De Simone, 24 ore alla scadenza dell'ultimatum

Il sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, è intervenuto questa mattina su FM Italia durante la trasmissione Free Pass. Si è parlato della vicenda relativa allo stadio comunale De Simone e la contestata convenzione di gestione siglata dalla precedente amministrazione. Garozzo ha ribadito la linea ferma anticipata negli scorsi giorni: revoca di quell’accordo, definito “anomalo per durata e cifra”, e consegna al Comune delle chiavi dell’impianto.
E proprio domani scade il termine fissato dagli uffici di Palazzo Vermexio. “Non so se consegneranno o meno le chiavi”, ha ammesso il sindaco che confida comunque di attendere fiducioso la scadenza. Se i responsabili dell’US Siracusa, la società che ha in gestione lo stadio, non dovessero dare seguito alle intimazioni del Municipio, si dovrebbe procedere forzosamente anche perchè “la settimana prossima devono cominciare i lavori per il manto erboso, ormai inesistente. I lavori saranno a carico della SC Siracusa di Cutrufo che ha capito il difficile momento economico del Comune”.
Il sindaco ha poi spiegato le ragioni alla base della revoca. “A nostro avviso, siamo di fronte a più inadempienze. La manutenzione appare carente, la voltura delle utenze non sarebbe mai stata fatta. Non si può gestire lo stadio comunale in maniera privatistica, specie di fronte agli sforzi di un’altra società che sta riportando il calcio a Siracusa. Devo tutelare anche l’interesse della cittadinanza quale la possibilità di tornare a godere di uno spettacolo calcistico”.
La vicenda avrà quasi certamente uno strascico giudiziario, con l’attuale gestore intenzionato a far valere i suoi diritti per ottenere un risarcimento di fronte a quella che – a suo avviso – è una decisione unilaterale e non corretta.
Quanto al futuro, l’idea di un nuovo stadio c’è ma la sua realizzazione appare oggi lontana nel tempo. “Bisogna essere realisti. Il Comune non può farcela da solo. La strada da seguire è quella del progetto di finanza”. Quindi coinvolgimento dei privati in cambio di concessioni, ma senza avallare speculazioni.
I tifosi, intanto, chiedono a Lukoil – il colosso petrolifero – di avvicinarsi, con una sponsorizzazione, alla nuova realtà sportiva. “Come sindaco posso solo chiedere loro di valutare la possibilità, non di intimarlo. E di certo chiederò a Lukoil quali siano le sue intenzioni su questa vicenda. Di più non posso fare, la decisione spetta a loro”.




Calcio, torna a Siracusa Massimo Fornoni. Maglia azzurra anche per Spampinato e Mastrolilli

Massimo Fornoni torna a vestire la maglia del Siracusa. Il portiere ha chiuso ieri mattina l’accordo con la società presieduta da Gaetano Cutrufo.Firma anche per l’ex del Palazzolo e del Ragusa, Davide Spampinato, mentre nei prossimi giorni dovrebbe unirsi al gruppo l’attaccante Mattia Matrolilli. “Sarà il bomber del Siracusa- sostiene il direttore sportivo- e se giocheremo in Eccellenza, sarà un vero e proprio lusso”.  Parte con una carica di entusiasmo anche Carmelo Bonarrigo. “Sappiamo che c’è grande curiosità attorno alla squadra e i tifosi si aspettano tanto – ha spiegato il fantasista –. Questa è una piazza importante che ha bisogno di ritornare ai vertici del calcio siciliano. Siamo qui per vincere”. Ancora da chiarire la vicenda stadio. Venerdi, teoricamente, il “De Simone” dovrebbe tornare nella piena disponibilità del Comune, anche se la battaglia con l’Us Siracusa si preannuncia dura. Il nuovo Siracusa non può, però, di certo aspettare. Ieri pomeriggio Martello , Pidatella e Marangio hanno effettuato un sopralluogo allo “Scrofani Salustro” di Palazzolo, dove sabato inizierà la nuova avventura della squadra azzurra.

 




Calcio, Siracusa: è fatta per Bonarrigo e Miraglia

Accordo raggiunto anche con Rosario Miraglia, difensore classe ’90, ex Palazzolo nelle ultime tre stagioni.
Faranno parte dei convocati per il ritiro precampionato che si svolgerà a Palazzolo Acreide dal prossimo 27 luglio anche i giovani Sebastiano Peluso (difensore, classe 1995), Gianluca Lo Pizzo (centrocampista, classe 1994), Lorenzo Gennarini (attaccante, classe 1995), Claudio Gioffredi (portiere, classe 1995), Lorenzo Mazzeo (difensore, classe 1996), Rocco Pasqualino (difensore, classe 1996) e Gianluca Scarano (centrocampista, classe 1996).




2La Canoa Polo Siracusa si prepara al primo impegno di campionato

Tutto pronto per la prima giornata di campionato di Serie A per la Canoa Polo Ortigia Siracusa. La compagine aretusea vuole dimenticare le prestazioni della Coppa Italia di qualche settiamana fa, dove troppi infortuni e defezioni dell’ultim’ora l’hanno vista perdere due posizioni rispetto all’anno precedente.

Un settimo posto che non può che fare bene – commenta il capitano Toti Corsale – perchè ci farà scendere in acqua con ancora più rabbia e concentrazione sin dal primo incontro, sappiamo che ad inizio campionato è sempre difficile trovare la giusta preparazione e i molti infortuni che ci hanno colpito quest’anno non potranno far altro che unire il gruppo cercando di migliorarci e migliorare l’ottimo campionato scorso“.

La Canoa Polo Ortigia affronterà 5 durissimi incontri nella due giorni di Roma, sabato 13 aprile affronteranno nell’ordine il Team Kayak Sardegna, l’Arenzano e il Polesine, partite sulla carta semplici ma piene di incognite, visto che saranno squadre che lotteranno per la salvezza fino all’ultima giornata di campionato.

La domenica ci saranno i due incontri più duri della giornata, Ichnusa e Mariner Roma (i padroni di casa, ndr), con l’Ichnusa lo scorso anno si è lottato fino all’ultima giornata per l’accesso ai play off scudetto, il Mariner invece è da sempre una squadra tosta ed è fresca vincitrice di un torneo internazionale a Bologna.

A giorni la società emetterà un comunicato stampa nel quale presenterà al pubblico i nuovi sponsor che quest’anno sosterranno la squadra, mentre una buona notizie è arrivata qualche ora fa dall’elenco dei tesserati dove si evince che sono stati inseriti due giovani atleti di 19 e 21 anni che passano dalla serie B alla prima squadra, Vittorio Pocchi e Gaetano Milazzo, dimostrando che è in atto un ricambio generazionale per una società nuova e giovane che vuole migliorarsi anno dopo anno.




3Scherma Siracusa, Quattro giovani lame alla ricerca del pass per la prova finale del Campionato Italiano

Siracusa Fine settimana spezzino per gli schermidori del Club Scherma Siracusa, impegnati nell’arduo compito di ottenere il pass per la prova finale di Campionato Italiano, che assegnerà il titolo per la stagione 2012/13.




5Progetto "Ascoltiamoci": un sostegno psicologico per tutti gli imprenditori in difficoltà

“Ascoltiamoci” è un progetto di Confcommercio e dell’associazione di volontariato “In-Dipendenza” rivolto ad offrire un sostegno psicologico agli imprenditori e ai professionisti che vivono situazioni di disagio dovuto alle crisi economiche, professionali e a rischio usura.

Esperti psicoterapeuti saranno pronti ad ascoltare coloro che vivono condizioni economiche difficili, stressanti e a volte traumatiche, intervenendo attraverso tecniche utili ad attivare le capacità individuale per superare la crisi che purtroppo incomincia a mietere le sue vittime. La presentazione del progetto, unico in Sicilia, sarà il prossimo sabato 13 aprile alle ore 10,00 presso la sede di Confcommercio via Laurana n. 4.




6Aldo, Giovanni e Giacomo in visita a Siracusa.

Breve ma molto intenso il passaggio in città del trio comico più conosciuto sul livello nazionale. Nella giornata di ieri infatti, i famosissimi Aldo, Giovanni e Giacomo, in tournèe al Metropolitan di Catania, sono venuti a far visita nella nostra città; un pranzo ed un giro accurato di Ortigia, possibile set di un loro futuro lavoro cinematografico. Molti i concittadini che si sono avvicinati al trio per un autografo o una foto ed i tre, con il palermitano Baglio in testa non si sono per niente sottratti a questo “bagno di folla”.




7Siracusa, Sarà presentato domani il progetto per dare nuova vita al parco Neapolis

Gli Assessori regionali Maria Rita Sgarlata e Dario Cartabellotta, presenteranno alla Stampa il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria dell’area a verde del Parco Archeologico della Neapolis. Il progetto mira a restituire alla piena fruizione pubblica, l’intera area della Neapolis, nella quale sono ubicati alcuni dei più importanti monumenti di età greca e romana dell’Occidente Europeo.

I lavori di manutenzione straordinaria dell’area a verde, esistente all’interno del Parco Archeologico della Neapolis, saranno realizzati dall’Ufficio provinciale Azienda Foreste demaniali di Siracusa, con l’impiego di lavoratori forestali, in collaborazione con il Servizio Parco Archeologico di Siracusa, partecipati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa.

La Conferenza si terrà Sabato 13 aprile 2013, alle ore 10,00, presso la Chiesetta di San Nicolò, ubicata nel “Parco della Neapolis”. All’incontro interverranno: il Dirigente Generale Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali, Giovanni Arnone, Il Dirigente Generale del Dipartimento Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Sergio Gelardi, Il Dirigente del Servizio Parco Archeologico di Siracusa e delle Aree Archeologiche dei Comuni Limitrofi, Maria Amalia Mastelloni, Il Dirigente Provinciale dell’ Ufficio Azienda Regionale Foreste Demaniali di Siracusa, Carmelo Frittitta.