validità, hanno avuto la durata di sei ore e si sono svolte all’Urban Centre. Parole di ringraziamento sono arrivate anche dal vice sindaco Randazzo. “Abbiamo accolto con piacere – ha detto – la proposta del club service che ci consente di dotare i nostri agenti di ulteriori abilità nell’affrontare le svariate situazioni che si possono presentare. Sapevamo di affidarci a medici seri e di esperienza che hanno trasferito competenze preziose. Un intervento veloce in determinati casi può anche salvare una vita umana”.
Non è la prima volta che amministrazione comunale e Rotary collaborano nell’interesse delle collettività. Furono i 3 club siracusani (presidenti Angelo Giudice, Marco Innò e Francesco Novara) a donare, negli anni scorsi, tre defibrillatori poi collocati in diversi punti di Siracusa. Un proficuo connubio – ha detto ieri il presidente Nobile – portato avanti volontariamente e con spirito di servizio in favore della comunità. E i vigili urbani “sono i primi custodi della sicurezza in città”.




Pallavolo: tutto facile per l’Holimpia e pass per la semifinale di Coppa Sicilia

L’Holimpia non conosce ostacoli. Tanto in campionato dove è capolista incontrastata, quanto in Coppa Sicilia. Nei quarti di finale in gara secca è arrivato stasera un netto successo, per 3-0 contro Comiso, che proietta le ragazze di Claudio Cammarana in semifinale.

“Abbiamo fatto una bella partita – ha detto il presidente Giuseppe Carpinteri -, abbiamo recuperato anche alcune che non erano al meglio e a parte il primo set che è stato combattuto, alla lunga l’abbiamo spuntata noi. Adesso faremo la Final Four il 20 aprile e incontreremo il Canicattì. Però il luogo è ancora da decidere. Ora testa al campionato con il girone di ritorno che scatta sabato e ospiteremo l’Augusta. Speriamo di mantenere questo primato di imbattibilità perché le prime da regolamento quest’anno saliranno di diritto e non ci sarà bisogno di fare i play off”.