Pallamano, ancora una vittoria per l’Albatro: battuto l’Elpan 29-23

La Teamnetwork Albatro batte l’Eppan e continua la serie vincente. I blu arancio, privi di Vinci e Marino, risparmiano anche Angiolini che resta in panca per tutto il match.
Garralda aveva tenuto alta la tensione ricordando la vittoria del Cingoli a Sassari. La squadra risponde bene, anche se al termine il tecnico navarro rimprovererà ai suoi troppi errori dai 6 metri.
Primo tempo giocato su ritmi blandi. Siracusani in avanti di quattro reti, ma appianesi in grado di un contro break che riporta in parità la partita.
Nel secondo tempo i padroni di casa si affidano ad una panchina più lunga che consente loro di mantenere alto il ritmo e quindi impattare meglio sulla difesa altoatesina.
L’Eppan, arrivato in Sicilia con quattro rientri da infortunio, si affida a capitan Oberrauch pensando già ai prossimi match buoni per la corsa alla salvezza.




Vigilia di Siracusa-Castrum Favara, Turati: “Spingiamo il più possibile, vogliamo che l’ambiente sia carico”

Archiviata la sosta della scorsa settimana, per il Siracusa è tempo di tornare a concentrarsi sul campionato di Serie D. Domani, domenica 23 marzo, allo stadio Nicola De Simone arriva la Castrum Favara. Alla vigilia del match Marco Turati ha analizzato la partita: “La Castrum Favara sarà un avversario che venderà cara la pelle, perché è un altro avversario che come noi è stato chiaramente danneggiato dal fatto che l’Akragas ha abbandonato questo campionato e perdono sei punti fondamentali che li proiettano in una situazione di classifica abbastanza deficitaria”.
Sulla preparazione degli azzurri in vista della partita Turati si è mostrtoa soddisfatto e ha caricato l’ambiente Siracusa. “Sono molto soddisfatto di come abbiamo lavorato durante questa sosta. Abbiamo fatto secondo me quattordici giorni veramente importanti, dove sicuramente ci siamo riposati e abbiamo ricaricato un po’ le batterie. Sappiamo dell’importanza di queste ultime sei partite. Noi abbiamo l’obiettivo di spingere il più forte possibile, perché il nostro risultato chiaramente può incidere sia sul morale nostro che di tutto l’ambiente e noi vogliamo che l’ambiente Siracusa sia veramente carico”.




Pallanuoto. Sfida ostica per l’Ortigia, alla Caldarella con l’Olympic Roma

(cs) Vincere per voltare pagina e uscire dalla crisi di risultati che l’ha portata a ridosso della zona play-out: l’Ortigia ha lavorato tutta la settimana con l’obiettivo di ritrovare la compattezza necessaria e quella vittoria che manca da ben 6 partite (7 se si include anche quella in Coppa Italia). I biancoverdi devono cambiare marcia a partire da quella che è la prima tappa di un ciclo importante e molto delicato che la attende in questo finale di stagione. Si comincia domani, alle ore 15.00, alla piscina “Paolo Caldarella” di Siracusa, con l’Ortigia che dovrà vedersela con l’Olympic Roma, nel match valido per la 22ª giornata del campionato di Serie A1. Una sfida difficile, sia per il momento attraversato dagli uomini di Piccardo, sia perché il precedente non è rassicurante, visto che all’andata i romani, a sorpresa, riuscirono ad avere la meglio, al termine di una gara equilibrata. L’Olympic, attualmente terz’ultima con 15 punti, è più ostica di quel che dice la classifica e, oltre a Cristiano Mirarchi, può contare adesso su un altro grande ex, arrivato a gennaio: Stefan Vidovic, indimenticato protagonista di tanti momenti gloriosi con la calottina biancoverde. L’Ortigia sa che un passo falso potrebbe risucchiarla dentro la zona play-out, ma allo stesso tempo è consapevole del fatto che una vittoria potrebbe mantenerla agganciata al treno dei play-off per il 5° posto. Piccardo confida nei suoi giocatori, che dovranno cercare di approcciare bene il match e di tenere acceso per quattro tempi quell’interruttore mentale che, ultimamente, in molte occasioni si è improvvisamente spento. Di sicuro una “Caldarella” piena di tifosi pronti a sostenere la squadra dal primo all’ultimo secondo sarebbe un buon incentivo. La partita sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ortigia (clicca qui).

Alla vigilia, parla il centrovasca Francesco Cassia, che spiega con quale spirito la squadra si è avvicinata a questa partita fondamentale: “Arriviamo a questo match con la consapevolezza che dobbiamo rimetterci in carreggiata, perché bisogna assolutamente tornare dentro la zona play-off. Ci aspettano cinque partite di campionato e per noi saranno cinque finali. Dobbiamo entrare in acqua sapendo che, anche se ormai quest’anno, per tante ragioni, è andato in questo modo, possiamo ancora rientrare tra le prime 8. Dobbiamo essere consci delle nostre capacità e del nostro potenziale, però senza voler strafare, cercando di trovare il giusto equilibrio, quella via di mezzo necessaria ad approcciare al meglio la gara”.

Cassia predica attenzione e rispetta l’Olympic, che in classifica è terz’ultima ma che all’andata riuscì a sorprendere i biancoverdi: “ L’Olympic è una squadra molto organizzata, che gioca bene, in modo ordinato, e in più ha aggiunto Stefan (Vidovic ndr) che gli dà una grossissima mano nella gestione del gioco. Per vincere dobbiamo fare del nostro meglio, mettere in atto la nostra pallanuoto, giocare in maniera pulita, senza forzare, senza farci prendere dalla foga della partita e senza concedere ripartenze, mantenendo compattezza. Ormai siamo arrivati al momento clou della stagione, dobbiamo entrare in acqua con la giusta carica, magari facendoci dare una spinta in più dal pubblico, che mi auguro sia numeroso. Perché il sostegno dei tifosi è sempre fondamentale, soprattutto in partite come questa”.




Medaglie a go-go per gli atleti del Sun Club Siracusa ai campionati regionali di categoria di Catania

Grandi risultati per gli atleti del Sun Club Siracusa ai campionati regionali di categoria juniores/cadetti/seniores che si sono svolti a Catania. “La manifestazione che ha assegnato gli ultimi titoli regionali ci ha visto protagonisti grazie alle numerose medaglie conquistate”, ha commentato la società. Lentini Giuliana si è laureata campionessa regionale nei 200 misti, 400 e 800 stile libero, 200 farfalla, aggiungendo un bronzo nei 100 farfalla e un argento nei 400 misti. Moceo Giorgia ha conquistato un oro nei 400 misti, un bronzo nei 200 farfalla e un argento nei 200 misti. Giliberto Benedetta ha ottenuto un bronzo nei 100 rana, un argento nei 200 rana. Un titolo regionale anche per Guglielmino Alessia nei 200 dorso, un argento nei 400 misti, nei 50 dorso e nei 200 misti.
Ottime prestazioni anche per le staffette 4×200 stile libero (Moceo, Scarpaci, Giliberto, Lentini) e 4×100 misti (Lentini, Giliberto, Moceo, Scarpaci) che hanno conquistato due medaglie d’argento.
“Complimenti a tutta la squadra per i risultati raggiunti: Scarpaci Asia, Stracquadanio Giada, Migliore Carla, Burgio Valeria che hanno contribuito al risultato finale. Grazie agli allenatori Giuseppe Incremona e Corrado Cianci che ci danno appuntamento ai prossimi Criteria Nazionali Giovanili di Riccione con le atlete qualificate Giorgia e Giuliana”, ha concluso la società.




Siracusa e Reggina, si riparte per la volata finale: numeri a confronto

La quiete prima della volata finale. Archiviata la sosta della scorsa settimana, per il Siracusa è tempo di tornare a concentrarsi sul campionato di Serie D con un vero e proprio tour de force di partite. Siracusa e Reggina continuano a duellare a distanza a suon di vittorie e anche con qualche pressione mediatica esterna. L’Akragas ha rinunciato al campionato di Serie D e i punti tra Turati e Trocini si sono ridotti. Con il ritiro dell’Akragas è cambiata infatti in maniera significativa la classifica, perché sono stati cancellati tutti i punti conquistati dalle squadre del girone I contro la formazione di Agrigento. In questo modo il Siracusa ha perso 3 punti (Siracusa-Akragas del 1 dicembre 2024, 5-0) e la Reggina 4 punti (Akragas-Reggina del 3 novembre 2024, 0-0 e Reggina-Akragas del 9 marzo 2025, 2-0). Gli azzurri, inoltre, sconteranno un turno di riposo in occasione di Akragas-Siracusa prevista per il 13 aprile e la possibilità della squadra di Trocini di accorciare le distanze dagli uomini di Turati, andando a -1, è ghiotta: al Granillo, per la trentunesima giornata del girone I di Serie D, arriverà la Nissa. In occasione della gara valida per la ventottesima giornata, che andrà in scena domenica 23 marzo al Nicola De Simone, il Siracusa affronterà la Castrum Favara. Una partita da non sottovalutare, considerando il pareggio amaro del girone di andata (1-1, ndr). La Reggina invece dovrà vedersela con il Sambiase. L’obiettivo per le due squadre è chiaro: vietato sbagliare. Scatterà così il rush finale e ogni tifoso si interroga su chi taglierà il traguardo per primo. Facendo i conti, come detto in precedenza, la distanza tra Siracusa e Reggina è di 3 punti. Gli uomini di Turati hanno da giocare 6 partite (4 in casa e 2 in trasferta): Siracusa – Castrum Favara (23 marzo); Licata – Siracusa (30 marzo); Siracusa – Scafatese (6 aprile); Siracusa – Paternò (27 aprile); Siracusa – Vibonese (27 aprile) e Nuova Igea Virtus – Siracusa (il 4 maggio). Nel girone d’andata, contro queste squadre, gli azzurri hanno conquistato 14 punti (4 vittorie e 2 pareggi).
Gli uomini di Trocini hanno da giocare 7 partite (3 in casa e 4 in trasferta): Sambiase – Reggina (23 marzo); Reggina – Vibonese (30 marzo); Pompei – Reggina (6 aprile); Reggina – Nissa (13 aprile); Locri – Reggina ( 17 aprile); Reggina – Castrum Favara (27 aprile) e Sancataldese – Reggina (4 maggio). Nel girone d’andata, contro questi avversari, gli amaranto hanno raccolto 15 punti (4 vittorie e 3 pareggi).
La sensazione è che il campionato possa decidersi da un momento all’altro. Il Siracusa può fare affidamento sul vantaggio di 3 punti e sulle partite da giocare al “Nicola De Simone” dove potrà trovare il sostegno dei tifosi azzurri; la Reggina potrà fare affidamento sulla partita in più da giocare (quella contro la Nissa del 13 aprile, ndr). Maggio e compagni non possono permettersi il lusso di sbagliare, gli amaranto devono viaggiare al massimo della velocità per ricucire i tre punti di svantaggio. Il duello è aperto e più vivo che mai.




Campionati italiani paralimpici di atletica leggera, la Polisportiva Aspet Siracusa conquista 13 medaglie

La Polisportiva Aspet Siracusa, squadra paralimpica per l’atletica leggera, ha conquistato 13 medaglie ai campionati italiani assoluti invernali e ai campionati italiani indoor che si svolti lo scorso fine settimana, sabato 15 e domenica 16 marzo, ad Ancona: quattro ori, sette argenti e due bronzi.
La manifestazione sportiva rappresenta l’apertura della stagione dell’atletica paralimpica e ha visto partecipare circa 140 atleti tra indoor e outdoor. “Siamo al 14esimo anno consecutivo. – ha commentato Salvatore Nitto, presidente-atleta della Polisportiva Aspet Siracusa, alla redazione di SiracusaOggi.it – Abbiamo fatto meglio dello scorso anno (7 medaglie conquistate) anche grazie all’ingresso di nuovi atleti in squadra. C’è grande soddisfazione per la società, per una piccola realtà come la nostra non è un’impresa facile”.




Winter Cup Padel 2024-2025, la squadra femminile del 7Padel Village di Siracusa seconda classificata

La squadra femminile del 7Seven Padel Village di Siracusa ha conquistato il secondo posto della Winter Cup Padel Argento 2024-2025. La manifestazione si è svolta a Perugia presso la Fastweb Padel Arena e ha visto partecipare ben 71 squadre provenienti da tutta Italia. Le ragazze siracusane del 7Seven Padel, dove aver vinto la fase provinciale e quella regionale, si sono imposte anche a livello nazionale su formazioni di Udine, Macerata, Novara. Nella finale Nazionale i rappresentanti della Sicilia, hanno dovuto cedere contro WePadel di Gallarate (Varese) nel terzo incontro di spareggio.
Le ragazze siracusane vicecampionsesse italiane impegnate nella fase Nazionale Fitp sono state: Martina Meli, Giulia Bramante, Valentina Grasso, Miriam Tarantola, Giusy Castellino, Elena Pennuto, Simona Pulicetta.
Grande soddisfazione per questo traguardo e’ stato espresso ai componenti della squadra dai proprietari del 7Seven Padel Village, Giuseppe Terranova e Martina Meli, e dal direttore Vincenzo Profeta che hanno seguito con passione e orgoglio la squadra durante tutto il torneo.
“Questo è un risultato straordinario per le nostre ragazze e per l’intera Sicilia. Siamo felici di aver sostenuto la squadra in questa emozionante avventura e siamo certi che porteremo Siracusa ancora più in alto”, ha sottolineato Giuseppe Terranova.
Vincenzo Profeta, direttore del circolo ha dichiarato: “Questo traguardo rappresenta il culmine di un lungo percorso di impegno, passione e sacrificio. Siamo estremamente orgogliosi dei nostri atleti, che hanno dato il massimo in ogni partita, portando a casa vittorie che resteranno nella storia.”




Tennistavolo, la siracusana Federica Interlandi conquista l’oro ai campionati italiani di terza categoria

La siracusana Federica Interlandi, 14 anni, ha conquistato la medaglia d’oro ai campionati italiani di terza categoria, che insieme ai campionati assoluti e di seconda categoria sono in corso di svolgimento a Montesilvano (Pescara). La giovanissima atleta, tesserata con il VI.GA.RO, società presieduta da Giuseppe Gamuzza e per gli allenamenti seguita a Siracusa dal tecnico Fabio Amenta, con la formula del prestito in questa stagione, milita in serie A2 con il Muravera (Sardegna).
Ai campionati italiani di terza categoria erano in 73 a sfidarsi e Interlandi, testa di serie numero 18, ha regolato tutte le avversarie evidenziando una grande padronanza di colpi e una sicurezza da atleta navigata.
Nel girone, sono state superate, con grande facilità, Pamela Bellari (Toscana), Serena Rad (Lombardia) e Anna Nenis (Friuli-Venezia Giulia). Nella fase ad eliminatoria hanno dovuto cedere le armi, in sequenza, davanti ad una travolgente Interlandi, Monia Franchi (Lazio), Alice Borsani (Liguria), Elena Rozanova (Sardegna), Amelia Libretti (Lombardia) e per ultima Regis Sereno (Piemonte).




Tennis giovanile, al Match Ball successo per la prima tappa di Junior Next Gen

Il T.C. Match Ball di Siracusa ha ospitato la prima tappa della marcroarea Sud del circuito “Junior Next Gen”. Evento giovanile di punta della Fitp, dedicato alle categorie Under 10, U12, ed U14, è evento patrocinato dall’assessorato Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. A Siracusa si sono confrontati oltre 300 giovani talenti del tennis giovanile italiano.
Sotto la direzione del tecnico federale Nico De Simone e dell’Is2 Fitp Toni Troia, la manifestazione ha visto lo svolgimento di 12 tabelloni di singolare e doppio under 10/12/14 maschile e femminile. I giudici arbitri Paolo Cutrona e Salvo Ingarao, coadiuvati da Federico Attardo, hanno garantito la regolarità degli incontri, seguendo con professionalità l’intero torneo.
“E’ stato un bellissimo momento di sport, non solo per il numero di partecipanti ma anche per la qualità del tennis espresso. Una bella integrazione di cultura e sport a dimostrazione dell’importanza del nostro impegno nella promozione del tennis giovanile”, commenta proprio De Simone.
Al termine degli incontri, con il clou nello scorso fine settimana, si è tenuta nel parco del TC Match Ball la cerimonia di premiazione.
Questi i verdetti dei campi:
• singolare maschile U. 10: Delia Piermario vs Fucile Emanuele 6/4 6/2
• singolare femminile U. 10: Raimondo Morena vs Munacò Cinzia 6/0 6/1
• doppio maschile U. 10: Delia Piermario – Lanzerotti Luca vs Polistena Elia – Salvo Alessandro 6/3 6/1
• doppio femminile U. 10: Raimondo Morena – Cilione Elena vs Arrigo Chiara – Todaro Asia: 6/2 6/0
• singolare maschile U.12: Cantelmo Roberto vs Gioè Giovanni 6/4 6/0
• singolare femminile U.12: Freni Aurora vs Failla Irene 6/1 6/3
• doppio maschile U. 12: Cantelmo Roberto – Gioè Giovanni vs Finocchiaro Claudio Ninni – Zumbo Antonino 6/3 6/4
• doppio femminile U. 12: Lanzillo Chiara – Freni Aurora vs Teresa Sveva – Soler Maxime 6/2 6/0
• singolare maschile U.14: Condorelli Bruno Giovanni vs Di Leva Giovanni 6/2 6/2
• singolare femminile U. 14: Conticello Olivia Serena vs Raineri Ariel Kike 6/3 6/1
• doppio maschile U.14: Condorelli Bruno Giovanni – Condorelli Ruggero vs Scalese Gennaro – Di Leva Giovanni 6/3 7/5
• doppio femminile U. 14: Conticello Olivia Serena – Kuijt Chloe Marie Louise vs Raineri Ariel Kike – Raineri Vinus Killian 6/4 6/3

Alcuni incontri sono stati ospitati anche dal Centro Sportivo Sun Club che ha messo a disposizione campi aggiuntivi resi necessari dal grande numero di iscritti. A margine, organizzati incontri culturali e sportivi. Il prof Pino Maiori e l’ex numero 76 del mondo Salvo Caruso, rispettivamente preparatore fisico del club e componente della squadra di Serie A2 del TC Match Ball Siracusa, hanno enfatizzato l’importanza della preparazione fisica nel tennis. Inoltre, il prof Feliciano Di Blasi ha tenuto sessioni sulla preparazione mentale, aspetto chiave per la crescita sportiva dei giovani tennisti. Il presidente Sabrina Cortese ha inoltre omaggiato a tutti gli iscritti un biglietto di ingresso al “Tecnoparco di Archimede”, valido per l’intera durata dal torneo per renderne la permanenza ancora più piacevole e memorabile.
Prossimi appuntamenti sui campi di Viale Giuseppe Agnello: 11-13 aprile master regionale Prequali IBI25 TPRA e dal 27 aprile i Campionati Siciliani Under 14 maschile e femminile.




Pallavolo, Melilli batte in tre set Gioiosa Ionica: quarta vittoria consecutiva

Quarta vittoria consecutiva per Melilli, che batte in casa 3-0 Sensation Profumerie Gioiosa Ionica e raggiunge Volley Valley al secondo posto in classifica a quota 38 punti. Una posizione comunque virtuale perché le catanesi hanno disputato una partita in meno, avendo osservato il turno di riposo imposto dal calendario. Grande gioia e voglia di far festa a fine gara in casa neroverde, nonostante il successo pieno con le calabresi fosse ampiamente prevedibile vista la differenza di valori tra le due compagini.