Motociclismo, il netitno Salvo Sallustro sul podio al Campionato Europeo Velocità in Salita

Salvo Sallustro torna in pista con il suo doppio appuntamento europeo. Il campione di Noto, sabato 15 e domenica 16 Giugno, è tornato in terra austriaca per il secondo round dell’European Road Race Hill Climb Championship. Da Landshaag a Julbach non cambiano i risultati, il pilota della 4S Riding School in Superbike ha conquistato un terzo posto assoluto, mentre, nella Supermoto un secondo overall.
“Il week-end (i due giorni di Julbach,ndr) è andato molto bene, c’erano molti piloti italiani e abbiamo tirato su una bella squadra dove ci siamo aiutati a vicenda. Sono molto soddisfatto, nelle due categorie sono andato molto bene. In Superbike, rispetto alla stagione precedente, ho abbassato il mio tempo scendendo a 1:08. Un ottimo risultato, soprattutto con una moto vecchiotta come la mia. Un terzo posto nell’Europeo che ci lascia anche sorpresi perchè sapevamo che la moto non era in condizioni perfette. Nella Supermoto, con la KTM, abbiamo centrato il secondo posto che ci da molta fiducia. Torniamo a casa con due podi in entrambe le categorie, una partenza ottima. Ci tengo a sottolineare che a questa seconda tappa dell’Europeo abbiamo portato anche Stefano Meli, un altro pilota della 4S Riding School che si è comportato molto bene”.
Il 20 e 21 Giugno Sallustro tornerà alla Pista del Sole di Villasmundo per il secondo round dei training day. Domenica 23 Giugno è prevista una novità: una pistata in notturna. L’evento è dedicato a tutti gli iscritti della 4S Riding School. Sarà possibile noleggiare moto e attrezzatura anche per il singolo turno e si susseguiranno esercitazioni, slalom e premiazioni.




Atletica, il campione europeo Matteo Melluzzo in pista a Madrid sui 100 metri

Dopo l’oro agli Europei di Roma con la staffetta 4×100, torna stasera in pista a Madrid il velocista siracusano Matteo Melluzzo. Il fresco campione d’Europa correrà i 100 metri alle 22.00 (streaming qui) nella tappa Silver del Continental Tour, allo stadio Vallehermoso. E’ l’impianto che il prossimo anno ospiterà gli Europei a squadre con l’Italia campione in carica.
L’atleta delle Fiamme Gialle, dopo l’oro con la staffetta, cerca ora una soddisfazione personale nella prova individuale. A Roma ha mancato la finale per una serie di sfortunatamente coincidenze, tra cui il contro-sparo della falsa partenza non avvertito. Tenterà di migliorare ulteriormente il suo miglior tempo (10.13) confrontandosi con l’ivoriano Arthur Cissé, il francese Jimmy Vicaut ed il tedesco Owen Ansah.




Pallanuoto Ortigia, nuovo rinforzo per la stagione 2024/2025: arriva Giorgos Kalaitzis

Il Circolo Canottieri Ortigia annuncia ufficialmente l’arrivo di un nuovo rinforzo per stagione 2024/2025: Giorgos Kalaitzis, proveniente dal Panionios.
Classe 1997, 183 cm di altezza per 87 kg di peso, Giorgos è un attaccante esterno che agisce da posizione 4 o 5. Cresciuto nel Vouliagmeni, con cui ha vinto 5 titoli giovanili, nel 2015 fa il suo esordio in prima squadra, vincendo, l’anno dopo, anche una coppa nazionale. Successivamente milita un anno nel Panionios, uno nell’Ethnikos e uno nel Paok, per poi tornare, nel 2020, al Panionios. Con quest’ultima formazione, ha raggiunto le semifinali (2022/2023) e i quarti di finale (2023/2024) di LEN Euro Cup, incontrando anche l’Ortigia nella fase a gironi dell’ultima stagione, con il bilancio di una sconfitta a Siracusa e una vittoria in Grecia (3 i gol totali segnati dal giocatore greco nella doppia sfida).
Giorgos Kalaitzis ha militato nelle nazionali giovanili del suo Paese, vincendo una Comen Cup nel 2014, e vanta anche una convocazione nella nazionale assoluta greca.
Ecco le prime parole di Kalaitzis da giocatore biancoverde: “Ho scelto di accettare il progetto dell’Ortigia perché credo che sia uno dei migliori club italiani, conosciuto da tutti per il suo alto livello di competitività in Europa. Sono certo che questo sia un ambiente eccellente, ideale per migliorare ed esaltare le capacità degli atleti. – ha detto Giorgos Kalaitzis – Da parte mia, mi impegnerò con tutto me stesso per aiutare la squadra a raggiungere gli obiettivi fissati dalla società e dallo staff tecnico. – continua – Ai tifosi dell’Ortigia posso assicurare che tutti insieme lotteremo per ottenere i migliori risultati. Non vedo l’ora di conoscervi e di ricevere il vostro costante supporto durante tutta la stagione. Forza Ortigia!”.




Calcio giovanile, la Rari Nantes Siracusa si aggiudica a Cattolica la Milan Cup

Grande festa in casa Rari Nantes Siracusa. La formazione “pulcini” si è infatti aggiudicata la 10.a edizione della Milan Cup. E’ un torneo riservato alle Accademie Milan affiliate di tutta Europa. La manifestazione calcistica giovanile si è svolta a Cattolica, dal 14 al 16 giugno. La formazione siracusana under 10, guidata dai mister Emanuele Micieli e Giuseppe Di Mauro, ha superato senza troppi patemi la fase a gironi. In rapida successione, sconfitte Fatimatraccia, Union Novara, Castello Città di Cantù.
Nel girone “Oro Rosso” sfida con le altre prime classificate degli altri 3 gironi di qualificazione. Ed anche in questa fase 3 vittorie su altrettanti incontro per la Rari Nantes. In finale, incrocio con il Don Bosco Perugia superato per 2-1.
Numeri importanti quelli con cui la Rari Nantes torna a Siracusa, con 34 gol fatti e appena 4 subiti. Il miglior marcatore del torneo è il siracusano Damiano Alessio mentre la rete segnata da Matteo Spina è stata scelta come miglior gol del torneo.
La rosa della Rari Nantes under 10 era composta dai portieri Mathias Costa e Samuele Duranti poi Matteo Spina, Diego Franzo, Diego Durelli, Damiano Micieli, Thomas Rossitto, Oscar Piazza, Gabriele Morreale, Matilde Di Mauro, Damiano Alessio, Diego Ficara.




Imprendibile Luigi Fazzino, è sua anche la cronoscalata Trento-Bondone

Il pilota melillese Luigi Fazzino è il nuovo re della Trento Bondone. Al debutto nella cronoscalata disegnata tra le rive dell’Adige e la vetta del Bondone, il 23enne siracusano ha messo tutti in riga con la sua Osella PA 30 Zytek. Ha tagliato il traguardo in 9’16”80, con un coraggioso attacco in salita. Solo secondo posto per il pluricampione campione Simone Faggioli (Nova Proto NP 01-2) che cercava la sua vittoria numero 14. Nulla da fare, però, contro questo Fazzino che bissa così la bella affermazione alla Val d’Anapo-Sortino.
Debutto bagnato dal successo, per una “gioia incredibile” dice Fazzino. Su cronoscalate.it tutta la sua felicità condivisa “con tutta Melilli, la mia città e la sua amministrazione. La terrazza degli Iblei è stata per me l’affaccio su una vittoria importante”. Sportivissimo Faggioli che anche sui suoi canali social rivolgere complimenti al giovane pilota melillese.

foto: cronoscalate.it




Niente serie C per il Siracusa, escluso solo l’Ancona: al suo posto il Milan U23

“Gli organici sono pronti già da fine giugno, avevamo assunto un impegno e l’abbiamo mantenuto”. Sono le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina, che, nella giornata di ieri, ha ufficializzato la ratifica in tempi record delle iscrizioni ai campionati 2024/2025 da parte del Consiglio Federale. Solo l’Ancona, che non ha presentato alcun ricorso sfavorevole alla comunicazione della Covisoc, non ha ottenuto la concessione della licenza per il campionato di Lega Pro. Nulla da fare, quindi, per il Siracusa che dovrà affrontare un altro anno di serie D, nonostante la vittoria della finale play-off contro la Fenice Reggio Calabria per 2-1.
Per completare il posto vacante, il Consiglio ha provveduto ad approvare i criteri di ripescaggi che prevedono al primo posto una seconda squadra del campionato di Serie A: il Milan U23. Dopo l’Atalanta e la Juventus, quindi, anche il Milan avrà la sua squadra under 23 in Lega Pro.
Si tratta della prima estate senza ricorsi per l’ammissione ai campionati, infatti mai nella storia del calcio italiano i campionati dai primi di giugno erano stati completi.
Per gli uomini di Ricci e mister Spinelli, dunque, l’obiettivo è quello di conquistare la Lega Pro sul campo, cercando di ottenere risultati ancora “più record” della stagione appena terminata.




Canoa, Samuele Burgo è campione d’Europa: medaglia d’oro agli Europei di Szeged

Il siracusano Samuele Burgo a Szeged in Ungheria ha vinto il campionato Europeo di canoa velocità in K2 1000 in coppia con il palermitano Andrea Schera. Un K2 “made in Sicily” conquistato con il tempo di 3.11, che è anche record europeo. Dopo la grande gioia del titolo Europeo di Matteo Melluzzo agli Europei di atletica di Roma 2024, lo sport siracusano continua a conquistare medaglie in giro per il mondo. Solo qualche giorno fa, alla redazione di SiracusaOggi.it, Samuele sottolineava la buona forma, seppur in recupero, dopo l’edema osseo all’osso sacro che lo ha obbligato a stare lontano dalla canoa. Nonostante lo stop e la “condizione in ripresa” Samuele ha conquistato l’oro. L’argento è andato ai padroni di casa ungheresi, la coppia Szabo e Vajda, mentre il bronzo ai francesi Carrè e Hubert.
Domani Samuele disputerà la finale in K4 1000, alle ore 16.03, con il quartetto delle Fiamme Gialle completato da Schera, Penato e Lanciotti.
Inoltre, in semifinale nel K1 1000, Samuele Burgo si è piazzato terzo, conquistando la terza finale nella distanza regina del K1, che si svolgerà domenica 16 alle 11.08.
Samuele è pronto a conquistare altre medaglie con la sua ritrovata ottima forma con un unico obiettivo: la sua seconda qualificazione olimpica.




Europei di atletica, Matteo Melluzzo la medaglia è tua: sei campione d’Europa con la 4×100

Matteo sei campione d’Europa! L’ultimo giorno degli Europei di Roma 2024 si è concluso con la medaglia d’oro per lo sprinter siracusano. Tutti gli occhi erano puntanti per la staffetta 4×100 maschile. Nella finale Melluzzo è stato schierato nella prima frazione, dopo la sfortunata semifinale dei 100 metri con il tempo di 10.12 (suo miglior personale, ndr), lanciando nel secondo rettilineo e in prima posizione il campione olimpico Marcell Jacobs. A seguire Lorenzo Patta e Filippo Tortu. Con il tempo di 37.82 il dream team azzurro della 4×100 maschile domina la gara portando a casa l’ultima medaglia di questi Campionati Europei da record per gli Azzurri: 24 medaglie, 11 ori, l’Italia vince per la prima volta nella storia dal 1934.




Europei di atletica, Matteo Melluzzo in finale con la staffetta azzurra 4×100

Metabolizzata l’amarezza dei giorni scorsi, uno strepitoso Matteo Melluzzo ha trascinato la staffetta azzurra 4×100 alla finale degli europei di atletica di Roma. Domani sera (12 giugno) alle 22.50 la finale con lo sprinter siracusano che ha mostrato una volta di più di valere il posto. Nella semifinale è stato schierato nel primo rettilineo, prendendo il posto di Marcell Jacobs, tenuto precauzionalmente a riposto come anche Tortu.
Con Melluzzo in staffetta Roberto Rigali alla partenza, Patta e Simonelli. Quartetto inedito ma affidabile, superato solo dalla Francia. Azzurri secondi con il tempo di 38.40 e qualificati per la finale che mette in palio le medaglie.




Bastone Siciliano, passaggio di cintura degli allievi della Asd Spaddel

Soddisfazione per il passaggio di cintura, nello scorso fine settimana, degli allievi della ASD SPADDEL diretti dal maestro Salvatore Spadaro nella palestra di judo Umberto Bandiera, presso la cittadella dello Sport di Siracusa. A esaminare gli atleti una commissione composta dal maestro e presidente Nazionale Sebastiano Di Mauro; dal responsabile nazionale settore “Bastone Siciliano” Francesco Monaco, dal maestro Giuseppe Pisano, 7′ Dan di jujitsu e presidente della commissione.
Il maestro Salvatore Spalletta, dopo un esame, si è complimentato con gli allievi che hanno rappresentato la scuola in tutte le sue forme e in particolare nella disciplina bastone siciliano gli atleti che hanno conseguito Rosario Cannizzaro la cintura nera e Alex Ciarcià la cintura blu. Il presidente Salvatore Spadaro della ASD SPADDEL nel ringraziare i commissari esaminatori per la loro presenza ha dato appuntamento al prossimo evento con il maestro Giuseppe Pisano per continuare insieme un percorso sportivo di jujitsu e Bastone Siciliano scherma Storica.